scrubs - medici ai primi ferri - stagione 5 regia di Michael Spiller, Bill Lawrence, Rick Blue, Zach Braff, Chris Koch, Jay Alaimo, Will Mackenzie, Ken Whittingham, altri USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVscrubs - medici ai primi ferri - stagione 5 (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SCRUBS - MEDICI AI PRIMI FERRI - STAGIONE 5

Titolo Originale: SCRUBS SEASON 5

RegiaMichael Spiller, Bill Lawrence, Rick Blue, Zach Braff, Chris Koch, Jay Alaimo, Will Mackenzie, Ken Whittingham, altri

InterpretiDonald Faison, John C McGinley, Ken Jenkins, Zach Braff, Sarah Chalke, Neil Flynn, Judy Reyes, Robert Maschio, Sam Llord

Durata: h 0.24
NazionalitàUSA 2006
Generecommedia
Stagioni: 9
Prima TV nel Gennaio 2006

•  Altri film di Michael Spiller
•  Altri film di Bill Lawrence
•  Altri film di Rick Blue
•  Altri film di Zach Braff
•  Altri film di Chris Koch
•  Altri film di Jay Alaimo
•  Altri film di Will Mackenzie
•  Altri film di Ken Whittingham

Trama del film Scrubs - medici ai primi ferri - stagione 5

Quinta stagione di Scrubs.

Film collegati a SCRUBS - MEDICI AI PRIMI FERRI - STAGIONE 5

 •  SCRUBS - MEDICI AI PRIMI FERRI - STAGIONE 1, 2001
 •  SCRUBS - MEDICI AI PRIMI FERRI - STAGIONE 2, 2002
 •  SCRUBS - MEDICI AI PRIMI FERRI - STAGIONE 3, 2003
 •  SCRUBS - MEDICI AI PRIMI FERRI - STAGIONE 4, 2004
 •  SCRUBS - MEDICI AI PRIMI FERRI - STAGIONE 6, 2006
 •  SCRUBS - MEDICI AI PRIMI FERRI - STAGIONE 7, 2007
 •  SCRUBS - MEDICI AI PRIMI FERRI - STAGIONE 8, 2009
 •  SCRUBS - MEDICI AI PRIMI FERRI - STAGIONE 9, 2009

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,06 / 10 (8 voti)8,06Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Scrubs - medici ai primi ferri - stagione 5, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Kyo_Kusanagi  @  15/04/2020 15:28:21
   8 / 10
Primi segni di stanchezza fisiologica direi,ma sempre alti livelli. Qualche piccolo cambiamento di ruolo dei personaggi, ma la formula funziona sempre

marcogiannelli  @  19/04/2016 17:23:27
   8½ / 10
leggero calo rispetto alle prime 4 stagioni, specie perché Cox è un gradino sotto

Invia una mail all'autore del commento brabus  @  30/01/2016 22:26:48
   9 / 10
Serie vista solo ora scaricata da internet. ...
Devo dire che è una delle serie piu belle e divertenti
Grande dott. Cox

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Enzo001  @  03/06/2014 20:21:57
   7 / 10
Buona anche la quinta.

hghgg  @  20/04/2014 15:59:26
   7 / 10
Ancora ci siamo, ci siamo eccome. "Scrubs" resta il gradevole prodotto d'intrattenimento visto nelle precedenti 4 stagioni. Divertente, semplice, da guardare col cervello in stand-by. I personaggi si evolvono (nel senso che ora J.D. e Elliot sono medici di ruolo, lei poi diventerà medico privato, e così via) lo schema delle situazioni e lo stile narrativo ovviamente rimane assolutamente lo stesso, usato sicuro. Questa stagione sublima il rapporto d'amicizia tra J.D. e Elliot, in particolare forse negli episodi 5x03, 5x14 e 5x24 ("La mia lista", "Il mio inferno privato" e "La mia transizione"), in particolare nella 14esima forse, con l'accettazione da parte di J.D. del suo specializzando Keith (un coso inutile) come nuovo fidanzato di Elliot, in nome della loro amicizia. Se come personaggi "singoli" J.D. e Elliot avevano senza dubbio dato il meglio di loro nelle tre stagioni precedenti (pur funzionando bene anche in coppia e risultando molto divertenti) e a ben vedere anche nella prima stagione, come "accoppiata di personaggi" come "coppia di personaggi" come "interazione" i due in questa quinta stagione sono probabilmente al massimo, a livello comico e a livello "drammatico" (d'obbligo le virgolette). E si, sono tra quelli che li preferisce come amici, ma di brutto, rendono tantissimo così e Zach Braff e Sarah Chalke se la cavano molto bene, mostrando un'ottima intesa e collaudati tempi comici. Come detto invece, quando c'è il tira e molla sentimentale non mi interessano più di tanto, soprattutto a lungo andare (fa eccezione il finale della terza stagione, perfetto) pur rimanendo gradevoli. E il tira e molla c'è praticamente sempre, mentre in questa quinta il rapporto è molto più incentrato sulla loro forte amicizia, ora si perfettamente recuperata e apparentemente più matura dopo l'assestamento graduale e costante della quarta stagione (vedi sempre 5x03). Nella sesta invece, l'evolversi del noiosissimo rapporto di Elliot con Keith e la nuova situazione di J.D. con l'urologa Kim li porterà a distanziarsi nonostante il rapporto d'amicizia rimanga teoricamente perfettamente intatto come nella quinta, solo che a volte be, non hanno più il tempo di cagàrsi a vicenda. Risultato ? Due dei personaggi migliori invischiati in storyline noiose e lente e spesso dannosamente divisi o poco sfruttati in coppia, ovviamente fino al finale della sesta eh be... Ma fortunatamente tutto questo nella quinta è ancora lontano.

