Recensione comizi d'amore regia di Pier Paolo Pasolini Italia 1964
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione comizi d'amore (1964)

Voto Visitatori:   7,73 / 10 (20 voti)7,73Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film COMIZI D'AMORE

Immagine tratta dal film COMIZI D'AMORE

Immagine tratta dal film COMIZI D'AMORE

Immagine tratta dal film COMIZI D'AMORE

Immagine tratta dal film COMIZI D'AMORE
 

Il film-inchiesta di Pierpaolo Pasolini, girato tra marzo e novembre 1963, venne presentato al festival di Locarno e all'epoca vietato ai minori di 18 anni.
Questo progetto avrebbe dovuto inizialmente intitolarsi "Cento paia di buoi", poi "Don Giovanni" infine come titolo si scelse "Comizi d'amore". Le sezioni che si succedono nel film sono quattro, ognuna dal titolo sicuramente originale ed efficace:
1 -"Fritto misto all'italiana": dove si tratta dell'educazione dei figli, del sesso, dei sentimenti e in cui si impone un contrasto forte tra il Nord industrializzato ed un Sud intatto nei suoi arcaici pregiudizi.
2-"Schifo o pietà": la cui questione principale è "l'anormalità sessuale".
3-"La vera Italia?": in cui pongono questioni riguardanti il divorzio e la libertà giudicata uguale o diversa per uomini e donne.
4-"Dal basso e dal profondo": ultima parte dell'inchiesta che riguarda lo scottante tema della prostituzione.

Durante il suo viaggio lungo l'Italia Pierpaolo Pasolini si sofferma a commentare le interviste da lui registrate con due noti intellettuali quali Alberto Moravia ed il fondatore della psicoanalisi italiana Cesare Musatti. Moravia si dimostra convinto dell'utilità di una tale inchiesta, in quanto in Italia sarebbe uno dei primi esempi di cinema-verità. Musatti, di contro, appare scettico poiché timoroso delle menzogne che gli intervistati avrebbero potuto sostenere.
Inoltre nel corso sue peregrinazioni Pasolini avrà l'occasione di scambi di opinioni con un poeta del calibro di Giuseppe Ungaretti; ancora con Oriana Fallaci, Adele Cambria, Camilla Cederna. Ed un imbarazzato Peppino di Capri.

Pasolini dà inizio al suo film-inchiesta, nella sezione "Fritto misto all'italiana", con la domanda "Come nascono i bambini?", rivolta appunto a giovanissimi, che si dimostrano piuttosto confusi a riguardo. Si sposta quindi in una caserma nella quale cerca di interrogare i giovani militari su cosa sia preferibile: essere un bravo genitore o tenere un comportamento da Don Giovanni? Quindi passa nella campagna emiliana dove i contadini sinceri e non troppo intimiditi dalla telecamera affermano l'inferiorità della donna rispetto all'uomo, ma anche l'importanza del ruolo femminile.
La parte più sconcertante della prima sezione è l'incursione nel mondo universitario, dove gli studenti di "buona famiglia" sembrano non capire e non sapere rispondere a domande del tipo "cos'è il conformismo?", "avete inibizioni in ambito sessuale?", o parlare del pensiero di Marx e di quello di Freud.
Quindi il nostro "commesso viaggiatore" dotato di microfono interroga la squadra del Bologna calcio, sempre su temi sessuali; per poi trasferirsi al lido ed incontrare Oriana Fallaci che parla dell'apertura mentale del proletariato milanese distante anni luce da quello calabrese, ed è ancora la giornalista ad intervenire sull'importanza della donna, che nel resto del mondo riesce a ricoprire ruoli di potere ed economicamente validi, al contrario di quel che avviene nel Bel Paese.

Nella seconda sezione "Schifo o pietà" Pasolini incontra Ungaretti che parla della differenza che caratterizza ogni uomo e conseguentemente dell'anormalità che ogni uomo ha in sé; il semplice atto di civiltà per Ungaretti è già contro-natura. Mentre il resto dell'Italia si dimostra timoroso verso "l'anormalità sessuale".
Moravia quindi chiosa l'argomento sostenendo che ci si scandalizza di ciò che non si conosce e non si tenta in alcun modo di capire. Parla ancora di conformismo come certezza degli incerti.
Nella terza sezione "La vera Italia?" Pasolini attraversa le spiagge italiane chiedendo opinioni sul divorzio e sul matrimonio.
Nello sprint finale "Dal basso e dal profondo" si parla di prostituzione e si scopre un'Italia unita contro la legge Merlin che chiuse le case di tolleranza.

Da quest'opera si può capire molto della complessa ed affascinante personalità dello scrittore, poeta, regista, intellettuale Pierpaolo Pasolini. Innanzitutto si evince la sua testardaggine pedagogica e "la sua mitezza che era violenza e la sua violenza che era mitezza", come scrive Enzo Siciliano in "Vita di Pasolini".
Si trova sicuramente un Pasolini attore e spettatore del suo tempo, attento ai cambiamenti del suo Paese, curioso di capire le differenze culturali all'interno della penisola e mai soddisfatto del proprio operato.
Il filosofo francese Foucault su "Le Monde" del 23 marzo 1977 notò riguardo a questa intervista che: "la strada è la forma più spontanea di convivialità mediterranea". Pasolini molto probabilmente condivideva una simile visione benché ritenesse che la telecamera ed il microfono falsassero la realtà, dal momento che i più spavaldi correvano a rispondere, mentre i più riservati si nascondevano. Che l'inchiesta sia falsata o sia veritiera è oltremodo interessante osservare il clima di tolleranza che si andava creando in quel periodo in Italia, così come la totale confusione culturale del nostro Paese.
Opera temeraria ed innovativa, come del resto la maggior parte delle creazioni pasoliniane.
Il coraggio di questo lavoro sta soprattutto nel far diventare protagoniste di un film persone comuni, ciascuna col proprio accento e con le proprie insicurezze.

Commenta la recensione di COMIZI D'AMORE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di foxycleo - aggiornata al 05/03/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net