Recensione autumn in new york regia di Joan Chen USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione autumn in new york (2000)

Voto Visitatori:   4,48 / 10 (80 voti)4,48Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film AUTUMN IN NEW YORK

Immagine tratta dal film AUTUMN IN NEW YORK

Immagine tratta dal film AUTUMN IN NEW YORK

Immagine tratta dal film AUTUMN IN NEW YORK

Immagine tratta dal film AUTUMN IN NEW YORK

Immagine tratta dal film AUTUMN IN NEW YORK
 

"Strappalacrime" è la definizione che viene data ad un genere di film ormai riconoscibile. Non è però, come è comune convinzione, necessariamente sinonimo di pellicola scarsa e diretta ad un pubblico cerebroleso, ma può dirsi, al pari di ogni altra opera, riuscita o meno. Certo, il nome in particolare sembra ispirarsi a quelle che riuscite non lo sono affatto, quelle che cercano letteralmente di strappare lacrime allo spettatore al di là della qualità della storia raccontata. "Autumn In New York", in questo senso, è un esempio perfetto. A dirigere è Joan Chen, attrice che ha lavorato nelle più famose serie televisive degli anni '80 e in seguito nel "Twin Peaks" di David Lynch. Dopo aver partecipato ad altre pellicole, sempre come attrice, nel 2000 gira questo suo primo lungometraggio. L'inesperienza dietro la macchina da presa c'è e si vede, e non è forse un caso che la sua carriera da regista inizi e finisca qui.

Will Keane (Richard Gere) ha 48 anni, è proprietario di un ristorante ed è apprezzato nel suo lavoro al punto da guadagnarsi la copertina di una famosa rivista. Non mostra intenzione alcuna di avvicinarsi sentimentalmente ad una donna, defilandosi nel momento in cui avverte che un rapporto sta per farsi troppo serio. Quando però incontra Charlotte (Winona Ryder) il suo equilibrio comincia a vacillare sotto i colpi di emozioni che non riesce a controllare come ha sempre fatto.

Un soggetto classico, quindi. In tutta probabilità solo sullo schermo lo si è visto centinaia di volte. In sé non è affatto un aspetto negativo, del resto creare qualcosa di totalmente nuovo ad oggi è forse quasi impossibile. Diviene però particolarmente negativo nel momento in cui un regista non riesce a renderlo personale, capace di distinguersi, o più semplicemente vivo, perché a quel punto non si ha a che fare solo con una pellicola non riuscita, ma con una pellicola, oltreché scarsa, già vista.
È quanto accade con l'esordio di Chen. Il film è infatti assolutamente debole, così come la sceneggiatura su cui è costruito. La stessa non funziona in nessuno dei suoi elementi costitutivi, a partire dai personaggi.
Will e Charlotte non sono altro che due stereotipi in nessun modo capaci di allontanarsi dall'anonimato. Il primo, nello specifico, viene delineato senza alcuno spessore individuabile. Non è sufficiente affidare ad una manciata di scambi triti e ritriti il ritratto di un uomo; non è sufficiente dire che è incapace di provare sentimenti profondi, che ne è spaventato perché agli occhi di chi guarda appaia immediatamente tale. È invece necessaria un'introspezione che renda il protagonista vero, credibile e quindi in grado di generare empatia. E di certo non è questo il caso, essendo Will un cliché senza forza alcuna, descritto con atteggiamenti banali e posticci. Charlotte, dal canto suo, dovrebbe essere la donna che scardina le porte del cuore di un uomo che ha vissuto un'intera vita da donnaiolo, come lo definisce la stessa Charlotte; così forte e interessante da smuovere Will.
Peccato non sia così. L'unica cosa che la rende, seppur solo in superficie, più umana è la malattia da cui è affetta, perché per il resto non è che una ragazzina alquanto banale, non simpatica come la pellicola vorrebbe far credere e con qualche sorriso di troppo.

A mostrare una spiccata banalità, tuttavia, non sono solo i personaggi. I dialoghi, allo stesso modo, sono quanto di meno originale ci si possa aspettare e contribuiscono enormemente alla non riuscita della pellicola. Scontati all'inverosimile e per nulla accattivanti. Sempre alla ricerca della frase ad effetto, anche a discapito di credibilità e solidità, finanche a sfiorare il ridicolo; basti vedere la sequenza in macchina, in cui Charlotte dice di riconoscere la verità toccando il cuore di un'altra persona, perché lei è malata di cuore. Come se tutto ciò avesse un senso logico. I dialoghi inoltre, come tutto il film, cercano appena possibile la frase strappalacrime, tanto che le parentesi dedicate a questo scopo durante la visione non si contano. Piange Will, piange Charlotte, piange la figlia di Will e piange pure la nonna di Charlotte. Piangono tutti, insomma.

Neanche le interpretazioni riescono a sollevare la pellicola, essendo come tutto il resto discutibili. Winona Ryder è brava, ma in questo ruolo sembra non crederci troppo nemmeno lei. Richard Gere invece è insalvabile. La sua prova è convincente quanto il personaggio che interpreta; si muove tra sorrisi sornioni non riusciti ed espressioni degne di una soap-opera, risultando al termine inequivocabilmente finto. I caratteristi invero mostrano una certa capacità attoriale, ma se è il protagonista a non funzionare non servono a molto. E non servono a niente se anche lo sguardo registico non fa nulla per elevare un racconto in caduta libera. La mano della Chen infatti non riserva virtuosismi, non appassiona, non penetra nei suoi personaggi.
Si limita a riprese da cartolina che vedono i due protagonisti passeggiare sul molo o discutere nel bel mezzo di un incrocio che a quanto pare per l'occasione è stato chiuso al traffico.

Il classico esempio di film preconfezionato, pertanto, che da offrire non ha nulla, se non l'attore di richiamo e un uso poco parsimonioso delle lacrime.

Commenta la recensione di AUTUMN IN NEW YORK sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di K.S.T.D.E.D. - aggiornata al 20/02/2012 17.07.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net