the flat regia di Jan Svankmajer Cecoslovacchia 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the flat (1968)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE FLAT

Titolo Originale: BYT

RegiaJan Svankmajer

Interpreti: -

Durata: h 0.13
NazionalitàCecoslovacchia 1968
Genereanimazione
Al cinema nel Marzo 1968

•  Altri film di Jan Svankmajer

Trama del film The flat

Un uomo è intrappolato in un appartamento dove nulla sembra seguire le leggi della natura…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,45 / 10 (19 voti)8,45Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The flat, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  10/07/2023 14:48:37
   8 / 10
Che bello il cinema malato, senza soldi e con tanto genio.

alex94  @  28/01/2016 10:38:37
   9 / 10
Ecco,questo è forse corto di Svankmajer che preferisco,assurdo,stravagante,ricco di metafore ed omaggi,aperto a più interpretazioni,insomma praticamente perfetto.......
Imperdibile.........

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  30/08/2012 23:47:10
   9 / 10
Una delle opere più significative di Svankmajer, uno dei suoi film migliori e, aggiungo, uno degli omaggi al Cinema di Chaplin più affascinanti e interessanti di sempre. Il regista tornerà ad omaggiare Chaplin in "Food".

senefesi  @  03/04/2012 21:40:51
   8 / 10
Mai piaciuto il stop-motion mi ha sempre dato un senso di angoscia, tuttavia qui ci sta tutto ed è perfino un film immediatamente intelleggibile pur facendo parte del filone intellettuale-cinefilo-incomprensibile.
Almeno credo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento Steppenwolf  @  06/09/2010 22:59:13
   9 / 10
Corro il rischio della sovrainterpretazione e tutto il resto, ma non è forse un'opera d'arte destinata(e talvolta finalizzata!)ad una presentazione di materiale scomposto da poter essere conquistato dallo spettatore e ricostruito nella maniera più opportuna?
Molti hanno paragonato questo splendido cortometraggio a "Film" di Alan Schneider: stesso senso d'oppressione e di smarrimento esistenziale.
Vero: ma le similitudini non sono nemmeno così tante a mio avviso.
Nel cortometraggio di Schneider e Becket l'alienazione era tutto sommato autocompiaciuta, era ricerca, era volontà del nulla... qui vi è una rappresentazione totalmente kafkiana e perturbante dell'esistenza(il finale a mio avviso chiarisce questo punto).
Nel caso di The Flat la trama la si potrebbe riassumere come una rappresentazione della vita di un uomo solo che vive un rapporto conflittuale con la realtà, con gli oggetti.
Fin qui niente di nuovo, si potrebbero benissimo fare paragoni con Chaplin o con il miglior Keaton de "Il navigatore": vi è una disgiunzione tra l'oggetto in sé e la funzionalità per cui esso è concepito.
Svankmajer - chi lo conosce capirà subito quello che intendo(ritiene gli oggetti inanimati più "vivi" di quanto non siamo noi, in un certo senso) - nel corso della sua carriera ha spesse volte illustrato questa conflittualità rielaborandola in chiave differente. Laddove la conflittualità tra gli oggetti/realtà e gli uomini in Keaton e Chaplin erano meri strumenti ironici che velavano un discorso sull'alienazione umana(spesso motivata anche da ragioni sociali, come ne "Il navigatore", oppure nella rappresentazione dell'alienazione in "Tempi moderni", mostrandoci un uomo ridotto anch'esso a strumento, oggetto), in Svankmajer gli oggetti prendono letteralmente vita e dove c'è vita c'è conflittualità, come mostrato da Jan nel suo cortometraggio più famoso, Dimension of Dialogue.
In pratica gli oggetti non sono più strumenti del reale che si ribellano nella loro funzionalità, bensì forme di vita vere e proprie che contendono con l'uomo in maniera vera e propria.
Eppure se un paragone può essere fatto, a me ha ricordato più Keaton che non Chaplin. La disfunzionalità degli oggetti è rivelata - come ha perfettamente notato The Gaunt - dalla loro alternativa usufruibilità.
Riassumendo, gli oggetti perdono la loro essenza relazionale, perdono cioè la loro funzione predominante, ma - proprio come se dotati di una propria essenza - divengono utili quando scardinati da questa loro presupposta usufruibilità di partenza.
Fatta questa parentesi, questo The Flat è un film che potrebbe benissimo essere analizzato come un saggio sull'alienazione ed è un vero è proprio piece di surrealismo(anche la comparsa straniante di un uomo con un pollo che porge un'ascia al protagonista, che scopriremo chiamarsi Josef).
Ma le frecce a cosa conducono? Le frecce, segni per eccellenza, perdono qui il loro valore indicativo prettamente indicativo. La meta cui esse conducono è infatti sconosciuta al protagonista stesso, che si ritrova al centro di un disordine esistenziale, di una caotica rappresentazione della realtà in cui gli oggetti perdono la loro funzione caratterizzante(salvo poi riscoprirne altre, non associabili in genere ad oggetti simili, come sbucciare una mela con un cacciavite...), la realtà è in rivolta e le frecce non conducono da nessuna parte.
Nessuna speranza di contatto arriva neanche dall'unico uomo che compare nel film insieme al protagonista, quello con la gallina: con un cenno della mano lo invinta a seguirlo. Nessuna spiegazione... gli porge un'arma e se ne va. Al protagonista non resta che sfondare la porta e poi saprà quello che fare.
Il finale è, neanche a dirlo, chiaramente pessimista. L'uomo, nella sua tragica dimensione quotidiana, nella sua miseria, nella sua grandezza, non è altro che un nome scritto tra tanti nella storia. Il cognome di Josef non ci verrà rivelato... cosa importa d'altronde? In quella stanza dove nasciamo, cresciamo, ci nutriamo, dove sperimentiamo il conflitto con la realtà, con l'altro(che non ci aiuterà certo a capire un bel niente... si limiterà a porgerci ancora una volta inutili oggetti... non c'è spazio in Svankmajer per una vera e propria comunicazione tra individui... si tratta di dimensioni differenti), non siamo i primi, né gli ultimi ad esserci vissuti. Solo un nome su un muro, unica traccia della nostra esistenza, destinata forse ad essere in futuro sovrapposta da altri nomi, da altri volti, da altre esistenze, nella loro tragica banalità.