Comincia a calare Cox. Intendiamoci resta uno dei personaggi migliori e più divertenti, è ancora in forma ma qui aveva già detto tutto e pur restando uno spasso comincia a sapere di stantio e ripetitivo. Il personaggio però ha ancora abbastanza carisma da continuare a divertire e ciò vale anche per Cox in relazione con Jordan, personaggio per cui vale più o meno lo stesso discorso fatto per Cox.

Kelso resta un gran personaggio e in questa quinta stagione ha dei momenti splendidi, forse è la sua stagione migliore ? Potrebbe, perché no.

Bene anche Turk quand'è in coppia con J.D. molto divertente, decisamente meno con Carla, anche se finalmente rimane in cinta e almeno con 'sta cosa la smettono di rompere l'anima.

Epocale torrente di gravidanze nell'ultima puntata, Carla e Turk per primi, poi di nuovo Cox e Jordan (ciò darà vita ad uno dei momenti più belli della sesta stagione) e infine J.D. e Kim. Rimane fuori Elliot, tutto rimandato alla nona, che ha un minimo (minimo e sottolineo minimo) di senso solo per questo motivo.

Puntate nel complesso tutte buone però rispetto alle stagioni 2-3 e 4 si comincia ovviamente a perdere in freschezza e a guadagnare in ripetitività. Diventano quindi un po' più irritanti le "moralette" con voce fuori campo di fine puntata.

Dimentico qualcuno ? Il miglior personaggio della serie ? Be, ma è sempre lui, che c'è da dire. L'Inserviente è lo zenith comico di "Scrubs" fa più o meno sempre le stesse cose ma si inventa sempre qualcosa di diverso, quindi c'è poco da dire ma tanto da ridere con lui (le mitiche sequenze dello sguardo torvo con sotto "Koyaanisqatsi" di Philip Glass...) è un paradosso lo so. Folle e surreale e poi comincia a riprendersela di brutto con J.D. mentre nella quarta era iniziata una mezza devastante rivalità con Cox comunque non totalmente abbandonata in questa stagione ma mutuatasi in una sorta di duro rispetto reciproco. Esilarante.

Comunque c'è da dire che gli attori in queste prime cinque stagioni hanno fatto un lavoro dignitosissimo. Sono in parte, hanno i tempi comici giusti, certo affrontano personaggi bi-dimensionali e molto semplici ma lo fanno donandogli vita e personalità in modo da renderli memorabili. E riescono a farlo in molti nel cast. Zach Braff tratteggia il SUO personaggio e rende davvero J.D. indimenticabile, i suoi viaggi mentali (pur essendo spassosi la metà delle volte e inutili l'altra metà) sono un marchio di fabbrica così come la sua espressione ebete. L'amico di sempre Donald Faison (Turk) forma con lui una coppia dall'intesa perfetta e come detto prima, grande intesa anche con Sarah Chalke, brava a tenere (probabilmente volutamente altrimenti non avrei detto brava) sempre in bilico Elliot tra l'adorabile, l'esilarante e l'irritante e anche lei capace di rendere la sua "dottoressa bionda" assolutamente memorabile. E c'ha anche una certa "presenza scenica" che non si butta mai via.

E poi John C. McGinley e il suo istrionico, folle Cox, il grandissimo Neil Flynn che improvvisa in continuazione e ci regala il miglior personaggio della serie (ancora devo dire chi è ?) e il Kelso di Ken Jenkins, ma anche la stessa Christa Miller-Lawrence, cocca dell'autore ma utilizzata benissimo dal marito.

La serie di Bill Lawrence chiude forse qui il suo periodo di massimo splendore, nonostante ciò per me non ci sarà successivamente un calo così drastico; non ho mai considerato "Scrubs" una comedy capolavoro ma semplice e riuscito intrattenimento quindi ho preso "generosamente" il calo dalla sesta in poi, continuando a vederlo con piacere. Per me sesta e ottava (la settima è effettivamente scialba ma ha avuto vari problemi di produzione) sono sempre più o meno su questo livello "medio".

Buona quinta stagione, comunque. E sguardo torvo a tutti.

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  08/02/2014 14:33:42
   8½ / 10
Per me, il calo ancora non c'è e la quinta continua ad essere frizzante.

7219415  @  08/02/2014 13:30:51
   8½ / 10
Unico! Dottor Cock idolo assoluto

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  07/02/2014 18:22:37
   8 / 10
I protagonisti sono diventati dei medici di ruolo, gli vengono assegnati degli specializzandi della quale saranno i mentori, neanche a dirlo uno di questi diverrà l'oggetto sessuale (Travis Schuldt) del Dr. Elliot, JD si consolerà a fine stagione con Elizabeth Banks, altre ospitate quelle di Alexander Chaplin tossicodipendente sapiente nell'imbrogliare i medici, Gary Busey veterano del Vietnam, Mandy Moore nuova ragazza tonta di JD conosciuta in un appuntamento al buio, Kareem Abdul-Jabbar e Billy Dee Williams cameo di se stesso, una delle tante citazioni a Star Wars. La serie pur buona, dopo una 70ina di puntate logicamente inizia a pagare la naturale stanchezza che un format proposto reiteratamente finisce col far subire agli spettatori. Le guest star sono l'appiglio per creare qualcosa di nuovo, ma da qui in poi, a mio parere sbagliando, gli sceneggiatori iniziano a circoscrivere la narrazione sui personaggi originali della serie finendo con l'esaurire e riciclare vecchi spunti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067071 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net