fahrenheit 9/11 regia di Michael Moore USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fahrenheit 9/11 (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FAHRENHEIT 9/11

Titolo Originale: FAHRENHEIT 9/11

RegiaMichael Moore

InterpretiMichael Moore, John Conyers, Abdul Henderson, Craig Unger, George W. Bush, Saddam Hussein, Osama Ben Laden, Larry King, George H.W. Bush, Bill Clinton, Al Gore, Donald Rumsfeld, Condoleezza Rice, John Ashcroft, Richard Gephardt, Tony Blair, Britney Spears, Stevie Wonder, Ben Affleck, Ricky Martin, Jeffrey Toobin, Wolf Blitzer, Colin Powell, Laura Bush, Barbara Bush, Jeb Bush, Barbara Pierce Bush, Jenna Bush Hager, Sandra Day O'Connor, Anthony M. Kennedy, David H. Souter, Ruth Bader Ginsburg

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 2004
Generedocumentario
Al cinema nell'Agosto 2004

•  Altri film di Michael Moore

•  Link al sito di FAHRENHEIT 9/11

Trama del film Fahrenheit 9/11

Michael Moore esamina cosa è successo agli Stati Uniti dopo l'11 Settembre. Inoltre descrive i rapporti tra Bush e Bin Laden e come siano diventati nemici mortali.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,02 / 10 (291 voti)7,02Grafico
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fahrenheit 9/11, 291 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4  

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  03/09/2004 18:41:50
   6 / 10
Be', non male come film comico...

Io voglio la cassaforte antiatomica antiterroristica antisettica.

19 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2004 19.23.41
Visualizza / Rispondi al commento
lara93  @  03/09/2004 17:43:31
   8 / 10
Un bel documentario dalla parte delle vittime di questa assurda guerra voluta da un presidente impegnato nei suoi affari. commovente.

Invia una mail all'autore del commento Freiheit  @  03/09/2004 17:24:40
   9 / 10
9 SOLO perchè nei suoi libri c'è scritto molto molto di più e varie cose sono spiegate in modo più ampio, ma è un film e in quanto tale non si ha il tempo necessario per approfondire tutto...Più che vedere il film, consiglierei di leggere i suoi libri

4 risposte al commento
Ultima risposta 04/09/2004 13.13.07
Visualizza / Rispondi al commento
chiarachemistry  @  03/09/2004 15:37:17
   8 / 10
Semplicemente illuminante...molte cose, è vero, le si sapevano già, ma un conto è vedere con i propri occhi, leggere i documenti, ascoltare da chi quelle cose le ha davvero vissute...non mi è mai piaciuto Bush, ma in realtà l'idea del sogno americano non mi ha mai abbandonata...grazie a questo film ho aperto gli occhi su tante cose, ho capito di non dover essere categorica e che la guerra è solo morte e violenza e non ha senso in nessun caso...

miserlouv  @  03/09/2004 15:13:58
   7 / 10
Mi aspettavo di più, non dice molto di più di quello che in molti già sapevano...spero che il messaggio raggiunga invece chi si ostina a credere alle belle favole. Se pensate che una minima parte di ciò che succede veramente arriva all'opinione pubblica, immaginate oltre a questo cosa può esserci dietro?

dvise  @  03/09/2004 12:08:20
   7 / 10
do un 7, media tra il 9 della prima parte e il 5 della seconda. non entro nel merito di politca, schieramenti, destra, sinistra ecc, comunque un film assolutamente da vedere, che sicuramente alla fine fa riflettere. ottima la prima parte, con una bella ricostruzione di tutti gli antefatti e una serie di particolari, vicende e intrecci che danno al film una certa connotazione rigorosa e scientifica. negativa, a mio parere, la seconda ora, troppo "americana", troppo emotiva, c'entra poco col resto del film; non mi ha dato niente di nuovo..
bush è un fenomeno, visto in alcuni atteggiamenti mi ricorda il berlusconi che fa battute ecc.. capisco perchè vadano d'accordo. ma a chi è in mano il mondo !!


Gruppo COLLABORATORI paul  @  03/09/2004 11:33:06
   10 / 10
Un saluto a tutti, nuovi e vecchi, belli e brutti. Do 10 al film di Moore, semplicemente per il coraggio che ha nell'affrontare le cose. Film di parte? Può darsi: ma bilancia l'informazione ultra faziosa che ci siamo dovuti subire in questi tre anni di amministrazione Bush. Ovvero quella di un presidente eletto illegalmente, che non ha il consenso della maggioranza del popolo statunitense, che fa forza sull'ignoranza della gente (come facevano Hitler, Mussolini, Stalin, Saddam Hussein e via dicendo...). Ma il film di per sè è confezionato benissimo, non lascia noia allo spettatore, il montaggio è veramente degno di un grande regista. Non per nulla ha vinto la Palma d'Oro a Cannes: ricordiamolo. O sono faziosi anche i giurati di Cannes??? Qui non è questione di essere di destra o di sinistra, pro o contro America: la questione è che siamo nelle mani di uno psicopatico, il resto conta poco.

