silent hill regia di Christophe Gans Francia, USA, Giappone 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

silent hill (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SILENT HILL

Titolo Originale: SILENT HILL

RegiaChristophe Gans

InterpretiRadha Mitchell, Laurie Holden, Sean Bean, Deborah Kara Unger, Tanya Allen, Christopher Britton, Kim Coates

Durata: h 2.00
NazionalitàFrancia, USA, Giappone 2006
Generehorror
Al cinema nel Luglio 2006

•  Altri film di Christophe Gans

•  Link al sito di SILENT HILL

Trama del film Silent hill

La piccola Sharon affetta da sonnambulismo è uscita di nuovo di casa immersa in un sonno agitato. Rose e Chris la inseguono e la fermano proprio prima che la piccola abbia la possibilità di buttarsi da un precipizio. Le urla di Sharon ("Casa... Silent hill...") motivano Rose a non dare più retta al marito e portare la bambina proprio nel luogo che la tormenta tanto e risolvere definitivamente i suoi disturbi...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,49 / 10 (352 voti)6,49Grafico
Voto Recensore:   4,50 / 10  4,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Silent hill, 352 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

IoSonoRibelle  @  09/07/2006 12:01:20
   7 / 10
Ho giocato e finito tutti i Silent Hill (momento di gloria personale:)). Il film non riporta esattamente la trama del videogioco, ma giustamente risulta un mix tra i vari capitoli; dico giustamente perchè il regista deve comunque sentirsi libero di creare un film (nonostante sia tratto dal videogioco) quale opera sua, non della Konami.
Il film si presenta con moltissime caratteristiche del videogioco, ma la trama tra Cheryl che diventa Charon, Harry Mason che diventa Rose,Dhalia che da satanista diventa puritana...insomma mi aspettavo di meglio.
Ma considerato il film e considerate le varie trasposizioni (Vg\Film), è il caso di dire che vale la pena di vederlo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/07/2006 13.48.21
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Freiheit  @  09/07/2006 11:08:09
   7½ / 10
Intanto vi doco che non ho mai giocato al videogame e mai lo farò.. Addirittura mia moglie non sapeva neanche che fosse tratto da un videogame, eppure è piaciuto parecchio ad entrambi..
Si pensava ci fossero più mostri o scene splatter dalla pubblicità, invece la storia è sempre stata in primo piano e questo gli ha fatto guadagnare punti.. "Mostri" ce n'erano il giusto e ai momenti giusti e, sinceramente, ho visto un'ottima fotografia..

Per me è stato una sorpresa

cammas  @  09/07/2006 10:47:41
   7½ / 10
Riproduzione del film fedele al videogioco. Per gli appasionati del viedogame film da non perdere; ma forse per coloro che sconocono il gioco, troppe sono le cose scontate. I due film di residentivel non sono in assoluto fedeli al gioco, per dare una trama si fa un pò di confusione; invece in silent hill vedere il film è come giocare al video game.
In conclusione è un buon film, vale la pena vederlo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  09/07/2006 02:08:20
   9 / 10
Se avessi portato il joystic con me l'avrei attaccato allo schermo del cinema , impressionante la fedelta' al videogioco.
Per chi e' appassionato di Silent Hill questo e' un film che non deve assolutamente perdere. GRANDIOSO.

Yuri_Karin  @  08/07/2006 18:29:37
   8 / 10
Silent Hill è un'altra trasposizione nata da videogame a film su grande schermo. La storia parla di Rose che decide di partire con la figlia Sharon nella città di Silent Hill, menzionata in continuazione la notte dalla figlia, durante atti di sonnambulismo, per evitare che la piccola vada a farsi del male a causa di questi sogni. Durante il viaggio, a causa dell'alta velocità assunta per sfuggire ad una poliziotta, Rose nell'evitare una bambina che le attraversa la strada nel tragitto per Silent Hill, finirà fuori strada perdendo i sensi. Al suo risveglio noterà che Sharon è scomparsa e così lei si metterà subito alla ricerca di sua figlia all'interno del villaggio. Grazie ad indizi e apparizioni della figlia, Rose comincerà a scoprire il lato oscuro di questo posto, ritorvandosi in un vero e proprio incubo.

