carnivale - stagione 1 regia di Rodrigo García, Jeremy Podeswa, Jack Bender, Tim Hunter, altri USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVcarnivale - stagione 1 (2003)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CARNIVALE - STAGIONE 1

Titolo Originale: CARNIVALE - SEASON 1

RegiaRodrigo García, Jeremy Podeswa, Jack Bender, Tim Hunter, altri

InterpretiMichael J. Anderson, Adrienne Barbeau, Clancy Brown, Debra Christofferson, Tim DeKay, Clea DuVall, Cynthia Ettinger, Carla Gallo, John Savage, Nick Stahl

Durata: h 1.00
NazionalitàUSA 2003
Generefantastico
Stagioni: 2
Prima TV nel Settembre 2003

•  Altri film di Rodrigo García
•  Altri film di Jeremy Podeswa
•  Altri film di Jack Bender
•  Altri film di Tim Hunter

Trama del film Carnivale - stagione 1

La serie, ambientata nell’America degli anni trenta, narra di una compagnia circense itinerante all’interno della quale trova rifugio un misterioso fuggiasco di nome Benjamin Hawkins, il quale custodisce un dono prezioso: donare la vita e la morte. Il giovane viene spesso turbato da sogni profetici, in cui sovente compare l’inquietante figura di un prete metodista, Padre Justin Crowe. L’evoluzione dei due personaggi porterà ad un inevitabile scontro tra Bene e Male.

Film collegati a CARNIVALE - STAGIONE 1

 •  CARNIVALE - STAGIONE 2, 2005

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,13 / 10 (8 voti)8,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Carnivale - stagione 1, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  29/11/2021 20:30:45
   8½ / 10
Le miserie umane nell'epoca della Grande Depressione americana dove la miseria circolava incontrastata. Di cosa parla in fondo Carnival, se non l'eterna lotta tra Bene e Male, ma è il come che fa la differenza. Non c'è nulla di manicheistico in questa stagione perchè dominano le sfumature ed i grigi. Un caleidoscopio di personaggi e sottotrame condotte in maniera abilissima, in grado di offrire una graduale immersione in questo mondo tormentato a livello fisico e spirituale. I ricchi riferimenti simbolici a livello religioso ed esoterico arricchiscono la storia e se all'inizio può sembrare faticoso seguirla, gradualmente si prende confidenza e ti prende.

horror83  @  30/07/2014 20:51:18
   6 / 10
Molto carina questa prima stagione, con una storia che in parte mi ha affascinata (il circo, veggenti, ecc. c'è l'attore che interpretava il nano in Twin Peaks, e anche il gigante, ecc.) ma, per quanto mi riguarda, non mi ha convinta al 100%, tanto è vero che mi sono fermata solo a questa prima stagione, senza guardarmi la seconda! Non male, poteva essere migliore

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gabo Viola  @  29/03/2014 07:47:24
   6 / 10
Che spreco! Mi spiace davvero non aver amato questa serie, i presupposti c'erano tutti e fino alla prima stagione reggeva, poi la noia più assoluta. Un plot incapace (parlo per me ovviamente) di creare tensione nello spettatore, annegato dentro piccoli episodi magici ma senza una visione d'insieme forte. Insomma, ogni episodio è farcito da qualcosa di mistico, la somma delle sue parti però rende tutto sfilacciato. Davanti ai giganti della HBO trovo verosimile aver cancellato questa serie per favorirne altre meglio messe a fuoco. Nonostante tutto la cancellazione dello show generò un putiferio tale che 50.000 fan inviarono proteste all'emittente televisiva. Mi viene difficile votare la prima e la seconda stagione separatamente, nella prima ci sono episodi affascinanti (vedi spoiler). La fotografia è di ottimo livello, i movimenti di macchina sapienti, il protagonista Ben Hawkins non mi ha mai convinto, il nanetto è siucramente il migliore assieme al predicatore (Michael J. Anderson, - Clancy Brown). Complessivamente attori non memorabili. Davvero, la storia è a mio avviso il punto debole dello show che ne ha decretato la fine prematura

