Recensione c'era una volta il west regia di Sergio Leone Italia 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione c'era una volta il west (1968)

Voto Visitatori:   8,86 / 10 (185 voti)8,86Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Migliore produttore
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film C'ERA UNA VOLTA IL WEST

Immagine tratta dal film C'ERA UNA VOLTA IL WEST

Immagine tratta dal film C'ERA UNA VOLTA IL WEST

Immagine tratta dal film C'ERA UNA VOLTA IL WEST

Immagine tratta dal film C'ERA UNA VOLTA IL WEST

Immagine tratta dal film C'ERA UNA VOLTA IL WEST

Immagine tratta dal film C'ERA UNA VOLTA IL WEST

Immagine tratta dal film C'ERA UNA VOLTA IL WEST
 

È il 1966. La Paramount Pictures prova a distribuire per intero negli USA quella che verrà chiamata in seguito "La trilogia del dollaro": Per un pugno di dollari (titolo americano: A Fistful of Dollars), Per qualche dollaro in più (For a Few Dollars More), Il Buono il Brutto il Cattivo (The Good, The Bad and the Ugly). Le tre pellicole vengono immesse sugli schermi statunitensi a pochi mesi di distanza l'una dall'altra con un minimo d'investimento in migliaia di dollari di pubblicità.
Neanche il più ottimista dei produttori poteva aspettarselo: l'uomo senza nome sbanca i botteghini del Nord America, a nessun film europeo era riuscito prima di allora. Sommando i tre film si ha un incasso totale vicino ai 160 milioni di dollari di oggi (in rapporto al cambio d'inflazione), il maggior incasso della stagione. La sigla de "Il buono il brutto il cattivo" risulta secondo sondaggi conosciuta dal 90% degli statunitensi, Sergio Leone diventa un mito, Ennio Morricone una celebrità, Eastwood (mai più se lo sognava) un divo. Inutile dire che a questi tre personaggi iniziano a fioccare centinaia di proposte da ogni angolo del pianeta. Tanto più che la trilogia del dollaro registra ottimi incassi anche nel 1967 (circa 30 milioni di dollari solo negli States). Per la Paramount si tratta del suo miglior risultato in base alla proporzione costo-ricavi di sempre (aveva messo non più di un milione di dollari per il lancio dei tre film). Eastwood, nonostante le diatribe, non potrà più non essere in debito con Leone (il rapporto fra i due si addolcirà durante la fase di doppiaggio a Los Angeles de "Il buono il brutto il cattivo", come vedremo più avanti). Le altre case di distribuzione che hanno rifiutato di distribuire in America i tre film si mangiano le mani.

A questo punto la Paramount Pictures vuole battere il ferro ancora caldo e propone a Leone un nuovo western, da girare interamente in America, a budget pressoche' illimitato e con un ingaggio così alto che permetterà al regista, per sua stessa ammissione, di poter vivere di rendita per il resto dei suoi giorni. Il giusto minimo riconoscimento per il Genio Leone. Non più quindi solo l'Almeria iberica o le pampas maremmane di casa nostra, bensì la leggendaria Monument Valley dove aveva girato John Ford.
Dopo la trilogia del dollaro il regista romano progettava una sorta di "trilogia della nostalgia", un film che avrebbe forse essere diviso in tre episodi, da intitolare "Once upon in America". Un progetto kolossal che non dispiaceva affatto ai distributori americani senonchè non si trattava di un western.
Perciò prima un altro film sui cowboys, poi via col progetto (che invece vedrà la luce solo nel 1984).

