Recensione decalogo 6 regia di Krzysztof Kieslowski Polonia, Germania 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione decalogo 6 (1989)

Voto Visitatori:   8,33 / 10 (29 voti)8,33Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DECALOGO 6

Immagine tratta dal film DECALOGO 6

Immagine tratta dal film DECALOGO 6

Immagine tratta dal film DECALOGO 6

Immagine tratta dal film DECALOGO 6

Immagine tratta dal film DECALOGO 6
 

Toccato da una raffinatezza cameristica, pari alle musiche che intime lo accompagnano, il sesto episodio del " Decalogo" di Kieslowski è ancora una riflessione profondamente sensibile che, se parte dal comandamento cristiano, è rivolta ad attualizzarlo e reinterpretarlo, all'indagine complessa in esso del sentimento e dell'animo umano.

Tenue, sensuale e al tempo stesso casto, il film ha una narrazione densamente simbolica, ma bassa nei toni, che si muove in una disadorna quotidianità; è disseminato di segni mai del tutto decifrabili, d'indizi che sanno, ciononostante, esplorare l'argomento da varie prospettive e profondità, aprire panorami, oscuri talvolta, dispersivi ma pur sempre confinanti al tema trattato.

Così come nei precedenti episodi, protagonista è una situazione problematica - individuale o famigliare - dalle molteplici complicazioni sentimentali, psicologiche e morali. Protagonista, in questo sesto mediometraggio dell'opera, è un ragazzo, Tomek, impiegato delle poste, mite e insicuro, vive assieme a una signora anziana, madre di un suo amico espatriato. Solo, orfano, s'invaghisce di Magda, una donna che abita nel condominio di fronte, più matura di lui, fatta notare dall'amico prima di partire, e che Tomek ha cominciato segretamente a spiare, a pedinare e perseguitare ma con tenerezza, quasi discretamente.

"Non commettere atti impuri"; eppure, nuovamente, non tanto è il peccato in sé a bisognare l'assoluzione, ma il disagio interiore che esso descrive, l'alienazione sociale, l'inquietudine esistenziale. Deve il protagonista guarire da questi attraverso la redenzione dal proprio peccato che è centrale e il cui implica, ad esempio, già nelle sequenze introduttive, un peccato maggiore, il rubare, comunemente più grave - i getti dei frammenti di vetro sul pavimento, il ragazzo che s'introduce dentro un edificio e s'impossessa di un cannocchiale.

Un pendolo fatto oscillare da Magda nel suo appartamento, quasi già sapesse di essere osservata a distanza, richiama all'incantamento e al momento simbolico, dove l'oggetto del ragazzo, il cannocchiale, dalla forma allungata, che si scoprirà avere preso il posto di un binocolo, diviene lo strumento mediante cui l'intimità di Tomek comincia a penetrare, di nascosto, in quella della donna: ma una volta finita la seduzione, ecco che si riscende alla dimensione modesta e casalinga: l'immondizia da portare di sotto, il raccoglitore rotto, la signora anziana seduta davanti al televisore.

Ogni sera il momento si ripete, Tomek dalla propria stanza spia Magda rincasare, nella sua vita sessualmente attiva, durante gli incontri con l'attuale amante tra i quali proverà anche a interferire, seppure sempre timidamente: è durante queste contemplazioni che si consuma la malinconica poesia del film. Alla privatezza del blu notturno, e nella delicata lontananza del silenzio delle finestre, due solitudini, sospese tra il buio dei palazzi, s'incontrano, a mezz'aria, quasi le note di due strumenti da diverse camere che suonano, sino a disperderle, musiche ignote l'una dall'altra.

Distanti, ma presi in una segreta unità: due soli personaggi e altrettanti dietro loro, l'amante per Magda e l'anziana padrona di casa per Tomek, tutti senza famiglia, mentre il resto della popolazione si riduce a comparsa, e tra la quale non manca il "testimone silenzioso", il passante enigmatico che compare in quasi tutti gli episodi del "Decalogo", uomo-angelo, estraneo dall'aria comune che, come capitato lì per caso, osserva transitare i protagonisti quasi ne conoscesse l'intera vicenda, lasciando intravedere un sottile coinvolgimento.