Il film riprende in modo perfetto tutte le ambientazioni, i personaggi, i mostri, l'angoscia, l'atmosfera e addirittura varie scene del gioco. La maggiorparte degli spunti sono stati presi dal primo capitolo della saga ideoludica, ma ci sono anche vari riferimenti ai due capitoli successivi. La storia è molto ben realizzata, avanza in modo molto scurrile e fa sì che non si levi mai lo sguardo dal film. Ad essere sinceri il film è decisamente incentrato sull'avanzare della storia, lasciando quindi meno spazio alla paura, anche se poi le scene spettacolari del mondo oscuro di Silent Hill lasciano comunque a bocca aperta. Meno riuscita la caratterizzazione di alcuni personaggi, insomma Rose, Alessa, Dhalia, Cybil hanno un'accettabile caratterizzazione, anche quella di Christabella la si può accettare, però alcuni personaggi sono stati inseriti giusto come supporto (inutile) o per accontentare qualche fan, come Cristopher, il marito di Rose, o Lisa Garland (la bella infermiera del primo Silent Hill). Anche i mostri fanno solo delle comparse e non li si vede abbastanza all'interno del film. Insomma ad ogni parte di oscurità possiamo assistere alla visione di nuovi mostri, dai marmocchi nel vicolo, alle ifnermiere dell'ospedale, al mostro nei bagni, finendo con Pyramid Head, che diciamo ha una comparsa più lunga rispetto i suoi "colleghi". Le musiche sono altrettanto ben realizzate, molte sono riprese dalla OST del videogioco e ben adattate all'interno del film, ma anche quelle originali sono altrettanto ben riuscite ed adatte col contesto del film. Immagine e fotografia sono lo stesso ben realizzate e il lavoro svolto va veramente molto apprezzato.
In conclusione nonostante il film sia poco pauroso, riesce a regalarci tutti glia spetti splendidi del videogioco. Inoltre si può anche benissimo affermare che è la migliore trasposizione da videogioco a film vista fino ad ora ed anche la più fedele, pari merito con Mortal Kombat. E' un film che va assolutamente visto dai fan e anche a chi non consoce il videogame conviene darci un'occhiata.

Voto Personale: 8/10
Voto Obiettivo: 6.5/10

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/07/2006 21.03.38
Visualizza / Rispondi al commento
DarkKitty  @  08/07/2006 14:08:38
   9 / 10
Mamma mia...
Devo ammettere che il voto alto è dovuto al mio essere dannatamente di parte, dannatamente fan dell'omonima saga, cosa che mi ha portato ad apprezzare di più il lavoro di Gans, ma anche per "equilibrare" un poco la media che, naturalmente a mio parere, è troppo bassa per un film così curato e così "silentilliano" come Silent Hill, appunto; e sì, perché la demoniaca cittadina è stata riprodotta divinamente sul grande schermo, grazie anche ad una cura maniacale dei dettagli e a degli effetti speciali strepitosi, tant'è che in quelle due ore abbondanti io ero di nuovo a Silent Hill, ero di nuovo a vivere l'incubo, e soffrivo con i personaggi, soffrivo per l'angoscia che l'atmosfera malata della cittadina ha saputo nuovamente provocarmi.
La città è bellissima, le ambientazioni eccelse e fedelissime alla natura della saga, i passaggi dalla dimensione "nebbiosa" a quella demoniaca perfetti, a mio avviso; i personaggi sono azzeccati e, a differenza di molti, ho gradito molto la presenza sovrastante di figure femminili, in particolare la protagonista; quasi tutto il film è perfetto. Perfettamente Silent Hill.
Quasi tutto, appunto.
La prima metà del film sarebbe da 10, perché è davvero come stare dentro al videogioco, di cui ha conservato la maggior parte della sua natura, ma allo stesso tempo è anche godibilissimo a livello cinematografico, per il ritmo serrato, per l'azione che non è mai fine a se stessa, per la curiosità di capire cosa cavolo sta succedendo; verso la parte finale, a mio parere, scade un po', sia a livello narrativo, sia per l'utilizzo eccessivo di scene sin troppo dirette e splatter. A me lo splatter non piace a prescindere, ma in questo caso le scene di diretta macellazione c'entrano davvero poco con l'horror tipico della saga, dove il terrore viene più suggerito che mostrato, dove il sangue c'è (e molto) ma incute angoscia per ciò che è possibile che tu veda e patisca, per il pericolo imminente, per l'atmosfera di morte che evoca tutt'intorno. Avrei preferito, inoltre, che il tutto venisse spiegato di più e meglio, e, anche qui, non in modo così diretto

