the haunting of bly manor regia di Mike Flanagan, Ciarán Foy, Liam Gavin, Yolanda Ramke, Ben Howling, Axelle Carolyn, E. L. Katz USA 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVthe haunting of bly manor (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE HAUNTING OF BLY MANOR

Titolo Originale: THE HAUNTING OF BLY MANOR

RegiaMike Flanagan, Ciarán Foy, Liam Gavin, Yolanda Ramke, Ben Howling, Axelle Carolyn, E. L. Katz

InterpretiVictoria Pedretti, Oliver Jackson-Cohen, Amelia Eve, T'Nia Miller, Rahul Kohli, Tahirah Sharif, Amelie Bea Smith, Benjamin Evan Ainsworth, Henry Thomas, Roby Attal, Kate Siegel, Catherine Parker, Alex Essoe, Matthew Holness, Carla Cugino

Durata: h 0.55
NazionalitàUSA 2020
Generehorror
Prima TV nell'Ottobre 2020

•  Altri film di Mike Flanagan
•  Altri film di Ciarán Foy
•  Altri film di Liam Gavin
•  Altri film di Yolanda Ramke
•  Altri film di Ben Howling
•  Altri film di Axelle Carolyn
•  Altri film di E. L. Katz

Trama del film The haunting of bly manor

Una governante è assunta dal ricco zio di due orfanelli affinché possa prendersi cura di loro. L'uomo non vuole avere nulla a che fare con i nipoti, così la governante viene spedita al Bly Manor, una villa di campagna situata nell'Essex, dove dovrà fare da balia ai piccoli Flora e Miles. La donna tuttavia inizia a vedere individui misteriosi aggirarsi intorno alla casa, ma nessun altro si accorge della loro presenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,56 / 10 (8 voti)6,56Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The haunting of bly manor, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Kyo_Kusanagi  @  07/11/2023 20:01:38
   8 / 10
Questa serie è "perfettamente splendida" [cit.]! completamente diversa da Hill House con la quale condivide il difetto della lentezza, qui forse più accentuato, sopratutto negli episodi centrali che pur comprendendo il loop e il disagio che il regista vuole far vivere allo spettatore, può risultare davvero pesante, ed ammetto che in alcuni momenti ho faticato a tenere gli occhi aperti. Bly Manor non è una semplice storia di fantasmi e non inquieta o spaventa come Hill House ma è più psicologico, ha tante tematiche interessanti e forse come dice uno dei personaggi è più una storia d'amore che di fantasmi. Anche questa serie i dialoghi sono scritti benissimo, mai banali, bello ritrovare buona parte del cast di Hill House, regia come sempre ottima : Mike Flanagan dissemina indizi durante gli episodi che poi fa combaciare perfettamente sul finale. Gli ultimi due episodi eccezionali, sopratutto l'episodio finale : straziante, toccante, poetica ed emozionante che chiude il cerchio di tutto il racconto.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/01/2023 14:19:55
   6 / 10
Nell'ultima puntata c'è una battuta che forse esemplifica il carattere di questa miniserie "E' una storia d'amore, non una storia di fantasmi". In effetti è una serie che nello sfondo horror di Bly Manor nasconde in fondo delle storie d'amore, storie traumatizzanti, lutti non elaborati che costringe i personaggi ad essere prigionieri fisicamente o meno alla grande dimora. Se uno spettatore si aspetta una serie sulle di Hill House sicuramente rimarrà deluso, perchè l'elemento horror è veramente sfumato, che gioca più sull'inquietudine che sulla paura. La costruzione della storia poi è piuttosto complessa tanto da sembrare una lunga introduzione. Se da una parte viene dato ampio spazio ai personaggi e questo è indubbiamente un vantaggio, dall'altra si perde l'architrave del racconto che i vari rimandi temporale generano più confusione che un positivo spiazzamento. C'è un forte risvolto melodrammatico che si accosta bene alle tonalità della fotografia che non è da serie puramente horror. Per concludere ci sono elementi positivi e negativi di questa serie che si equlibrano, ma che nel complesso non mi ha convinto del tutto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  24/11/2021 11:23:08
   6½ / 10
Questo si ispira ancora di più a "Giro di Vite" rispetto alla precedente stagione.
Infatti è la stessa storia di "The Turning" che ho visto di recente (il film della Sigismondi mi è piaciuto di più comunque).
Tecnicamente ben realizzato e recitato da validissimi attori, Flanagan sempre preciso nella regia, la storia prosegue abbastanza bene ma, forse a causa della sua lentezza, la visione è un po' appesantita e non proprio fluida.
Un peculiarità che comunque posso definire è che a metà racconto, quando noi spettatori crediamo di aver compreso tutto, ci sono delle situazioni che ci stravolgono. Non so se definirlo pregio o furbizia nella scrittura.

