un ragazzo d'oro regia di Pupi Avati Italia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un ragazzo d'oro (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN RAGAZZO D'ORO

Titolo Originale: UN RAGAZZO D'ORO

RegiaPupi Avati

InterpretiSharon Stone, Riccardo Scamarcio, Cristiana Capotondi, Giovanna Ralli, Guia Zapponi, Viola Graziosi, Tiziana Buldini, Christian Stelluti

Durata: h 1.42
NazionalitàItalia 2014
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2014

•  Altri film di Pupi Avati

Trama del film Un ragazzo d'oro

La storia è quella di Davide Bias (Riccardo Scamarcio) un creativo pubblicitario col sogno di scrivere qualcosa di bello, di vero. Convive quotidianamente con ansia e insoddisfazione: per tenerle a bada, solo le pillole. Neanche la fidanzata Silvia (Cristiana Capotondi) sa come sollevarlo dalle sue insicurezze. Quando il padre, uno sceneggiatore di film di serie B, improvvisamente muore, da Milano il giovane si trasferisce a Roma dove incontra la bellissima Ludovica (Sharon Stone), un'editrice interessata a pubblicare un libro autobiografico che il papà di Davide aveva intenzione di scrivere....

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,23 / 10 (13 voti)5,23Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un ragazzo d'oro, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Sbrillo  @  25/05/2018 17:39:07
   4½ / 10
gran bel film inutile, con una Stone sprecata (ed ancora mi chiedo perchè abbia accettato di partecipare a questo film) ed uno Scamarcio al limite del ridicolo in alcune scene.... storia e trama senza pathos... noioso e bocciato

gemellino86  @  18/02/2017 22:10:46
   6 / 10
Non il miglior film di Avati ma neanche brutto. Discreto Scamarcio mentre non mi è piaciuta la Capotondi. Sharon Stone è un po' sprecata. Per il resto rimane un film che si può guardare.

fabio57  @  10/02/2017 13:58:29
   6 / 10
Pupi Avati è regista di valore, ma come del resto succede a tutti anche ai migliori, ogni tanto compie un passo falso. Questo film parte molto bene, in quanto sembra voler affrontare alcuni temi importanti, come la malattia mentale, il mal di vivere , il rapporto genitore-figlio . In cantiere ci sono tanti elementi interessanti , ma purtroppo restano lì, vengono solo sfiorati e non sviluppati o approfonditi. Scamarcio dimostra di non essere solo una bella statuina, ma è anche un attore bravo, in un ruolo decisamente difficile, ma non basta a dare spessore a un film che resta in superficie. Con questo cast oltretutto si può senz'altro fare di meglio. Sharon Stone è sprecata, per esempio.
Occasione mancata

DarkRareMirko  @  16/01/2017 17:07:56
   5½ / 10
Effettivamente il peggior film di Avati, banale, poco assemblato e poco pensato.

Vale solo l'elemento del conflitto col padre (che torna spesso nella filmografia del maestro emiliano), ben emblematizzato dai coraggiosi discorsi di Scamarcio ("...i genitori a volte rompono perchè hanno paura che i figli possano essere migliori di loro"), e proprio per la verve di quest'ultimo, sempre più maturo e completo come attore (notevoli le sue crisi violente).

Mediocre; la Stone è bella ma la sua presenza conta poco.

Rollo Tommasi  @  08/11/2016 09:37:09
   5 / 10
Film lento e sconnesso che rinuncia a sviluppare le premesse ambiziose e finisce ironicamente per auto-avverare il fallimento esistenziale del suo insulso protagonista.
La trama interessante da msitery-movie è completamente soffocata da uno script di improbabile fattura, stilizzato e drenato di ogni emozione, una recitazione sciatta in linea con la caratterizzazione incompiuta dei personaggi (Sharon Stone è una comparsa disorientata che non ci crede, a cominciare dal casto e malinconico accavallamento di gambe che rimane strozzato in gola a molti spettatori; Cristiana Capotondi è esilissima, quasi invisibile; Scamarcio, stordito e sgrammaticato - poco credibile come talentuoso scrittore - è stato capace di indossare unicamente lo sguardo a mezz'asta delle afrodisiache occasioni di "Tre Metri sopra il Cielo") e perfino la colonna sonora di Raphael Gualazzi, con il suo gradevole motivetto, irrompe sulla scene sempre fuori tempo.
Le verità indispensabili che voleva comunicare il film (il suicidio,la malattia mentale, la depressione, il rapporto tumultuoso padre figlio che si scioglie nel perdono) sono brutalizzate, scaraventate e copia-incollate nei paragrafi sbagliati di una pessima sceneggiatura, degna del meno ispirato Achille Bias.
Lancio una proposta come fosse un messaggio stinto infilato in una bottiglia: Pupi Avati riscriva l'opera con altri autori ed attori in un onesto auto-remake...
Bocciato

