l'amore ai tempi del colera regia di Mike Newell USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'amore ai tempi del colera (2007)

 Trailer Trailer L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA

Titolo Originale: LOVE IN THE TIME OF CHOLERA

RegiaMike Newell

InterpretiLiev Schreiber, John Leguizamo, Laura Harring, Javier Bardem, Benjamin Bratt, Catalina Sandino Moreno, Giovanna Mezzogiorno

Durata: -
NazionalitàUSA 2007
Generedrammatico
Tratto dal libro "L'amore ai tempi del colera" di Gabriel García Márquez
Al cinema nel Dicembre 2007

•  Altri film di Mike Newell

Trama del film L'amore ai tempi del colera

Tratto dal romanzo di Gabriel Garcìa Marquez, è la storia di un triangolo amoroso ambientato nel Sud America di fine Ottocento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,61 / 10 (49 voti)5,61Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'amore ai tempi del colera, 49 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Invia una mail all'autore del commento diderot  @  14/06/2015 18:21:56
   6½ / 10
Quando un film cerca di essere troppo fedele al libro rischia per perdere quella fluidità che dovrebbe avere per coinvolgere a pieno lo spettatore. Questo è quello che succede in questo film che comunque presenta molti punti forti come le interpretazioni, i costumi, la scenografia... Ma ahimè anche qualcun'altro debole come ad esempio il trucco, quasi ridicolo.

Film da vedere se non si vuole leggere il libro ma sicuramente non eccezionale.

kikkokonti  @  25/03/2015 22:40:39
   7 / 10
Godibile senza cadute di gusto e non fastidioso nella lentezza di alcuni punti.

Nel complesso piu che sufficiente.

Chissa perché si sceglie la Mezzogiorno che (già normalmente, ma ancor più...) davanti ad artisti di peso, sembra un quadro. Per quanto carino....
Neppure Nicoas Cage ha così poche espressioni.

Se i film fossero tutti così, mancherebbe sempre quel pizzico per vedere un capolavoro, ma si passerebbero sempre serate interessanti.

FurFante9  @  21/05/2013 18:32:57
   6½ / 10
Il film mi è piaciuto. Non è un capolavoro ovviamente. La storia tutto sommato tiene. Giovanna Mezzogiorno bocciata

gemellino86  @  31/07/2012 16:46:58
   6 / 10
Pensavo meglio. Piuttosto lento nello svolgimento della vicenda e gli attori non mi hanno convinto tranne Bardem. La Mezzogiorno è modesta. Meglio leggere il libro.

desertoceano  @  26/06/2012 23:52:47
   6 / 10
Trama bella ma il film scorre troppo lento e risulta piatto. Stupende le canzoni di Shakira e il cast é fatto tutto da attori che a me piacciono molto. Sono stata tutto il tempo a cercare di capire i limiti tra l'amore e l'ossessione e penso che il regista avrebbe potuto far di più.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  04/10/2009 18:20:12
   6 / 10
Non ho letto il romanzo quindi lo considero natualmente come film a sè stante.
Un pò annoia durante la visione però rimane piacevole in più punti. Buone le prove di Bardem e di Giovanna Mezzogiorno ma non è un film eccezionale. A tratti sembra troppo pretenzioso e troppo lungo.
Non lo considero proprio brutto ma di certo non lo piazzo tra i film che rivedrei volentieri più volte. Sufficiente,niente di più e niente di meno.

john_doe  @  12/06/2009 20:33:09
   6½ / 10
Suskis  @  07/01/2009 12:17:57
   8 / 10
Il libro da cui è stato tratto questo film è, per la mia vita, assai importante. Questo però probabilmente ne falsa il giudizio.
Bardem secondo me è sempre bravissimo e vederlo subito dopo nel film dei Choen me lo ha riconfermato.
L'ho trovata un'ottima trasposizione.

everyray  @  04/12/2008 15:59:08
   6½ / 10
Un film che sa far parlare di se e che mette tutti in disaccordo,a metà tra il romanzo drammatico e la novella classica che però di questi due elementi ha ben poco!
Un'opera più che altro teatrale che risulta un tantino ingenua in alcuni punti e incredibilmente sofferente in altri,che non ha un andamento lineare e che alla maggior parte delle persone potrebbe risultare lungo e noioso..personalmente non mi è dispiaciuto,ma non mi sentirei di consigliarlo a nessuno!

laconico  @  29/11/2008 01:14:33
   6 / 10
Aurea mediocritas. Il film sa mantenersi nel giusto mezzo di tutto: qualità tecniche e interpretative senza virtuosismi ma anche senza abissi di incompetenza. La storia riesce a coinvolgere senza però far appassionare, siamo lontani da quei film che parlano di sentimenti in cui ciascuno può immedesimarsi, proiettandosi in questo o quel protagonista. Il film rimane, perciò, freddino... ma abbastanza piacevole.

Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  27/11/2008 15:19:01
   7 / 10
Concordo sul giudizio espresso da Marco Iafrate, l'avrei scritto identico.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/11/2008 19.22.19
Visualizza / Rispondi al commento
Raggio  @  01/06/2008 12:05:40
   6 / 10
Mi tengo ben lontano dal definire questo film “brutto”, ma certamente non posso neanche dirne bene. Un’occasione sprecata mi è sembrato, una lettura affrettata e con troppa superficialità tradotta in immagini. Niente eccelle, non lo fa la Mezzogiorno(male invecchiata), non lo fa Bardem(solitamente bravo) e di nessun aiuto sono le ambientazioni, che seppur vere, risultano “finte”. Sufficiente solo perché una storia esiste.

carla80  @  12/03/2008 20:30:30
   7 / 10
Non avendo letto il libro del premio Nobel G.G.M. non posso giudicare la trasposizione dal cartaceo al video, ma posso azzardare un ulteriore parallelismo letterario con uno scritto dello stesso autore, " Memoria delle mie prostitute tristi", il cui protagonista ,un giornalista, alla tenera età di 90 anni, scopre il vero amore, ama ,con estremo pudore e travolgente trasporto, una prostituta adolescente.
Florentino, un po' un poeta maledetto, scrivo un po' perchè l'idea è quella ma la resa sullo schermo no...non ha lo stesso pathos di un Baudelaire, ma tutta l'area surreale di uno scrittore appartenente al "Realismo magico" di cui GGM grazie a " Cent'anni di solitudine" ne è l'icona per eccellenza.
La Mezzogiorno attrice italiana da me molto apprezzata, recita bene il ruolo femminile, pecca un po' nell'interpretazione della donna anziana; il trucco, ben fattto, non riesce a mascherare la grinta del suo sguardo.
Il lato latino è reso dall'aspetto e dalle personalità di coloro che rappresentano il padre ed il marito di Fermina, oltre che dalle ambientazioni colorate, romantiche, caratterizzate da una natura diversificata ed affascinante.
Sottolineo, nuovamente, la bravura dei truccatori,il fascino di Bardem è ben noscosto, ma non la sua bravura...
Florentino è il classico poeta sognatore, un po' sfortunato, buffo ed infantile, in balia di un sincero desiderio e guidato dall'ossesssione amorosa, ma ostacolato da un destino avverso, personificato da un padre-padrone il cui unico obiettivo è quello di combinare un matrimonio per mantenere, egoisticamente, una buona posizione sociale, tipico dei coloni e non solo.
Non male il racconto "banale" di un amore passionale, è lontano da noi perchè viviamo una forte anoressia sentimentale, ma vicino a molti, per la ricerca continua, fra molte persone, di un amore che per un motivo o per un altro non si può avere.
Meglio sdrammatizzare....al protagonista non va poi così male, non perde tempo, se la spassa e finalmente a 70 anni si assume le sue responsabilità, fortunatamente con la donna da sempre amata...donne vi suona un po' familiare come ragionamento(dal film vengono fuori mille domande, ma lasciamo stare... che è meglio... come diceva qualcuno...)?!:)

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/03/2008 21.22.53
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento actorar  @  07/03/2008 16:29:34
   9 / 10
Davvero un bellissimo film con una colonna sonora fantastica e il cast all'altezza del film....bellissima la fotografia e certe immagini sembrano veri e propri quadri....messaggio l'amore(quello vero) che vince ogni cosa e dura per tutta la vita anche se apparentemente le strade prendono direzioni diversissime trasposizione fatta benissimo del romanzo di Marquez...bravissimi Barden e la Mezzogiorno sia da giovani che da vecchi.

Invia una mail all'autore del commento spallone86  @  24/02/2008 12:07:59
   7½ / 10
Premetto che non ho letto il libro però il film mi è piaciuto molto e mi ha spinto a leggere il libro (andrebbe fatto al contrario però va bene così)
Un film romantico da vedere

L_INKre@dibile  @  09/02/2008 16:44:13
   7 / 10
E' tratto da un romanzo di Marquez.....chi entra in sala senza aspettarsi un film riflessivo sbaglia in partenza. Ne avevo sentito parlar male ed ero prevenuto. Con grande stupore ho passato una serata gradevole. Bella fotografia. Attori ben calati nei ruoli. Qualche pausa di troppo non inquina l'interesse per un film poetico, ammiccante e ben riuscito.

