Recensione arlington road - l'inganno regia di Mark Pellington USA, Gran Bretagna 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione arlington road - l'inganno (1999)

Voto Visitatori:   7,34 / 10 (91 voti)7,34Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ARLINGTON ROAD - L'INGANNO

Immagine tratta dal film ARLINGTON ROAD - L'INGANNO

Immagine tratta dal film ARLINGTON ROAD - L'INGANNO

Immagine tratta dal film ARLINGTON ROAD - L'INGANNO

Immagine tratta dal film ARLINGTON ROAD - L'INGANNO

Immagine tratta dal film ARLINGTON ROAD - L'INGANNO
 

Michael Faraday (Jeff Bridges), docente di storia in un'università di Washington, abita con il figlioletto Grant di dieci anni nella periferia della città. Sua moglie, ex agente FBI, è stata uccisa in servizio per degli errori commessi da alcuni dirigenti della polizia di stato; l'uomo non si dà pace per quel che è successo e la sua vita da allora trascorre con un grave peso in fondo al cuore.
Il docente, dopo aver salvato la vita a un ragazzo colpito alla mano sinistra da una esplosione, riesce a fare amicizia con i suoi genitori Oliver Lang (Tim Robbins) e Cheryl Lang (Joan Cusack), che sono anche suoi vicini di casa.
I coniugi Lang però, nonostante la grande gentilezza e una generosità senza limiti, suscitano in Michael forti apprensioni perché sembrano nascondere della propria storia cose molto importanti. Michael, che studia ogni dettaglio quotidiano del comportamento dei vicini, appare incuriosito ma anche preoccupato dal loro strano modo di fare, fino al punto di decidere seriamente di indagare sul passato di Oliver che, dopo averlo sorpreso mentre era intento a cercare notizie su di lui al computer e in altri centri di ricerca, decide finalmente di dire alcune cose del suo passato.

Michael, sempre più incuriosito, non smette di indagare su Oliver, e nel frattempo tiene anche un corso universitario sul terrorismo, che prevede la rivisitazione dei luoghi dove anni prima avvenne un grave episodio di violenza da parte del FBI nei confronti di una famiglia americana detentrice di armi regolarmente acquistate e denunciate, un fatto questo che richiama alla mente un altro grave episodio storico di violenza da parte del FBI, avvenuto realmente a Waco nel Texas il 28 febbraio del 1993, in cui persero la vita per un incendio appiccato dal FBI, 80 persone e 17 bambini al di sotto dei dieci anni, tutti appartenenti alla setta religiosa apocalittica di David Koresh.
Intanto la fidanzata di Michael, Brooke, dopo aver scoperto qualcosa di importante riguardo a un progetto di Oliver che prevede di far saltare in aria la sede del FBI (cosa che ricorda il vero attentato avvenuto nella sede FBI di Oklahoma City il 19 aprile del 1995, un'esplosione che provocò la morte di 168 persone adulte e di oltre 20 bambini, progettato come ritorsione alla strage di Waco), viene uccisa in un falso incidente d'auto da Cheryl, che l'aveva sorpresa mentre dava informazioni importanti a Michael attraverso una cabina telefonica.
Michael inizia quindi un lungo e spettacolare inseguimento con Oliver per le vie di Washington per fermare la mano assassina dei terroristi, che vogliono distruggere il palazzo del FBI. Il tutto in una progressione di eventi che si concluderà con un finale da brividi.