La fotografia del film ha il lividore del clima e degli ambienti urbani, e anche i momenti nel vialetto sottostante, sempre brevi, sono ripresi dall'alto, in maniera da non cambiare punto di vista da quello dei davanzali, o come se anche il regista e lo spettatore s'affacciassero, per qualche istante e nascostamente, da uno dei palazzi del quartiere; suscitando in tal modo nuova riservatezza, curiosità, altra solitudine e sordità, un nuovo senso di lontananza e d'isolamento

E' naturale che le osservazioni voyeuristiche al microcosmo del "cortile" e delle finestre di fronte, facciano pensare al film del '54 di Hitchcock, eppure il sesto episodio del "Decalogo" continua a ricordarci primamente altri autori. Bergman innanzitutto, per l'eleganza formale e per l'esplorazione delle difficoltà legate ai rapporti umani, per il simbolismo, per l'ansia e il turbamento mistico, e poi Bresson, specie quello delle prime opere, per la pacatezza della narrazione e del carattere del protagonista, che anche davanti allo scontro con il suo rivale in amore rinuncia a lottare, e nel tema della redenzione come astensione e pazienza.

Nel "Decalogo 6" di Kieslowski l'atto impuro, o fornicazione, almeno inizialmente, è la masturbazione; il desiderio erotico e amoroso che è in chi guarda ma anche in chi è guardato, così bivalente; è nel cannocchiale del ragazzo e nella finestra della donna, sfogliata come le pagine di una rivista osé. E' intanto nella ricerca di un amore sconosciuto, che passa per il confronto tra acerbo e maturo, tra ingenuo in lui e disincantato in lei.
Ma l'atto impuro non è che lo spunto, come già detto, e il film s'intensificherà in un complesso riflettersi delle parti, in un rapporto sempre più equivoco tra la donna e il ragazzo, tra il sesso e l'amore.

Sconosciuti. L'innamoramento del ragazzo s'aggira attorno al corpo del suo desiderio senza la vera intenzione di toccarlo, si limita a osservalo a distanza, si ferma davanti alla casella della posta in cui imbusta avvisi falsi e sottrae le lettere personali, o all'uscio della porta dove passa a recapitare il latte tutte le mattine. In Tomek, quell'amore, è anche illusione, maniacale e romantico, un amore che ha acceso nel volto di Magda, che di amore si è ormai indurito.

Puro o impuro?

Il bianco del latte è rovesciato sul tavolo, quasi lo sperma disperso nell'atto della masturbazione, davanti alla donna che piange, o in seguito ancora sul pianerottolo, da quelle bottiglie che è lo stesso ragazzo a consegnare quotidianamente a Magda. C'è forse della purezza nella sincerità di Tomek, quando a un certo punto decide di confessare tutto a lei, il proprio innamoramento e la propria abitudine a spiarla, tutte le azioni spiacevoli che per gelosia e sconsideratezza ha compiuto. E c'è forse della impurità nel comportamento indelicato di Magda, quando ascoltata la confessione del ragazzo comincia a giocare con la sua inesperienza, talvolta umiliandolo. Sembra, in prima analisi, ma non è tutto così semplice.

Dopo tanto blu, al momento dell'incontro dei due nel pianerottolo, lo sfondo si fa di un rosso acceso: lì Tomek rifiuta la proposta di sesso esplicito avanzata dalla donna, probabilmente per insicurezza, o per paura di affrontare quel sentimento che egli ha idealizzato e che ella conosce e non avvalora, lo rifiuta, quasi in fede al proprio piccolo peccato di voyeur, alla propria impurità tuttavia veniale: le parole distaccate di Magda raffreddano quel momento passionale, ma non spengono in Tomek l'entusiasmo.

"L'amore non esiste", affermerà lei durante un successivo incontro in un locale.
"Sì che esiste", le risponderà lui scuotendosi dall'imbarazzo; poi, il pendolo che si vedeva a inizio film, è fatto oscillare sopra il palmo di Tomek, nel momento che i due si prendono la mano, "è così che si fa quando due sono innamorati".