73 risposte al commento
Ultima risposta 03/01/2006 12.31.14
Visualizza / Rispondi al commento
dica  @  03/09/2004 01:14:47
   9 / 10
Non è di certo un film da dieci, non mi sento di dare un voto al coraggio, perchè non stiamo votando il coraggio (cmq molto) ma un film e devo dire che mette mlta carne sul fuoco e poi approfondisce poco, approfondisce solo la storia della madre...(poi danno del fanatismo agli islamici, esporre ogni giorno la bandiera degli stati uniti e roba da dopoguerra -_-'' eppure lo fanno in moltissimi) a parer mio le scene crude potevano essere evitate, anche se per ovvie ragioni questo film non è raccomandato ai più giovani. Bisogna vederlo perchè è un bel film, volenti o nolenti ha già fatto storia, introdurrà sempre di più un genere di film bellamente ignorato da tutti, sarà un ricco argomento di discussione (basta vedere questi commenti :P).
Cmq devo dire che rispondere a quelli che mettono uno è ridicolo, senza fine. Non voglio insultare nessuno, ma questa gente o è troppo orgogliosa, o vuole solo rompere un po', perchè non credo che le persone siano così stupide da negare l'evidenza.... dire falso a cose documentate ampliamente... vabbe' è così che gira al mondo, volevo dire cmq che quelli che mettono 1 con un commento di mezza riga non meritano considerazione...

paky76  @  03/09/2004 00:01:10
   10 / 10
Un film cosi' e' da vedere assolutamente, qualcuno dovrebbe buttare fuori questa gente che vota negativo solo per il gusto di rovinare una media per un film che merita, andate a giocare a carte invece di perdere tempo vi manderei tutti in esilio sulla luna........!!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/01/2006 12.34.38
Visualizza / Rispondi al commento
FlatEric  @  02/09/2004 23:32:16
   7 / 10
Mi aspettavo peggio... Invece in fin dei conti fa aprire gli occhi su molti punti, forse nel 2°tempo si tira troppo x le lunghe, ma da vedere x farsi 1 idea d come vanno le cose :)

fede  @  02/09/2004 21:53:11
   10 / 10
Più che un film un occasione per aprire gli occhi e allargare la propria visione della realtà...non lasciatevela scappare...

luca  @  02/09/2004 19:00:03
   10 / 10
non è un film.......questa è STORIA.

scotch  @  02/09/2004 16:40:31
   1 / 10
Ho letto 100 risposte al commento di Alessio, alcune civili altre no, ma io concordo con lui, un film pienamente di parte, l'atomica c voleva subito dopo l'attacco alle torri gemelle... e non mi dite che non devono pagare perchè tutta la gente che era nelle torri era innocente!!!!!!

34 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2004 15.20.12
Visualizza / Rispondi al commento
tore  @  02/09/2004 15:44:25
   8 / 10
Bellissimo documentario anche se la prima parte (ironica e coinvolgente) è netttamente superiore alla seconda (dove Moore ha calcato un pò troppo la mano). Però ci vogliono dei film così (anche se bowling a columbine è imbattibile)











Noemi  @  02/09/2004 13:06:29
   6 / 10
Non sto ad aggiungere altro a quello che è già stato scritto, anche perché è di gran lunga molto di più di quello che avrei scritto io. Dopodiché, devo dire che non mi è piaciuto tantissimo, l'ho trovato un po' troppo retorico e fazioso, specie nel finale. Inoltre, se spera di togliere voti ai repubblicani con questo film, secondo me Moore ha sballato completamente.
Come dice il voto, avrebbe potuto essere migliore.

