anora regia di Sean Baker USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

anora (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANORA

Titolo Originale: ANORA

RegiaSean Baker

InterpretiMikey Madison, Karren Karagulian, Vache Tovmasyan, Ivy Wolk, Luna Sofía Miranda, Ross Brodar, Lindsey Normington, Emily Weider, Alena Gurevich, Masha Zhak, Paul Weissman, Charlton Lamar

Durata: h 2.19
NazionalitàUSA 2024
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2025

•  Altri film di Sean Baker

Trama del film Anora

Anora, una giovane prostituta di Brooklyn, ha la possibilità di vivere una storia da Cenerentola quando incontra e sposa impulsivamente il figlio di un oligarca. Quando la notizia arriva in Russia, la sua favola è minacciata: i genitori partono per New York per far annullare il matrimonio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,31 / 10 (32 voti)7,31Grafico
Miglior filmMiglior regista (Sean Baker)Miglior attrice protagonista (Mikey Madison)Miglior sceneggiatura originale (Sean Baker)Miglior montaggio (Sean Baker)
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regista (Sean Baker), Miglior attrice protagonista (Mikey Madison), Miglior sceneggiatura originale (Sean Baker), Miglior montaggio (Sean Baker)
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Anora, 32 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

antoeboli  @  02/04/2025 12:12:54
   6½ / 10
Prodotto, scritto, diretto e montato dallo stesso Sean Baker Anora tratta di una giovane dipendente di un night club, la quale conosce un facoltoso russo figlio di un milionario, che le promette mari e monti per poi mandare tutto a signorine dell'alta aristocrazia.
Parte come un pretty woman formato sesso alcol e rock n'roll, con nel bel mezzo una notte da leoni in formato soviet, e finisce con un dramma familiare. LA scena iconica nella conclusione non giustifica però tutti questi premi senza motivazione. Tolto la Madison che è stata molto brava, la scrittura rimane qualcosa di basic, fuori da ogni schema dell'academy, e ho notato in rete sono in tanti a pensarla a questo modo.
Un film che ha dalla sua una regia solidissima, un ottimo montaggio, buone musiche e una fotografia a tratti che spacca.
Nel mezzo qualche risatina te la fai, per via di alcuni comprimari russi, e forse è stato proprio il voler rendere ridicoli questi personaggi, per cui gli Ammerigani hanno voluto dare una squintalata di premi ad Anora.
Per me Anora rimane quel film strano, di cui non si comprendono i giudizi acclamanti della critica.

stef123  @  02/04/2025 10:38:03
   6 / 10
-"Fuck" la parola pronunciata circa 1000 volte dai vari attori del film (soprattutto i protagonisti) e dai doppiatori italiani tradotta in "*****" ;
-"Fuck" per la lunghezza del film, con scene ripetitive e che poteva tranquillamente durare 45 minuti meno;
-"Fuck" per la volgarità gratuita e ostentata in tutto il film;
-"Fuck" per la giuria dell'Oscar ed ancor di più per quella di Cannes;
-"Fuck" a me stesso che ho convinto 3 amici a vedere questo film.

Certamente gli attori sono stati di ottimo livello; la regia ha delle modalità innovative; parte della sceneggiature ha risvolti divertenti; per questo do voto 6.
Per il resto in sala molti dei presenti hanno commentato in modo negativo ed erano esterrefatti che questo film abbia vinto tanti premi, ed io mi associo.

krystian  @  30/03/2025 08:48:17
   5½ / 10
Nulla di che. Sebbene ci siano alcuni momenti piacevoli come la parte nella villa, la narrazione risulta perlopiù lenta e spesso dilatata. La trama è abbastanza prevedibile e ho trovato il finale piattissimo. Mikey Madison è sicuramente calata nel suo ruolo, però è un film che non mi ha lasciato nulla, tantomeno la voglia di rivederlo.

