ubaldo terzani horror show regia di Gabriele Albanesi Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ubaldo terzani horror show (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UBALDO TERZANI HORROR SHOW

Titolo Originale: UBALDO TERZANI HORROR SHOW

RegiaGabriele Albanesi

InterpretiPaolo Sassanelli, Giuseppe Soleri, Stefano Fregni, Susanne Ripli, Antonino Iuorio, Francesco Mastrorilli, Massimo Triggiani, Vera Dragone, Laura Gigante

Durata: h 1.23
NazionalitàItalia 2011
Generehorror
Al cinema nel Giugno 2011

•  Altri film di Gabriele Albanesi

Trama del film Ubaldo terzani horror show

Alessio Rinaldi, un giovane regista di 25 anni, riceve l’incarico da parte di un produttore di scrivere la sceneggiatura del suo primo film insieme ad Ubaldo Terzani, affermato scrittore di romanzi horror. Alessio si trasferisce così in casa di Terzani per iniziare la collaborazione. Tra l’allievo entusiasta e il suo anziano maestro si instaura presto un rapporto di dipendenza e plagio della personalità: Ubaldo Terzani rivela progressivamente il suo lato oscuro, e Alessio si lascia trascinare in un abisso sempre più disperato di incubi e follia. Perché c’è un motivo se i bestsellers di Terzani riescono a spaventare sul serio. Alessio scoprirà che la realtà sa essere inaspettatamente più terrificante di qualsiasi invenzione letteraria e dovrà lottare con tutte le sue forze per liberarsi dalle…fauci di Ubaldo Terzani.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,02 / 10 (33 voti)5,02Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ubaldo terzani horror show, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  22/07/2014 17:52:26
   6½ / 10
Altro filmetto discreto diretto da Gabriele Albanesi nel 2011.
La trama è carina,sviluppata piuttosto bene fino ad un finale abbastanza splatter.
Buona la regia, piuttosto mediocre invece la recitazione,ottimi gli effetti splatter, ben realizzati e piuttosto abbondanti.
Insomma un discreto filmetto che merita di essere visto non è così brutto come si dice in giro.

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2014 12.44.23
Visualizza / Rispondi al commento
CyberDave  @  05/11/2012 19:31:29
   1½ / 10
Mi dispiace sempre dover stroncare un horror italiano, purtroppo però questa volta è assolutamente d'obbligo.
A mio avviso ci sono tutti i problemi del cinema italiano (horror ovviamente), storia anche buona in partenza poi, non so per la voglia di stupire, o di andare oltre il "normale" i registi italiani cercano di colpire lo spettatore con scene che purtroppo risultano inutili ai fini del film e spesso ridicole.
E' il caso di questo film, già dall'inizio si capisce quello che accadrà, i sogni del protagonista sono fatti semplicemente per regalare un pò di splatter e sangue gratuito, pieno di scene lunghe ed inutili come ad esempio la festa in quella specie di bordello, poi arriva la ragazza e cosa succede?
Finisce con Terzani con il suo ragazzo ad un metro (che peralrtro dorme sempre), poi il delirio horror finale dove, dopo 60 minuti di quasi nulla, il regista decide che è ora far uscire tutto il trash della pellicola in un finale che, ammetto, ricorda quelli di Fulci, i più brutti però.
Mi sarebbe piaciuto di più se si fosse sviluppato maggiormente l'ossessione di Terzani per i suoi racconti e da dove traesse l'ispirazione, invece viene spiegato tutto in un minuto prima dello scontro finale.
Troppo concentrato Albanesi a cercare di fare delle scene splatter per colpire il pubblico che non a sviluppare la vicenda.
Poteva venire fuori qualcosa di carino e invece ci troviamo di fronte al solito horror italiano molto molto deludente.
Cosi non và, dobbiamo trovare qualcosa e capire che l'horror non è solo sangue a caso e gente squartata, è molto molto di più e a volte sviluppare bene storia, atmosfere e luoghi serve di più che non a far vedere gente sbudellata a caso.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/12/2012 15.23.05
Visualizza / Rispondi al commento
phemt  @  24/05/2011 10:07:58
   6 / 10
Qualche anno fa Albanesi esordì con Il Bosco Fuori, film che ottenne un buon successo in ambito horror underground, successo in realtà immeritato in quanto il film era un mediocre esempio di cinema di genere da salvare solo per l'inevitabile codazzo che si porta appresso un esordio girato a basso budget!
Esportato all'estero otterrà invece buone vendita in DVD negli Usa e soprattutto in Giappone…

Ora Albanesi ci riprova con questo Ubaldo Terzani Horror Show film che cerca di riproporre il cinema di Fulci in salsa moderna (soprattutto l'ultimo Fulci quello più tosto, incaxxato ed indipendente)…
Albanesi è maturato e questo è indubbio, ha mano più sicura e idee più chiare... Evita inutili e ridicole cadute nel trash ma ancora non sfrutta a dovere mdp e spazi geometrici! Certo il passo in avanti rispetto a Il Bosco Fuori è evidente ma siamo ancora lontani da un prodotto totalmente convincente...
Il citazionismo è come sempre elevato soprattutto nei confronti dei classici italiani (Bava e Argento oltre al già citato Fulci e lo stesso Ubaldo Terzano è una figura storica del cinema di genere) e per me questo è tutto fuorché un difetto per quanto possa sembrare un modo un po' "scorretto" di arruffianarsi l'appassionato del genere!

