Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Action comedy in perfetto stile Jackie Chan. Ritmato, divertente e con tanti duelli marziali, questo secondo capitolo possiede le carte in regola per offrire un intrattenimento adeguato, soprattutto per i fans dell'attore hongkonghese.
Non ai livelli del primo chiaramente. Contesto più contemporaneo. La tecnica dell'ubriaco qui viene portata all'estremo con un interprete, Jackie Chan, che diviene più aggressivo e incontrollabile.
Secondo capitolo di "Drunken Master" che però ha poco a che vedere con il predecessore: a livello di storyline soprattutto ma anche come qualità generale della pellicola. A tratti molto più commedia che action (comunque da questo punto di vista Jackie Chan non delude mai) con la comicità classica dei film HKesi che in alcuni casi viene fin troppo esasperata a scapito dell'adrenalina. Fortunatamente quando Chan decide di scatenarsi non ce n'è per nessuno (merito anche delle ottime coreografie).
Secondo "episodio" della mini-saga Drunken Master, più fracassone rispetto al primo ma sicuramente meno affascinante. In tutta verità viene difficile fare dei paragoni tra i due, anche perchè dal punto di vista prettamente marziale il primo ha un fascino unico ed uno stile tutto suo, mentre questo secondo è più incentrato sull'aspetto comico/demenziale, tanto da sembrare quasi una parodia dell'originale in alcuni frangenti. Ciò nonostante, se apprezzato per quello che è, ovvero un semplice filmetto di intrattenimento che mischia arti marziali e comicità con buon mestiere, riesce tranquillamente a divertire e anche a strappare qualche risata. L'aspetto marziale, non fraintendiamoci, merita comunque una menzione particolare....anche se inferiore al Drunken Master originale, non significa che i combattimenti non siano altrettanto validi (specialmente quello 1 contro 5 verso metà film, davvero superlativo)
In generale come film mi è piaciuto, e mi sento di consigliarlo a coloro che desiderano passare un pomeriggio o una serata in totale spensieratezza, in compagnia del mitico Jackie.
Io l'ho trovato nettamente inferiore all'originale (con il quale i legami sono molto marginali). Più demenziale e decisamente meno, come dire, "epico", risulta gradevole solo per la simpatia e le movenze del mitico Chan, e basta. Il resto è nient'altro che un susseguirsi di gag una più infantile dell'altra.
Filmetto fin troppo stupido per essere ricordato, specie appunto se paragonato al primo, spettacolo indescrivibile (non che questo in quanto a coreografie sia da meno, ma lo stesso...).
Lontano dall'essere brutto, probabilmente i fan andranno ancora una volta in visibilio (i due commenti sottostanti ne sono la conferma); a me comunque è piaciuto poco o niente.
Assolutamente un film eccezionalmete straordinario....Seguito di Drunken Master e record di incassi in Cina (nel 1994),acclamato sia dal pubblico che dalla critica mondiale come il miglior film di Jackie Chan,e come uno dei migliori film di arti marziali in assoluto...Peccato che sia ancora inedto in Italia...Nella versione occidentale (rispetto a quella originale) è stata tagliata la colonna sonora (cantata come sempre da Jackie C.).