dimenticare palermo regia di Francesco Rosi Italia 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dimenticare palermo (1989)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DIMENTICARE PALERMO

Titolo Originale: DIMENTICARE PALERMO

RegiaFrancesco Rosi

InterpretiJames Belushi, Mimi Rogers, Joss Ackland, Vittorio Gassman, Carolina Rosi

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 1989
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1989

•  Altri film di Francesco Rosi

Trama del film Dimenticare palermo

Carmine Bonavia (Belushi), candidato sindaco di New York, sostiene una linea antiproibizionistica sul problema della droga. Si reca con Carrie (Rogers) in viaggio di nozze a Palermo, terra dei suoi avi, dove la mafia lo coinvolge in un omicidio per fargli cambiare idea.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,00 / 10 (14 voti)5,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dimenticare palermo, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  12/01/2015 16:23:01
   5½ / 10
Film sicuramente interessante ma non del tutto riuscito.
La trama si incarta un po' troppe volte mettendo troppa carne al fuoco.
Non entusiasma nemmeno il protagonista interpretato da un James Belushi troppo disorientato e spesso poco credibile.
Non del tutto un passo falso per il grande Rosi ma un film che sfiora appena la sufficienza.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  28/03/2014 12:31:33
   5 / 10
Grande cast, scenggiatura di Rosi e Tonino Guerra, musiche di Morricone, ma soprattutto diretto da Francesco Rosi. Puo' mai essere un flop?...purtroppo si.
Stavolta la denuncia proposta da Rosi non riesce a fare molta strada, il tutto si riduce a qualche minaccia con lo sguardo o a qualche consegna di gelsomino...poi praticamente non succede altro per tutto il film.
Manca la suspence e non si riesce a creare empatica con il protagonista che quando esce di scena siamo quasi contenti che sia finita...
Il peggior Rosi.

Marv91  @  25/10/2013 13:02:33
   4½ / 10
Il film più superficiale, abbozzato e stereotipato di Rosi. Si salva pochissimo, forse solo Gassman per quel poco che si vede, Belushi è invece imbolsito e fuori parte e i film manca di ritmo, cosa inaccettabile. Il ritratto che si fa di Palermo non mi piace; siamo sempre alle solite, non si riesce ad uscire dal tema della mafia, qui affrontato tra l'altro con superficialità e dagli stereotipi o dai luoghi comuni (certuni proprio ridicoli); l'unica cosa che salvo sono le scene dove si vede la Cattedrale, magnifica come sempre.
Per il resto è un film dove non si capisce dove vuole andare a parare, non si capisce se vuole essere un film inchiesta sulla mafia, un documentario malfatto, un film drammatico o un film comico, boh!
State alla larga su questa pellicola di Rosi e dedicatevi ai suoi capolavori piuttosto, tipo Salvatore Giuliano, Cristo si è fermato a Eboli, Le Mani sulla città, Il Caso Mattei ecc.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/07/2013 21:11:42
   5 / 10
Ci sono due tematoche forti in Dimenticare Palermo: il ritorno alle proprie origini e la scoperta che certi retaggi sono ancora presenti sebbene il protagonista non sia mai stato nella città siciliana e il tema sociale della droga e la sua parziale legalizzazione.
Tematiche forti già prese singolarmente a cui Rosi aggiunge rispetto al romanzo di riferimento, la droga. Il difetto maggiore del film è che in questo caso l'unione non fa la forza bensì l'esatto opposto. Origini e droga mal si assemblano ed inoltre enunciate in maniera molto schematica tanto da far perdere forza sia sul lato della denuncia sociale, sia il percorso inverso di un discendente di ritorno. Belushi non è un pessimo attore ma la sua intepretazione è spaesata ben oltre la misura del suo personaggio e tuttavia i difwrri maggiori sono in una sceneggiatura strutturata male ed anche in questo caso l'unione dello stesso Rosi con Gore Vidal e Tonino Guerra non ha fatto la forza, bensì l'effetto opposto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  30/09/2011 19:18:11
   4 / 10
Deludente opera di Rosi (di cui avevo molto apprezzato "Tre Fratelli" con Placido, Noiret e Mezzogiorno). La vicenda non prende mai piede, rimane sempre sotto la superficie, manca assolutamente di ritmo, e i personaggi sono caratterizzati malissimo. Le prove di Belushi e Rogers vanno bene, ma loro due da soli non bastano proprio a salvare un film in cui tutto viene solo accennato e mai approfondito. Anche il finale è scontato e non lascia proprio nulla (appunto per la ragione detta prima, ovvero personaggi solo abbozzati... per non dire ambigui o insensati).