13 risposte al commento
Ultima risposta 04/09/2004 14.47.41
Visualizza / Rispondi al commento
LAMU'  @  02/09/2004 11:58:12
   8 / 10
E' stato come assistere alla discussione di una tesi dopo anni di approfondito studio. Per chi si è tolto da tempo le fette di prosciutto dagli occhi o per chi non le ha mai avute, potrà sembrare un toccante sunto di una realtà atroce, per chi si è illuminato solo dopo la visione, ahimè gli interrogativi sono appena all'inizio...
Moore ha le possibilità economiche di sbattere in faccia certi retroscena, ma le possibilità intellettive, beh quelle le abbiamo tutti e nonostante i loro tentativi di appannarci tramite qualsiasi mezzo di informazione e qualsiasi frivola argomentazione, dobbiamo saper emergere, fermarci a riflettere e guardare oltre...
La causa non è un solo uomo, non è una sola nazione, è una violenza collettiva e sponsorizzata da tanti, troppi individui che intingono le loro luride mani ancora bagnate di sangue nel petrolio nero...
Sembrerà eccessivo, ma sappiamo bene che anche Moore non è certo il nuovo Messia, che potrebbe essere anche lui corrotto...magari potremmo trovarlo il giorno del Ringraziamento che mangia il tacchino in casa Kerry....
Troppo scettica? No! è che bisogna avvalersi di molta prudenza nel prendere per oro colato tutto quello che ci propinano ormai e non è una questione di fazioni politiche, il disgusto non è nè di destra nè di sinistra...è totale!

6 risposte al commento
Ultima risposta 05/09/2004 11.35.00
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR barbara  @  02/09/2004 09:14:33
   8 / 10
Darei 10 per i contenuti, perchè un film di denuncia così ci vuole e perchè, a parte la lettera del ragazzo morto in guerra che avrei evitato, non c'è nulla di superfluo.
Però devo anche ammettere che Bowling for a Columbine era molto più bello (secondo me) e profondo, c'era un grosso lavoro di ricerca dietro e un indagine sulle cause che mi era piaciuta davvero.
Qui la denuncia rimane un pò più fine a se stessa, i fatti sono tutti già più o meno noti e l'80 % fatta con spezzoni di repertorio commentati dall'autore piuttosto che con filmati girati di suo pugno (forse una scelta registica per sottolineare l'oggettività di quanto si mostra)...
Grande ironia e forza.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/09/2004 22.55.09
Visualizza / Rispondi al commento
Alexd87  @  02/09/2004 02:35:02
   5 / 10
Io trovo ke questo film come realizzazione sia una cosa pessima...insomma ha alcune verità ma tante menzogne...insomma come hanno già detto, questo film piacerà a ki odia ciò ke ha fatto Bush e farà skifo a ki segue Bush...cmq x me un film da 5 nn vedendolo da nessun alto, xkè in fondo x me ke della politica mi interessa un ceppo, questo è il voto del film in tutto...anzi meriterebbe un 10 solo x la comparsa di Britney...

30 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2004 12.37.52
Visualizza / Rispondi al commento
naruto999  @  01/09/2004 21:20:16
   10 / 10
E' un cinema che graffia quello di Michael Moore. Ma non lo fa con gli artigli dell'offesa o degli slogan preconfezionati. Le sue armi sono una lucida ironia (terribilmente irresistibile quando chiede ai membri del Congresso di firmare il modulo per far arruolare i propri figli nei Marines...) e le informazioni circostanziate dalle quali scaturiscono domande le cui risposte sconcertano per la loro cruda semplicità. Imperdibile.


ciccio.antani  @  01/09/2004 14:06:50
   8 / 10
Ci voleva che qualcuno con le palle facesse un film del genere! Certamente quello che Michael Moore ha svelato è solo la punta dell'iceberg ma è un buon inizio perchè la gente possa aprire gli occhi e cominci a ragionare con la propria testa! Certi particolare così evidenti e poco opinabili sono davvero inquietanti... per i cospirazionisti la vita deve essere davvero difficile li negli Usa! Quando penso che il futuro dell'italia potrebbe essere ciò che accade adesso negli USA.. mi vengono i brividi.
In bocca al lupo Michael... e ringrazia Dio per essere ancora vivo!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/09/2004 18.19.21
Visualizza / Rispondi al commento
mic7  @  01/09/2004 11:40:42
   9 / 10
Per evitare di essere accusato di fare critica politica direi che il film è a mio parere molto bello, sembra più un documentario molto brillante, con una prima parte molto bella e vivace che ti tiene ancorato al video ed una seconda un pò più lenta e forse riflesssiva.. credo che il bello sia soprattutto il fatto che in questo film c'è un pò tutto da spunti ironici a drammatici a d altri di profonda riflessione.
Per quanto riguarda il discorso politico, non credo abbia senso farlo, per 2 motivi: primo perchè in questo film riporta fatti e ammetto che li documenta molto bene (non credevo prima di vederlo) e secondo perchè tutti quegli ambiti dove non ha ovviamente prove (chi è stato il vero artefice dell'11/9, perchè ha voluto dire certe bugie) li lascia molto vaghi ritengo giustamentre, ma è innegabile che abbia fatto, il regista, un lavoro di ricerca e di riflessione enorme e soprattutto che la maggior parte delle supposizioni che fa siano sostenute ampiamente da dimostrazioni e da fatti..

