Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
L'Ittenbach degli esordi a mio parere era più efficace perchè interamente amatoriale ma dotato di competenza e brio quanto basta a funzionare bene pur come intrattenimento a pretese zero.In questo caso la confezione più decente e una ricerca(non saprei dire se voluta o meno)di una certa serietà generale evidenziano del tutto i limiti di questo genere di cinema.Il gore discreto e in quantità discrete non riescono a compensare l'inconsistenza del resto,dal piattume totale della trama agli interpreti catatonici a un ritmo ultrasoporifero che fa sembrare un'ora e venti il doppio del tempo.Insomma oltre a fallire in toto come prodotto serio non riesce neanche a intrattenere o divertire come semplice prodotto casareccio.Per me noiosissimo e da evitare rigorosamente.
Film estremamente violento ma anche molto amatoriale, soprattutto nelle recitazioni. La trama è confusa, bene le musiche, ma per il resto abbastanza deludente!
Ottimo film splatter diretto da Olaf Ittenbach nel 2007. La trama è buona,piuttosto inquietante e ricchissima di scene forti e disgustose fino ad un finale abbastanza prevedibile ma tutto sommato riuscito. Buona la regia,accettabile la recitazione,realizzati in modo perfetto gli effetti splatter. Tra i film di Ittenbach che ho visto questo per ora è il più violento ed anche quello meglio realizzato,imperdibile per gli amanti del genere.
Uno degli horror più inquietanti e macabri che abbia mai visto... Splatter a non finire (molto di più del cugino francese ''A l'interieur'', pensate voi), regia fenomenale (non a caso Ittenbach ha una buona fama). Mi aspettavo di vedere la solita minestra, invece sono stato sorpreso dall'originalità della trama e dal suo alto grado di coinvolgimento, attraverso un impianto narrativo molto interessante.
Buonissimo lavoro di Ittenbach disponibile in versione cut ed uncut; quella cut, seppur si noti molto dove sia stata tagliata, è comunque tranquillamente visibile; Olaf ha fatto molti passi avanti riguardo a regia ed aspetto tecnico ma, almeno qui, c'è ancora un pò da lavorare a livello narrativo, ancora confuso e macchinoso.
Storia e sceneggiatura originale, bravi interpreti (spicca la sorella del regista, Martina), tocchi di sadomasochismo e solita ultraviolenza sanguinosa a cui il regista (ironica trasferta di FAMILIENRADGEBER a parte, di cui ora è pure uscito un sequel) ci ha sempre abituati.
Ed eccomi qui a commentare il mio primo Ittenbach. Visto che il mio per ora è l'unico commento ( non mi spiego come a Goat e a altri onnipresenti utenti possa esser sfuggito ) e in rete non è che si trovi molto provo a far un pò di chiarezza..vorrei precisare che esistono due versioni di questo film. Quella americana è censurata, io ho visionato la versione tedesca un-cut coi sottotitoli in inglese. Infatti a livello di sceneggiatura qualcosa mi è sfuggito..Natalie sta divorziando da Tim che una sera si presenta ferito, morente e senza figli alla sua porta. Allora chiama la polizia, ma al loro arrivo il corpo del defunto marito sembra scomparso nel nulla, nessuno vuole crederle e da li a poco brutti tizi inizieranno ad interrogarla. Essi..sembra proprio che il buon Tim si sia impegolato in un brutto scambio di droga e soldi nella cucina dove lavorava, trascinando nel guaio anche i pargoli. La trama di questo thriller-horror è molto originale, con continui colpi di scena e flashback. Ho trovato molto particolare anche l'inizio del film, una sigla con immagini che si alternano al nome degli attori e dello staff, anche se alla fine il titolo Dard Divorce mi fà molto powerpoint. Attori..dunque la signora Ittenbach non è proprio malaccio, risulta abbastanza credibile in ogni situazione, merita comunque il massimo del rispetto, avere come marito un tipo del genere che pondera certe scene e ti vuole come protagonista non deve volerti un gran bene. I ragazzini recitano da cani ( minorenni in certi film mi chiedo comunque cosa c'entrino..) mentre applauso ai sicari, perfettamente in parte. Le musiche sono abbastanza azzeccate e inserite nei momenti giusti. Ed ora veniamo al cuore del film, cioè il motivo per cui un cultore dell'orrido dovrebbe visionarlo..cioè la mattanza della carne. Corpi segati, arti mozzati, gole tagliate, volti presi a badilate, pugni..insomma di tutto e di più con dovizia di particolari. Ittenbach ci sa fare e l'effetto casereccio rende molto più digeribili alcuni momenti che altrimenti farebbero troppo August underground
La parte del nero fatto a pezzi nella vasca è veramente eccezzionale..da pelle d'oca..
Dard divorce è un ottimo film, nel panorama horror odierno meriterebbe molta più visibilità, mi sembra che Martyrs ormai abbia sdoganato un certo tipo di cinema. Il voto sarebbe stato anche molto più alto se non fosse che per i primi tre quarti d'ora praticamente non succede nulla di interessante e anche se non dura molto poi ti trovi a sbadigliare tra una mattanza e l'altra. Penso proprio possa essere l'anello di giunzione tra un certo tipo di fare cinema prettamente amatoriale e un altro fruibile da un pubblico più mainstream. A breve e voglia permettendo visionerò Premutos che pare esser la sua opera migliore.