Recensione excision regia di Richard Bates Jr. Usa 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione excision (2012)

Voto Visitatori:   7,31 / 10 (58 voti)7,31Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film EXCISION

Immagine tratta dal film EXCISION

Immagine tratta dal film EXCISION

Immagine tratta dal film EXCISION

Immagine tratta dal film EXCISION

Immagine tratta dal film EXCISION
 

Capelli arruffati incorniciano il viso tempestato dall'acne, la primavera del corpo soffocata in una goffa, neutra mascolinità. Un carattere scontroso ed introverso brucia in uno sguardo enigmatico e disturbante. Derisione ed emarginazione dai coetanei sono prosecuzione sociale del disprezzo e dell'indifferenza familiari.
Povera, Pauline. Meriterebbe compassione.
Pericolosa, Pauline. Dietro quegli occhi spiritati e dentro quelle parole aspre si nasconde un animo ribelle, intelligente e profondamente disturbato. Una mente vivace, morbosamente ossessionata da sesso, sangue e morte, che adulti scettici desistono dal salvare.
La dichiarata ambivalente ambizione di diventare chirurgo sposa uno struggente, inespresso o inconsapevole, sogno e bisogno di attenzione. La tragedia si profila all'orizzonte.

Questa è Pauline, la protagonista di "Excision", pellicola del 2012 del giovane Richard Bates Jr.
La partecipazione al Sundance Film Festival dello stesso anno, nella sezione dei Midnight movie, oltre ad essere determinante per la carriera di Bates (per sua stessa ammissione) è indice di raggiunta maturità da parte di una storia nata in embrione nel 2008. Le vicende di quest'adolescente disturbata infatti venivano già narrate in un'omonima dark comedy, con lievi richiami autobiografici ("ispirata al crescere in Virginia") e dalla breve durata (18 minuti). Girato con l'intento di impressionare gli spettatori, il corto partecipa a 50 festival e vince 24 riconoscimenti. Sono risultati notevoli che Bates, peraltro spronato da più parti, non può ignorare: "Excision" diventa così il suo obiettivo ed ossessione ("Mi ero ormai convinto che, se avessi dovuto fare un film nella mia vita, quello doveva essere Excision... Non potevo togliermelo di mente").
La pellicola viene infine alla luce, nutrendosi della convinzione di Bates che, pur di realizzarlo, finanzia il film di tasca sua e col contributo di una cerchia di amici, ponendo alcune delle location in un garage. Peculiarità di un prodotto underground, ma di qualità notevole.

Fulcro della pellicola è il concetto di excision, termine che letteralmente indica un'asportazione effettuata mediante recisione.
In primo luogo, la recisione come concetto chirurgico. E' un richiamo al grande sogno di Pauline di diventare medico, causa (anzi, più probabilmente effetto) della sua ossessione per il sangue e la carne. La sua follia e la sua vocazione si intrecciano portandola ad effettuare una rudimentale autopsia su un uccello morto, rozzo tentativo di affinare le sue immaginarie abilità in vista di un grande obiettivo: operare la sorella per guarirla dalla fibrosi cistica che l'affligge.
In secondo luogo, la recisione come concetto psicologico-percettivo. E' un taglio netto tra la realtà empirica e la sua percezione ad opera di Pauline. La realtà dice che Pauline è una ragazza apparentemente insignificante, disturbata ed estraniata, che soffre di una marcata perversione, un'ossessione per il sangue e per la carne; lei però si vede differente: una ragazza bellissima ed estremamente sexy, una dominatrice sessuale, che consuma fantasie cosparse da litri di sangue.
In terzo luogo, la recisione come concetto sociale. Pauline è estraniata dal suo ambiente. Ignorata dall'ambiente scolastico. Incompresa dallo psicoterapeuta. Invisibile agli occhi di un padre distratto e di una madre perennemente preoccupata dell'apparire e della formalità, le cui attenzioni sono rivolte in maniera preponderante alla malata figlia minore.

In tale isolamento (indotto, ma forse in parte voluto), Pauline appare un'instabile sociopatica, goffa e mascolina, che non ha né amici né ragazzo.
Eppure Pauline per certi versi è tipicamente adolescente: attraversa una fase della vita in cui inizia a prendere consapevolezza di sé, del suo corpo, della sua sessualità, dei suoi sogni e delle sue idee, e sviluppa il tipico atteggiamento ribelle di chi vuole affermare quelle consapevolezze nei confronti di quegli ambienti che ogni giovane vede come oppressivi (la famiglia, la chiesa, la scuola, la compagnia, i ruoli istituzionali).
Pauline è certamente pazza, ma non è demente. Ha una sorta di lucidità che a volte si risveglia dirompente, in momenti di forza in cui gli altri vengono da lei circuiti, derisi, sfruttati senza nemmeno rendersene conto. La serie di "vittime" è lunga: il ragazzo con cui perde la verginità, il preside, lo psicoterapeuta, la vicina di casa e persino quel Dio a cui rivolge dei discorsi apparentemente deliranti, ma in realtà meditati, provocatori e beffardi.