isabella  @  06/02/2008 00:12:08
   6 / 10
la nota maggiormente negativa a mio dire è il trucco! orribile,lui a 30anni pareva che ne avesse 70,lei a 70 era identica ai 30..poco credibile e quindi mi ha perso qualsiasi vena poetica..
per il resto,bella storia,pazza,visionaria ma sicuramente è da guardare nell'ottica del periodo storico,altrimenti rischia di far solo sorridere..
il ritmo è altalenante,quindi se non amate i film parecchio riflessivi,evitatelo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR peucezia  @  03/02/2008 16:14:40
   6 / 10
buona ricostruzione ma poco fedele agli intendimenti di Marquéz, bravi gli interpreti..ridicolo veder scrivere in inglese ( il realismo va a farsi benedire grazie ai cari anglosassoni...)

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/02/2008 11.12.55
Visualizza / Rispondi al commento
giumig  @  01/02/2008 17:59:26
   7 / 10
il film mi è piaciuto molto, forse perche non ho letto il romanzo, sia per la realizzazione (newell per me è un ottimo regista) che per i due protagonisti (Bardem è uno dei piu grandi attori di oggi...). Anche la storia viene raccontata n modo equilibrato, alternando momenti drammatici e duri a momenti divertenti. Insomma una bella storia d'amore, non mi aspettavo ne piu e ne meno. Buon film

codino18  @  08/01/2008 16:01:48
   6½ / 10
Poco piu' di sufficiente come film, un po' lento un po' scontato bellissima come sempre la mezzogiorno, comunque vale la pena vederlo.

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  06/01/2008 14:53:57
   6 / 10
Non mi ha convinto pienamente questa pellicola. Non so se per qualche aspetto in particolare o perchè, semplicemente, nel complesso non risulta essere particolarmente coinvolgente.
I momenti drammatici e quelli di leggera ironia funzionano, ma solo se presi singolarmente; accostati l'uno all'altro, infatti e a mio avviso, rendono il contrasto forse troppo stridente. Anche la storia, che racconta l'amore di una vita che non vuol condere spazio allo stesso, non è particolarmente degna di nota, così come non riesce ad alzarsi dalla media neanche la caratterizzazione dei personaggi, personaggi verso i quali, quindi, durante le due ore abbondanti lo spettatore non riesce a provare alcuna empatia.

Le interpretazioni sono buone ma non eccessivamente convincenti. Certo va detto che il compito semplice non lo era affatto; in particolare la Mezzogiorno, che a me continua a piacere, ha dovuto rappresentare una ragazzina, una donna ed una anziana non riuscendo sempre ad entrare completamente nella parte, tranne che in quella della donna, la cui età non a caso è vicina alla sua reale.

A conti fatti, "L'amore ai Tempi del Colera" non annoia e non coinvolge, presentandosi, quindi, come il tipico film da vedere e dimenticare dopo qualche giorno.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento Totius  @  05/01/2008 02:50:07
   6½ / 10
Non ho letto il libro.
Il film non mi è dispiaciuto. La storia è bellina anche se non originalissima. Bravi in linea di massima molti attori. Costumi e scenografie bellissime. Un plauso al Make-up.
Aspetti negativi: La Mezzogiorno non è una grande attrice, sicchè pessima scelta dall'inizio. Dicono che tutti i registi la vogliono...ma mi sembra solo tanto rumore per nulla...o per poco.. Il suo ruolo da vecchia (tra l'altro) è poco credibile. Il padre di lei, se possibile ancora meno credibile, dato che sembra il fratello più che il padre. Poi a volte risulta un pò lento e macchinoso. Però il lavoro dietro c'è, e sicuramente non ho buttato 7 euro. E' da vedere.

amoreblu  @  30/12/2007 16:40:06
   6½ / 10
Senza aver letto il testo di Garcia Marquez, direi....

aspetti positivi:
- Javier Bardem, adulto e vecchio. Più convincente da vecchio, forse.
- John Leguizamo (il marito), bravo e ispanicissimo.
- la storia
- qualche battuta carina
- certi personaggi di contorno

aspetti negativi:
- la fotografia alle volte latitava paurosamente creando l'effetto "serial tv", o soap opera
- le ambientazioni non erano ben connotate. Poteva essere la Colombia come anche il Messico....Non bastano le riprese aeree per fare un luogo.
- Giovanna Mezzogiorno si è doppiata non bene. Un conto è recitare, un'altro è doppiare. In linea di massima l'ho trovata poco convincente sia nella recitazione, sia - dal punto di vista estetico - come ragazza sudamericana.
- il trucco della Mezzogiorno. Era posticcio e evidentissimo. L'effetto vecchiaia, seppur necessario, è apparso troppo "grezzo" ed artificioso.