E rosso, nella notte, è anche il letto di lei, rosso è il telefono con cui i due intraprendevano brevissime conversazioni: calori solo visivi e mai provati, illusori e rimasti in una tiepida distanza.
C'è insomma del blu nel rosso e del rosso nel blu, come del bianco nel buio, della impurità nella purezza e viceversa.

Il brano centrale del film, quello in cui Magda invita dentro casa il ragazzo, molto intenso, è il momento in cui tutto sentimentalmente si volta. L'atto amoroso non si materializza, si limita a una mano sull'inguine di lei, alla sola mano ancora che trema, come quando nella sua camera lui si toccava, all'orgasmo raggiunto troppo presto, a una masturbazione soltanto più vicina e appena più fisica, alla presa in giro: "ecco, è tutto qua l'amore", gli dice Magda crudelmente, ed egli fugge via ferito.
Scosso, profondamente offeso, una volta tornato al suo appartamento si taglia le vene - nuovamente il rosso, il sangue che si espande nell'acqua del bagno. Dunque, l'ambulanza che si ferma e riparte sul vialetto.

E' ancora un episodio ambiguo. Il tentato suicidio, un peccato, tornando al significato religioso, tra i più gravi, diviene l'atto liberatorio al peccato "centrale" di Tomek, a quell'idea d'amore tra puro e impuro, tra platonico e voyeuristico, tra gioioso e sconfortante, tra sesso e masturbazione; ma al contempo anche una cura per il disinteresse e il cinismo di Magda. Da quell'avvenimento i ruoli prendono a ribaltarsi: ora è lui il disilluso e lei l'innamorata, lui ad avere conosciuto l'amore e lei a volerlo riscoprire, lui ad avere fatto un passo avanti e lei ad avere accettato di farne uno indietro, lei a cercare ossessivamente lui fuggitivo.

E' Magda adesso, in apprensione, invaghitasi o più normalmente turbata dal senso di colpa, che cerca con un binocolo Tomek nel suo appartamento, che fa segnali alla finestra nella speranza di una telefonata, che torna nei luoghi comuni alla loro breve storia e dove Tomek si aggirava: alla casella della posta, all'uscio della porta, allo sportello, all'appartamento dove vive il ragazzo. Ma non trova che la signora anziana a frenarla, il cui intervento dà inizio a un intreccio a tre ruoli: la sera ha assistito al loro appuntamento attraverso il cannocchiale, ora è lei, donna sola che ha visto partire di casa il suo vero figlio, che si occupa della consegna del latte, che s'interpone tra i due, quale madrina protettiva, con la fermezza e la pazienza di una suora; mentre la sparizione di Tomek, convalescente, ricoverato in chissà quale ospedale che Magda non trova, assume il valore di una sorta di ritiro spirituale, che serve tanto al ragazzo quanto alla donna, tornata dopo lungo tempo a patire a causa dell'affetto provato per qualcuno.
Quando finalmente riappaiono due ombre dietro le tende della finestra, è il sollievo per Magda - nonostante la donna anziana proseguirà col negare il ritorno a casa del ragazzo - la fine delle preoccupazioni, di un amore ma non dell'amore.

L'ultima scena, all'ufficio postale, è quanto mai di memoria bressoniana. In quel luogo tanto ordinario e grigio, in cui anche si apriva, il film si chiude sotto il segno di una essenzialità quasi insostenibile nel suo pudore, dietro ancora un vetro, sebbene ora comune, sebbene adesso meno lontani, i due si rincontrano diversi, a loro modo rasserenati, redenti - una piccola remissione che vale, qualcosa, nell'essersi in qualche maniera compresi, e tanto per più non soffrire oltre: a Magda che gli sorride; a Tomek che le confida: "Ho smesso di guardarla"; mentre sfuma l'immagine su di lei che pensosa e forse un poco delusa lo guarda.

Commenta la recensione di DECALOGO 6 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Ciumi - aggiornata al 23/11/2010 10.16.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net