il corridoio della paura regia di Samuel Fuller USA 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il corridoio della paura (1963)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CORRIDOIO DELLA PAURA

Titolo Originale: SHOCK CORRIDOR

RegiaSamuel Fuller

InterpretiPeter Breck, Constance Towers, Gene Evans, James Best

Durata: h 1.41
NazionalitàUSA 1963
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1963

•  Altri film di Samuel Fuller

Trama del film Il corridoio della paura

John Barrett è un giornalista che vuole compiere un'inchiesta facendosi internare come ""malato"" in un manicomio dove è stato compiuto un omicidio. Durante il periodo che Barrett trascorre nell'ospedale riesce a scoprire la verità. Arriva a fare confessare l'assassino e il suo articolo sul caso gli procura anche la proposta per il premio Pulitzer, ma a un altissimo prezzo: la sua stessa salute mentale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,43 / 10 (60 voti)8,43Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il corridoio della paura, 60 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  09/11/2023 12:56:08
   9 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Fuller col suo stile visionario e anche un po' ibrido tra classicismo e modernismo ci trasporta all'interno di una vicenda unica per quei tempi, anticipando anche un po' le tendenze degli anni successivi e realizzando una delle critiche più feroci al sogno americano e al successo a tutti i costi tipico della mentalità occidentale.

"Shock corridor" è un film molto ancorato al suo tempo, visto oggi potrebbe sembrare desueto a causa delle tematiche trattate fin troppo correlate al periodo, tuttavia ha una funzione di pietra angolare nel passaggio tra il cinema classico e quello moderno - si parla di cinema americano però - col suo stile tendente col passare dei minuti sempre di più all'astratto, Fuller tratta la tematica con un'espressività incredibile, regalandoci anche delle sequenze fantastiche di pura visionarietà, ma andiamo con ordine.

Individuare il main topic di "Shock corridor" non è facile, ce ne sarebbero almeno un quattro o cinque candidati, sicuramente uno è il contrasto tra i malati mentali - o tali considerati dalla società - e i sani. Fuller sembra non voler tracciare una linea precisa tra di essi, anzi il confine è astratto tanto quanto possa sembrare il suo stile, in una clinica di gente fuori di testa alla fine chi ha commesso il crimine più atroce è colui che doveva occuparsi della cura dei degenti, sebbene non manifesti esplicitamente i sintomi. A questo significato si correla facilmente la critica al sistema psichiatrico, ricordandoci comunque che siamo negli anni 60's e i metodi non erano gli stessi di oggi, Fuller critica non tanto quei metodi che oggi potrebbero essere considerati barbarie quali elettroshock e compagnia bella, quanto l'incompetenza e l'approssimatività di specialisti che dovrebbero assicurare la cura dei pazienti, e l'incipit del film in se ne è l'esempio lampante, un giornalista riesce ad ingannare una troupe di medici specializzati semplicemente fingendo.

All'interno del centro di cura poi vi è un catalogo di personaggi particolarissimo, come se ognuno rappresenti un particolare dettaglio delle problematiche che affliggono la civiltà occidentale, dal nero che probabilmente a causa delle intimidazioni subite è arrivato a credersi un bianco razzista con le sue continue manifestazioni razziali fino a credersi direttamente il fondatore del Ku Klux Klan, continuando con lo scienziato che dopo aver contribuito alla costruzione di armi di distruzioni di massa, probabilmente per senso di colpa, è arrivato a regredire fino a tornare bambino.

Altro personaggio interessante e discretamente profetico è il militare che si crede ancora in guerra e obbedisce soltanto a chi si finge suo superiore, qui sono abbastanza sicuro non sia fatto volontariamente, anche perché storicamente era troppo presto, ma Fuller anticipa quella tendenza che poi vedremo nella New Hollywood di trattare la sindrome post traumatica dei reduci di guerra, non c'è bisogno che nomini i cult in questione.

E infine la discesa del protagonista nella follia, diventa il filo narrativo principale della seconda parte del film, una caduta graduale un po' per i metodi, un po' per impersonificazione, un po' per l'ossessione di scoprire la verità che logora sempre di più il personaggio, questo evento non è altro che la metafora di un mondo che va sempre di più verso una modernità cinetica e senza un attimo di tregua in cui i soggetti sono sempre più avari di successo tanto che mettono in gioco la loro salute sia fisica che mentale, il capitalismo che travolge come un treno la vita delle persone e le influenza al punto da giocarsi tutto per ottenere un riconoscimento e la celebrità, e infine la realizzazione, qui arriva in maniera spietata e diretta allo spettatore, e voglio dire Peter Breck - che ammetto mia colpa non conoscevo affatto prima di vedere questo film - ci regala un'interpretazione magistrale, la progressiva discesa nell'incubo e nella follia è resa benissimo, il cambiamento di linguaggio del corpo, gli attacchi d'ira, la perdita di linguaggio, il voice over, diventando anche claustrofobico in alcuni momenti.

E poi Fuller che regala una prova registica senza eguali, appunto i momenti claustrofobici sono tanta roba ma lui gioca benissimo sia con le inquadrature, spesso fatte di corpi accovacciati per la disperazione e le tare mentali, sembrano quasi dei quadri, arrivando alle sequenze surreali, tra i racconti narrati a colori come se fossero vividi ricordi in contrasto con la cupa e grigia realtà del bianco e nero dell'ospedale psichiatrico, ad una scena cult, quella della tempesta che entra di diritto tra i momenti più belli del cinema, con la forte pioggia in interni a spazzare i residui di sanità mentale del protagonista ormai divorato da i suoi stessi demoni e incapace di ribellarsi - da notare come classicamente la pioggia è spesso stata usata come "lavaggio" dei peccati o brutte azioni che siano e qui Fuller cambia questa concezione -

Semplicemente meraviglioso

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decembermemory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
ti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050935 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net