Gruppo COLLABORATORI fromlucca  @  01/09/2004 10:34:32
   7 / 10
Noto qui che i giudizi su questo film sono prevalentemente legati alla fede politica, non al cinema. "Il film fa schifo ed è pieno di menzogne" se si ama Bush, e si salta completamente la desrcizione delle immagini o del montaggi, viceversa il "film è stupendo", se si odia l'operato di George.
Mi sa che sarà difficile parlare di cinema trattando di questo ducumentario. Io ci provo.
Premetto che mi è piaciuto di più Bowling for Colombine. L'ho trovato più originale, molto più rivelatorio per me (sull'uso di armi, il Canada, Charlton Heaston...), meno bricolage di video e di montaggio. Bowling è più girato e con più trovate del regista, più presenza. In fahrenheit 9\11 tutta la parte finale di intervista ai soldati, ai familiari l'ho trovata un pò un avvalersi del dolore, un situazioni già riviste anche in duemila programmi TV. Mi ha annoiato. Umanamente un grandissimo rispetto per quella madre, ma se volesi fare un film di casi umani non mi basterebbero 200 ore di pellicola.
Quando non "casca" nel testimoniare questo, Mooore è secondo me regista molto più brillante.
Ora, sottollevando queste cose forse per qualcuno passerò come estimatore di Bush, ma invece tengo a sottolineare che sono sempre stato contro la guerra in Iraq e ritengo Bush un presidente poco intelligente e alla guida del paese sopratutto per suo interesse. Lo sapevo sicuramente già e quindi fahrenheit 9\11 mi ha fatto scoprire poco.
Molto bella , cinematograficamente intendo, la scena buia con i rumori dell'attentato alle torri gemelle: Tarantino a Cannes avrà sicuramente visto un parallelo con la scena della sepoltura della sposa in Kill Bill 2. E "belle" le immagine dei grigi detriti svolazzanti in rallenty.
In sunto, un buon documentario da vedere, ma che nella parte finale (da Britney Spirits in poi) mi ha un pò annoiato. Carine le due vecchiette nel finale, testimoni meno scontate di soldati e mamme.
Per chi non la visto, consiglio di più Bowling for Colombine.

28 risposte al commento
Ultima risposta 06/09/2004 18.00.29
Visualizza / Rispondi al commento
Alessio  @  01/09/2004 01:26:01
   1 / 10
Questo film richiede tempo per farne una critica profonda.Qui si è toccato un tasto per me importante e non posso lasciarlo passare così.
Quando ho visto il film sono rimasto indignato davvero.Ho sempre avuto una profonda ammirazione per il Presidente Bush e tutto quel che ha fatto per il bene del paese e del mondo.
Fin da quando lo vedevo in TV prima che diventasse presidente, mi stava già simpatico da morire.Ho sempre condiviso la sua politica, malgrado le critiche fatte a lui egli ha sempre detto che la storia gli darà ragione.
Insomma, la politica del occhio per occhio, dente per dente è la migliore. La sua amministrzione è stata fin troppo buona con il mondo arabo. Avrebbero dovuto buttare già da tempo l'atomica in quei paesi dopo quel che han fatto alle 2 torri.
Quando ero negli USA e ho visto la Casa Bianca dall'esterno mi sono commosso nel pensare che li viveva un uomo che secondo me è la pari dei grandi della storia come Ghandi o anche Gesù.Non si vuole capire che quest'uomo sta salvando il mondo da questi arabi terroristi?
E questo regista si premette di fare un film contro una persona straordinaria che sta portando la pace nel mondo per tutti noi? Bush è un uomo semplice e sincero, non come lo ha dipinto questo film orrendo che va a demolire per me il piu grande uomo della storia. Riflettiamo un'attimo se una persona così merita questo.
Sono solidale a Bush e pronto a genuflettermi a lui e alla sua leadership. Abbasso questo film falso e inutile.

177 risposte al commento
Ultima risposta 03/01/2006 12.38.04
Visualizza / Rispondi al commento
Rick Deckard  @  31/08/2004 23:48:06
   7 / 10
Il film mi è piaciuto, Moore ci sbatte in faccia molte cose, fa nomi e cognomi ed è difficile pensare che siano tutte bugie pe quanto uno voglia essere scettico...il taglio documentaristico è notevole ma nel secondo tempo il regista su butta nella retorica senza troppi complimenti. La scena esilarante è quella dove Bush tira un colpo a golf dopo aver rilasciato una dichiarazione importante sulla lotta al terrorismo! Se quelle di Moore sono veramente fandonie, attendo una risposta decisa da parte dell'amministrazione Bush....
Inoltre ritengo che, a prescindere dal pensiero politico, bisogna ascoltare e vedere anche le cose che potrebbero non piacerci ma che potrebbero essere vere....