BlackNight90  @  08/05/2010 16:30:15
   9 / 10
"Io cerco l'elemento fantastico nella realtà vera e propria. In questo modo lo spettatore riesce a mettere in dubbio il rapporto utilitaristico con le cose e a recuperare la relazione magica con le cose che avevano i nostri predecessori. La mia aspirazione è in pratica quella di fare “documentari surrealisti”. Penso che quanto più il nucleo del film è fantastico, tanto più bisogna essere concreti nel mostrare i particolari, altrimenti si perde l'effetto sovversivo del tutto".
Geniale Svankmajer, corto strepitoso.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  30/04/2010 15:23:30
   9 / 10
Un uomo in una squallida casa che gli è completamente ostile.
Molteplici le letture possibili. Svankmajer genio!

chem84  @  26/01/2010 17:42:23
   8 / 10
Niente da dire, il ragazzo mostra talento sin dai lavori più datati.
Pazzesco corto in cui tutto sembra non aver alcun senso logico se non quello di spingerti ad applaudire questo simpatico e geniale regista ceco.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  10/12/2009 11:34:50
   9 / 10
Semplicemente magnifico corto. L'uomo è destinato a seguire indicazioni per poi trovarsi solamente davanti ad ostacoli e alla fine rimarrà impresso solo un nome nella miriade di altri nomi.
Surrealismo allo stato puro,Svankmajer ricorda molto Bunuel,maestro del surrealismo. Parte lentamente ma gia in maniera eccellente,poi quest'opera diventa un delirio folle in cui la natura,gli oggetti di uso comune si ribellano all'uomo. Tra i migliori corti che abbia mai visto.

bulldog  @  26/10/2009 13:18:05
   7½ / 10
Uno dei primi corti del genio ceco Svankmajer.
Pieno di metafore da interpretare.Surreale.