ValeGo  @  31/10/2021 23:19:29
   6½ / 10
Serie interessante ma non all'altezza della prima

Crystal_89  @  02/08/2021 00:40:07
   6½ / 10
Serie TV gotica alla vecchia maniera, con richiami ai pilastri del genere (Giro di vite di James in primis).
Tecnicamente è ineccepibile: recitazione, scenografia, fotografia, colonna sonora etc sono di alto livello.
Rispetto a Hill House, in cui la sceneggiatura è per metà un dramma familiare, qui il senso non solo di horror puro, ma anche di inquietudine, è più raro. Peccato, perché c'era la possibilità di focalizzarsi meglio sui pochi personaggi e sull'unico luogo. Dall'altro lato, penso che la vicenda drammatica personale sia costruita meglio

alex94  @  30/07/2021 01:03:49
   6 / 10
Netflix, dopo il successo dell'ottimo Hill House ci riprova, proponendoci per questa seconda stagione nove episodi ispirati al capolavoro "Giro Di Vite" di Henry James.
Purtroppo i livelli della precedente stagione restano lontani, dopo i primi episodi che lasciano intendere grandi cose la serie conosce una brutta caduta nella sua parte centrale cadendo in banalità varie e risultando un po' troppo prevedibile in alcuni passaggi.
Inoltre nonostante il buon Flanagan si concentri molto su atmosfere e ambientazione a mancare quasi del tutto è l'elemento orrorofico, non spaventa, non inquieta e la storia non riesce praticamente mai a trasmettere tensione, insomma diciamo che per essere una storia di fantasmi manca dell'elemento fondamentale....
Si salva fortunatamente con un finale abbastanza convincente nella sua malinconia.
Ben girato ed interpretato, un po' patinata ma ugualmente bella la fotografia.
Fosse durato qualche episodio di meno probabilmente la qualità complessiva ne avrebbe giovato, così com'è rischia di annoiare lo spettatore alla ricerca giustamente di spaventi e di non interessare particolarmente tutti gli altri.
Non inguardabile ma con parecchi difetti.

BlueBlaster  @  05/04/2021 11:12:30
   5 / 10
Due palle!
Tutta un'altra cosa rispetto al precedente HILL HOUSE...ne rimangono solamente il cast (valido) e le qualità tecniche in specie per fotografia e scenografie di cui nulla di male si può dire.
Ma il soggetto (dal romanzo) e la sceneggiatura sono davvero lontani dalle mie corde...l'ho trovato noioso e pretenzioso, una storia d'amore drammatica mascherata da ghost-story.
Tensione pochissima, spaventi zero ma solo tanta verbosità ed una trama ingarbugliata e spesso difficile da comprendere.
Bravissimo l'attore bambino ma per il resto non vedevo l'ora di terminarne la visione.
Capisco possa piacere a qualcuno ma io ne avrei fatto volentieri a meno nonostante non si possa definire brutto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  21/11/2020 18:59:41
   8 / 10
Flanagan sforna il seguito di "Hill House", anche se in "Bly Manor" abbiamo un'altra storia e altri protagonisti. Rimane però la casa infestata e l'atmosfera da horror classico (del resto l'ispirazione di questa "seconda stagione" è a sua volta classica, il racconto "Il Giro di Vite" di Henry James). E se "Hill House" è stata una sorpresa che ha convinto pubblico e critica, "Bly Manor" è stata più divisiva sui pareri; comprensibile la differenza di valutazione sui due, "Hill House" era infatti un horror più moderno, ansiogeno e con qualche (pochi) jumpscare, mentre "Bly Manor" è un horror meno "aggressivo" e più raffinato. Eppure per quanto mi riguarda Flanagan ha colpito ancora, perchè se come detto "Bly Manor" non vuole far balzare lo spettatore dalla sedia, dall'altro lato è un'opera più matura, più profonda ed introspettiva rispetto al suo predecessore, meno inquietante ma in grado di turbare maggiormente.
A colpire in positivo sono anche (così com'è stato anche in "Hill House" del resto) la cura dei personaggi (va dato atto anche alla bravura degli attori) e la rivelazione dei misteri attraverso più piani temporali; rappresentativo di questi due aspetti è il penultimo episodio in cui si rivede anche Kate Siegel, moglie di Flanagan e protagonista di "Hill House".

Se avete apprezzato "Hill House" vi consiglio di recuperare anche "Bly Manor". Sappiate che però che andate incontro ad un horror di stile molto diverso, nonostante i molti punti in comune.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net