Kyo_Kusanagi  @  23/03/2025 16:30:40
   6 / 10
Chiariamo subito che NON è una storia d'amore!
tutt'altro, è un dramma, ben confezionato e girato bene che trova in Mikey Madison un'ottima interpretazione. Storia che potrebbe essere suddivisa in tre atti : la prima con la presentazione dei personaggi , la seconda parte più frenetica e grottesca che gira attorno alla caccia all'uomo con momenti surreali e a tratti divertenti, ultima parte più lenta e drammatica che finisce per delineare dove alla fine vuole andare a parare la storia. Godibile sicuramente ma sopravvalutato....addirittura 5 Oscar poi...

farfy  @  22/03/2025 22:53:11
   6½ / 10
Non sono riuscita a verderlo fino alla fine perché mi stava annoiando. Mi è sembrato un film di serie B indiano. L'unica cosa interessante è l'atmosfera che suggerisce. Non capisco tanto clamore. Cosa ha di così tanto affascinante?

freddy71  @  21/03/2025 20:40:43
   7 / 10
Secondo me gli americani stanno andando fuori di testa per dare 5 oscar a questo film.Seppur divertente si lascia guardare scorrevole ma anche a tratti demenziale.comunque ho dato 7 perché é un bel film ma per me gli oscar sono un altra cosa come il padrino , il pianista , million dollar baby o schindler's list.Comunque va bene così, sono i tempi che cambiano.

Tempest78  @  17/03/2025 22:24:59
   6½ / 10
5 premi oscar per cosa??? pr un film carino??? si salva il finale..per il resto molto brava lei amche se odiosa e trama nemmeno così originale.. mi sono anche sentito dire che lei non cercava i soldi era innamorata.. ma tu sei un maschio e queste cose non le puoi capire....
demi con the substance doveva vincere come miglior attrice.. ma sappiamo bene in italia i film horror come vengono visti.. film di serie B

clemtaf  @  17/03/2025 01:48:52
   9 / 10
La macchina da presa è la grande protagonista di un film divertente, divisibile in tre parti: la prima si snoda in un bordello di NY, la seconda in una mega villa, la terza per le strade fredde della grande mela. Una favola che cita Pretty Woman, ma che ne è lontanissima.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  16/03/2025 23:50:52
   7 / 10
Film carino e davvero ben girato di Backer direi che è una bella chicca se non fosse il film dell'anno.
Come abbia fatto a battere film come Emilia Perez ma soprattutto quel capolavoro di The substance resta un vero mistero che diventa crimine quando Mikey Madison ruba l'oscar alla Moore ( pazzia pura).
Yura Borisov unico attore degno di nota di questo film viene ignorato. Davvero incomprensibili le scelte di quest'anno della Academy cui va comunque riconosciuto aver premiato pellicole nuove e meno commerciali.

Ad ogni modo se depuriamo il film dalle sue aspettative saremo al cospetto di un'opera più che dignitosa che sarebbe migliorata se....fosse durata 20 minuti meno.

Tanto per cambiare la logorrea dei registi è diventata una vera e propria epidemia.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  16/03/2025 00:44:43
   7½ / 10
Bellissima quanto strampalata commedia agrodolce, che prende moltissimo da Fuori Orario ma con una protagonista splendida e sfaccettata (interpretata magnificamente da Mikey Madison). I 5 oscar sono sicuramente eccessivi (The substance è su un altro pianeta), ma Baker è veramente un grande artigiano del cinema, ed è sempre un piacere quando simili cineasti guadagnano il riconoscimento che meritano.

Meraviglioso il finale, che riassume perfettamente il dolore e gli automatismi di Ani.

Oskarsson88  @  15/03/2025 08:07:04
   7½ / 10
Ora i 5 premi oscar mi sembrano francamente eccessive, però è una storia allo stesso tempo intrigante e coinvolgente. Racconta soprattutto, in modo indiretto, delle fragilità delle classi sociali e in particolare prendendo Anora come esempio, che lotta e sogna per cambiare di status, e nonostante la grande caparbietà nasconde in fondo un profilo molto fragile. Allo stesso modo, in sottofondo, è chiaro che Igor è una rappresentazione parimenti simile, con un altro carattere, ma anch'esso ingabbiato in dinamiche a cui sicuramente preferirebbe sottrarsi. E così percepiamo questi due mondi, i potenti e ricchi coi loro scagnozzi, e l'altra parte della società marginalizzata e costretta a fare quello che non vuole. Il finale risulta potente ed emblematico.

BlueBlaster  @  14/03/2025 16:39:50
   7 / 10
Mi è piaciuto ma di certo non racconta una storia particolarmente originale e non ha nulla di straordinario.
Bene il cast, piacevole la trama e molti passaggi sono divertenti nonostante il soggetto abbia una profondità drammatica che esplode nel finale.
Sicuramente una pellicola che lascia qualcosa allo spettatore e che si guarda volentieri, tuttavia tutti quegli Oscar sono quasi "regalati".
Se si gioca bene le sue carte Mikey Madison avrà un ottimo futuro, ancora una volta Tarantino ci aveva visto lungo.