"Excision" è una prova di maturità, peraltro superata a pieni voti dall'eccellente protagonista AnnaLynne McCord, giovane (classe 1987) che ha alle spalle una carriera televisiva ben avviata (in serie molto note, come per esempio "American Heiress" nel 2007, "Nip/Tuck" dal 2007 al 2009, "90210" dal 2008 al 2013). La preventiva impressione (sorta nel primo incontro con Bates) che il ruolo di Pauline le si addicesse pienamente viene poi confermata alla luce di un'eccellente interpretazione: se il make-up perfetto riesce a nasconderne la bellezza, il ruolo ne esalta la bravura. Calata nel personaggio, risulta perfettamente a suo agio sia nelle scene d'interazione, sia nelle scene vis-à-vis con la telecamera; sia nei panni dell'infelice Pauline, sia in quelli della sua sexy e perversa proiezione.
Perfettamente all'altezza i comprimari del cast. I personaggi, caratterizzati a volte in maniera caricaturale, sono interpretati da nomi importanti, provenienti soprattutto dalla tv e scelti da Bates con una palese ironia del paradosso: la severa ed ingessata madre di Pauline è un'attrice che in passato ha militato nel mondo del porno (Traci Lords); l'integerrimo reverendo William è un apprezzatissimo, ironico e brillante cultore dell'horror (John Waters); il sorridente direttore Campbell è il folle padre di Laura Palmer nell'indimenticabile serie "Twin Peaks" (Ray Wise); l'educato professor Cooper è il violento Alex di "Arancia Meccanica" (Malcolm McDowell).
Tra le righe si legge un tributo di Bates ai suoi idoli: "Twin Peaks è il mio show televisivo preferito di sempre, quindi dovevo avere Ray Wise. E amo Arancia Meccanica, quindi dovevo avere Malcolm McDowell".

Vi sono pesanti influenze cinematografiche sul lavoro di Bates, ben evidenziate dallo stesso regista. "Excision" è un incrocio tra un film di John Hughes (come "Un meraviglioso batticuore") e un film di David Cronenberg (come "Inseparabili"). C'è l'ispirazione a "Occhi senza volto" di Georges Franju e a "Freaks" di Ted Browning, mentre le scene oniriche si ispirano a "La montagna sacra" di Jodorowsky e alla saga "Cremaster" di Matthew Barney. E ci sono pure tracce di Todd Solondz.
L'intento dichiarato di Bates è realizzare un film irriverente, che prenda le distanze da gli horror moderni e commerciali alla "Saw" e che sia al contempo un rispettoso tributo ai registi di cult dell'horror e delle teen comedies degli anni '80.

"Excision" è un film ben realizzato. Parte da una sceneggiatura attraente, si sviluppa disegnando egregiamente i profili psicologici e si chiude con un finale che, seppur preannunciato, chiude il cerchio in modo appropriato e sconvolge equilibri e squilibri.
La regia è paradossalmente statica: l'azione si svolge in spazi ristretti e il gioco della macchina da presa è limitato, così che lo sguardo dello spettatore sia ben focalizzato sulla scena.
In sottofondo, un'adeguata e non invadente colonna sonora asseconda le evoluzioni del racconto, mentre le atmosfere riescono ad essere addirittura calde e accoglienti. E' il modo tutto originale e peculiare di Bates di dipingere l'orrore. Il regista infatti voleva luci "non meno chiare che in un qualunque lavoro alla Walt Disney", mentre "tutto ciò che c'è di violento nel film, persino il garage nel finale, deve apparire bello e in un certo modo persino sexy".
Ne viene un film molto particolare, una commedia horror dalle venature drammatiche, che rispetta l'obiettivo preannunciato di portare allo spettatore le più disparate emozioni, tra orrore, tragedia e commedia. A tratti sì, fa sorridere, ma non è mai una risata aperta e leggera: è più un cauto sorriso in vista di nuvole nere all'orizzonte.

Psicologico, ironico ed intelligente. Crudo, delicato e irriverente. Uno dei migliori film dell'ultimo biennio.

Commenta la recensione di EXCISION sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di ilSimo81 - aggiornata al 27/03/2013 15.52.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net