Un film del tutto insipido. Per tre quarti il film sta dietro a sta coppia (addirittura in viaggio di nozze) che gira per le strade di Palermo a raccontare vecchie favole e a farsi inseguire da venditori di gelsomini. Peccato che questo dovrebbe essere appunto un film, e non un semplice noioso documentario sulla città siciliana.

camifilm  @  25/12/2009 00:20:34
   5 / 10
Merita di essere visto almeno 1 volta, perché può esaltare x le scene. Purtroppo ci sono troppi luoghi comuni sulla sicilia e diciamo su come america può vedere italia ancora oggi. Quindi il film non è veritiero in tutto. Belushi buona parte, ma non basta. Non consigliato a coloro che hanno visto già film sul crimine organizzato, tipo casinò... Etc etc.

paolo80  @  30/12/2008 03:04:45
   2 / 10
Film le cui uniche note positive sono costituite dagli splendidi scenari, e dalla sempre buona recitazione di Belushi; per il resto si salva ben poco.
Decisamente troppo pieno di luoghi comuni di bassissimo e banalissimo livello, Rosi dirige una pellicola che mostra una Sicilia che probabilmente non c'è mai stata, ad eccezione che nell'immaginario fantasioso del regista.

diamanta  @  29/03/2008 23:24:15
   5 / 10
Unica qualita' del film é sicuramente la fotografia...il resto é perdibile...

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  29/11/2007 20:48:56
   5 / 10
no...non posso credere che Francesco Rosi, il grande Francesco Rosi possa aver diretto una schifezza tale...
ma scherziamo? il vero Rosi non inquadrava in volto nemmeno i suoi protagonisti (Salavatore Giuliano), si distanziava da qualsiasi politico o politicante del quale girava il film, anche il più positivo tanto il suo realismo era prorompente e il suo cinema nobile e feroce.
Qui assistiamo all'operetta stereotipata e fetida di retorica tipica del compagno americano, in sostanza il film è una visita guidata di Palermo e l'autoaffermazione di cose già sentite e già dette sulla presunta morale politica in rapporto con la mafia. per non parlare della scena finale...ha per caso voluto resuscitare il tempo glorioso della significativa immagine di Giuliano assassinato?

superfoggiano  @  18/11/2007 01:16:25
   5 / 10
il film che mi è piaciuto di meno di rosi.....

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  01/07/2007 14:14:14
   5 / 10
Continuiamo tutti a chiederci che fine ha fatto Francesco Rosi, almeno fin dai tempi dello sciagurato "Cronaca di una morte annunciata" che fa del romanzo di Marquez una specie di telenovela... tanto ben recitato quanto tradito lo spirito di Levi (inaccettabile "La tregua") quanto corretto e privo di spessore questo "dimenticare Palermo", che resta stereotipato e poco coinvolgente, per quanto rispetto ai film sopra citati superiore alla media (ma di poco).
Il realismo di "Salvatore Giuliano" o "Le mani sulla città" è un pallidissimo ricordo

Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  20/06/2006 15:20:34
   5½ / 10
malgrado gli intenti lodevoli e la trama che vuol mettere in luce il fatto certo che il potere della mafia passi anche dalla droga oltre ad i rapporti della mafia con la "buona borghesia" questo film di rosi è assolutamente deludente.
lo spunto del libro da cui è tratto non è ben sviluppato e la sceneggiatura risulta a dir poco farraginosa. Belushi è a dir poco imbolsito, davvero poco a suo agio in questo ruolo, non riesce a trasmettere la forza e l'umanità che hanno caratterizzato buona parte delle pellicole di rosi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051037 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net