Goldust  @  30/12/2015 17:41:02
   4½ / 10
L'ultima fatica di Avati è un filmetto poco più che inutile, mal recitato e privo di un vero e proprio filo conduttore. Sull'incomunicabilità genitori - figli non dice nulla di nuovo mentre le nevrosi ed i fantasmi personali del suo protagonista, un aspirante scrittore senza autostima, sono affrontati con poca cura e parecchio sprezzo del ridicolo. Chiude il cerchio la presenza della Diva Stone, un bel colpo commerciale e poco altro; ovviamente viene abbordata da Scamarcio, in una scena che definire imbarazzante è poco. Per non parlare della Capotondi: oltre ad essere di una sciattezza infinita non sembra proprio in grado di esprimersi in un registro diverso da quello comico-adolescenziale.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  06/10/2015 16:10:59
   5½ / 10
Un semplice messaggio lasciato in eredita' dal Padre diventa motivo di ossessione per un giovane scrittore abituato ai fallimenti. Inizia un gioco d'amore/odio con il Padre che lo portera' alla follia.
Inizialmente il film appare avvincente e misterioso ma nel suo procedere lento mostra segni di involuzione.
Forse la causa è nella scelta del cast poco in forma? Sicuramente la piu' inappropriata è la Capotondi.
Cosi' cosi...

fabri70  @  24/09/2015 12:40:07
   5 / 10
Molto lento...ma grazie all ottimo regista si lascia guardare....se lo vedi dopo le 22 l abbiocco e' assicurato

lester66  @  21/09/2015 22:57:01
   3 / 10
Film inutile recitato svogliatamente da tutti compreso Scamarcio... non si salva, a mio modesto parere, nemmeno la fotografia in genere punto forte di Avati. Che dire può darsi non abbia compreso il messaggio ma sinceramente credo di aver perso due ore della mia vita... Totalmente sconsigliato

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

eruyomè  @  09/07/2015 00:11:33
   5½ / 10
Non così male come avevo letto in giro.
E' più che altro l'idea alla base che è interessante, e potenzialmente ricca di spunti.
La realizzazione lascia un po' a desederare però. Ritmo lentissimo e veramente troppo pesante. Recitazione troppo didascalica, azioni e rapporti tra i personaggi scollati dalla realtà, senza senso. Evoluzioni degli stessi troppo repentine e non verosimili. (l'abisso della malattia non funziona per nulla purtroppo, manca decisamente un approfondimento a monte, essenziale alla credibilità della cosa).
Rimane il nocciolo vero, questo rapporto mancato padre/figlio che, pur reso in modo incompiuto, commuove a tratti. Come traspare forte e colpisce il sacrificio finale del figlio, un consapevole annullamento di sè, come espiazione per una ricerca e un perdono tardivi, ma forse anche come ricerca di una ambita pace interiore, da sempre irraggiungibile per un animo irrimediabilmente e cronicamente infelice.

Piccola nota negativa sulla colonna sonora, che ho trovato completamente inadatta, e che ha contribuito alla pesantezza insostenibile di certe scene, già non esaltanti.

Quasi sufficienza per l'intenzione.

Trixter  @  03/03/2015 12:54:39
   5½ / 10
Da Pupi Avati è lecito aspettarsi qualcosa di più. Scamarcio parte bene ma, pian piano, il suo personaggio assume tratti quasi grotteschi, fino ad una malattia mentale del tutto dissonante e buttata in modo maldestro in faccia allo spettatore. Le risse casuali per strada, l'aggressione estemporanea nel parco, scene maldestre, poco fluide e non utili all'economia del film. Insomma, l'isolamento, la discesa negli inferi del protagonista appaiono artefatti e sbrigativi, troppo forzati. Il ritmo della pellicola, poi, non aiuta affatto. Intrigante all'inizio, diviene via via soporifera, con troppe scene sussurrate e al contempo poco intriganti. Insomma, un film volenteroso e dalle buone prospettive ma sviluppato in modo poco attraente.

andreapau  @  07/10/2014 10:58:28
   6 / 10
Intersessante, dal mio punto di vista, solo per la progressiva discesa negli inferi della malattia mentale come scelta deliberata per realizzare le proprie aspirazioni artistiche.
Una grandissima sofferenza sullo sfondo, dall'ambiente claustrofobico smart-creativo dell' azienda pubblicitaria, alla tappezzeria densa di vita vissuta della tipica, (troppo tipica per non far male al cuore) casa medio borghese romana.Amori sullo sfondo, di facciata ma solido quello coniugale, fasulli e fuorvianti gli atri, marginali e non fulcro della storia, scuse per deviare la sofferenza o battezzarla con altri nomi.Un film sulla mediocrità artistica di artisti mediocri giudicati da un pubblico e una pletora di mediocri.
Che in fondo è soltanto una scusa per nascondere vere frustrazioni e fallimenti.
Non siamo tristi perchè il nosro talento è sconosciuto, siamo tristi e matti a prescindere.Curiamo noi, curiamo l'amore, curiamo la vita e non soltanto il racconto più o meno creativo di essa.Bello e commovente in alcuni punti, ma per me totalmentee inutile.

foradeicopi  @  24/09/2014 08:52:17
   6 / 10
Pensavo meglio, l'ho trovato lento e poco avvincente e con attori non all'altezza . La storia non e'male ma si poteva far di maglio.....molto meglio !

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net