un condannato a morte e' fuggito regia di Robert Bresson Francia 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un condannato a morte e' fuggito (1956)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN CONDANNATO A MORTE E' FUGGITO

Titolo Originale: UN CONDAMNÉ À MORT S'EST ÉCHAPPÉ

RegiaRobert Bresson

InterpretiFrançois Leterrier, Charles Le Clainche, Maurice Beerblock, Roland Monod, Jacques Ertaud, Jean Paul Delhumeau, Roger Treherne, Jean Philippe Delamarre, Jacques Oerlemans, Klaus Detlef Grevenhorst, Leonhard Schmidt, Roger Planchon

Durata: h 1.35
NazionalitàFrancia 1956
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1956

•  Altri film di Robert Bresson

Trama del film Un condannato a morte e' fuggito

Dal racconto di André Devigny: nel 1943 un componente della Resistenza, rinchiuso nel forte di Montluc di Lione, riesce a evadere con un giovane prigioniero comune.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,64 / 10 (29 voti)8,64Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior regia (Robert Bresson)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Robert Bresson)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un condannato a morte e' fuggito, 29 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  12/04/2015 19:07:45
   8½ / 10
Tensione dall'inizio alla fine: e Bresson spoglia di qualunque intento di spettacolarizzazione il film. La tensione è etica, è negli oggetti preparati con costanza dal protagonista che non demorde e ha l'ideale della fuga.
Claustrofobico ma la violenza accade sempre fuori quadro (Haneke imparerà). Spoglio ma con improvvisi squarci di spiritualità. Decisamente una pietra miliare.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/05/2016 11.59.34
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR strange_river  @  07/08/2010 17:30:14
   10 / 10
Fuggire è l'unico pensiero di Fontaine, rinchiuso in prigione dai tedeschi, condannato a morte.
Fontaine ci crede, lavora, si costruisce la fuga solo con le poche cose che ha a disposizione: qualche oggetto, tutto il suo ingegno e una determinazione immotivata, che sembra esistere da sé sola.
Gesti lenti, accorti per ricavare ganci da un telaio e corde da vestiti e coperte; l'attesa estenuante del momento propizio e la titubanza quando non è più tempo di rimandare; l'esortazione rimprovero del vicino di cella

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Poi l'imprevisto di un nuovo compagno di cella, il sospetto, infine la fuga in un crescendo ininterrotto di tensione che non lascia un minuto noi che guardiamo, in totale partecipazione emotiva.
Film spoglio come la cella di quella prigione, bianco e nero come le opportunità che Fontaine ha di fronte, fuggire o morire, pieno degli sguardi muti e complici dei prigionieri, del silenzio nemico della libertà, poche le parole dette di nascosto sottovoce e solo Mozart ad accompagnare la rituale uscita alle abluzioni quotidiane, come in una dolente processione.
Manifesto di essenzialità e poesia del raccontare, la condizione umana del prigioniero resa perfettamente solo da sguardi e piccole azioni manuali e restituita a noi piena di profondo significato che induce a riflessione.
Magnifico film.

3 risposte al commento
Ultima risposta 10/08/2010 11.10.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  @  06/08/2010 14:17:55
   8 / 10
Quanto può durare la speranza quando tutti intorno a te la perdono? Quando in apparenza non c'è alcuna possibilità di evitare la morte?
Infinita è quella di Fontaine, il condannato a morte del titolo, che impegna tutto se stesso per vivere ancora, per sfuggire a quel destino che pare inevitabile.
Sebbene fin dall'inizio, dichiarato, sappiamo che Fontaine fuggirà (e probabilmente è calcolato il fatto di volercelo far sapere) il suo costruire la fuga ci appassiona, mettendoci di fronte un uomo che, nonostante tutto, la speranza non la perde mai, che usando ingegno ed operosità dimostra di saper cambiare il corso degli eventi. Fontaine, nonostante viva nello squallore di 2 metri quadri, in un quotidiano fatto di gesti sempre uguali, nella limitazione dei rapporti umani, nel sospetto verso i compagni trova la forza di sperare.
Solo questo Bresson ci mostra, nè le crudezze delle fucilazioni nè l'efferatezza dei pestaggi, quasi a voler spogliare al massimo il contesto ed enfatizzare la perseveranza di Fontaine, o meglio, di un uomo che vuol fuggire e, infine, fugge.

11 risposte al commento
Ultima risposta 10/08/2010 13.29.03
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  30/06/2009 06:54:47
   10 / 10
La purezza, l'ascetismo, la rigorosità di Bresson toccano qui uno dei suoi vertici. Il tema, l'evasione di un detenuto da un carcere nazista, suggerirebbe violenza e spettacolarità; lui invece lo risolve in maniera sobria, apatica, con l'astensione ad ogni sorta di spettacolarizzazione. Le azioni si svolgono fuori campo. Gli attori rinunciano a recitare. La suspense c'è, ma è data dalla minuzia con cui il protagonista prepara la sua fuga.
E' prima di tutto, un film sulla fede: l'uomo che lottando contro la sua indolenza, ritrova risorsa nelle proprie forze.

Vedi recensione

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/08/2009 17.44.45
Visualizza / Rispondi al commento
castelvetro  @  28/11/2008 00:26:40
   10 / 10
Fantastico,
non avevo mai visto nulla del genere...

Davvero molto semplice, dialoghi semplici
quasi creati solo per dare un ritmo e un sostegno
al film. Attori minimali, ma che prendono molto più
di attori nel comune senso della parola.

Veramente stupefacente.
Mi ha tenuto "letteralmente" incollato allo schermo
dall'inizio alla fine.

Assolutamente da vedere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/11/2008 14.47.48
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  16/06/2007 22:13:08
   8½ / 10
"Questa storia è vera, io ve la racconto com'è, senza ornamenti".
Inizia con questa frase nei titoli di testa seguiti dalla scritta "Il vento soffia dove vuole" che avrebbe dovuto essere il titolo del film prima di un ripensamento del regista francese, la storia di Andrè Devigny, l'uomo a cui si è ispirato Robert Bresson per la realizzazione di Un condannato a morte è fuggito.
Un film a mio parere molto bello ma anche molto difficile da apprezzare a causa della sua lentezza, della freddezza interpretativa dei personaggi, dell'apparente distacco dalla realtà, basti vedere l'espressione del viso del detenuto a fianco di Fontaine in macchina quando questi tenta goffamente la prima fuga, l'assenza di phatos, di rabbia, d'altra parte è una costante dei film di Bresson, la recitazione sembra risultare sempre monocorde, i dialoghi ristretti all'osso, sussurrati, ed anche nei momenti di azione ( durante la fuga ) sembra quasi che non ci sia tensione, paura.
Nonostante ciò, il film ha un qualcosa di affascinante, di ipnotico, la claustrofobica solitudine di Fontaine diventa la nostra, il suo progettare cosi' minuziosamente la fuga ci coinvolge al punto da soffrirne insieme l'attesa.
Inquadrature quasi sempre ristrette a particolari, ad oggetti, non ci sono panoramiche, niente grandi spazi, tutto è concentrato in pochi metri, i pochi metri della sua cella, ed è proprio questa compressione di immagini che esalta, nel finale, il senso di libertà.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/01/2009 15.25.25
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net