maschere e pugnali regia di Fritz Lang USA 1946
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

maschere e pugnali (1946)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MASCHERE E PUGNALI

Titolo Originale: CLOAK AND DAGGER

RegiaFritz Lang

InterpretiGary Cooper, Lili Palmer, Robert Alda

Durata: h 1.46
NazionalitàUSA 1946
Generespionaggio
Al cinema nell'Aprile 1946

•  Altri film di Fritz Lang

Trama del film Maschere e pugnali

Un professore di fisica viene paracadutato in Germania dai servizi segreti perché scopra a che punto sono i tedeschi nella preparazione della bomba atomica.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,42 / 10 (6 voti)6,42Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Maschere e pugnali, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

topsecret  @  08/12/2021 14:09:43
   6½ / 10
Nonostante i tagli a cui Lang dovette sottostare, il suo film rimane un prodotto discreto, tratteggiato abbastanza bene e interpretato al meglio, anche se non tutte le dinamiche convincono pienamente.
L'inizio intriga abbastanza, presentandosi sotto le spoglie di un film spionistico, e si prosegue in maniera piuttosto spedita aggiungendo elementi nuovi che animano sempre più la storia raccontata. Forse, però, l'impianto sentimentale che imbriglia i due protagonisti principali tende a smorzare un po' il ritmo e il coinvolgimento dello spettatore che comunque riesce ad apprezzare questo MASCHERE E PUGNALI fino al suo malinconico epilogo, offrendogli diversi spunti di riflessione e di interesse.
Vale una visione.

Goldust  @  10/12/2014 12:21:36
   6 / 10
La pellicola risente molto del taglio predisposto dalla Warner sul finale originale girato da Lang, taglio che ne modifica sensibilmente il senso e che avrebbe incanalato la pellicola sui binari di un giustificato pessimismo per l'incombente minaccia nucleare. Per questo e per altri motivi "Maschere e pugnali" risulta essere il più debole tra i film antinazisti di Lang, dove un Gary Cooper più spaesato che mai è un professore di fisica americano che si dibatte tra Italia e Svizzera alla disperata ricerca di esimi colleghi collaborazionisti e che trova a sorpresa l'amore di una bella partigiana. Qua e là il genio del regista esce fuori prorompente, tra giochi di luce di taglio espressionista ed un'eccellente scena di lotta ambientata nell'androne d'ingresso di uno stabile di Perugia, ma è un pò poco per mantenere alta l'attenzione per tutto il film, che comunque è girato con grande cura.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  10/07/2011 12:04:45
   6½ / 10
Film minore di Lang. E' un tipico film hollywoodiano che parla di spionaggio antinazista, di impegno e di sacrificio di una singola persona per il bene collettivo americano. Come nel contemporaneo "Notorius" si tratta di carpire segreti nucleari. Rispetto al film di Hitchcock qui è tutto più ordinario e superficiale. In comune i due film hanno il fatto che non vogliono assolutamente analizzare situazioni di guerra, ma fornire un ritratto esistenziale di individui alla prese con doveri vincolanti, in un sottofondo sentimentale melodrammatico.
La scena più bella di "Maschere e pugnali" è quella dell'entrata in scena del protagonista, in un dialogo dove si mette chiaramente in evidenza la contraddizione stridente fra lavoro scientifico e etica, fra fini pacifici e universali (da parte degli scienziati) e usi bellici e nazionalisti (da parte dei politici). Tra l'altro è stato tagliato il vero finale in cui più chiara e più diretta era la condanna della guerra come elemento distruttore più che riparatore.
Queste scene fanno capire come mai ad un certo punto Hollywood sia stata perseguitata dai maccartisti. Negli ingrannaggi celebrativi e "politically correct" delle varie storie, ogni tanto ci si infilava qualche (timida) considerazione pacifista e universalista. Troppo per dei fanatici paranoici.
A parte questa scena, il resto del film si dipana su canoni prevedibili e poco realistici. C'è da dire che è ben riprodotta l'atmosfera di tensione continua, di lotta spasmodica e all'ultimo sangue, dove anche il più piccolo particolare trascurato può pregiudicare un'impresa o la vita delle persone.
Il film crolla nella seconda parte, quella dell'idillio con la pseudo-partigiana italiana Gina.
Si salva solo per la splendida arte di direzione di Lang, con un uso molto efficace di specchi, ombre-luci, lati eccentrici di ripresa, grande cura scenografica. Gli attori invece non forniscono una grande prestazione. Deludente Gary Cooper.
Come detto, film minore.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  07/04/2007 23:08:01
   7 / 10
Nei vaghissimi ricordi di questo abile film di spionaggio (un'ambientazione sinistra e lugubre che per certi versi tenta di recuperare - a quanto ne so - "le vite degli altri", almeno come recupero di un certo genere di film) quello che mi è rimasto impresso è proprio la fotografia vagamente post-espressionista e certi parametri che ammiccano all'horror. Puo' darsi che la memoria mi inganni, ma di "Maschere e pugnali" conservo una certa... inquietudine visiva.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  07/04/2007 08:25:49
   7 / 10
Non è certo uno dei migliori di Lang, e a dirla tutta è uno dei meno riusciti.

In un periodo particolarmente importante per il regista tedesco, che negli anni '40 e '50 continuava a sfornare capolavori (la donna del ritratto, la strada scarlatta, dietro la porta chiusa, quando la città dorme, Rancho notorius, Il grande caldo e alcuni altri), qui dirige questa storia antinazista, divertente ma un po' noiosetta.
Manca la suspance di "Duello mortale", e l'essenzialità e la solidità di un altro dei + sconosciuti (e + belli) del Lang americano, "Il prigioniero del terrore".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051011 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net