La storia è prevedibile e schematica ma questo non è necessariamente un difetto grave, i difetti gravi stanno nella caratterizzazione del protagonista e della fidanzata personaggi scialbi e banali interpretati per l'altro molto male…
Va già meglio Ubaldo Terzani ma ci sarebbe mancato altro, se sbagliava a caratterizzare anche lui il film non aveva nemmeno senso di esistere…
Il problema è che Albanesi è ancora vittima di cliché (i continui sogni a sfondo splatter, la festa ad alto tasso alcolico con visione sfocata e incerta) e nella prima parte il film tende ad essere ripetitivo (all'ennesimo sogno fondamentalmente uguale mi stavo quasi per innervosire) e la tensione c'è si ma non è così corposa come dovrebbe essere in un film del genere…
I dialoghi sono più curati rispetto all'esordio eccetto quelli tra Soleri e la Gigante di una banalità quasi sconcertante...

Dove il film funziona è nell'aspetto meta filmico (il primo discorso tra Sassanelli e la Gigante è notevole) e nella verosimiglianza delle vicissitudini di un giovane e sfigato regista in cerca di fondi e appoggi per girare un film, compreso il regista esperto costretto a girare fiction per campare (citazione ad uno strano incrocio tra Deodato e Soavi)…

Sassanelli (che io ricordo ai tempi di Classe di Ferro) è il migliore in campo a mani basse e da l'impressione di essere l'unico vero attore presente sul set, mentre spero che nessuno abbia più la malsana idea di far recitare Laura Gigante! Il resto del cast è da buttare nel cesso ma vabbè non si può chiedere tanto di più a certe produzioni…
Quello che si può chiedere è di certo un mixaggio audio migliore!
Buono lo splatter a cura di Mr Sergio Stivaletti!

Divertente la sfilza di insulti di Terzani ai danni del regista nel pre-finale tanto che credo che questo film vada assolutamente fatto vedere a tutti quegli che si ritengono registi costantemente in rampa di lancio con decine di progetti pronti a partire e che si credono stocastico solo perché hanno una laurea al Dams ma che in realtà non se li fila nessuno!

Il finale vero e proprio è pessimo, segno evidente che Albanesi non aveva idea di come tirare le fila del racconto…

Zuccon (punto di riferimento per tutti i giovani registi horror italiani) è ancora lontano anni luce, Albanesi, pur con un cinema dove non mancano evidenti difetti, sta lentamente migliorando e forse ha imbroccato la strada giusta… Lo attendo alla terza prova!
D'altronde come si fa a parlare male di uno che per il primo quarto d'ora cerca in tutti i modi di far vedere una gigantografia di Lucio Fulci?

Certo se Un Gatto nel Cervello è uno dei vostri film preferiti in assoluto Ubaldo Terzani Horror Show (in cui in un cameo compare Tentori sceneggiatore del film di Fulci) potrebbe sembrare un capolavoro... In realtà non me la sento di consigliarlo se non al patito del genere e giusto per curiosità!

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/08/2011 16.51.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  27/04/2011 16:54:02
   6½ / 10
Albanesi in qualche modo si vuole imporre nel cinema horror (si nota a inizio film con il dialogo tra il regista e il produttore: l'allusione è molto chiara, ed essa mostra molto chiaramente quanto è difficile produrre un buon horror made in Italy), e possiamo dire che ci riesce, anche se personalmente ho preferito "Il bosco fuori".
Uno splatter iper-citazionista: tra i dialoghi sentiamo Clive Barker, BWP… notiamo una locandina di "Opera" di Argento… in una televisione vediamo un clip di "Quando Alice ruppe lo specchio", e molto altro ancora (che ci sia anche un riferimento a Tiziano Terzani?!). E' un horror che prima di tutto vuole essere un omaggio. Di sicuro però non è nella trama che eccede: la vicenda è scontatissima e per riempire la prima ora con un po' di splatter ci sono i soliti incubi del protagonista. Comunque il gioco funziona e diverte fino alla fine, grazie ai toni molto grotteschi che Albanesi ha voluto dare.
L'attore che interpreta il pazzo Ubaldo è fortissimo, il protagonista magari non è bravissimo ma è indicato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/04/2011 22.07.08
Visualizza / Rispondi al commento
Ale-V-  @  23/04/2011 02:22:55
   3½ / 10
No no no no... Non ci siamo proprio... La mia fiducia nei confronti dei connazionali è sempre alta, ma, nella maggior parte dei casi, non viene ripagata. Ed è proprio il caso di questo "Ubaldo Terzani horror show": recitazione infima, sceneggiatura oscena, mixaggio audio orrendo, nessun colpo di scena, nessun attimo di suspense. Un'ora e mezza di descrizione della grande personalità dello scrittore, di incubi del giovane regista e poco altro. Finale splatter ma veramente poco poco convincente.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/04/2011 12.08.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net