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/09/2004 23.44.26
Visualizza / Rispondi al commento
d1eg0  @  31/08/2004 19:15:48
   7 / 10
Chi l'avrebbe detto che dopo aver fatto parte dei Griffins avrebbe fatto dei documentari così originali?!
Ottimo Michael!
Il suo punto di vista si può condividere o meno ma i suoi documentari sono realizzati bene e in maniera originale

comparo  @  31/08/2004 18:38:32
   9 / 10
credo sia da vedere e in un certo qual modo ingiudicabile. è un opera da ammirare perchè è stata fatta, e in questo risiede il suo valore; un tentativo di documentare in maniera credibile la storia degli ultimi anni. alcune verità che emergono sembrano inoppugnabili.. al di là del montaggio atto a comfermare una tesi d'accusa, la pochezza mentale e l'incapacità dannosa di bush, emergono prepotentemente dai fuori onda e dall'abituale linguaggio dell'uomo piu' potente della terra. per noi europei, il dialogo e i modi western usati per dipanare le questioni internazionali, sono quantomeno riprorevoli... ma non so' se negli stati uniti saranno in grado di cogliere altre sfumature oltre bene/male, guerra/pace etc etc. da uomo di poca fede mi chiedo se cio' che emerge da fahrenheit sia una qual forma di verità diffondibile e dunque vagliata dalla censura. oppure se il gioco che fà alla parte politica avversa lo abbia aiutato nella distribuzione o a vincere la palma d'oro... cio' che rimane a me personalmente, è la sicurezza infantile che la guerra sia una gran porcata e chi muore da entrambe le parti siano i poveracci... con l'aggravante per noi civili occidentali, di far poco per combattere le decisioni delle nostre tolleranti democrazie. l''aspetto piu' triste sono i racconti dei soldati e il loro stupore nel fraintendimento della loro missione; veramente credono di portare pace, sono intrisi di valori ipocriti e morire in guerra non è contemplato o accettato, come se si trovassero in un videogioco. in buona sostanza, io credo che moore non sia un genio ma sia stato geniale a realizzare un film unico e a rassicurarci che essere antibush non signiichi MINIMAMENTE essere antiamericani... come se essere antifascisti ai tempi di mussolini dovesse significare odiare l'italia


3 risposte al commento
Ultima risposta 01/09/2004 16.04.53
Visualizza / Rispondi al commento
state muti  @  31/08/2004 15:25:07
   1 / 10
Tutte Cazz..... .
Un film per quelli che non amano l'America e sviluppano da 3 anni a questa parte un risentimento anti-americano!!!
Scandaloso!!!!

40 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2007 13.23.42
Visualizza / Rispondi al commento
andreapau  @  31/08/2004 14:38:02
   8 / 10
credo sia da vedere e in un certo qual modo ingiudicabile. è un opera da ammirare perchè è stata fatta,e in questo risiede il suo valore; un tentativo di documentare in maniera credibile la storia degli ultimi anni. alcune verità che emergono sembrano inoppugnabili.. al di là del montaggio atto a comfermare una tesi d'accusa, la pochezza mentale e l'incapacità dannosa di bush, emergono prepotentemente dai fuori onda e dall'abituale linguaggio dell'uomo piu'potente della terra. per noi europei, il dialogo e i modi western usati per dipanare le questioni internazionali, sono quantomeno riprorevoli... ma non so' se negli stati uniti saranno in grado di cogliere altre sfumature oltre bene/male, guerra/pace etc etc. da uomo di poca fede mi chiedo se cio' che emerge da fahrenheit sia una qual forma di verità diffondibile e dunque vagliata dalla censura. oppure se il gioco che fà alla parte politica avversa lo abbia aiutato nella distribuzione o a vincere la palma d'oro... cio' che rimane a me personalmente, è la sicurezza infantile che la guerra sia una gran porcata e chi muore da entrambe le parti siano i poveracci... con l'aggravante per noi civili occidentali, di far poco per combattere le decisioni delle nostre tolleranti democrazie. l'aspetto piu' triste sono i racconti dei soldati e il loro stupore nel fraintendimento della loro missione; veramente credono di portare pace, sono intrisi di valori ipocriti e morire in guerra non è contemplato o accettato, come se si trovassero in un videogioco. in buona sostanza, io credo che moore non sia un genio ma sia stato geniale a realizzare un film unico e a rassicurarci che essere antibush non signiichi MINIMAMENTE essere antiamericani... come se essere antifascisti ai tempi di mussolini dovesse significare odiare l'italia