Wilding  @  09/03/2025 14:31:03
   8 / 10
Brillante e originale, un film davvero carino.

Cosimo70  @  09/03/2025 00:41:31
   8 / 10
In sala molti erano lì solo per commentare se gli oscar fossero meritati, ma è meglio godersi semplicemente un ottimo film.

Setter57  @  08/03/2025 22:07:29
   7½ / 10
Bel film, ma non un capolavoro.
Peraltro film peggiori hanno vinto l'Oscar.
Una durata inferiore gli avrebbe giovato.
Piccola, statuaria, non bellissima, ma affascinante l'attrice protagonista si merita tutti i premi che ha ricevuto.

BigHatLogan91  @  08/03/2025 18:37:04
   7½ / 10
Film ben scritto e molto ben interpretato. Si perde un po' in alcune scene, ma glielo si può perdonare, tutto sommato.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  08/03/2025 15:32:31
   9 / 10
"Le dovrebbe chiedere scusa".
Damiel sopra, di fianco e dietro Anora

maxi82  @  08/03/2025 12:50:46
   6 / 10
Sinceramente non mi ha coinvolto molto,per carità tutti bravi i protagonisti,e una visione va data ma mi aspettavo forse un film diverso leggendo la trama e un mezzo capolavoro visto i numeri degli oscar,ma non e così

TheLegend  @  08/03/2025 12:06:19
   7½ / 10
Buon film indipendente che dimostra come sia possibile fare del buon cinema anche con pochi soldi.
Probabilmente ha ricevuto più premi del necessario ma è un buon messaggio per tutto il cinema.

Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  07/03/2025 15:35:42
   7 / 10
Un buon film davvero anche se forse tutti tutti questi premi mi sembrano un tantino esagerati, però ammetto che parteggiavo spudoratamente per The Substance e Demi Moore per cui il mio giudizio è un po' viziato.

Le note sicuramente molto positive sono la bravura indiscussa della giovane Mikey Madison e il fatto che la cinematografia un po' più indipendente si sia riuscita a creare questi spazi.

Ho apprezzato l'originalità con cui viene proposto il tema, in particolare l'uso dello "sguardo", Ani che da corpo da osservare si fa a sua volta osservatrice e infine viene finalmente vista dall'unico che riesce davvero a guardarla per ciò che è.
Il personaggio che mi è piaciuto di più è proprio quello di Jurij Borisov e nel citarlo consiglio la visione del bellissimo "Scompartimento n. 6"

Jumpy  @  06/03/2025 13:57:10
   6½ / 10
Sfilza di premi che proprio non capisco, poi...
dicono si rifaccia a Pretty Woman... forse è vero nella prima mezz'ora, ma procede poi in tutt'altra direzione.
Dicono sia anche un film romantico... ma dove? Ci ho visto solo opportunismo e tentativo di sfruttare la situazione da entrambe le parti.
C'è la solita critica ad una certa fascia sociale ricchissima, viziata, volubile, annoiata, dalla vita sostanzialmente vuota ed inutile, ma ormai da alcuni anni è tema ricorrente nel cinema.
E' portato avanti molto bene, questo si, ci sono continui cambi di ritmo, si passa dalla commedia della prima parte, al grottesco nella frenetica e rocambolesca seconda parte per prendere toni drammatici nell'ultima parte, ma i personaggi sono poco più delle macchiette, non hanno spessore psicologico, restando banali e stereotipati.
C'è poi un gran lavoro tecnico tra la girandola di ambientazioni bellissime e inquadrature.
In sintesi (come a volte capita con gli Oscar), una bellissima confezione, ma vuota.

gantz88  @  05/03/2025 19:56:53
   7 / 10
Tra i film di Baker è quello che mi è piaciuto meno...non ho visto the brutalist voglio sperare che per una questione di tempo il pubblico abbia preferito questo, troppi premi per un buon film ne sono usciti di migliori quest' anno.la cosa che mi è piaciuta di più è il finale

