the lesson - scuola di vita regia di Kristina Grozeva, Petar Valchanov Bulgaria, Grecia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the lesson - scuola di vita (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE LESSON - SCUOLA DI VITA

Titolo Originale: UROK

RegiaKristina Grozeva, Petar Valchanov

InterpretiMargita Gosheva, Ivanka Bratoeva, Ivan Barnev, Stefan Denolyubov, Ivan Savov, Deya Todorova

Durata: h 1.51
NazionalitàBulgaria, Grecia 2014
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2016

•  Altri film di Kristina Grozeva
•  Altri film di Petar Valchanov

Trama del film The lesson - scuola di vita

A volte la vita ci obbliga a mettere in discussione tutto ciò in cui crediamo. Nadia è una professoressa di inglese, ma, prima che la lingua e la letteratura, ai suoi studenti vorrebbe insegnare l'onestà e il rigore morale. E così, quando uno di loro viene derubato, Nadia non ammette che l'azione resti impunita ed esige che il colpevole salti fuori. Ma la scoperta di uno sfratto imminente la forzerà a cambiare prospettiva e, messa alle strette, si scoprirà disposta a tutto pur di ottenere i soldi di cui ha bisogno. Per rendersi così conto che il confine tra il giusto e l'ingiusto è meno netto di quanto potremmo credere.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,42 / 10 (6 voti)7,42Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The lesson - scuola di vita, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jumpy  @  06/09/2023 20:37:31
   7 / 10
"Giusto" e "sbagliato", tra educazione scolastica, dramma personale, ossessioni

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
moralità, cinismo, rigidità, disperazione (che chiude il cerchio: cosa diventa "giusto" e "sbagliato" quando si è disperati e disposti a tutto?)
Può sembrare banalotto (gira tutto intorno al denaro), ma ho trovato anch'io l'interpretazione della protagonista molto intensa e potente, penalizzato da un'eccessiva lentezza, si potevano stralciare 20 minuti buoni, ma merita perchè fa riflettere.

TheLegend  @  02/09/2020 22:58:04
   6½ / 10
Un buon film anche se a tratti troppo lento.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  03/07/2018 16:42:24
   7½ / 10
Film intenso. Da una parte la protagonista, una donna forte e ferma nelle sue posizioni, dall'altra la brutalità della società: famigliari squallidi, ladruncoli, burocrazia inumana, ricattatori, ecc. Pellicola ben fatta, lentamente trascina lo spettatore nel dramma della protagonista, un dramma banale, ma per questo reale, vivo. Bello.

topsecret  @  23/06/2018 19:04:40
   7 / 10
Non ho alcuna conoscenza della realtà bulgara, ma alcune cose presentate in questo film mi sono sembrate esagerate...o forse non le ho comprese pienamente.
Comunque, nonostante queste premesse, THE LESSON offre chiavi di lettura molto ben definite e di chiara matrice drammatica, mostrando elementi di attualità, di vita comune costellate però da esperienze estreme.
Il filo tra giusto e sbagliato è così sottile che spezzarlo diventa veramente facile, specialmente se messi alle strette da impellenti necessità.
La storia scorre bene, mi è sembrata ben diretta e altrettanto degnamente interpretata, mostra un ritmo narrativo ragionato e propone riflessioni etiche e morali che non passano inosservate.
Un buon film, capace di coinvolgere offrendo allo spettatore una discreta gamma di emozioni.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  11/04/2018 08:03:17
   8 / 10
Film drammatico di una potenza e di un'intensità che da molto non vedevo .
La spirale di disperazione nella quale cade per forza di causa maggiore l'insegnante mette a dura prova i nervi , la forza con cui forse ne uscirà ha dell'incredibile . Di contro l'ironia atroce della vita che a quella che vorrebbe essere una semplice lezione etica a un bambino riversa contro le scelte della protagonista diametralmente opposte.
Ottimi gli sconosciuti attori , soprattutto la protagonista che mantiene per tutto il film la sua maschera di disperazione e impenetrabile e incorruttibile .