4 risposte al commento
Ultima risposta 01/09/2004 14.50.52
Visualizza / Rispondi al commento
Lauren  @  31/08/2004 13:22:55
   10 / 10
Pensavo che dopo bowling and colombine ( che vi consiglio vivamente di affittare) Moore avesse subito una caduta di stile realizzando un polpettone politico, bene mi sbagliavo di grosso...Moore in questo suo nuovo film mette ironia, umanità e probabilmente con certe immagini schok ( come il soldato carbonizzato o i feriti di guerra) provoca il tipico spettatore benpensante americano abituato al succo di pomodoro, non annoia e fa nascere in gola un urlo di sdegno.
Il mio dieci se lo merita tutto, unica piccola pecca ha sfiorato il tema delle torture in Iraq che andrebbe approfondito, ma probabilmente sarebbe andato fuori tema.
Ah e una cosa, non iniziamo a dire che questo film è solo per le persone di sinistra....Perchè il tema della guerra e della corruzione del potere dovrebbe interessare tutti, di qualsiasi schieramento politico siano.Altrimenti entra in campo la superficialità.

Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  31/08/2004 10:14:09
   10 / 10
Il documentario di Moore è ineccepibile sia nel contenuto, sia nella forma. Conferma in sostanza il grande talento del documentarista( già emerso nei precedenti lavori).
Al di là dei giudizi tecnici, il film è coraggioso perché mostra con tanto di documentazione un’altra verità, o meglio ( per come la vedo io) la verità. La denuncia di Moore è feroce, tanto che la sua abituale ironia non riesce a stemperare la rabbia che si percepisce per l’intera durata del film.
Io ho sorriso davvero poco, perché pur conoscendo i risvolti politici di cui si parla nel film, vedere il vuoto assoluto dietro agli sguardi di Bush e company; sentire le urla disperate, le invocazione d’aiuto di quell’11 settembre dietro lo schermo completamente buio( scelta geniale di Moore di non propinarci per l’ennesima volta le immagini delle torri); ascoltare il pianto angosciante e inconsapevole dei bambini e delle donne irakene, mi ha turbato non poco. Il documentario è un macigno di emozioni, si esce dal cinema sconfortati.
Ma poi si pensa al coraggio di quei soldati che ammettono verità scomode( sicuramente avranno avuto conseguenze dure); di quella madre che si espone in prima persona perché suo figlio abbia giustizia, dei molti testimoni che raccontano la loro esperienza senza falsi patriottismi. Il coraggio non è solo di chi ha pensato e prodotto il film, questa è una speranza.



Invia una mail all'autore del commento MarcoSa  @  30/08/2004 22:59:17
   8 / 10
Commento esclusivamente il film (meglio sarebbe dire il documentario). Moore è un grande regista, alcune scene, con relativa scelta della colonna sonora che le accompagna, sono incredibili. Il taglio del film è, a dir poco, perfetto. Rimane, al di là della netta posizione del regista, una testimonianza storica di notevole impatto. Non entro in alcun commento di carattere politico, religioso, razziale, etc. etc. RIMANE DA VEDERE, PERCHE' E' GIRATO BENE.

CiccioPV  @  30/08/2004 17:12:07
   10 / 10
Molto toccante soprattutto la seconda parte! Un film coraggioso per un momento storico come questo che elegge Moore a icona di tutto il movimento contro questa sporca guerra...

leo leo  @  30/08/2004 14:23:45
   7 / 10
Un film utile e interessante che, come è stato già scritto, ha il pregio di essere anti-bush e patriottico allo stesso tempo.
l'importante è non dimenticare cosa c'è "dall'altra parte", non rimuovere gli orrori e i pericoli delle dittature arabe ( laiche o religiose che siano ), per concentrarsi unicamente su un sentimento anti-bush che spesso sfocia in antiamericanismo ( e dunque in razzismo ).
in quest'epoca è importante mantenere una visuale critica e "globale".
ok alla condanna delle politiche "petrolifere" di bush, purché non si cada in sentimenti antioccidentali e filoarabi che porterebbero al suicidio di quel poco che resta della nostra "civiltà".
non sono di destra, non lo sono mai stato, ma sono stufo di questo finto pacifismo a senso unico, il cui unico scopo è attaccare america e israele, negando tutto l'orrore che c'è dall'altra parte della barricata.
mi auguro che tutti vedano questo bel film, ma che non lo utilizzino a fini strumentali.
ricordiamoci che il vero pacifista combatte OGNI tipo di violenza e di dittatura.
ricordiamoci che gli sbagli "sanguinari" di bush non sono una scusa per rimuovere - o ridurre ai minimi termini, o giustificare - gli orrori di al qaeda, di saddam hussein, dell'integralismo islamico, della cina comunista, della russia, eccetera eccetera eccetera (purtroppo l'elenco è assai lungo)...

