Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
E' un film abbastanza particolare di una famiglia reale di cineasti che mi aveva incuriosito per l'insolito Hellbender. C'è sempre un budget molto ridotto nei loro film, ma fatto fruttare bene soprattutto a livello estetico dove la fotografia e la messa in scena sono ben curati, tenendo presente il fatto di budget molto bassi. Semmai questo film non è quello che si può definire un horror canonico. Una famiglia di circensi che si muove nell'America della Grande Depressione degli anni 30. Una famiglia di circensi che sopravvive fra spettacoli ed improvvise esplosioni di violenza assassina. Ambientato negli anni 30 e legato a doppio filo con la cinematografia dell'epoca e non solo per i chiari riferimenti a Freaks, ma soprattutto all'horror espressionista del periodo muto. Può risultare un po' ostico, meno fruibile certamente di Hellbender, ma comunque vale la visione se non altro per come riescano curare una messa in scena di livello con soldi minimi, quando altri avrebbero punto più sulla violenza e lo shock.