Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Inizialmente incuriosisce per la sua inusuale ambientazione all' interno della comunità ebraico-ortodossa e sul suo basarsi,di conseguenza,su leggende yiddish. Si gioca le sue carte migliori nella prima mezz'oretta,la regia riesce a costruire una buona atmosfera plumbea che poi purtroppo con il passare dei minuti va via via a sgonfiarsi,soffocata dai classici jump scare ( con i soliti demoni in CGI) e da una sceneggiatura veramente dozzinale che ad un certo punto sembra non sapere più dove andare a parare. Finale debole ma a questo punto è proprio l'ultimo dei problemi. Cast anonimo. Tranquillamente evitabile.
"Una vita per una vita". Perfino i dialoghi mancano di originalità in questo film, che ricorda tanto THE VIGIL, perciò nulla di nuovo nelle tenebre. Anche THE OFFERING pesca dal folklore ebraico, presentando una storia dall'incipit classico, con un djinn che, per certi versi, sembra non discostarsi di molto, per caratteristiche. da quelli visti in altre pellicole. L'atmosfera ricreata non è particolarmente tetra, gli effetti grafici riguardanti il demone non sortiscono grandi sensazioni, anche se la presenza di qualche jumpscare realizzato ad hoc riesce a offrire quel minimo di tensione per una visione innocua, senza grosse aspettative ma neanche da affossare pesantemente. Per cultori del genere, da guardare in mancanza d'altro.
Film nato morto, che certifica, qualora ce ne fosse ancora bisogno, lo stato comatoso irreversibile (salvo rarissimi casi) dell'horror contemporaneo e dei suoi "autori", incapaci di comprendere che il pubblico di oggi, nel bene e nel male, è diverso da quello di 30/40 anni fa. Queste storiacce sempre uguali, nelle quali un terribile demone viene evocato da qualche idiota per i motivi più assurdi e poi, giustamente dico io, si inca**a e si vendica di chi gli è andato a rompere le palle, ormai non hanno davvero più niente da dire. L'esordiente regista credeva forse di proporre una cosa originale ambientando il film nel mondo ebraico, ma poi si scorda di fornire uno straccio di contestualizzazione storica, sociale o ambientale che possa giustificare questa scelta e alla fine che si tratti di ebrei, di buddisti o di terrapiattisti poco cambia. Il resto è tutto già visto 1000 volte, di cui 999 meglio. Segnalo come ulteriore aggravante il fastidiosissimo abuso del jumpscare (probabile primato da guinness), che come si sa è lo strumento preferito di chi non ha nulla da dire per provare a risvegliare lo spettatore, almeno momentaneamente, dall'inevitabile torpore. Che pena.