Crimson  @  14/03/2016 16:01:22
   8½ / 10
Spoiler presenti.

I due registi bulgari di The lesson sono all'esordio e, come si leggerà ben presto ovunque, sembrano seguire le orme di due ben noti fratelli belgi che mi sforzerò di non nominare, visto che ormai qualsiasi film girato con camera in spalla che verte su tematiche sociali viene sempre accostato a uno dei loro. Non si può negare che questa influenza sia evidente anche in questo caso, ma il taglio vira spesso sul grottesco e la ricerca del calore umano, tanto caro a quei due innominabili, non è dopotutto il centro di interesse degli altri due, i bulgari, che affrontano la disperazione attraverso un teatro dell'assurdo che sconfina spesso in un cinismo dissacrante e pungente.
La storia (che prende spesso da un fatto realmente accaduto) segue il denaro, rappresentato nelle sue forme più svariate: dal bonifico al prestito, dall'asta al bancomat fino alle sue forme più rudimentali – banconote e monete, presenti e assenti, marchiate o racimolate in una fontana. Un flusso continuo in relazione al quale sia la protagonista che tutte le altre figure adulte che le si aggirano attorno devono fare i conti come preoccupazione prioritaria. A questo che sembra essere il primo piano del film, vi si accosta un altro parallelo e subordinato come quello dei ragazzi (sarebbe il caso di dire adolescenti se non fosse per la presenza della figlia della protagonista che capisce bene che c'è qualcosa che non quadra e piange mentre la madre le racconta una favola). Tra di essi c'è la scuola intesa come istituzione che mostra i principi morali su cui la società dovrebbe fondarsi. Il film non si limita a mettere in discussione la moralità della protagonista, che dopotutto mantiene una sua dignità e coerenza e suscita continuamente empatia e partecipazione; dipinge piuttosto una collettività corrotta nelle sue fondamenta di sostegno reciproco e interesse per l'altro. Il vero dramma di Nadia è l'assenza (oltre ad una buona dose di s****, dobbiamo evidenziarlo) di comprensione e talvolta un semplice buon senso, oltre alla crudeltà, che determinano lo scivolamento in una spirale di situazioni paradossalmente e progressivamente sempre più complicate e irrisolvibili. Nella cornice desolante e aliena in cui si muove, il suo gesto estremo per recuperare il denaro per quanto esecrabile appare dettato dall'esasperazione e dalla mancanza di una soluzione "pulita" che il contesto le offre (vedi anche l'accusa alla collusione tra polizia e strozzini, nelle loro varie forme spesso difficilmente distinguibili). La qualità di ciò a cui assistiamo sta nel fondere vari piani di lettura senza definire nettamente le qualità morali di ciascuno dei personaggi (eccetto l'odioso strozzino, uno che ti riceve in ciabatte e che si concede una pausa per andare a pisciare con la porta aperta – senza dimenticare il dialogo vis a vis impossibile per via di un monitor che impalla la visuale).
Narrativamente avvincente, con una serie di sequenze concatenate capaci di mantenere alta la tensione.
Ho perso la testa per la protagonista Margita Gosheva; non è una questione di attrazione quanto di personalità che riesce a infondere al proprio personaggio, e il personaggio a sua volta allo spettatore. Credo che non mi capitasse di trovare un carattere femminile così intenso al cinema da tanto tempo. Alcune sequenze, come quando scarabocchia la foto della "sostituta della madre", o quando si alza per togliere quella fastidiosa ragnatela mentre non riesce a dormire, o ancora quando "prova" a vestirsi da ******* con goffi risultati, sono intuizioni geniali della sceneggiatura che mi hanno fatto innamorare di questo film completamente, non solo nel senso (amplificato da un finale esemplare) quanto fin dentro i dettagli.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060073 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net