un americano a parigi regia di Vincente Minnelli USA 1951
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un americano a parigi (1951)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN AMERICANO A PARIGI

Titolo Originale: AN AMERICAN IN PARIS

RegiaVincente Minnelli

InterpretiGene Kelly, Leslie Caron, Oscar Levant, Georges Guétary, Nina Foch, Anna Q. Nilsson, John Eldredge, Hayden Rorke, Dudley Field Malone, Ann Codee, Eugene Borden, Martha Bamattre, Madge Blake, Noel Neill, Andrée Guy, Claude Guy, Dickie Humphreys

Durata: h 1.55
NazionalitàUSA 1951
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1951

•  Altri film di Vincente Minnelli

Trama del film Un americano a parigi

Artista americano a Parigi e giovane commessa parigina s'innamorano. Lui si sente, però, in debito con la sua mecenate, mentre lei s'è impegnata a sposare, per gratitudine, un amico francese di lui.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,04 / 10 (13 voti)7,04Grafico
Miglior filmMiglior sceneggiatura originaleMiglior scenografiaMigliori costumiMiglior fotografiaMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 6 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior sceneggiatura originale, Miglior scenografia, Migliori costumi, Miglior fotografia, Miglior colonna sonora
Miglior film commedia o musicale
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un americano a parigi, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

DankoCardi  @  15/05/2021 20:36:47
   8 / 10
Ma, ditemi, quanto sarebbe stato più brutto il mondo senza questi musical, i brani di George Gershwin e quel bell'imbusto di Gene Kelly che ci insegna come corteggiare le fanciulle? Nella magia technicolor voliamo letteralmente insieme alle piroette dei protagonisti cullati da note che hanno fatto un pò la storia della musica, immersi in scenografie finte ma che proprio per questo conferiscono un'atmosfera di sogno dove nascono storie d'amore impossibili. Anche chi non ama affatto la danza, come me, non può non rimanere affascinato dalle perfette coreografie. Non poteva esserci esordio migliore per Leslie Caron. Imprescindibile.

Dom Cobb  @  15/09/2018 23:09:22
   6½ / 10
Uno scapestrato artista americano si trova a Parigi in cerca di fortuna; s'innamora di una giovane e timida commessa, che in realtà, pur ricambiando il sentimento, è però già fidanzata con il miglior amico di lui...
Costruito intorno all'omonima composizione a metà fra il classico e il jazz di George Gershwin, "Un Americano a Parigi" rappresenta l'apripista della seconda stagione d'oro del musical hollywoodiano, che già nel corso degli anni '30 era stato uno dei generi di punta per poi rimanere per lo più dormiente per tutto il decennio successivo: adesso, al posto di Busby Berkley c'è il talentuoso Gene Kelly e invece del bianco e nero uno sgargiante Technicolor a riportare questo tipo di film nel mainstream, facendo accaparrare al film una pioggia di Oscar, lodi da parte di pubblico e critica e un nuovo interesse nel formato musicale, che troverà in un primo momento proprio in Kelly e nelle sue abilità canore e danzatrici il suo fulcro.
Il musical è sempre stato uno dei miei generi preferiti, anche se il mio rapporto con esso è un po' contraddittorio: sebbene lo adori, ci sono pochissimi film di quel genere che mi piacciono, a riprova di quanto sia difficile tirare fuori qualcosa di soddisfacente anche quando gli ingredienti sono tutti lì serviti su un piatto d'argento. Questa rinomata gemma della filmografia di Kelly appartiene proprio a quel tipo di musical gradevole, ma che manca della scintilla necessaria.
Il motivo è bipartito: da una parte, il film rappresenta narrativamente una delle più basilari e pigre accozzaglie di stereotipi immaginabili, dalla storia d'amore all'acqua di rose ai personaggi monodimensionali nel loro idealismo giovanile, e la storia che viene sviluppata non è niente più di un pretesto per collegare fra di loro le numerose scene di musica e danza, anche se pure in quel caso ci sono delle eccezioni.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Tant'è vero che nel finale il film decide di mettere totalmente da parte ogni pretesto di portare a termine la storia in maniera soddisfacente e mette in scena una sequenza di ballo che va avanti ininterrotta per una durata che pare di gran lunga superiore ai venti minuti che dura in realtà. Il fatto che le danze siano ottimamente coreografate e la musica molto orecchiabile purtroppo non distraggono da questo centrale difetto, complice anche la regia di Vincente Minnelli, competente e aggraziata, ma priva di energia e di mordente.
Di contro, oltre all'innato carisma di Kelly, che è l'unico membro del cast degno di nota, abbiamo un lato tecnico davvero straordinario: le scenografie sfarzose danno vita alla classica Parigi da cartolina, certi virtuosismi della macchina da presa, soprattutto durante le scene di danza, sono memorabili, e i colori vividi e brillanti rendono il film una costante gioia per gli occhi.
Ma permane comunque dall'inizio alla fine la sensazione che sia solo uno specchietto per le allodole, una serie di trucchi che non riescono a mascherare il vuoto narrativo che si nasconde dietro ai prodigi tecnici e all'ovvio impegno di Gene Kelly. Sarà pure elegante e ben fatto, ma non è per niente un capolavoro e non merita tutti gli Oscar che si è portato a casa.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Goldust  @  17/01/2017 17:29:14
   6½ / 10
Una fiaba musicale zuccherosa e sopravvalutata che gode di fama immeritata pur essendo una pellicola di discreta evasione. Ottimo lavoro scenografico con la Parigi da cartolina ricostruita negli studi hollywoodiani ed un Kelly come al solito mattatore; molto, molto più debole la sua partner Leslie Caron, almeno quando non danza. Tanto spettacolare quanto barboso l'interminabile balletto finale.