Il finale di Pellington sembra una scelta narrativa quasi senza precedenti, molto rara nella storia del cinema, ma si può interpretare anche come un voluto mescolamento dei concetti del bene e del male in una realtà sociale complessa e contraddittoria come quella americana, a volte mal sorretta dalle istituzioni, dove è sempre più difficile separare con dei validi criteri etici ciò che è condannabile da quello che non lo è.
Pellington vuole infrangere la forza di alcuni luoghi comuni intorno al perbenismo mitico americano costruito dai media intorno alle istituzioni.
Il regista costruisce pazientemente un finale molto efficace, provocatorio, dal sapore anche di aspra critica moralistica, dimostrando che non sempre alcune istituzioni americane sono state dalla parte della democrazia e dei valori civili più ovvii, stabiliti con la forza etica della costituzione; l'attentato a Oklahoma City cui il film si ispira può essere infatti inteso come la logica conseguenza dei misfatti della polizia FBI compiuti a Waco nel Texas nel 1993, quando fecero morire circa cento persone ree solo di aver fatto delle scelte religiose diverse dalla normalità, più legate alle dottrine apocalittiche, lontane dai culti moderati e tradizionali praticati dalla maggioranza della popolazione.

Se un'istituzione gloriosa e a volte decisiva per il mantenimento della vita democratica americana come è stata la polizia FBI, si è macchiata di sanguinosi episodi repressivi, ben testimoniati dalla strage di Waco, allora la vendetta terroristica che ne può derivare, rappresentata in questo caso dall'attentato ad Oklahoma City, non si può più considerare in assoluto un gesto malvagio e sconsiderato, ma va situata con maggior precisione in un altro contesto analitico, eticamente più problematico, complesso, dove può apparire come l'inaugurazione, l'esordio di una vera e propria guerra che nasce nel sociale americano contro le sue istituzioni corrotte.
Fatti simili insanguineranno ripetutamente gli anni '90, mettendo in crisi dall'interno, il sociale della democrazia americana più precaria.

Il finale, di solito considerato dai critici come la parte più spettacolare di ogni film, in questo caso delude volutamente, lasciando agli spettatori una sorta di forte amaro in bocca, forse perché non scioglie le tensioni fortemente accumulate in precedenza attraverso i meccanismi del racconto, ma le mantiene intatte, come se impedendo al proprio spirito di placarsi in un finale "orgasmico" si arrivasse poi ad una proficua meditazione sul senso più profondo dei contenuti storici così angoscianti trasmessi dalla pellicola.

Il film ha anche un'ottima struttura narrativa, sia per gli intrecci che per le riprese, ricche quest'ultime di costruzioni fotografiche di alta comunicatività visiva, come quando nelle scene più drammatiche e dal significato narrativo ancora oscuro i personaggi vengono ripresi di profilo, in un gioco di ombre e luci che formano delle silhoulette inquietanti; o le scene degli inseguimenti su strada, veri e propri capolavori di tecnica di ripresa, dove la forte velocità aumenta l'apprensione per uno scontro tra automobili ma ben si fonde con i momenti di maggior tensione narrativa portati per l'occasione, durante l'inseguimento, già al massimo dei toni.
Da notare ancora, durante una scena di accesa discussione, all'aperto, tra Michael e Oliver, il passaggio veloce nel cielo azzurro di un oggetto non identificabile, un UFO dalla forma non ben definita, un po' a disco e un po'a sigaro.

Questo film non è piaciuto alla critica ed è stato bocciato anche al botteghino; probabilmente l'evocazione di fatti così dolorosi per la democrazia americana, che mettevano in evidenza una triste realtà come la presenza certa di un terrorismo non più solo arabo ma anche interno, oppositivo al governo, ha sconsigliato al pubblico più attaccato alle istituzioni di accorrere in massa.
Ma il film merita in realtà una più attenta considerazione, una analisi profonda, fatta da una prospettiva più consona alle vere intenzioni comunicative del regista, qualcosa capace di cogliere meglio tutte le complesse sfumature dei profili dei personaggi e la logica meno ovvia, più difficile da intendere, leggibile solo tra le righe, della storia raccontata, per giungere poi a un risultato di sintesi legato più al pensiero che allo spettacolo, più al piacere intellettivo e storico che a quello letterario.

Commenta la recensione di ARLINGTON ROAD - L'INGANNO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 15/02/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net