Elfo Scuro  @  05/03/2025 02:01:55
   7½ / 10
La sposa brillante & il guerriero schiodato di Sean Baker. Il più grande pregio di questo film è rimanere saldamente con i piedi per terra per la storia che si vuole raccontare quindi: dinamiche narrative, personaggi sono tutti calibrati nel modo giusto con le gradite impressioni intimiste ed estroverse a seconda delle casistiche che li riguardano. Altro punto fondamentale è quello di ribvaltare in modo originale (anche se prevedibile) tutte le aspettative che uno spettore poteva farsi leggendo la sinossi, Non vi è spazio per il genere thriller (quindi nessuna derivazione stile Safdie brothers con Uncut Gems, più verso i Coen), però la commistione che si viene a creare tra: commedia degli equivoci, nera e puramente di stampo americano è un regalo per la verosimiglianza emozionale che siviene a creare con la protagonista. La Madison mettre tutta la carne al fuoco possibile (vedere per credere) nella creazione esteriore e interiore del personaggio, in questo si sente che Baker ha scritto il personaggio appositamente per lei ma anche anche l'apporto di di: Jurij Borisov, Karen Karagulian & Vače T'ovmasyan non è da prendere sottobanco perchè cambiano direttamente tutto il film (giusto per farsi qualche risata a cavallo tra personaggi di Woody Allen e i tre marmittoni). Nella sua prevedibilità sa essere un film pruriginoso, realista e sulle sue, senza mai sfociare in salti degli squali o trovate poco consone e rimanendo un film focalizzato sulla sua protagonista e sulle svolte della sua pazza (ed erotica) vita.

benzo24  @  11/02/2025 11:14:53
   8 / 10
Poteva essere perfetto, fosse finito 5 minuti prima. Quel finale rimane un po' posticcio e consolatorio

7219415  @  15/01/2025 14:32:42
   6½ / 10
Plot banale, si guarda con piacere, ma come possa aver vinto cannes per me rimane un mistero

stratoZ  @  13/01/2025 14:39:50
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Grandissimo film di Sean Baker, autore che nel corso della sua finora breve carriera ha già mostrato una forte verve ironica nei confronti della società e dell'individuo, mostrando spesso un punto di vista caustico, punzecchiando qua e là l'uomo contemporaneo, forse, "Anora" è il suo film che mi è piaciuto di più, assieme a "Tangerine" che trovo un'altra perla del cinema degli ultimi anni, premiato addirittura a Cannes con la Palma d'oro, "Anora" è una splendida commedia nera, con una varietà stilistica impressionante, una tecnica strabordante al servizio di una storia di eccessi, volutamente caricaturale, che mostra un mondo popolato da personaggi estremamente superficiali, quello che nella prima parte sembra una sorta di fiaba contemporanea, con probabili riferimenti a Cenerentola, in cui questa sorta di escort sembra aver trovato improvvisamente la svolta della vita, diventando inizialmente la fidanzata in affitto di questo giovane russo, figlio di un ricchissimo oligarca e a sua volta con un'immensa disponibilità economica, finendo poi per sposarsi presi dall'euforia dopo una serata a base di droghe, alcool e divertimento a Las Vegas.
In questa prima parte Baker pone le basi per la forte critica e l'emergente disillusione della seconda parte, in cui tutto l'esilarante teatrino fatto di divertimento, lusso e ostentazione, viene a contatto con una realtà ben diversa, mostrando il rovescio della medaglia dei caratteri, ovviamente l'emblema è Ivan, che fondamentalmente è un ragazzino a cui piace divertirsi, che si sposa con la stessa facilità e consapevolezza con cui beve una birra, ma incapace di prendere una posizione una volta che i genitori piombano nella sua vita a smontare questo matrimonio che fino a quel momento sembrava pure aver creato una certa complicità tra i due, facendolo addirittura fuggire di fronte alla prima difficoltà, andando a rifugiarsi tra alcool e locali notturni, mi è sembrata una forte critica, anche un po' paternalistica se vogliamo, alla gioventù contemporanea e al suo continuo fuggire dalle responsabilità, Ivan è l'eterno Peter Pan, viziato e senza personalità, incapace di contraddire una madre autoritaria perché senza il paracadute, dato dalla ricchezza dei genitori, non saprebbe più vivere, che continua a rimandare da tempo il lavoro nell'azienda del padre, ma la critica di Baker non scade mai nel retorico o nel banale, anzi è molto acuta, grazie anche ad una sceneggiatura frizzantissima, che nonostante le vette di grottesco che tocca, riesce sempre a mantenere un sentore realistico, basti vedere i sicari, lontani dagli archetipi filmici dei criminali spietati e che menano tutti, anzi sono descritti come dei dipendenti dai modi insicuri, con una famiglia anche loro alle spalle a cui devono dare conto - Toros che scappa dal battesimo per l'emergenza che si è venuta a creare - generando anche una certa ilarità nella parte centrale in cui diventa una continua ricerca al ragazzino che è scappato dalle responsabilità, perché incapace di affrontare una situazione simile.