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ad ogni modo, da appassionata della saga (non mi stancherò mai di ribadirlo), questo film rappresenta per me un capolavoro nel suo genere, ovvero nel campo delle trasposizioni cinematografiche dei videogiochi, nonostante i suoi inevitabili difetti; mettendomi nei panni di una comune spettatrice, che magari non ha mai impugnato un joypad della playstation in vita sua, magari gli avrei dato di meno, giudicandolo forse un po' caotico o inconsistente, un corri corri fine a se stesso, più o meno, ma solo perché non mi sarei resa conto dell'incredibile lavoro del regista e di coloro che hanno curato il film, il quale trasuda di tutta la passione nei confronti della Collina Silenziosa, che terrorizza ma che anche affascina, nella sua perversa logica.
Che dire di più?
Mamma mia...

SmimuMaker  @  08/07/2006 12:22:39
   8 / 10
Essendo innamorato della saga della cittadina della nebbia non posso andare sotto l'otto!
In oltre il film mi è piaciuto moltissimo, anche se potevano farlo moooolto più inquietante se si impegnavano di +; cmq mooolto bello.
Come protagonista avrei preferito il sig. Mason originale, ma devo dire che la mamma non era per niente male. Da vedere assolutamente se si è fan del gioco, altrimenti chi non lo ha mai provato potrebbe storcere il naso.

Seik  @  08/07/2006 10:07:15
   8 / 10
Non credevo, un gran bel film ed un gran adattamento del gioco (che già di per se è sempre stato un capolavoro).

Il fatto è questo: capita sempre che si tenti di fare un film in cui la trama è un mix o la si cambia radicalmente la natura del videogioco. Silent Hill ti offre invece un mix che non riassume ma spiega bene cosa c'e' dietro a Silent Hill (che poi la cittadina sia sempre meta del dolore questo è un altro discorso...)

Sono rimasto piacevolmente sorpreso, è curato,non è corto o tirato via, è angosciante e con un buon cast, complimenti alla Konami ed ai produttori.

84lestat  @  08/07/2006 09:03:01
   7 / 10
Premesso che sono molto di parte, in quanto ho giocato a tutti i Silent Hill, questo film mi sembra uno dei migliori adattamenti da videogioco che siano mai stati fatti. Esteticamente riprende in maniera fedelissima le varie sezioni del gioco, soprattutto per quanto riguarda le varie sezioni "infernali". Le musiche, riprese direttamente dal primo gioco, creano atmosfera senza risultare noiose o troppo presenti. Ben fatta anche la trama che fondamentalmente riprende tutti i vari personaggi e le varie ambientazioni che avevano reso il primo Silent Hill un capolavoro. Strana invece la scelta di sostituire il padre, con l'ormai onnipresente mamma coraggio, non perché la scelta non funzioni ma perché semplicemente non c'era alcun bisogno di questo cambiamento. Bravi tutti i protagonisti, con l'eccezione della bambina. Come tutti i film anche questo adattamento ha i suoi difettucci, il più evidente dei quali è la voglia di strafare. Nel tentativo di accontantare tutti i fan vengono utilizzati nel film TUTTI gli ambienti e TUTTI i personaggi anche quando non servono assolutamente a niente (la figura dell'infermiera su tutti). Buon film che piacerà soprattutto ai fan del videgioco e che conferma come il genere horror sia il più facilmente adattabile in campo cinematografico. Nello spoiler ci sono un paio di cosette che non ho ben capito. Buona visione

