Il documentario (sottotitolato Osservazioni su un nuovo linguaggio) riguarda il "campionato mondiale di banditori d'asta di bestiame" del 1976, tenuto a New Holland, in Pennsylvania. Questi banditori d'asta usano una tecnica particolare detta auction chant (canto d'asta) che consiste nel condurre l'asta con una sorta di canto velocissimo e molto ritmato, in cui i prezzi delle offerte vengono continuamente ripetuti intervallati da filler, frasi riempitive, ad altissima velocità e senza un attimo di pausa. Questo serve per coinvolgere maggiormente i compratori nell'asta e mettergli un po' d'ansia per spingerli a fare offerte. Per imparare questa tecnica i banditori si devono allenare tantissimo e addirittura seguire scuole apposite. "How Much Wood Would a Woodchuck Chuck ... " è l'inizio di uno degli scioglilingua che utilizzano per allenarsi.
Voto Visitatori: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() | Grafico |
Se sai dove trovare la locandina del film HOW MUCH WOOD A WOODCHUCK CHUCK… segnalacelo usando questo modulo; aiuterai così Filmscoop.it a essere sempre aggiornato ;-)
Per evitare segnalazioni inutili leggi prima questi consigli:
Puoi consultare l'elenco delle locandine mancanti in questa pagina.
Tutti i campi sono obbligatori.
I dati che vengono inseriti in automatico sono gli stessi utilizzati nella registrazione al forum.
Li puoi vedere nel tuo profilo del forum
Ordine elenco: Data Media voti Commenti Alfabetico
in sala
archivio