wish regia di Chris Buck, Fawn Veerasunthorn USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

wish (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WISH

Titolo Originale: WISH

RegiaChris Buck, Fawn Veerasunthorn

InterpretiAriana DeBose, Chris Pine, Alan Tudyk, Angelique Cabral, Victor Garber, Natasha Rothwell, Jennifer Kumiyama, Harvey Guillén, Niko Vargas, Evan Peters, Ramy Youssef, Jon Rudnitsky, Della Saba, Keone Young, Lucas Sigler, Holland Watkins, Woody Buck, Efé, Nicole Lynn Evans, Heather Matarazzo, Nasim Pedrad, Abraham Sigler, Yvette Nicole Brown, James Monroe Iglehart

Durata: h 1.35
NazionalitàUSA 2023
Genereanimazione
Al cinema nel Dicembre 2023

•  Altri film di Chris Buck
•  Altri film di Fawn Veerasunthorn

Trama del film Wish

Nella mitica isola di Rosas, meglio conosciuta in tutto il mondo come il "regno dei desideri", situata al largo della penisola iberica, Asha, una giovane di 17 anni, deve liberare la città da una tremenda oscurità che nessun altro sente e, per ribellarsi al Re Magnifico, un malefico stregone che vuole controllare la vita e i desideri dei suoi sudditi esprime un desiderio alle stelle in un momento di bisogno. Una vera stella dal cielo di nome Star risponde al desiderio di Asha.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,43 / 10 (7 voti)5,43Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Wish, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  16/03/2024 14:42:29
   5½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Operazione nostalgica e omaggiante per il centenario della Disney, l’ho trovato un film d’animazione quasi sufficiente, non particolarmente estroso ne solido narrativamente, un po’ troppo tipico con l’eroina che lotta contro questo Re che si fa chiamare Magnifico che pensa di poter tenere per sé tutti i desideri delle persone e avverarli se e quando dice lui, alla fine ne esce una storiella sulla libertà e l’importanza del poter sognare, non priva di buchi di sceneggiatura o elementi lasciati inspiegati.
Per i fan dei classici Disney diventa un gioco al beccare le citazioni, a decine inserite in omaggio alla storia della casa di produzione, dai personaggi che ricordano palesemente alcuni vecchi classici a piccoli dettagli come la mela sulla scrivania del Re, sono proprio tanti, questo rende l’operazione molto furba, un’estremizzazione del fanservice che distrae anche un pochettino dalla narrazione e fa fluire il tutto. Alla fin fine l’ho trovato abbastanza freddo ma soprattutto sbrigativo, con quel finale in cui vi è un veloce ribaltamento della situazione grazie ad una canzone e a dei motivi non ben spiegati, si salva invece il lato tecnico che seppur non raggiunge l’emotività dei vecchi classici disegnati a mano è comunque validissimo.
Discrete le spalle comiche, oddio la capretta così e così, invece è simpatica la stellina che probabilmente sarà l’elemento che si farà ricordare di più del film, con la sua bontà e la genuina tenerezza che può piacere molto ai bambini, così come il personaggio del nonno, che ha appena compiuto cento anni - ovviamente è la Disney stessa - e vuole trasmettere i suoi racconti, in questo caso cantati, alle nuove generazioni - sebbene sia abbastanza forzato che il Re consideri questo desiderio pericoloso -
Detto questo, tra i classici Disney lo trovo tra quelli più dimenticabili, assieme ad altri degli ultimi anni, ma mi viene spontanea la domanda, sono cresciuto io o è davvero calata la qualità?

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  07/03/2024 17:56:02
   4 / 10
Visto il recente periodo Disney non mi aspettavo di certo un capolavoro ma essendo questo il film del centenario mi aspettavo qualcosa di meglio sicuramente.
Intanto l'idea di aver assegnato il progetto al regista di "Frozen" gia' mi aveva fatto capire l'andazzo, uno dei film piu' sopravvalutati della casa di Topolino.

Poi dico io, vuoi rendere omaggio alla Disney citando tantissimi film del passato, ma crea qualcosa che li ricordi direttamente e non mettendo indizi indecifrabili per tutta la pellicola. Mah.

In ogni caso "Wish" è proprio un cartone pessimo privo di idee e con buchi di sceneggiatura tremendi. Troppe canzoni infilate a caso, un cattivo tra i piu' ridicoli di sempre che costruisce una torre impenetrabile che prevede pero' una cupola che si puo' aprire per far scappare tutto il suo tesoro.

Non si conosce il motivo per cui i cittadini debbano per forza consegnare i propri sogni al re, ne' tantomeno cosa succederebbe se alcuni sogni ridicoli vengano realizzati...

Troppe cose che non vanno...come i 7 amici della protagonista, scritti con l'inchiostro simpatico, di loro non c'è personalita' che regga, tutto diluito.

Non si ride, non si piange ma se volevano un desiderio lo hanno ottenuto...quello di vedere finire il film al piu' presto!

topsecret  @  04/02/2024 13:55:45
   5 / 10
Che delusione questo ultimo lavoro Disney: storiella insipida e priva di guizzi, ordinaria pure nel messaggio che vuole trasmettere, con quelle canzoncine tritaciufoli che la fanno annaspare in un moto perpoetuo di insulsaggine.
Alla Disney continuano a perdere colpi.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  21/01/2024 18:53:35
   4 / 10
Sono andato al cinema con aspettative molto basse per questo Wish ma se possibile la DIsney è riuscita a fare perfino peggio di quanto avessi immaginato: questo è, per me, il peggiore classico Disney di sempre, senza alcun dubbio (se la gioca con Encanto, ma Wish è perfino peggio). Ma andiamo per ordine.

