un amore di gioventu' regia di Mia Hansen-Løve Germania, Francia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un amore di gioventu' (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN AMORE DI GIOVENTU'

Titolo Originale: UN AMOUR DE JEUNESSE

RegiaMia Hansen-Løve

InterpretiLola Creton, Sebastian Urzendowsky, Olivier Yglesias, Greg Akcelrod, Magne-Håvard Brekke, Valérie Bonneton, Serge Renko, Ozay Fecht

Durata: h 1.50
NazionalitàGermania, Francia 2011
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 2012

•  Altri film di Mia Hansen-Løve

Trama del film Un amore di gioventu'

Camille ha 15 anni, Sullivan 19. Il loro amore, nato durante l'estate, è intenso e passionale, ma Sullivan parte per il Sudamerica e Camille si ritrova sola. Gli anni passano e la ragazza non sembra riuscire a dimenticare, finché non conosce un maturo architetto di cui diventa assistente e amante. Ma proprio quando tutto sembra andare per il meglio, Sullivan si riaffaccia nella sua vita...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,75 / 10 (8 voti)6,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un amore di gioventu', 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  14/01/2016 19:55:25
   6½ / 10
Film piuttosto difficilotto.. nel senso che è pieno di scene deja vù e messaggi nascosti che a elencarli civorrebbe mezza pagina (bello quindi scoprirli).
la mia idea è che la regista volesse presentare un certo tipo di prodotto che però appare un pò troppo criptico e di difficile interpretazione,soprattutto nella scena finale.
bisogno capire se la cosa è voluta o no, e se sì in quali casi.
Non è certo un film da serata svago.
La regista è giovane e promettente,tutta esperienza questa.
Bravi i protagonisti e bello il montaggio con l'alternanza delle stagioni mai a sottolineare lo scorrere del tempo.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  16/07/2014 16:42:25
   6½ / 10
Film grazioso: semplice ma non banale, e nemmeno troppo prevedibile.

Invia una mail all'autore del commento Totius  @  25/09/2013 22:36:19
   6 / 10
Concordo con chi mi ha preceduto. C'è un sottile senso di incompiutezza. Ed inoltre un pò troppo lento per un cinema di maniera che ai giorni nostri se non ben re-interpretato da una sapiente regia rischia di stancare. Insomma senza infamia ma senza nemmeno lodi particolari. Bella la colonna sonora ed una buona fotografia aiutata da luoghi incantevoli.

danielplainview  @  23/01/2013 10:51:07
   6 / 10
Il soggetto e la storia c'erano tutte, ma non sono state approfondite con perizia. Si poteva cercare di fare qualcosina in più su un tema come quello dell'amore folle e passionale che offre un sacco di varianti e sbocchi.

forzalube  @  26/07/2012 03:30:14
   5½ / 10
Io l'ho trovato un po' deludente. Ho fatto fatica ad immedesimarmi nei personaggi ed il film mi ha coinvolto poco. La scrittura dei (pochi) dialoghi non mi è sembrata delle migliori. Anche il trascorrere del tempo secondo me non viene reso molto bene dal montaggio.

Crimson  @  09/07/2012 10:41:49
   7 / 10
Spoiler presenti.

Metamorfosi o presunte tali. Cinema che inganna.
Quando si guarda un film sull'elaborazione della perdita, sulla crescita interiore, sulla maturazione da adolescente ad adulto, è lecito pensare ad un percorso pur tortuoso attraverso cui il/la protagonista guadagni maggior consapevolezza della propria identità e di ciò che cerca dalla propria vita.
Al contrario il nuovo film della Hansen-Løve appare un racconto circolare in cui non avviene una vera maturazione della protagonista.
La regista francese ripropone il tema della reazione alla perdita con uno stile sempre più personale e maturo, sebbene prenda spunto da cineasti quali Garrel e Cocteau.
L'inganno a cui si alludeva è di far credere allo spettatore che Camille nella passione per l'architettura possa voltare pagina. Tuttavia non il caso, ma la volontà razionale in quanto tale, l'impeto di un sentimento mai assopito, la sopraffanno.
A questo punto, la sensazione di déjà vu dissipata ovunque (le lettere, i corpi, il volto in lacrime di Camille) è un punto di forza del film. Quel che superficialmente può apparire un'incongruenza filmica nel rappresentare la crescita dei protagonisti, è un artificio voluto. A distanza di otto anni essi sono esteriormente identici, con la sola differenza che Camille negli anni di solitudine ha tagliato i capelli così come avrebbe sempre inteso per sua volontà. E' un dettaglio da non sottovalutare.
Camille ha letto la propria vocazione interiore e ha imparato a convivere con la solitudine fino a trovare un equilibrio interiore. Malgrado ciò è talmente fragile da considerare il passato come "perduto". Qui avviene il passaggio chiave del film: Lorenz, il suo nuovo compagno, cerca di indurla a riflettere che non c'è mai un passato perduto nella nostra vita; che pur negli sbagli si è vissuti comunque e che bisogna considerare tutto il nostro percorso esistenziale come un rielaborarsi e trasformarsi continuo. In sostanza siamo sempre stati esseri viventi, e se non considerassimo ciò che siamo stati in passato, non ci conosceremmo come siamo al giorno d'oggi.
Il richiamo di un passato perduto, di "sconfitta", il poter rimediare ad esso con una seconda chance è per Camille un richiamo che travalica il presente. E' come se ad un certo punto della propria maturazione si fosse fermata sopraffatta dall'irragionevolezza di poter saldare un tassello perduto della propria vita in quella odierna.
Se è vero che otteniamo uno spicchio di immortalità quando consideriamo la morte come uno stato passato, superato, che ormai fa parte di una vita precedente, ebbene Camille pur avendo le risorse non riesce a operare ciò.
Ella "vuole" che Sullivan riviva.
L'incontro casuale con sua madre, avvenuto su un autobus come in un film di Rohmer ('Racconto d'inverno'), lascerebbe supporre al destino che governa la nostra vita e a cui talvolta o spesso bisogna sottomettersi.
Non è il caso di Camille perché nel momento in cui decide di lasciare i propri recapiti ella "decide" di far rivivere Sullivan e con lui sé stessa quindicenne. Tutto ciò ha del morboso.
Alla luce di tutte queste osservazioni il finale, benché ambiguo, sembra persino tragico.
Camille nonostante la reiterazione malata del proprio fallimento sentimentale sembra crogiolarsi nell'inseguire quel cappello-simbolo di un amore di gioventù mai superato, da cui non troverà pace.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  04/07/2012 17:10:21
   7½ / 10
Devo ammettere che, per quanto sia facile sospettare che questo film sia un'abile compromesso tra film d'autore e prodotto per le masse (niente di più falso, non è un prodotto esclusivo e la sua apparente semplicità non è mai prevedibile) questo Un amore di gioventù mi è piaciuto davvero molto, e per molti versi mi ha ricordato un film italiano di qualche anno fa, "Dieci inverni" di Mieli.
C'è un personaggio femminile che non sfigurerebbe in un film di Rohmer, ma il film non è spocchioso come un certo cinema francese - anche quello dell'indimenticato maestro, ammettiamolo - insomma non è così "francese". Riesce a raccontare in modo intelligente e semplice un viaggio temporale geografico e individuale dopo l'esperienza della separazione. Un film che parla attraverso la nostra interiorità, che non è solo quella di Camille o Sullivan. Credetemi, è un piccolo gioiello nel suo genere

eleligabue  @  30/06/2012 22:39:22
   9 / 10
mi è piaciuto davvero molto,la storia d'amore tra i due è davvero piena di passione,peccato per il finale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net