tan85  @  30/12/2007 13:17:15
   7 / 10
Molto fedele al romanzo di Marquez, anche se come sempre in questi casi la poetica di sfondo perde molto. Comunque bello nel complesso, con una punta di ironia colta molto bene.

vitcota  @  28/12/2007 09:26:20
   6½ / 10
Il film mi è comunque piaciuto. Non è un capolavoro e in alcuni momenti è ridicolo come quando, alla fine, la studentessa ventenne va in smanie sessuali per il settantenne protagonista. Certo Marquez c'è poco, c'è però una storia che tutto sommato tiene. E poi Giovanna Mezzogiorno, che con la Colmbia ha poco a vedere, cosa ci faceva al posto di una protagonista che forse avrebbe dovuto essere scelta almeno tra un'attrice sudamericana. Si vede la mano di un regista inglese....approssimativa.

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  28/12/2007 00:15:53
   7 / 10
Comprendo perfettamente il disappunto che possono avere gli spettatori dopo aver assistito ad un film tratto da un romanzo di un certo spessore precedentemente letto ed apprezzato, ma ormai la storia ci ha insegnato che gli adattamenti e le trasposizioni cinematografiche di testi letterari che hanno superato in bellezza l'opera cartacea si possono contare sulle dita di una mano, non entra a far parte di quest'ultima categoria neanche "L'amore ai tempi del colera", epopea di un amore travolgente da parte di un giovane telegrafista (Florentino), (i ricordi mi riportano al Giovanni di una bellissima canzone di Jannacci degli anni 60) nei confronti dell'Alba in questione, la bella Fermina daza. Quindi iniziamo col dire che se approcciamo al film con la speranza di riprovare le stesse emozioni, la stessa magia, lo stesso trasporto che ci hanno fatto provare le pagine del libro di garcia Marquez, allora forse è meglio optare per un'altra scelta così da non rimanere delusi, se invece ci godiamo il film senza fare giustificati, ma anche inutili, confronti con il romanzo, allora ne esce qualcosa di tutt'altro che mediocre; sicuramente a Mike Newell va riconosciuto il coraggio di aver affrontato la trasposizione in film del romanzo di uno scrittore le quali opere non si sono mai adattate al grande schermo, ne sa qualcosa Francesco Rosi con il modesto "Cronaca di una morte annunciata"; la forza emotiva, la straripante passione, la commozione che trasmette il romanzo difficilmente si può tradurre in immagini, il regista inglese ci ha provato e ne è uscito un lavoro bello a metà, senza picchi, ma nemmeno scadente. I commenti che precedono il mio, definiscono il film ridicolo soprattutto a causa del personaggio di Florentino, può anche essere, ma bisogna pensare che il contesto nel quale si muove il personaggio è quello della Colombia di fine '800 dove senza gli impulsi e le distrazioni della nostra società non era difficile incappare in sentimenti così estremi, le passioni quando sono assolute, incontrollabili, portano spesso all'ossessione, alla maniacalità, niente di strano; certo, oggi pensare ad un uomo che, accompagnato alla porta, rimane innamorato della stessa donna per oltre 50 anni può risultare improbabile, ma più di un secolo fà, chissà!. Quindi io salverei l'idillio amoroso di Florentino ( tra l'altro interpretato da un bravo Javier Barden ) e magari troverei opinabile la scelta del regista di far interpretare agli attori ( Barden e Mezzogiorno ) i due personaggi protagonisti sia da giovani che da anziani, è lì che il film accusa il colpo, non bastano ore ed ore di trucco a trasformare due aitanti trentacinquenni in due stanchi e malati ultrasettantenni, esasperare la propria condizione di senilità da parte dei due attori appare quasi imbarazzante, peccato!. Per ciò, lontani dalle atmosfere del libro ma senza dubbio un discreto lavoro con belle scenografie ed un'ottima musica con inserti di una dotata, vocalmente si intende, Shakira. Sicuramente meno ridicolo della maggior parte dei film in classifica nelle sale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/01/2008 04.01.27
Visualizza / Rispondi al commento
baghiero  @  24/12/2007 20:44:07
   7 / 10
m aspettavo qlkosa in più,perkè vedendo il trailer m aspettavo ina storia romanticissima messa bene in scena.Ad essere romantiko il film lo è,ma il problema è ke il personaggio di lui riskia d diventare a tratti ridikolo..aspettando per 50 anni una donna kn kui nn ha mai parlato e ke si è sposata kn un'altro,e poi giovanna mezzogiorno ke reputavo bravissima in qsto film nn m è piaciuta!kmq gabriel garcia marquez dev'essere un agrande scrittore e il libro sarà sikuramente meglio!

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/12/2007 17.19.49
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051011 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net