Alla Disney è un bel po' di tempo che si preparano ad affrontare al meglio il centenario dalla fondazione. E allora ovviamente sanno che il classico del centenario sarà particolarmente importante, sarà quello che verrà per sempre ricordato come tale, e dovrà necessariamente essere qualcosa che racchiuda lo spirito e la magia di questi 100 anni da Steambot Willie ad oggi. E così prendono un gruppetto di sceneggiatori, li chiudono in una stanzetta e gli dicono di uscirne quando avranno una bella idea in tal senso. Per le musiche per qualche motivo si separano da Lin-Manuel Miranda, che era nettamente in calo rispetto ai tempi di Oceania ma che comunque aveva sempre portato a casa la pagnotta, e si affidano ad un gruppo di musicisti capitanati da Julia Michaels, autrice di alcuni brani per gente come Demi Lovato, Selena Gomez e Justin Bieber.

E qui le cose si fanno un po' confuse per me, lo ammetto. Perché a un certo punto il pool di sceneggiatori e di musicisti si sarà presentato dai produttori e avrà consegnato soggetto e sceneggiatura, e avrà anche fatto sentire le musiche da abbinare. Ed i motivo per cui qui mi perdo è che trovo inconcepibile che nessuno, nessuno degli innumerevoli livelli approvativi all'interno della Disney abbia alzato un dito ed esclamato "ma che è 'sta me.rda?".

Sì perché Wish è un film sbagliato in ogni scelta. Sarei tentato di scrivere tutto senza spoiler per dispetto, ma mi parrebbe ingiusto nei confronti di quei masochisti che volessero infliggersi il dolore di andarlo a vedere, quindi andrò più in dettaglio nel box spoiler.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Come se non bastasse, oltre ad avere una sceneggiatura tra le peggiori e più idiote mai scritte da essere umano, Wish fallisce su tutti i fronti anche con i personaggi: Asha parla come una cretina e non fa nulla di sensato, né possiede nulla che ti faccia empatizzare con lei: non ha un'unghia della profondità non dico della Sirenetta o di Belle, ma nemmeno di Vaiana o di Judy Hopps, la coniglietta di Zootropolis. Ed il re, mamma mia: il villain Disney più insulso di sempre, di cui non si capiscono le motivazioni e che non sembra mai una reale minaccia. Ma vi ricordate Jafar, Ursula, Scar, Malefica, perfino Frollo e la costante sensazione di minaccia che sprigionavano? Questo non si capisce cosa voglia e perché lo voglia, ed è così rassicurante che sembra più uno zio borbottone e reazionario che un mago supremo pericolosissimo.

Stendiamo un velo pietoso poi su tutti gli altri personaggi, con la regina in testa e la capra parlante in coda: peggior spalla comica di sempre, oltre ad essere inutile. La stellina è carina, ma solo perché non parla.

Ah i disegni però sono meravigliosi: gli sfondi di questo film sono tra i più belli di sempre, per la Disney: ma tanta magnificenza visiva (che all'inizio mi stava portando a dare un mezzo voto in più) non fa altro che amplificare il disastro di questa incomprensibile, inguardabile, indigeribile caz.zata.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/03/2024 17.48.58
Visualizza / Rispondi al commento
Giovans91  @  02/01/2024 13:33:38
   8 / 10
Il 62° classico Disney, noto anche come il Classico del Centenario, (omaggiare il centenario dei Walt Disney Animation Studios) regala immense emozioni, soprattutto nello straordinario uso del colore.
Non mi interessano le valutazioni negative, gli incassi bassi e né la media assai modesta del nuovo classico Disney: Wish è un musical splendido nonché uno dei cartoon più innovativi degli ultimi anni dal punto di vista artistico (ambienti in 2D e personaggi in 3D) e concettuale, impreziosita da una cornice musicale incalzante e da coregorafie mai estranee alla diegesi del racconto. Ma il cuore del film, nel bene e nel male, è nella colonna sonora di David Metzge con canzoni realizzate da Julia Michaels e Benjamin Rice.
E' un capolavoro che ripaga (e appaga) le attese, destinato ad imporsi nell'immaginario popolare di più di una generazione. I bambini difficilmente si annoieranno, però l'ultimo lavoro di Chris Buck e Fawn Veerasunthorn è senza dubbio dedicato ai genitori.

Wilding  @  28/12/2023 10:51:47
   5 / 10
Film di animazione diretto ad un pubblico di "piccoli", tuttavia un minimo di sforzo per tirar su una trama non proprio "infantile infantile" dovrebbe essere profuso!! Qui, peraltro, non sono granchè gli effetti speciali, i colori, le stesse animazioni... a salvarsi sono le "canzoncine", questa volta ad un livello leggermente migliore di tanti altri simili musicarelli, ma per l'appunto in numero eccessivamente abbondante e noioso.

Invia una mail all'autore del commento bart1982  @  28/12/2023 09:59:43
   6½ / 10
Film celebrativo Disney, molto semplice, ma che rispetta tutti i canoni del classico Disney.
Potevano sforzarsi un po' di più sia sulla creazione della trama che sui nuovi personaggi.
Finale banale , ma lieto come si addice ai cartoon.

Carini i richiami ad altri film Disney che si trovano all'interno della pellicola.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net