Recensione buffalo '66 regia di Vincent Gallo USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione buffalo '66 (1998)

Voto Visitatori:   7,74 / 10 (50 voti)7,74Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BUFFALO '66

Immagine tratta dal film BUFFALO '66

Immagine tratta dal film BUFFALO '66

Immagine tratta dal film BUFFALO '66

Immagine tratta dal film BUFFALO '66

Immagine tratta dal film BUFFALO '66
 

Billy Brown esce di prigione con l'intento di togliere la vita all'ex giocatore dei Buffalo Bills che, truccando una partita su cui lui aveva scommesso, l'aveva costretto ad autoaccusarsi di un crimine non commesso perché impossibilitato a pagare la cifra che doveva all'allibratore.

Un film veramente molto particolare questo primo parto registico del grandissimo Vincent Gallo, attore ed autore davvero talentuoso e unico nel panorama cinematografico odierno. Allontanandosi anche con fare polemico dagli stilemi hollywoodiani, Gallo costruisce un film che fa dell'indipendentismo formale e tematico il suo stendardo. Traendo spunto da molte delle sue vicende personali, soprattutto quelle familiari, Gallo si concentra sul ritratto di questo straordinario personaggio, da lui stesso magistralmente interpretato, che attraverso le sue nevrosi, la sua incapacità a comunicare con le persone che ama, oltre ad amare in primis (perché in realtà mai veramente amato), ci offre un percorso formativo di forte presa emotiva e intellettiva che permette allo spettatore di intrattenersi piacevolmente non solo con l'evoluzione del personaggio e della storia che lo vede come protagonista, ma anche con lo stile con la quale questi due aspetti prendono vita sullo schermo.

Ecco che allora i vari split-screen, che quasi sempre partono proprio dal viso del ragazzo come dei piccoli quadratini sullo schermo per poi diventare sempre più grandi, mostrandoci i ricordi più o meno dolorosi oltre che l'immaginazione di Billy, costituiscono il tratto distintivo di questa pellicola, arricchita anche da un'ottima regia che scruta perfettamente non solo i personaggi ma anche gli asfissianti e stretti ambienti che li circondano.
Di notevole interesse anche la colonna sonora composta e ideata dallo stesso Gallo, che tra l'altro si è occupato anche della sceneggiatura.

Un film, "Buffalo '66", quasi interamente poggiante sulle spalle di Gallo, che offre un'impareggiabile opportunità di saziarsi di buon cinema senza assistere a facili espedienti narrativi o abusati orpelli stilistici, estetici e formali. Seguendo le orme di quest'uomo che si ritrova ad affrontare tutti i rapporti irrisolti della sua vita, facciamo la conoscenza di una serie di personaggi molto suggestivi oltre che emblematici, a partire dai due strambi e quasi deprecabili genitori (interpretati dai bravissimi e adeguatissimi Ben Gazzara e Anjelica Huston), che accolgono il figlio dopo cinque anni di assenza come se niente fosse, continuando ad ignorarlo e addirittura incolpandolo inconsciamente di un avvenimento assurdo come il fatto di essere nato proprio il giorno in cui i Buffalo hanno vinto una partita dopo anni e anni di sconfitte.

Completano il quadro l'amico "tonto" ma di buon cuore e seriamente affezionato a lui e una giovane ragazza incontrata per caso che scombussolerà tutti i suoi già precari e labili equilibri (una burrosa e dolce Christina Ricci), conducendolo inconsapevolmente a fare i conti con la sua esistenza e con l'inesistenza all'interno di essa di veri e genuini rapporti interpersonali.
Emblematiche a riguardo, oltre che singolarmente e straordinariamente girate e montate, due sequenze come quella a tavola coi genitori di Billy (la ragazza infatti deve fingere di essere la moglie del protagonista, perché questi ha sempre mentito circa la sua permanenza in carcere, facendo credere loro di avere un ottimo lavoro e una bella famiglia) e quella nella stanza d'albergo in cui il ragazzo prova timore e quasi "repulsione" a qualsiasi forma di contatto umano (in questo caso della ragazza che palesemente si è innamorata di lui), che sia uno sguardo, una carezza, un bacio, una tenera stretta di mano. A concludere questo percorso che, pur in maniera molto originale e apprezzabile, non fa altro che comunicare l'importanza dei sentimenti, in primis dell'amore per vivere appieno una vita felice e tranquilla, arriva la geniale sequenza all'interno del locale di spogliarelliste gestito dall'ex-giocatore dei Buffalo Bills, colui che per Billy è metafora del fallimento della sua vita (una sequenza che toglie letteralmente il fiato).

Impreziosito anche da camei di classe come quelli di Mickey Rourke (nel ruolo dell'allibratore) e Rosanna Arquette (in quello di una ex- compagna di scuola di Billy di cui lui è sempre stato innamorato ma mai ricambiato, anzi deriso), "Buffalo '66" rimane impresso perché riesce ad emozionare e a coinvolgere pur nella sua rigorosa e fiera posizione di allontanamento dagli stilemi del genere drammatico-biografico (che indubbiamente è composto da rappresentanti degni e in alcuni casi degnissimi di nota), dimostrazione apprezzabilissima del talento naturale e geniale del giovane cineasta Vincent Gallo.

Ecco che allora, grazie al suo stile inusuale e raro, può permettersi di concludere la pellicola con un happy-ending sancito da un idilliaco, semplice, emozionante e romantico fotogramma, dove tutti i succitati aggettivi sono utilizzati nella loro accezione positiva.

Commenta la recensione di BUFFALO '66 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 03/03/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net