lola regia di Rainer Werner Fassbinder Germania 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lola (1981)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LOLA

Titolo Originale: LOLA

RegiaRainer Werner Fassbinder

InterpretiBarbara Sukowa, Mario Adorf, Armin Müller-Stahl, Mathias Fuchs

Durata: h 1.55
NazionalitàGermania 1981
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 1981

•  Altri film di Rainer Werner Fassbinder

Trama del film Lola

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,43 / 10 (7 voti)7,43Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lola, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Filman  @  03/04/2023 10:17:08
   7½ / 10
E' interessante, perlomeno all'inizio, l'utilizzo simbolico di luci e colori che fa da sfondo ad una trama un po' plastificata ma che racconta comunque sentimenti veri di uomini e donne. LOLA è un film insolito per Rainer Werner Fassbinder il quale, allontanatosi dal surrealismo metropolitano, stava per imboccare un nuovo sentiero onirico, lasciandoci un ulteriore motivo di rammarico per la sua dipartita.

Mpo1  @  01/02/2014 00:20:39
   8½ / 10
Un film sicuramente ancora attuale, per la descrizione di una società in cui politica ed economia si intrecciano e sono entrambe corrotte e disoneste. Uno dei film meno duri di Fassbinder, quasi una commedia, se non fosse per la visione completamente negativa della società e della natura umana.
Bellissima fotografia.

Beefheart  @  30/01/2012 18:44:14
   6½ / 10
Commedia amara e cinica sulla corruttibilità umana ambientata nella Germania anni '50. Ennesima protagonista femminile difficile per Fassbinder, questa volta interpretata da Barbara Sukowa, che divide il centro della scena con un grande Armin Mueller-Stahl, amante nemico. Nel cast, azzeccato, anche alcuni dei fedelssimi del regista, ad interpretare personaggi di contorno insolitamente sobrii o comunque leggermente meno esuberanti del solito. Storia e sceneggiatura scorrevoli, dialoghi funzionanti e finale beffardo. Non sarà il miglior film del regista, ma si lascia guardare tranquillamente.

Guy Picciotto  @  11/10/2011 15:38:25
   7 / 10
anacronistico quanto volete ma Fass e Fass, ovvero uno che ha sacrificato la propria vita al mezzo cinematografico, uno che al proprio funerale ha fatto suonare i classici del rock a tutto volume.
Nazismo, kitsch , omosessualità, emarginazione sociale, derive balzachiane, iperrealismo melodrammatico ma capace della grandeur di un Orson Welles, anche questo lola è profondamente disilluso, ne ha sbagliati davvero pochi il maestro .

paride_86  @  30/09/2008 17:20:06
   8 / 10
Lola fa la prostituta in un bordello durante gli anni '50. Si ritroverà coinvolta in una storia di sesso e potere che, a suo modo, troverà un lieto fine.
Questo, dopo "Il matrimonio di Maria Braun", è il secondo film di Fassbinder sulla Germania post-nazista, raccontata attraverso le vicende di una protagonista femminile. Nonostante la pellicola trasudi il consueto cinismo dell'autore, la storia è meno amara del capitolo precedente, e ci si affeziona più sinceramente ai suoi personaggi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/10/2008 02.15.09
Visualizza / Rispondi al commento
Crimson  @  27/11/2007 00:45:43
   7 / 10
Chiude il filone sulla germania bellica e post bellica (mi riferisco alla seconda guerra mondiale), di fatto è però quasi più riconducibile a 'la terza generazione' per certe tematiche, tra cui sicuramente un certo Bakunin-pensiero assolutamente improponibile nell'uomo o negli uomini artefici di una ricostruzione socio-politica.
La sfiducia di Fassbinder si esplica attraverso un uomo che apparentemente si configura come ripropositore di un ordine morale e ideologico del tutto mancante in una città gestita da impostori corrotti, ma che in realtà viene smascherato: anch'egli soffre di debolezze morali che lo equiparano agli altri.
Un vero e proprio livellamento insomma, in cui a livello di facciata 'trionfano' tutti, rappresentati dalle parole finali di Von Bohm. Quest'ultimo realizza il suo sentimento, assoggettando i suoi pseudointenti di grande artefice che non si abbassa difronte a nulla. I potenti della città possono continuare a speculare e a fare i loro sporchi giochi in tranquillità, senza bastoni fra le ruote. Lola, vero ago della bilancia (o solo pretesto? simbolo?) realizza i suoi sogni di libertà, una libertà che diviene 'legale' ma che di fatto, moralmente, non guadagna nulla. Eh già, perchè in realtà, nella profondità della questione, chiaramente perdono tutti e perde tutto. Il pessimismo radicale di Fassbinder dipinge il quadro complessivo con molta lucidità, ma si ha l'impressione che manchi qualcosa, una certa incisività, forse è tutto fin troppo lineare, e i protagonisti non propriamente avvincenti, per quanto la Sukova, brava e scatenata, renda bene il suo personaggio.
Certo gli aspetti che rendono il film una farsa prendono il sopravvento. Preferisco film più spietatamente crudi del regista, per quanto in realtà il citato 'la terza generazione', che ha un finale simbolicamente simile a quello di 'lola', mi sia piaciuto anche molto.

testadilatta  @  15/11/2007 00:21:37
   7½ / 10
Fassbinder con la sua regia eversiva mette in scena una sorta di post-atomick-cabaret con un grande uso di sopistyc camera a fianco del più mero carrello dilatatore.
Non posso esimermi dall'apprezzare tale scenografia arrangiata alla stregua di Godard livello 1, quasi 2.
KLo consiglio solo ai fan del pretty-womanismo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/11/2007 12.31.54
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051024 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net