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Neurotico  @  29/03/2014 00:32:15
   9½ / 10
Carnival è una misconosciuta ma straordinaria serie di genere fantasy con elementi horror. La storia affascina fin da subito per merito dei personaggi freak che ne sono protagonisti e l'intreccio pieno di misteri e situazioni oscure. Lo spettacolo circense evoca emozioni, ambientazioni e situazioni inquietanti e da incubo dove i due protagonisti antagonisti sono l'incarnazione del bene e del male assoluti, nonostante qualche sfumatura li renda ambigui e quindi doppiamente affascinanti. Un viaggio oscuro nei meandri di un mondo polveroso sospeso tra fantasy e dura vita terrena dove si respira la secca aria del deserto e ci si sporca di sabbia e sangue.
Carnivale è una carovana di freak che sono le attrazioni di un circo itinerante capeggiato da un nano. C'è la donna barbuta, il gigante, le donne siamesi, la put.tana telepatica che fa i tarocchi figlia di una donna paralizzata col potere telecinetici, l'uomo-rettile, e il protagonista, aggregato all'ultimo, che è un guaritore col potere straordinario di resuscitare i morti togliendo l'energia da altre forme di vita. Ma la figura più affascinante ma anche più oscura è il reverendo-prete (un gigantesco, carismatico e mefistofelico Clancy Brown allo stato dell'arte) che fa sermoni ai reietti o come li chiama lui: "i derelitti, gli zappaterra, i vagabondi, i pezzenti". Una forza divina tiene uniti i destini dei due personaggi principali (il guaritore Hawkins e il prete Justin), fino all'inevitabile confronto finale. Un plauso alla meravigliosa fotografia (per quanto mi riguarda la più bella mai vista in una serie Tv). Capolavoro.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  07/02/2014 19:34:49
   8½ / 10
Questa è una delle serie tv più ingiustamente snobbate nel recente passato. Carnivale è un prodotto fatto davvero a mestiere, l'esempio pratico di come nel corso degli anni le serie tv hanno definitivamente ucciso il modella "cinema".
Lotta tra bene e male (classicone) , ma con una modalità di svolgimento tutt'altro che scontata. Atmosfere lynchiane, personaggi affascinanti e magnetici, ambientazioni da urlo e una seconda stagione che, purtroppo, lascia molto in sospeso. Non riesco a immaginare un possibile epilogo, ma quanto visto vale parecchio.

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  05/02/2014 13:38:49
   8½ / 10
Sottoscrivo le parole di Goat. E' un mistero che questa serie non abbia ricevuto consensi in ogni dove. La prima stagione è infatti davvero notevole, oltreché discretamente allucinata, affascinante e assai originale. Tutto bello, la tecnica come l'intreccio. E' stata purtroppo sospesa dopo la seconda stagione, in effetti sottotono, benché, a mio avviso, meritasse molto più di altre in circolazione, ma tant'è.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  31/01/2014 13:33:06
   9 / 10
lo scarso interesse che questa serie suscitò al momento della sua uscita rimane per me uno dei più grandi misteri della tv moderna.
è un capolavoro sotto ogni aspetto: recitazione, fotografia, narrazione. e la storia... seppur si dipani nel più classico conflitto bene/male emana un fascino mistico.
eccezionale clancy brown, da brividi.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  29/01/2014 17:21:03
   9 / 10
Prodotto HBO, dunque garanzia di altissima qualità, ambientato nei complessi anni '30 americani, la crisi tutt'altro che passeggera, il proibizionismo, la fine del cinema muto, l'America bigotta, e la religione, l'oppio dei poveri.
La serie è ben ancorata ai temi coevi, seppur l'affronti con un'impronta soprannaturale, sviluppa attraverso una narrazione paratattica, 2 vicende che si evolvono simmetricamente senza sapere bene da cosa siano legate, se una delle 2 è mero onirismo, se sia solo il frutto di una visione, oppure se entrambe siano reali, e se queste siano avvicendate nello stesso tempo, l'una segue il carrozzone di circensi, l'altra si sviluppa attorno ad un umile prete metodista Justin Crowe, e la condotta della serie è di quelle che piacciono all'HBO, lenta, progredisce gradualmente, anteponendo un meticoloso lavoro sullo spessore dei personaggi, la season final chiarirà brillantemente cosa correli le 2 vicende, e stabilirà chi sarà ad occupare la posizione manichea del bene e chi del male. Nessuna censura, sesso e violenza mostrati crudelmente, permeata da continui riferimenti esoterici e alimentata di volta in volta da strani fenomeni mistici che riguardano il protagonista Ben Hawkins, riflette molto il canovaccio mistery moderno alla Twin Peaks, è presente anche il nano della Loggia Nera per intenderci. Avrebbe sicuramente accolto il parere più che positivo di un maestro che della rappresentazione ambigua del male e del bene a sfondo ieratico, ne ha fatto una tematica predominante nel suo cinema, come Dreyer,mostrando un quadro non convenzionale dell'ambiente ecclesiale all'epoca. La cecità spirituale unico appiglio di ristoro per una popolazione dimessa, fragile, fossilizzata ai vetusti principi bigotti che mal aderiscono allo svezzamento della figura della donna. Un cast più che buono, trova spazio anche la Barbeau che i fan carpenteriani apprezzeranno, ma chi ruba la scena per distacco è Clancy Brown, notevolissimo in una parte che lo vedrà mutare completamente nel corso della serie.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net