Quoto quanto detto da The Gaunt sulle affinità(con le dovute distinzioni) con Chaplin.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/09/2009 23:11:37
   8 / 10
Forse sarà un mio abbaglio personale, ma questo corto di Svankmajer pur nelle profonde differenze stilistiche, presenta delle tematiche molto simili a One A.M. di Chaplin: il rapporto dell'uomo con oggetti di uso comune che non rispondono alle esigenze d'uso convenzionali. Ma se in Chaplin si creava l'effetto comico dallo stato di ebbrezza del protagonista, in Svankmejer tali oggetti sfidano le leggi della fisica pur di non essere utilizzati nel loro modo comune, creando l'effetto surreale straniante. Infatti in quest'ultimo il protagonista usando un cucchiaio per disincastrare la mano imprigionata nel muro (uso non convenzionale per tale oggetto) riesce a raggiungere il proprio scopo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  09/02/2009 22:21:29
   8 / 10
Stilisticamente vicino a pellicole ben più datate,girato con un cupo bianco e nero ed accompagnato da immagini molto claustrofobiche questo notevole corto di Svankmajer illustra la prigionia di un uomo all’interno di un appartamento dove ogni logica è bandita.
Inizialmente Svankmajer sembrerebbe illustrare una sorta di nascita,con la rocambolesca entrata in scena e successiva impossibilità di fuga.Il “gattonare” del protagonista seguendo delle indicazioni impresse sul pavimento sembrerebbe voler rappresentare i primi mesi dell’esistenza,basata su apprendimento ed interazione.
In seguito però si sprofonda in un affascinante delirio senza freni,all’interno del quale ogni oggetto utilizzato dal protagonista si comporta in maniera bizzarra.
La pellicola si impregna velocemente di significati ed allegorie di non facile lettura,mentre il finale amaro sembra sottolineare come l’uomo si illuda di avere il controllo su tutto ciò che lo circonda,in realtà la sua dipendenza è palese a tal punto da legare strettamente la sua vita al mondo circostante ed alla capacità di utilizzare al meglio le proprie risorse.

sweetyy  @  04/01/2009 05:09:42
   8½ / 10
claustrofobico e folle...davvero grandioso questo artista.

lupin 3  @  25/12/2008 14:32:02
   7 / 10
Caruccio, anche se dello stesso regista ho preferito DARKNESS, LIGHT, DARKNESS

Aztek  @  24/12/2008 22:54:48
   8 / 10
The flat è uno dei primi cortometraggi di quel genio chiamato Svankmajer, questo è un corto all'avanguardia visto il periodo in cui è stato fatto, anche se secondo me il meglio del regista Ceco verrà mostrato nelle opere seguenti...e specialmente nei lungometraggi.

pinhead88  @  21/09/2008 20:32:43
   9 / 10
surrealismo allo stato puro..

statididiso  @  14/11/2007 00:03:41
   9 / 10
non posso credere ai miei occhi...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  22/10/2007 12:38:47
   8½ / 10
uno dei migliori corti dell'artista di praga. forman definì il regista un incrocio fra il surrealismo e walt disney, e questo lavoro è la più limpida dimostrazione dell'esattezza della sua definizione.

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  19/04/2007 22:25:26
   9 / 10
Poco conosciuto anche a causa delle restrizioni politiche della Cecoslovacchia di quegli anni, che hanno censurato praticamente l'intera filmografia di questo interessantissimo regista, The Flat è un corto di 12 minuti straordinario impregnato di humor nero e di immagini bellissime quanto assurde ( lo specchio che riflette l'immagine del protagonista di spalle,il cucchiaio con il quale beve il brodo bucato come una groviera e che tira su soltanto la povera mosca finita dentro , la sedia che si accorcia e poi si anima ), tutto questo all'interno di un appartamento-prigione di un uomo che ha a che fare con oggetti che prendono vita a spese del poveretto.
In perfetto stile surrealista, certe atmosfere mi hanno ricordato The Grandmother di Lynch, il quale, se ha visto quest'opera, potrebbe anche esservi ispirato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net