Leone perciò si trova "obbligato" ancora una volta a girare un western, cosa che farà egregiamente, anche se i suoi successivi tre lavori (ahimè, solo tre film in quasi vent'anni, che scempio per il cinema mondiale) saranno tra i meno capiti nella storia del cinema. Si può dire che se "Giù la testa" rappresenta un film di passaggio e "C'era una volta in America" la summa di tutta la poetica leoniana e del cinema mondiale, "C'era una volta il west" può essere considerata l'opera capolavoro meno capita insieme, parere del sottoscritto, a "Salò" di Pier Paolo Pasolini e "Il posto delle fragole" di Bergman, della filmografia di tutti i tempi. Prendiamo infatti i tre film insieme: il primo, "Salò", è una denuncia nostalgica per il tempo che fu (vedi la "trilogia della vita" pasoliniana, ovvero "Le mille e una notte", "Il Decameron" e "Medea") e che non può tornare: e che non torna proprio per una mancanza di progettualità da parte dell'uomo: sia che viva di un potere forte, che nella totale anarchia. I protagonisti dell'ultima opera di PPP sono già perdenti dall'inizio, proprio perché non trovano una loro progettualità.
"Il posto delle fragole" può essere letto in senso diametralmente opposto: il tempo che fu, nella cosiddetta recherche proustiana (che troverà il suo apice a livello cinematografico proprio in "C'era una volta in America"), può essere recuperato, solo però attraverso una progettualità della persona. E il professor Borg, il protagonista del film, ha una doppia progettualità: una reale (il viaggio da Stoccolma a Lund per essere premiato in onore di una vita dedicata allo studio) ed una psicanalitica (il recupero, partendo da "Il posto delle fragole", dei molteplici suoi io per ritrovare così sé stesso e il suo contatto con l'Io-Dio dell'esistenza).
Possiamo quindi accostare "C'era una volta il west" a questi due capolavori universali. Proprio perché prende il meglio/peggio delle due pellicole: laddove c'è una progettualità da parte dell'umanità (vista però ancora una volta attraverso un progresso-storia: e, laddove vi è la storia, cade la preistoria-leggenda, che nel caso del film di Leone, è il mito) e vi è una progettualità da parte dell'uomo (sia che sia Harmonica, Frank, Morton, Cheyenne), questi però sono già dei perdenti. Il tempo che fu non può essere recuperato, ed infatti Armonica, il "teorico" vincitore, si allontana all'orizzonte, al termine del film, mentre la ferrovia, indice del progresso che distrugge il Mito (non solo nel west) prende il suo posto. Forse la salvezza è affidata a Jill McBain cioè alla donna, che angelo salvifico (ripreso da Ferreri nel "La grande abbuffata", altro film denuncia sulla fine di un tempo che fu, dovuto ad una mancanza di progettualità da parte dei quattro straordinari protagonisti) sacrifica sé stessa e nutre i nuovi arrivati, portatori di Storia, ovvero i lavoratori della ferrovia... (c'è da dire che anche in questo film Leone non aveva pensato ad un personaggio femminile di spessore, e fu convinto al ruolo della Cardinale dallo sceneggiatore Sergio Donati solo dopo interminabili discussioni).

La nascita di "C'era una volta il west" è quasi casuale. Leone incontra due giovani semisconosciuti amanti del cinema: Dario Argento e Bernardo Bertolucci. Intuendo, da grande Genio, la genialità dei due futuri registi, affida loro la stesura del soggetto del film. In seguito, pienamente soddisfatto del trattamento che gli viene sottoposto da Argento e Bertolucci, scrive la sceneggiatura insieme a Sergio Donati. Revisionata la screenplay da Mickey Knox, il progetto parte: Henry Fonda e Charles Bronson accettano subito di lavorare con Leone, così come Claudia Cardinale. Inizialmente il cineasta romano aveva pensato ad una parte anche per Eastwood (sembra quella che verrà poi presa da Henry Fonda, di certo non quella di Armonica)... tra i due era cominciato a sbocciare l'amore dopo tre anni di contrasti e litigi. Poi però sia Eastwood che Leone capirono una cosa: Eastwood avrebbe dovuto rimanere "l'uomo senza nome", il mito andava alimentato e non modificato... E così avvenne.

Il film esce nella primavera del 1968 e registra degli ottimi incassi in tutto il mondo, Italia e America comprese. Tuttavia la risposta del pubblico è nettamente inferiore a quella ottenuta con "La trilogia del dollaro". Si puo' dire che, in rapporto ai costi-ricavi, la pellicola negli Stati Uniti è un relativo insuccesso. Costata (in rapporto sempre all'inflazione di oggi) circa 25 milioni di dollari, ne incasserà sul mercato nordamericano circa 30. Ci metterà 4 anni (guarda caso, lo stesso tempo che impiegherà Stanley Kubrick, grande ammiratore di Sergio Leone, a recuperare i soldi con un'altra Pietra Miliare del cinema uscita nello stesso anno: "2001: Odissea nello spazio") a recuperare i soldi spesi negli Stati Uniti. I detrattori del grande Sergio accuseranno il cineasta di avere speso milioni di dollari per realizzare un film troppo epico e "lento".
Ma il concetto di "lentezza" (non ancora chiaro e semmai esaltato anche da gente del calibro del candidato Nobel Milan Kundera in un suo celebre romanzo) sarà invece altamente celebrato dai cinofili di tutto il mondo: tutt'oggi la parte iniziale (quando Armonica arriva in treno e fa fuori i tre pistoleros, interrotto di tanto in tanto dai titoli di testa) di "C'era una volta il West" è studiata nelle Università di cinema di tutto il mondo come esempio più alto di fusione di montaggio, musica e tempo.
Kubrick l'ha definita il più alto momento di "balletto epico portato sul grande schermo".