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/07/2006 18.31.41
Visualizza / Rispondi al commento
HenryT87  @  08/07/2006 08:28:29
   9½ / 10
E alziamola sta media!!!!!!!
Per me è il MIGLIOR ADATTAMENTO VG/FILM esistente!!!!!
La storia è stata un pò incasinata,ma le caratteristiche principali(nebbia,grate,mostri,buio...) ci sono tutte e la realtà alternativa è ricreata pari pari da come appare nel gioco!Come anche i mostri!
Che volete di più...cosa dovrebbero dire i fan di alone in the dark allora?

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/07/2006 10.42.47
Visualizza / Rispondi al commento
M|zaR  @  08/07/2006 02:13:31
   8 / 10
Un po troppo bassa la media. Beh...se qualcuno si era recato al cinema col solo obiettivo di saltare dalla sedia per la paura (insomma quella roba horror da popcorn) ha fatto veramente male, o quanto meno è motivato dal piazzare un voto basso a questo film. Il fatto, però, è che SILENT HILL non è affatto un film horror da popcorn. E' un film horror dalla tematica forte, forse non per tutti. A tratti sembra rasentare addirittura IL NOME DELLA ROSA. Cmq...non si può fare a meno di riconoscere la bravura ma soprattutto il coraggio di Gans alla regia. Non mi dilungo a decantare le strepitose scenografie e le musiche. Sono un fan sfegatato del videogioco, e sinceramente vi dico che non mi sono assolutamente dispiaciute le variazioni sulla trama. Sarebbe stato fin troppo noioso visionare cose già provate con il gioco. Certo...ovviamente il gioco è migliore del film. Un conto è viverlo in prima persona giocandoci, un conto è vederlo da terzo incomodo. Detto questo..secondo me è un ottimo film perchè ha soddisfatto le mie aspettative. Non vedevo l'ora di andare al cinema, e quando ne sono uscito mi sono promesso di comprarlo appena potrò. L'unica nota dolente sta nell'aver spiattellato troppo esplicitamente il senso della storia. Diciamoci la verità...Silent Hill era bello perchè ti lasciava quell'amaro in bocca...quella possibilità di riflettere e poter interpretare ogni sequenza. Se avessero omesso la parte dove viene spiegato tutto...forse il mio voto sarebbe ancora più in alto. Cmq...posso capire che il tutto è stato fatto anche per andare in contro a chi del gioco non sapeva pressocchè nulla. Grande SILENT HILL.

Alexd87  @  08/07/2006 00:58:42
   6½ / 10
Film visto, allora la storia anche se poco capibile nel finale (chiedo qualcuno di spiegarmi la sua versione che io ho la mia) è ben realizzata. Le atmosfere e anche molti avvenimenti son abbastanza simili, i personaggi ci sono tutti Cybil, Dhalia e Alessa Gillespie, Lisa Garland...Musiche prese direttamente dal videogioco e fantastiche. solo che ciò che mi ha un pò deluso è stato l'horror. ASSENTE! Zero paura, zero tensione, un pò di splatter, ma niente di così impressionabile. Comunque diciamo che è riuscito meglio di Resident Evil. Se devo classificarlo voto: 6.5 (insomma per me che ho giocato il videogioco è stato molto molto bello, ma solo se uno ha giocato Silent Hill può capire qualcosa del film...)

joered  @  08/07/2006 00:03:49
   6½ / 10
Siamo stati a vedere Don't talk to strangers alias Silent Hill. Il riadattamento del gioco Playstation al quale una intera generazione non ha potuto evitare di prender parte, ha fatto oggi la sua comparsa sui grandi schermi italiani.

