Recensione buffalo '66 regia di Vincent Gallo USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione buffalo '66 (1998)

Voto Visitatori:   7,74 / 10 (50 voti)7,74Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BUFFALO '66

Immagine tratta dal film BUFFALO '66

Immagine tratta dal film BUFFALO '66

Immagine tratta dal film BUFFALO '66

Immagine tratta dal film BUFFALO '66

Immagine tratta dal film BUFFALO '66
 

Billy Brown esce di prigione con l'intento di togliere la vita all'ex giocatore dei Buffalo Bills che, truccando una partita su cui lui aveva scommesso, l'aveva costretto ad autoaccusarsi di un crimine non commesso perché impossibilitato a pagare la cifra che doveva all'allibratore.

Un film veramente molto particolare questo primo parto registico del grandissimo Vincent Gallo, attore ed autore davvero talentuoso e unico nel panorama cinematografico odierno. Allontanandosi anche con fare polemico dagli stilemi hollywoodiani, Gallo costruisce un film che fa dell'indipendentismo formale e tematico il suo stendardo. Traendo spunto da molte delle sue vicende personali, soprattutto quelle familiari, Gallo si concentra sul ritratto di questo straordinario personaggio, da lui stesso magistralmente interpretato, che attraverso le sue nevrosi, la sua incapacità a comunicare con le persone che ama, oltre ad amare in primis (perché in realtà mai veramente amato), ci offre un percorso formativo di forte presa emotiva e intellettiva che permette allo spettatore di intrattenersi piacevolmente non solo con l'evoluzione del personaggio e della storia che lo vede come protagonista, ma anche con lo stile con la quale questi due aspetti prendono vita sullo schermo.

Ecco che allora i vari split-screen, che quasi sempre partono proprio dal viso del ragazzo come dei piccoli quadratini sullo schermo per poi diventare sempre più grandi, mostrandoci i ricordi più o meno dolorosi oltre che l'immaginazione di Billy, costituiscono il tratto distintivo di questa pellicola, arricchita anche da un'ottima regia che scruta perfettamente non solo i personaggi ma anche gli asfissianti e stretti ambienti che li circondano.
Di notevole interesse anche la colonna sonora composta e ideata dallo stesso Gallo, che tra l'altro si è occupato anche della sceneggiatura.

Un film, "Buffalo '66", quasi interamente poggiante sulle spalle di Gallo, che offre un'impareggiabile opportunità di saziarsi di buon cinema senza assistere a facili espedienti narrativi o abusati orpelli stilistici, estetici e formali. Seguendo le orme di quest'uomo che si ritrova ad affrontare tutti i rapporti irrisolti della sua vita, facciamo la conoscenza di una serie di personaggi molto suggestivi oltre che emblematici, a partire dai due strambi e quasi deprecabili genitori (interpretati dai bravissimi e adeguatissimi Ben Gazzara e Anjelica Huston), che accolgono il figlio dopo cinque anni di assenza come se niente fosse, continuando ad ignorarlo e addirittura incolpandolo inconsciamente di un avvenimento assurdo come il fatto di essere nato proprio il giorno in cui i Buffalo hanno vinto una partita dopo anni e anni di sconfitte.

Completano il quadro l'amico "tonto" ma di buon cuore e seriamente affezionato a lui e una giovane ragazza incontrata per caso che scombussolerà tutti i suoi già precari e labili equilibri (una burrosa e dolce Christina Ricci), conducendolo inconsapevolmente a fare i conti con la sua esistenza e con l'inesistenza all'interno di essa di veri e genuini rapporti interpersonali.
Emblematiche a riguardo, oltre che singolarmente e straordinariamente girate e montate, due sequenze come quella a tavola coi genitori di Billy (la ragazza infatti deve fingere di essere la moglie del protagonista, perché questi ha sempre mentito circa la sua permanenza in carcere, facendo credere loro di avere un ottimo lavoro e una bella famiglia) e quella nella stanza d'albergo in cui il ragazzo prova timore e quasi "repulsione" a qualsiasi forma di contatto umano (in questo caso della ragazza che palesemente si è innamorata di lui), che sia uno sguardo, una carezza, un bacio, una tenera stretta di mano. A concludere questo percorso che, pur in maniera molto originale e apprezzabile, non fa altro che comunicare l'importanza dei sentimenti, in primis dell'amore per vivere appieno una vita felice e tranquilla, arriva la geniale sequenza all'interno del locale di spogliarelliste gestito dall'ex-giocatore dei Buffalo Bills, colui che per Billy è metafora del fallimento della sua vita (una sequenza che toglie letteralmente il fiato).

Impreziosito anche da camei di classe come quelli di Mickey Rourke (nel ruolo dell'allibratore) e Rosanna Arquette (in quello di una ex- compagna di scuola di Billy di cui lui è sempre stato innamorato ma mai ricambiato, anzi deriso), "Buffalo '66" rimane impresso perché riesce ad emozionare e a coinvolgere pur nella sua rigorosa e fiera posizione di allontanamento dagli stilemi del genere drammatico-biografico (che indubbiamente è composto da rappresentanti degni e in alcuni casi degnissimi di nota), dimostrazione apprezzabilissima del talento naturale e geniale del giovane cineasta Vincent Gallo.

Ecco che allora, grazie al suo stile inusuale e raro, può permettersi di concludere la pellicola con un happy-ending sancito da un idilliaco, semplice, emozionante e romantico fotogramma, dove tutti i succitati aggettivi sono utilizzati nella loro accezione positiva.

Commenta la recensione di BUFFALO '66 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 03/03/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net