Recensione cella 211 regia di Daniel Monzón Francia, Spagna 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione cella 211 (2009)

Voto Visitatori:   7,45 / 10 (177 voti)7,45Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CELLA 211

Immagine tratta dal film CELLA 211

Immagine tratta dal film CELLA 211

Immagine tratta dal film CELLA 211

Immagine tratta dal film CELLA 211

Immagine tratta dal film CELLA 211
 

"Succeda quel che succeda non esci vivo da qui"

Basta guardarlo negli occhi per capire che non scherza, Malamadre, occhi di fuoco, ardenti come tizzoni, incutono paura e ti fanno sentire codardo.
È il galeotto più temuto e carismatico della prigione, Malamadre. Spaventa perchè è brutale, ti fa sentire una nullità perchè è truce e ha la freddezza di uno stratega.
Ne sa qualcosa Juan Oliver, il giovane agente di polizia penitenziaria, fresco di assunzione, che, all'improvviso, per uno strano scherzo del destino, se lo ritrova di fronte proprio nel giorno del suo esordio come secondino.

Succede che il giovane ventiseienne Juan Oliver, sposato e con un figlio in arrivo, è stato appena assunto come guardia carceraria nel penitenziario di massima sicurezza di Zamora. Un lavoro duro e difficile che gli consentirà, comunque, di guardare con fiducia all'avvenire, e di assicurare la tranquillità economica alla sua famiglia.
Succede anche che, per un eccesso di zelo e per impressionare favorevolmente i suoi superiore, decida di presentarsi con un giorno d'anticipo sulla data stabilita come primo turno di guardia, lasciando a casa la bella moglie incinta al sesto mese del suo bambino.
Per fargli prendere confidenza fin da subito con una realtà a lui completamente estranea, almeno fino al giorno prima, e ragguagliarlo circa i regolamenti e le dinamiche che regolano la vita carceraria, due colleghi "anziani" decidono di fargli fare un giro e visitare alcuni locali della prigione.
Ma proprio nel momento in cui sta passando nel famigerato "braccio di massima sicurezza", dove sono detenuti i criminali potenzialmente più violenti e pericolosi, un pezzo di intonaco si stacca dal soffitto in ristrutturazione e i calcinacci gli crollano addosso, procurandogli un lieve stordimento e una ferita alla testa. In attesa che riprenda i sensi, aspettando l'arrivo di un medico, viene fatto sdraiare sulla brandina di una cella vuota (ovviamente la 211).
Nel frattempo quel brutto ceffo di Malamadre, dopo essere riuscito ad immobilizzare un secondino e a sottrargli le chiavi delle celle, assume il controllo del braccio e organizza una rivolta contro il duro regime carcerario.
Accortisi del pericolo imminente ai due accompagnatori non rimane altro da fare che scappare, abbandonando il futuro giovane collega al suo destino.
Quando Juan riprende i sensi, capisce subito cosa sta succedendo e si rende immediatamente conto del grave pericolo cui va incontro.
Dopo un primo momento di smarrimento, per non rischiare di farsi linciare, decide di liberarsi di tutto quello che potrebbe far capire chi è, e cosa stia facendo in quel luogo.
Comincia così la sua discesa agli inferi: si slaccia le scarpe e butta le stringhe insieme al portafoglio nel gabinetto, nasconde la giacca sotto il lettino e si infiltra tra i detenuti, fingendosi uno di loro, un assassino appena rinchiuso in prigione. Cercando così di salvarsi la pelle e resistere fino a quando la rivolta non sarà domata.

Ma nessuno a priori è destinato a stare dalla parte dei buoni, come nessuno è nato per essere solo cattivo; tutto dipende dalle circostanze e dalle opportunità che la vita ti offre.

Bellissimo (e sconvolgente) nella sua cruda violenza, "Cella 211 per certi versi si ricollega al vasto filone del genere carcerario, di cui gli americani sono abili maestri (si pensi a quell'indiscusso capolavoro di "Papillon", ma anche al mitico "Brubaker", al drammatico "Fuga di mezzanotte", al coraggioso "Le ali della libertà, al duro "Fuga da Alcatraz", all'intenso "Il miglio verde"), ma per certi versi ne sovverte gli stilemi e le strutture, forse perchè il sistema carcerario americano è profondamente diverso a quello europeo; per concezione, per organizzazione, ma anche per legalità.
Nel cinema americano si cerca sempre una via di fuga o la catarsi compulsiva, in "Cella 221" (ma anche nel recente, straordinario "Il profeta"), invece, nessuno vuole scappare o essere affrancato, si ritrova invece un microcosmo interno violentissimo in cui si evidenziano tutte le metafore del mondo esterno: i medesimi meccanismi di potere, le medesime ingiustizie sociali, i privilegi politici, l'amicizia virile, il sospetto, la vendetta.