In alcuni paesi invece, come la Francia e l'Australia, "C'era una volta il west" incassa addirittura più della trilogia del dollaro. Dai cugini d'oltralpe incassa cifre sbalorditive. Oltre 5,5 milioni di dollari solo sul mercato transalpino (100 circa rapportati ad oggi), il terzo maggior incasso degli anni '60 in terra francese. Nessun film di Leone incasserà mai più così tanto in Francia. Un successo così da non credere che gonfierà le tasche di Aldo Grimaldi (produttore di Leone) e dei distributori statunitensi che, nonostante il relativo insuccesso in madrepatria, saranno così soddisfatti da lasciare mano libera al Grende Regista anche per i lavori successivi.

L'unico veto sarà dato, ahimè, per "Once upon in America". Sia la Paramount che la Warner Bros, i due colossi americani che si contendevano Leone a suon di miliardi, non credevano al progetto. Leone aveva dimostrato di saperci fare con la trilogia del dollaro, ma un progetto così costoso, che avrebbe rischiato un investimento tre volte maggiore di quanto era costato "C'era una volta il West", e che per lo più non sarebbe stato un western, avrebbe rischiato di trasformarsi in un flop colossale. Venne invece proposta a Leone la direzione de "Il Padrino". Ma il regista declinò l'offerta, sembra su consiglio dei suoi più stretti collaboratori. In fondo si trattava di un film di italiani, lui aveva sempre in testa la storia di Noodels...

Cosa farà allora il grande Sergio negli anni successivi? Un solo film (sigh) e produzione nonché collaborazione alla regia di altre pellicole, quasi per hobby.
Nel 1971 uscirà il già citato "Giù la testa": la pellicola non doveva essere diretta da Leone, bensì dal suo aiuto regista Albero De Martino. Leone telefono' a Coburn (uno dei due protagonisti del film) e gli disse: «Guarda James, io do tutte le istruzioni a De Martino, gliele detto per telefono, quindi è come se ci fossi io». Risposta di Coburn: «Okay Caro Sergio, io do tutte le istruzioni ad un mio assistente, interpreterà lui il film, gliele detto al telefono. E' come se ci fossi io»)... così diresse lui il film a malavoglia. "Giù la testa" è come detto un film di passaggio. Uscito nel 1971 andò malino in America e non così bene nel resto del mondo. Però ancora una volta riuscì col tempo a recuperare gl'investimenti.

Nel 1973 uscirà "Il mio nome è nessuno" con Terence Hill e Henry Fonda. Questo, secondo molte fonti attendibili, avrebbe dovuto essere il vero secondo capitolo della trilogia "nostalgica" leoniana. Ed infatti in tutto il film si respira questo sentimentodi malinconia per un passato che fu, con un finale struggente quanto "C'era una volta il West". La pellicola, girata in gran parte negli Stati Uniti, fu diretta invece da Tonino Valerri, anche se Leone firmò il soggetto e girò alcune scene sostituendo il regista.
Tre anni più tardi, sempre interpretato da Terence Hill, ecco "Un genio due compari un pollo", per la regia di Damiano Damiani. Una pellicola che cerca di riprendere lo spaghetti western farsesco lanciato proprio da Hill e Bud Spencer con Trinità.
Poi la produzione di alcuni film come "Il Gatto" di Luigi Comencini e delle pellicole iniziali di Carlo Verdone (con un piccolo cameo dello stesso Leone in "Troppo Forte").

E, finalmente, nel 1984 "Once Upon in America", con Robert De Niro, James Woods, Joe Pesci, Jennifer Connelly. Ma quella è tutta un'altra storia...

Commenta la recensione di C'ERA UNA VOLTA IL WEST sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di paul - aggiornata al 07/04/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net