Certo, gli effetti sono magnifici, la scelta di mantenere le musiche originali dell'ormai datato video gioco è interessante, la storia ha un senso se intesa nel contesto di un certo genere cinematografico (l'horror nalla fattispecie), ma confrontato al gioco originale non ha meriti. L'ideatore del videogioco, realizzato ad una infima risoluzione per questioni di hardware limitato dalla data di realizzazione stessa, ha avuto trovate geniali, spunti per decine di film; il gioco in se era quanto di più particolare si potesse concepire per quel particolare momento storico che vedeva la nascita delle prime tecnologie di accelerazione grafica 3d d'avanguardia.

Ecco, tali premesse non sono state rispettate secondo me: senza entrare troppo nello specifico, l'ambientazione è stata modificata e così il comportamento di alcuni personaggi. Certo, un intero film non poteva reggersi in piedi sugli accadimenti di un unico personaggio costretto a girare per una tetra città di spiriti con una pistoletta in mano, no! POTEVA ESSERE TROPPO BELLO!

Ma perchè invece non incastrarci dentro un episodio di x-files ed 850 personaggi senza un passato e senza un futuro, come a voler riempire il **** del tacchino per il ringraziamento? Eh si, perchè alla fine sempre americani sono i produttori dei film e sto parlando di persone che hanno come missione nella propria vita quella di rendere contenti ed inebriati personaggi dalla riecheggiante cavità cranica come i frequentatori di spettacoli alla Mario De Filippi e compagnia cantando. E questo deve essere il risultato? Mah...

Un bel film horror per chi non ha visto il gioco; una forzatura per chi l'ha invece giocato ed passato notti insonni a tremare al buio al pensiero di cosa potesse nascondersi dietro quell'ultima porta prima che la memory stick ingoiasse gli spiriti fino alla giornata seguente.

Invia una mail all'autore del commento alcibiade666  @  07/07/2006 22:38:36
   8 / 10
Troppi voti bassi! Cerchiamo di alzare un filo la media.
Il sign. Gans ci ha messo il cuore in questo film e si vede. Bellissime le ambientazioni (premetto che il primo Silent Hill non l'ho mai giocato), la cittadina è ricostruita favolosamente, con il giusto spessore ed atmosfera. Non si poteva fare di meglio. La parte "infernale" è stata riprodotta molto bene anch'essa, però è...Troppo nitida. Forse ci sarebbe voluta una fotografia più sgranata in stile a Silent Hill 4. Sono state buttate dentro le colonne sonore dei primi tre giochi, anche se, personalmente, l'avrei basato maggiormente sui suoni che non sulla musica.
Dalla metà in poi il film si fa lento, ma non in senso negativo. Si prende molto spazio per spiegarti più approfonditamente la storia, tralasciando una parte della suspance.
La trama cade un po' nel banale, ma forse ci siamo sorbiti un po' troppo i vari film con bambine-zombi alla The Ring, Dark Water, e chi più ne ha...
Mostri fatti eccelsamente, grazie alla mano esperta del sign. Tatopoulos, il quale è riuscito ad ottenere risultati grandiosi.
Attori che hanno il fisique du role, ma che ti danno l'impressione che non ce l'abbiano messa tutta...Recitazioni leggermente scadenti, ma adeguate.
Non ho capito il finale, ma da quel che mi pare di aver sentito, non c'è nulla da capire: finisce così e basta. Ognuno può dare l'interpretazione che vuole.

justin81x  @  07/07/2006 09:12:00
   6½ / 10
sinceramente mi ha fatto molta + paura il gioco eheh
cmq è un film carino,bellissima la fotografia!
forse x gli appassionati del gioco sarà una delusione!!!

«« Commenti Precedenti   Pagina di 4  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051021 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net