il tagliagole regia di Claude Chabrol Francia 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il tagliagole (1969)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL TAGLIAGOLE

Titolo Originale: LE BOUCHER

RegiaClaude Chabrol

InterpretiRoger Rudel, Antonio Passalia, Stéphane Audran, Jean Yanne

Durata: h 1.35
NazionalitàFrancia 1969
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1969

•  Altri film di Claude Chabrol

Trama del film Il tagliagole

Il macellaio Popaul, duramente segnato dall'esperienza della guerra, crede di trovare una compagna nella maestra del paese Hélène, ma questa rifiuta di impegnarsi in un rapporto che vada oltre la semplice amicizia. Quando vengono ritrovati i cadaveri di alcune giovani donne, Hélène capisce che l'assassino è Popaul.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,76 / 10 (23 voti)7,76Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il tagliagole, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR strange_river  @  23/11/2010 19:09:01
   8½ / 10
Elegantissimo noir francese, in un bianco e nero che una volta di più, ce ne fosse bisogno, è capace di rivelare stati d'animo appena accennati e creare atmosfere impareggiabili.
La cittadina francese che ospita la truce storia del macellaio sembra uscita dalla penna di Simenon (cit. Kowalsky), la stessa flemma dell'ispettore di polizia che indaga sugli efferati omicidi ricorda tantissimo Maigret, così come i due personaggi molto enigmatici destinati a passare da una gioiosa festa di matrimonio che sembra precludere a giorni felici, al cupo incombere della morte.
Lei, donna emancipata e autonoma, eppur riservatissima, dovrà fare i conti con un sentimento di cui non aveva previsto la scabrosità.

6 risposte al commento
Ultima risposta 29/11/2010 15.12.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  04/11/2010 10:48:55
   8 / 10
Scomparso di recente Claude Chabrol ci ha lasciato un patrimonio di grande pregio tra cui è doveroso includere "Il tagliagole", conosciuto anche come "Le Boucher" (Il macellaio), titolo sicuramente più calzante poi irragionevolmente distorto in modo più truculento.
Ambientato in un piccolo paese della Francia è un insolito giallo-romantico, in cui risulta probabile fin da subito l'identità dell'omicida che trucida giovani donne nelle campagne circostanti. A parte un piccolo depistaggio e alcune veloci sequenze Chabrol non si concentra sui dettagli dell'indagine, ma trasmette alla tenera relazione nata tra un macellaio e la piacente direttrice della scuola elementare il compito di tradurre con concretezza i motivi scatenanti i tremendi fatti di sangue. Il continuo relazionarsi della coppia mette in luce una sonnolenta quotidianità tutt'altro che irreprensibile, logorata da un passato atroce che non può essere estirpato. Nella normalità assoluta prende forma un male dissimulato, inaspettato e inaccettabile in una logica affettiva che da possibile rinascita diventa nuova discesa agli inferi.
Il regista svaria tra i generi come sua abitudine, al thriller addiziona una storia d'amore intensa e ci offre un fatale doppio sacrificio (morale e fisico) che non lascia indifferenti, a coronamento di una salvezza reciproca che non sopraggiungerà.
Stile minimalista, ottimi attori e i rintocchi funerei di una campana che suona come inesauribile monito su una felicità utopica. Elegante e raffinato, grande film.

11 risposte al commento
Ultima risposta 24/11/2010 15.14.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  25/10/2008 15:10:23
   9 / 10
"Bisogna convincersi che gli istinti, i sentimenti e persino l'intelligenza di Cromagnon erano veramente umani: le uniche differenze stanno nei problemi che doveva risolvere per sopravvivere […]. Se Cromagnon non fosse sopravissuto nel suo mondo, voi non esistereste".

Uno dei film più sconvolgenti che io abbia mai visto. "Le Boucher" principia con l'immagine di un banchetto di nozze. Ma tutto ciò che ne segue è diretto a smantellare qualsiasi sovrastruttura legata ai riti religiosi e alle tradizioni borghesi, per fare un ritratto del soggetto incentrato sulla sua latente bestialità. Così Claude Chabrol, a dispetto di secoli di civilizzazione, traccia una linea sottile che congiunge l'uomo primitivo con quello moderno, focalizzando l'attenzione su quei bassi istinti e sulla tensione alla morte che da sempre albergano nel genere umano.
"Non posso farne a meno. Per me è come un incubo, non riesco a respirare finchè non l'ho fatto, finchè non ho affondato il mio coltello…": è così che l'assassino, un rispettabile cittadino della media borghesia con un passato da militare, rivela il terribile segreto sulla sua natura omicida a colei che sarebbe dovuta essere la sua ultima vittima. Ma la sua vicenda si pone come paradigmatica all'interno del contesto generale costituito da quella (dis)umanità, che dalla notte dei tempi si alimenta con il sangue e la sofferenza altrui, così come emerge dal quadro che egli stesso tratteggia quando rievoca le sue atroci esperienze sul fronte, dove "i cadaveri venivano contati a camion". Ma nella ipocrisia della ottusa società "civilizzata", la guerra non indigna perché legittimata dall'immagine formalizzata e burocratizzata impressa dalla politica, mentre i fatti di cronaca nera suscitano lo sgomento e l'interesse generali, soprattutto quando avvengono "in casa nostra".
Ma alla inclinazione al desiderio di morte fa da contraltare il sentimento dell'amore, che nella bellissima sequenza chiaro-scura del confronto finale prorompe per vincere quel desiderio, ma nello stesso tempo diventare con esso un'unica cosa.
Il film diviene così una riflessione sull'uomo imprigionato nella infinita lotta tra Eros e Thanatos, nonché da quella gabbia costituita dall'eterno ritorno dei suoi primordiali impulsi e istinti, che lo rendono molto simile all'animale; dal quale però si differenzia in virtù di quella "salvifica"(?) fonte da cui origina l'arte: l'ispirazione (così come testimoniano le raffigurazioni rupestri eseguite da Cromagnon).

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/10/2008 14.16.31
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051065 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net