"Cella 211", inoltre, è un film di forte denuncia sociale sul sistema carcerario spagnolo (concetto che si può estendere ai sistemi carcerari di vari Paesi europei), che invece di rieducare annienta definitivamente l'individuo nel possesso della sua identità. La corruzione all'interno dilaga: i secondini spesso fanno comunella con i detenuti più rispettabili, si scambiano favori, si passano la droga, si comunicano informazioni.
E poi c'è il problema del sovraffollamento delle carceri, delle condizioni di vita disumane dei prigionieri, della violenza gratuita dei secondini sui soggetti psicologicamente e moralmente più deboli. Tutti temi di grande attualità che molto spesso la cronaca ci racconta e le associazioni umanitarie denunciano, con scarsi risultati, perchè passato il primo momento di indignazione, tutto torna come prima, se non peggio di prima.

"Cella 211" si permette anche un severo giudizio politico sull'ETA e sui privilegi di cui godono i terroristi baschi detenuti; il tutto sotto l'occhio benevolo del Governo.
Anzi è proprio la loro temporanea presenza nel braccio dei detenuti comuni a far scattare la rivolta di Malamadre, quando si rende conto che i tre prigionieri potrebbe costituire un'ottima arma per far pressione sulle autorità governative, preoccupate della loro incolumità e della gestione complessiva dei delicati rapporti con il governo basco, in quanto la loro eventuale morte innescherebbe tutta una serie di ritorsioni da parte dei militanti dell'organizzazione in Spagna.

Su tutto incombe l'emblematica presenza della cella che dà il titolo al film. Una cella che l'incipit ci mostra in tutta la sua drammatica realtà, e un detenuto che nella luce di una flebile fiamma, stanco delle angherie a cui era sottoposto da parte dei secondini, si taglia le vene con un temperino improvvisato, mentre il sangue gocciola e tinge di rosso l'acqua sporca del lavandino.
Ecco perchè la cella 211 era vuota.
Sta tutta quì la morale del film e il suo brutale messaggio. Perché è tra quelle mura, su cui è disegnata tutta la disperazione di chi l'ha occupata, che l'energia ferina pulsa sotto la superficie delle cose e delle persone.

In "Cella 211" si fondono insieme la razionalità del regista Daniel Monzon e la genialità di Jeorge Guerricaechevarria, che ha collaborato con il regista nella stesura della sceneggiatura del film, infondendogli quel tocco spiritoso, virato allo humour nero, che fa di un film violento e maschio uno spettacolo godibile, che disturba ed emoziona fino all'ultimo istante.

Geniale la cura stilistica di Monzon per i dettagli: ad esempio, l'inquadratura insistita della nuca di Malamadre e della sua massiccia testa rasata, mostrandocene nei dettagli ravvicinati, le ferite e il sangue che macchia le magliette; come pure l'uso del flashback con cui ci mostra, idealizzandoli, squarci della vita coniugale di Juan Oliver, che rappresentano momenti emozionanti e quasi poetici, in un film drammatico e intenso, e psicologicamente violento.
Così come apprezzabile appare la scelta del regista di non parteggiare per nessuna delle parti in causa; egli infatti ci mostra l'aggressività, la durezza, la brutalità che serpeggiano nel microcosmo carcerario, ma anche la slealtà, la malefede, la falsità del mondo esterno, e soprattutto dei politici, del direttore della prigione, dei secondini, dei giornalisti che travisano e distorcono le notizie.

E poi ci sono le numerose inquadrature dall'alto, che riescono a darci perfettamente l'idea del caos feroce della crudele rivolta dei detenuti, e del senso di angoscia claustrofobica che attanaglia tutti coloro che si trovano costretti a condividere spazi angusti e sovraffollati, come appunto sono diventati gli istituti di pena.

Daniel Monzon sa usare alla perfezione i volti, indovinatissimi, di tutti gli attori, a cominciare dal superbo Luis Tosar, epocale nel tratteggiare il difficilissimo ruolo di Malamadre.
Molto bravo anche l'esordiente Alberto Ammann, un giovane attore argentino alla sua prime esperienza importante, che si dimostra già capace di passare con disinvoltura dal ruolo del ragazzo per bene a quello aggressivo e alterato dalla rabbia e dalla violenza.
Ottimo anche il braccio destro di Malamadre, interpretato da un solido Carlos Bardem (fratello di Javier) e la brava e bella Marta Etura.

Il film ha vinto otto premi Goya (gli Oscar spagnoli) tra cui quello per la miglior regia, miglior sceneggiatura non originale, miglior attore protagonista a Luis Tosar, miglior attore esordiente al bravo Alberto Ammann e miglior attrice non protagonista a Marta Etura.

Commenta la recensione di CELLA 211 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 28/04/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060549 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net