Il finale prende delle forti note drammatiche, soprattutto grazie a quella sensazione di ritorno alla realtà, di Anora, che dopo essersi abituata agli agi e le belle premesse del matrimonio sembra avere una presa di consapevolezza negli ultimi minuti in cui rivaluta la figura di Igor, considerata per buona parte del film l'ultima ruota del carro, una sorta di reietto che la moglie di un uomo così ricco tratta come sottoposto, mostrando la futilità dello status e la sua continua mutevolezza, ovviamente anche Anora non è immune alle critiche, venendo mostrata come un'arrampicatrice sociale che sembra aver trovato la gallina dalle uova d'oro, ma forse è quella che ci fa la figura migliore in questa sarabanda di superficialità, a differenza di una madre arrogante, dispotica ed estremamente attaccata ai beni materiali e all'immagine sua e della famiglia, i valori trasmessi al figlio non potevano che essere questi e le conseguenze si sono viste, della serie "il pesce puzza dalla testa".

Molto bello tecnicamente, con una prima parte estremamente dinamica, in contrapposizione alla seconda più statica e fatta di silenzi e riflessioni, fotografia di gran livello, caratterizzata dalle luci al neon dei locali notturni, in un mare di movida e sfarzo, divertimento e frivolezza, tanti bei pianisequenza di scorsesiana memoria, in effetti il film nella prima parte mi ha ricordato un po' quella dinamicità di opere come "Casino" e "Goodfellas" - verso i quali bisogna ammettere ha qualche debituccio stilistico - con la camera stabilizzata che segue i personaggi per lunghi tratti facendo immergere lo spettatore nel contesto dei locali.

VincVega  @  29/12/2024 10:23:01
   7½ / 10
Sean Baker rappresenta il "nuovo sogno americano" da parte di una escort che cerca di svoltare la propria vita con l'incontro di un bamboccione ricco e viziato. La perdita di valori generale da parte dei giovani d'oggi è ben rappresentata, ma il film non è solo questo. C'è una parte centrale un po' alla "Tutto in una notte" o alla "Fuori Orario", c'è la parte finale più intensa e amara. C'è proprio la contrapposizione, la prima parte introduttiva con il personaggio di Yuri e la seconda con la (quasi) scomparsa proprio di Yuri a favore di Igor (e anche degli altri). In mezzo c'è Anora, perno di tutta la pellicola, la ragazza protagonista che in questo piccolo periodo vive emozioni, cambiamenti e prese di coscienza. Fantastici Mikey Madison e Yura Borisov.

Gran bel film, anche se il mio preferito di Baker resta forse "Red Rocket" (aspettando di vedere "Tangerine", che mi manca).

nitrolove  @  03/12/2024 20:53:55
   7 / 10
La freschezza e modernità di un bitter-sweet pretty woman forse. Da guardare perchè lascia un peso sul cuore