30 risposte al commento
Ultima risposta 01/09/2004 09.39.14
Visualizza / Rispondi al commento
GoodDebate  @  30/08/2004 13:33:49
   10 / 10
Stupendo! Molto coraggioso, documentato perfettamente, capace di organizzare e comunicare informazioni che captiamo di sfuggita su qualche programma in onda alle 4 di notte o su qualche libro non pubblicizzato e pubblicato da piccole sconosciute case editrici. Davvero da vedere!

marta000  @  30/08/2004 11:49:21
   5 / 10
un film volutamente commerciale, pieno di illazioni che fa sentire ad alcune persone quello che vogliono farsi sentire dire. e chi da le conferme? un uomo grassoccio tipicamente americano (come scende nel patetico quando intervista le mamme americane in lacrime..) fazioso che ricostruisce la storia dal suo punto di vista.
alla finta sinistra piacerà sicuramente. anzi diventerà il loro manifesto. bel manifesto..

37 risposte al commento
Ultima risposta 01/09/2004 16.12.14
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Marla Singer  @  30/08/2004 11:05:43
   8 / 10
Non mi è piaciuto quanto Bowling for Colombine(nella costruzione del film/documentario) ma il messaggio che lancia e l'ironia con cui tratta certi argomenti (anche se forse un po' retorico) è da dieci, quindi una media dell'8 se la merita tutta.
Lo vedrei bene anche un film sul nostro governo (il nano pelato e tutta la sua combriccola...)risulterebbe un successone...con tutto quello che c'è da raccontare.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/08/2004 12.36.31
Visualizza / Rispondi al commento
desmayo  @  30/08/2004 11:03:33
   8 / 10
Il documentario mi è piaciuto, anche se molte cose le conoscevo già grazie ad alcuni siti internet. Meno bello di bowling for columbine...forse perchè il discorso è stato incentrato troppo e solamente su Bush e C....tralasciando gli aspetti agghiaccianti della tragedia del 11/9. Comunque ci vorrebbero molti più film di questo genere x aprire gli occhi all'opinione pubblica che si ciba solo di telegiornali e giornali gestiti dai governi.
A chi ha voglio di approfondire gli avvenimenti citati nei film di Moore consiglio questo sito:

www.comedonchisciotte.net

....leggete e poi vedrete e giudicherete i fatti con i vostri occhi.

5 risposte al commento
Ultima risposta 31/08/2004 08.36.23
Visualizza / Rispondi al commento
Raistlin  @  30/08/2004 10:15:02
   10 / 10
Ce ne fossero di persone con questo coraggio, con questa sensibilità e con il pizzico di genio irriverente che rende questo lavoro di Moore semplicemente superlativo.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  30/08/2004 00:42:44
   8 / 10
Precisa e tagliente denuncia agli intrallazzi della famiglia Bush.
Dopo un inizio folgorante (memorabili i titoli di testa e la faccia di Bush, informato degli attacchi alle torri, durante la visita alla scuola elementare) perde un po' di ritmo nella seconda parte, la più retorica.

A quando un documentario di tale livello sul nostro caro presidente del consiglio? Vi siete accorti dell'incremento nelle vendite delle bandane bianche, nelle ultime settimane? Situazione da descrivere sul blog di quel giornalista che fu rapito non più sotto elezioni...

4 risposte al commento
Ultima risposta 30/08/2004 10.27.43
Visualizza / Rispondi al commento
perez  @  29/08/2004 20:59:59
   7 / 10
Molto bello, anche se più per il significato che per il documentario in sè. Moore ha fatto meglio. Comunque da vedere.

leecorman  @  29/08/2004 20:05:55
   9 / 10
Era ora! Un film, anzi un documentario coraggiosissimo. E fatto da un americno! Grazie Michael!

musicamaestro  @  29/08/2004 19:16:59
   10 / 10
QUALCUNO FINALMENTE HA SCOPERCHIATO LA FOGNA...

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/08/2004 09.32.09
Visualizza / Rispondi al commento
toktok  @  29/08/2004 16:54:19
   9 / 10
Ci voleva proprio ...

ROBERT999  @  29/08/2004 12:57:23
   8 / 10
come documentario sarebbe da 6, ma per il messaggio che lancia da 10.

