Recensione come out and play regia di Makinov Messico 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione come out and play (2012)

Voto Visitatori:   5,44 / 10 (8 voti)5,44Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film COME OUT AND PLAY

Immagine tratta dal film COME OUT AND PLAY

Immagine tratta dal film COME OUT AND PLAY

Immagine tratta dal film COME OUT AND PLAY

Immagine tratta dal film COME OUT AND PLAY

Immagine tratta dal film COME OUT AND PLAY
 

Beth (Vinessa Shaw, "Eyes wide shut" e "Quel treno per Yuma") e Francis (Ebon Moss-Bachrach, "I Tenenbaum" e "Stealth-Arma suprema") sono una giovane coppia desiderosa di visitare una sperduta isoletta prima di diventare genitori. Arrivati sul posto si accorgono che non ci sono adulti, ma solo ragazzini. Increduli e meravigliati provano a parlare con alcuni dei bambini per cercare di capire cosa sia successo, ma i marmocchi risultano non solo riluttanti a qualsivoglia tipo di dialogo, ma anche piuttosto... violenti, e renderanno decisamente poco gradevole la giornata di vacanza dei futuri genitori.

Sinossi volutamente breve per lasciare il giusto spazio alle considerazioni su un film che è meritevole di una gustosa visione in compagnia. Molti, leggendo le righe qui sopra, penseranno ad una sorta di "Il signore delle mosche" o "Grano rosso sangue", che non risulterà una considerazione tanto distante dal vero, tranne poi rendersi conto, nell'esplosione di violenza finale, che qui si va ben oltre. Meno raffinato, meno pulito, anche meno nobile, se vogliamo, dei due sopracitati più conosciuti. E la prima, macroscopica, differenza, sta proprio nei terribili protagonisti e nelle loro fattezze: simpatici non lo erano particolarmente nemmeno nelle due grandiose produzioni americane, ma in questo prodotto messicano risultano estremamente brutti, sporchi e cattivi (come direbbe Ettore Scola).

E' d'uopo specificare, intanto, che si tratta di un remake del film del 1976 "¿Quién puede matar a un niño?" di Narciso Ibáñez Serrador, in cui la tensione era addirittura superiore al suo successore, eppure tale Makinov non sbaglia un fotogramma, godendo di una ovvia libertà che negli anni Settanta non era certo concessa.
Scenografia essenziale, tutto girato di giorno per renderlo estremamente chiaro, la visione non deve essere disturbata da nulla. Niente virtuosismi tecnici, niente voli pindarici con la telecamera, niente luci rassicuranti. L' isola di Makinov è volutamente arida, spoglia, non ci sono rumori, non ci sono locali, in un' ora e quaranta l' attenzione deve essere tutta per la situazione assolutamente ingestibile da parte di chiunque.
E sta qui il genio.
O la follia, per chi ha lo stomaco debole e la morale sempre accesa.

Nel proseguo della recensione ci sono elementi di spoiler.

Falliti i primi tentativi di contatto con i piccoli abitanti dell' isola, Francis assiste ad una scena inquietante: un anziano viene preso, tirato, sbattuto in terra, bastonato, e infine ucciso a colpi di pugnale. E' l'inizio del terrore. Le prossime vittime, le ultime rimaste sull'isola, sono proprio lui e sua moglie, che prima cercheranno rifugio in un carcere, poi tenteranno la fuga in macchina sperando di tornare all' imbarcazione con cui erano arrivati, e infine... lo scontro. Ma per quello c'è tempo.

Cosa ha innescato tutto questo processo? Perché i bambini sono cattivi? Chi li guida? Tutte domande la cui risposta sarebbe nel migliore dei casi noiosa, probabilmente la troveremmo banale, sicuramente non accontenterebbe tutti. E allora tanto vale dare ragione alla scelta di Makinov che in pratica non sceglie, ossia di tutte queste domande non gliene importa nulla (e a noi nemmeno, a conti fatti). L' unica scena che in parte prova a razionalizzare uno dei quesiti è quando una bambina, a occhio nudo la più grande, viene "adornata" con una meravigliosa collana fatta di orecchie, nasi e altri ricordini vari. Serve altro? No.

E invece sì, perché la trovata più bella e che giustamente darà ragione di essere alla violenza finale, è quella del "tocco magico" della bambina. E qui occorre un salto indietro. Beth, poco dopo il suo arrivo sull' isola, aveva proprio incontrato la "leader" del gruppo, che le aveva guardato con amore alla pancia poggiandoci sopra l' orecchio e accarezzandola con la mano. Gesti naturali a prima vista. Se non che, durante la fuga in prigione della coppia, quel tocco si rivela letale. Ai primi sintomi di travaglio il neonato inizia ad incattivirsi e uccide la madre (e se stesso, ovviamente) dall' interno.
Da qui il fantastico finale, a cui serve però un piccolo incipit.

Quante volte ci siamo trovati a cena e vicino a noi un ragazzino con le mani unte ci ha toccato la camicia appena stirata? Chi non è mai stato svegliato dopo una settimana di lavoro dalle urla di pargoli cantanti e saltellanti? Cosa infastidisce di più di un bambino che vuole raccontare a orecchie già stanche le sue irreali, scontate e balbettate avventure a scuola? E poi le urla al ristorante o in treno di qualche marmocchio maltenuto a bada da genitori incauti, le lamentele a voce alta in posti già di loro fastidiosi come autobus o metro, e così via dicendo...

Ecco, questo è il film che libera la vera natura umana. La vendetta su questi soprusi centenari. Francis si ritrova senza moglie e senza figlio, e pur di andarsene da quel posto, accetta lo scontro fisico sul molo. Pugni, calci, mazzate, ragazzini lanciati ovunque, uno addirittura preso a colpi di remo sulla faccia pur di toglierselo di dosso. Violenza pura contro quei piccoli mostri dalle facce decisamente fastidiose. Proprio quando sembra fatta, ecco che il destino si diverte: arriva una sorta di guardia costiera che, davanti quella scena, altro non può fare che sparare all' unica vittima del film. Scende a terra, poggia l' arma, e quella è la sua ultima stupidaggine. Uno dei bambini la raccoglie e, ovviamente, gli spara!

(Così impara a sottovalutare l'unica regola presente nell' isola, che così recita: "L'unico bambino buono, è un bambino morto!")

Applausi.

Commenta la recensione di COME OUT AND PLAY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 18/07/2013 16.15.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059972 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net