marimito  @  28/11/2024 18:20:17
   7½ / 10
La protagonista è una ragazza tosta, audace e disillusa, ma cui non mancano sogni e speranze, che ha i piedi ben per terra ma che non disdegna di volare se qualcuno le da una mano. Una ragazza che si è adattata alla sua realtà e la vive senza drammi, ma che non ha perso la capacità di credere che tutto può in un attimo cambiare.
Difronte alle grandi donne di questo lungometraggio (Anora e la mamma di Ivan), gli uomini diventano comprimari, nonostante recitino da giganti. Il ruolo silenzioso ma significativo di Igor rappresenta un faro sulla violenza sulle donne che in questo caso è rappresentata da tutte le ragazze che vendono l'unica cosa che hanno per sopravvivere: il loro corpo.
L'ironia che permea il film non ne riduce la drammaticità la quale resta la vera protagonista.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  16/11/2024 11:12:54
   8 / 10
Potrebbe essere schematico, ma penso che Anora sia tutto sommato una fiaba su una sex worker che vuole elevarsi socialmente. L'occasione è troppo ghiotta ed innanzitutto Anora o Ani non è certo una santa. Si esibisce con il suo corpo sulle ricchezze degli altri e quando il figlio bamboccio di un oligarca russo le posa gli occhi addosso, tutto viene alimentato a dismisura perché quel miraggio vissuto solo di riflesso, potrebbe essere suo. Una moderna Cenerentola che tocca la ricchezza materiale e allo stesso tempo viene accecata da questa visione distorta e materialista, tanto da non accorgersi dell'idiozia totale del neo marito, infantile e privo di qualsiasi indipendenza dalla sua potente famiglia. L'illusione del sogno non riesce a far vedere ad Ani la realtà delle cose. Se Mikey Madison è bravissima nel ruolo non è l'unico centro attrattivo, perché la funzione del personaggio di Igor è fondamentale per riportare gradualmente la protagonista all'amara realtà. Plauso anche a Borisov per questo. Anora se può essere considerata come una fiaba, è anche vero che non tutte le fiabe hanno il lieto fine. Bravo Baker, ulteriore conferma dopo Red Rocket.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  10/11/2024 21:55:58
   8½ / 10
Baker fa più film più finali più incipit la maestria dietro la camera da presa la vorticosa prima parte l'incedere con pause nella seconda, un'opera composta di tante opere quante sono gli interstizi del saccheggio di un'anima. Lei Ani, lui Vanya (Ivan), Sean Baker filma un baccanale di spontaneità e gioventù dove ancora ci si misura con i corpi con il sesso con l'amore (fallo più piano perché è più bello: lo ritroveremo poi come metafora, nella regia della seconda parte) dove i nodi tornano a stringere gli inchiostri vengono cancellati le intenzioni denudate e le rappresaglie invocate, eppure, nevica, silenzio, camera fissa, Anora. Lo stacco è magnifico perché ci racconta cos'è la dignità del silenzio e dei piccoli gesti. E sarà un susseguirsi fra commedia tragicomica, dramma, spettacolo, cinema, perché Anora è una furia come la regia di Baker ora vorticosa e sensuale ora cinica e inquieta, ora romantica e truffaldina ora ironica e fendente. La gioventù di una favola in una favola di gioventù interrotta. E si passa dal veloce e meccanico amplesso al lento e goffo abbraccio. Eccolo cos'era quel sentimento che ci attraversa e ci lascia nudi, sembra volerci mostrare Baker, con quest'opera premiata con la palma d'oro a Cannes. Cos'è quel morire della speranza, del tradimento di Cenerentola, della poesia spogliata in prosa, della bellezza costretta a rannicchiarsi in un angolo, del palcoscenico scintillante a cui vengono spente le luci e rimane il carattere di sopravvivere e tornare a casa, sgomenti, rabbiosi, per potersi finalmente mostrarsi feriti, morsi, traditi. "Andrà tutto bene" aveva detto Igor. E Anora, brillante, ora, brilla.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  10/11/2024 17:45:18
   9½ / 10
Il vincitore dell'ultimo Festival di Cannes è un magnifico film che oscilla tra il dramma e la commedia. Riuscitissimo soprattutto per come vengono descritti i suoi personaggi, Ani/Anora in primis, ma anche tutti gli altri (nonostante qualche stereotipo per quel che riguarda russi e armeni); a questo proposito Sean Baker, regista e sceneggiatore, si prende tutto il tempo necessario per poter dare una personalità palpabile ai suoi personaggi, vedi ad esempio tutta la prima parte che serve anche (ma non solo) a creare un background credibile per Ani, Ivan e il loro matrimonio, con tutte le conseguenze che avvengono in cascata. Poi la seconda parte, con Ani e gli armeni alla ricerca di Ivan, pur senza scene da risate fragorose è di uno spasso incredibile tra mille situazioni assurde e un ritmo sempre trascinante che non fa pesare la non indifferente durata. E poi la conclusione è un finale che non si capisce se sia felice o triste e malinconico ma che è bellissimo ed è un po' la summa del personaggio di Anora, Cenerentola dei bassifondi.
E Mikey Madison, che qualcuno ricorderà per la sua "infelice" particina in "C'Era una Volta a... Hollywood", è una vera sorpresa e una forza della natura come lo è il personaggio che interpreta. Non che il resto del cast sia da meno.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net