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  29/08/2004 12:01:53
   8 / 10
Faccio che mettere 8 anche se sarebbe un senza voto; è come dare un voto a Report o a Tg2 Dossier.
Mi sento anche di passare sopra alle trovate registiche e stilistiche, all'ironia sempre puntuale e intelligente (bellissima la parte sulla coalizione), in fondo quello che ha importanza in modo preponderante in questo caso sono i contenuti, in qualsiasi modo siano raccontati: e i contenuti ci sono tutti, purtroppo.
Sono cose note a chi si informa un pò, non me lo deve dire moore chi è il presidente della halliburton, il problema è che ad informarsi sono sempre meno persone, come diceva la madre del reduce morto a fine film "bisogna combattere contro l'ignoranza della gente", specialmente negli Stati Uniti si bevono tutto e si preoccupano del loro orticello (avete presente la pubblicità del bunker?) e in questo modo vengono manipolati senza problemi (agghiacciante da questo punto di vista la parte sull'arruolamento: shaggy era nei marines?!?).
Sono abbastanza sconfortato e non riesco a dire tutto quello che vorrei, ve ne risparmio un bel pezzo, chiudo consigliandovi, se non l'avete fatto, di leggere 1984 di Orwell, citato alla fine del film, un libro che purtroppo stupisce per l'attualità e la lungimiranza dei suoi contenuti.

34 risposte al commento
Ultima risposta 01/09/2004 10.03.00
Visualizza / Rispondi al commento
zaza  @  29/08/2004 11:16:30
   10 / 10
Da vedere.
ASSOLUTAMENTE.
Purtroppo.

SIMMONS24  @  28/08/2004 20:44:54
   9 / 10
il film più coraggioso della storia. non aggiungo altro.

francescot  @  28/08/2004 15:55:12
   9 / 10
veramente importante !!! montato con precisa ironia e durezza, unica pecca.. il fatto di non risultare completamente imparziale come bowling ..nella sua visione oggettiva dei fatti "poco noti" doveva essere meno pro repubblicani..per il resto ..perfetto !!..nulla da dire sul coraggio e potere di moore di far aprire gli occhi alla massa, di trascendere l'ormai manipolato messaggio delle emittenti televisive, di documentare con abilità fatti concreti che mi hanno ..innervosito, disgustato... reso triste...

moore sei grande

ps: spero lo vedano in molti.. chi si annoia durante la visione di questa realtà..bhe è solamente privo di anima...

8 risposte al commento
Ultima risposta 30/08/2004 08.11.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  28/08/2004 12:28:45
   8 / 10
Lo aspettavo con ansia e l'ho visto al primo giorno di programmazione al primo spettacolo.
Devo dire che è meritata la palma d'oro a Cannes, è un documentario impeccabile, perfettamente costruito, tagliente e cattivissimo, con una perfetta scelta di tempi: le cose sono dette al punto giusto, nel momento giusto.

Michael Moore si conferma per quello che è, un grande documentarista, che ha il coraggio di dire ad alta voce quello che pensa, è l'autore di una pellicola coraggiosissima, che spero tutti gli americani vedano prima di novembre.

"Bowling a Colombine" l'ho trovato molto più scorretto (specie nelle intervista a Manson e sopratutto a Heston) , comunque Farheneit 9/11 colpisce decisamente al cuore, scandalizza e colpisce senza pietà, e lo fa sempre con ironia, caratteristica peculiare di questo straordinario documentarista.


3 risposte al commento
Ultima risposta 29/08/2004 15.31.02
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Jacopo  @  27/08/2004 19:43:07
   10 / 10
Ho assistito al primo spettacolo del film. Non vedevo l'ora di vederlo e senza dubbio è stato come me lo immaginavo: perfetto, sotto ogni punto di vista. A parte il fatto del coraggio di girare un film del genere, cosa che si era già vista nel capolavoro "Bowling for Columbine", ho apprezzato l'incredibile ironia, presente anche nei contesti più drammatici. Ottima, senza dubbio, la sceneggiatura, alla quale va il merito di sapere tenere incollato allo schermo lo spettatore, senza farlo mai annoiare. Un documentario intenso, preciso, brillante.

wallabe  @  16/08/2004 11:56:51
   10 / 10
10 x il coraggio di schierarsi pubblicamente contro il Governo della nazione più potente del mondo!
Moore da ammirare x quello che ha fatto, a prescindere dalle idee politiche di ognuno: sfidando la censura americana, ha presentato un documentario come pochi al mondo!!

4 risposte al commento
Ultima risposta 27/08/2004 14.24.02
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 4  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050982 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net