topsecret  @  31/01/2014 23:47:19
   7 / 10
Il lunghissimo balletto finale ha un po' alterato quello che era il mio giudizio fino a quel momento. L'ho trovato poco accattivante e meno esuberante nella performance di Gene Kelly rispetto a CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA, ma questo forse perchè non amo particolarmente il musical.
Rimane comunque un grande classico, godibile, colorato e molto orecchiabile, soprattutto per la musica che mi è sembrata decisamente moderna, ben interpretato e a tratti anche divertente. Ovviamente per questo il merito più grande è del cast, capitanato dal sempre bravo e carismatico Gene Kelly, abile nel far risaltare la vivacità che si deve a pellicole come questa, intrattenendo lo spettatore con bravura e capacità artistiche.
La storia non è il massimo dell'originalità, anche e soprattutto per il periodo in cui è girata, ma regala una visione semplice e godibile che non si fatica a premiare con un buon voto.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  25/09/2009 23:30:09
   8½ / 10
Un grande classico, giustamente intramontabile. Elegante e garbato, trascinante e ricco di trovate fantastiche. Semplicemente straordinari i numeri musicali, inarrivabili per tecnica e bravura Kelly e la Caron. Un magnifico sogno ad occhi aperti!

Invia una mail all'autore del commento wega  @  18/05/2008 20:49:12
   7½ / 10
Il primo gran successo di Gene Kelly, per quanto mi riguarda l'Orson Welles dei musical, e l'unico a potersela giocare con l'astronomico Fred Astaire che resta forse il Re indiscusso della danza.
C'è da dire però che non è neanche paragonabile con il capolavoro assoluto del genere, e mai più superato, che verrà l'anno successivo, "Cantando sotto la pioggia" (stavolta sarà anche diretto da Kelly), qui di memorabili ci sono i tip tap del protagonista, parte della Parigi ricreata magnificamente in studio, eggià sono queste le scenografie di Hollywood che piacciono a me, ma nient'altro.
Una bella favoletta, tra presunti viziati ed umiltà, dove i presunti tali in realtà sono più umili degli umili, e diciamocela, io avrei preferito l'happy ending con la mecenate.

Gruppo COLLABORATORI julian  @  18/11/2007 02:25:10
   6½ / 10
Caspita quanti oscar ha rubato questo filmetto !!!
Tutta l'impacchettatura da musical, con bei costumi, belle coreografie e bei balletti ne ha fatto quasi un capolavoro.
Personalmente questo nn si avvicina nemmeno lontanamente alla definizione "capolavoro" e se rimane sopportabile fino a un'ora e mezza, durante gli ultimi venti minuti subentra un inevitabile fracassamento dei cosiddetti per via di un ballo interminabile e, dunque, noiosissimo.
Finale stupidissimo da favoletta...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Giordano Biagio  @  11/09/2007 12:55:01
   8½ / 10
Ottimo musical ma molto datato nella morale e il pudore dell'epoca.

Godibile cinefilicamnte come film da archivio.

Esaltazione del lusso, del successo e della bellezza fisica in un'america appena entrata in guerra con la Corea.

Delirio di valori mitici e assurdi, egoisti e nazionalisti che faranno dell'america il gendarme del mondo con il beneplacito delle masse americane.

Film a forte contenuto ideologico nonostante il musical.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  27/09/2006 21:12:09
   8 / 10
Straordinaria, stilisticamente quasi perfetto ed elegante fino a rasentare il manierismo.
Resta - a ragione - uno dei piu' popolari musical di sempre, anche nella sua escalation kitsch (blanda eppur impeccabile la Montmartre piena di colori e vitalità).
Forse è anche uno dei primi musical americani a descrivere il mondo europeo, cosa tutt'altro che rara vista anche la stagione indimenticabile del jazz in Europa e delle trasferte numerose di attori americani.
Leslie Caron è una ballerina incantevole

Dick  @  15/06/2006 20:37:50
   8½ / 10
Godibilissmo musical con un Kelly al suo solito che no sbaglia un colpo. La regia e la bravura degli attori non fanno pesare una certa leggerezza nella trama.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  22/12/2004 23:41:54
   7 / 10
Uno dei migliori film del re del musical

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/06/2006 20.36.12
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051024 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net