Recensione giulietta degli spiriti regia di Federico Fellini Italia, Francia, Germania 1965
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione giulietta degli spiriti (1965)

Voto Visitatori:   8,14 / 10 (28 voti)8,14Grafico
Migliore attrice protagonista (Giulietta Masina)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attrice protagonista (Giulietta Masina)
Miglior film straniero in lingua straniera
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero in lingua straniera
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film GIULIETTA DEGLI SPIRITI

Immagine tratta dal film GIULIETTA DEGLI SPIRITI

Immagine tratta dal film GIULIETTA DEGLI SPIRITI

Immagine tratta dal film GIULIETTA DEGLI SPIRITI

Immagine tratta dal film GIULIETTA DEGLI SPIRITI

Immagine tratta dal film GIULIETTA DEGLI SPIRITI
 

"Giulietta degli Spiriti", molti faticheranno a crederlo, è uno dei film più travagliati e problematici su cui Fellini lavorò in vita. Per quanto all'epoca non ebbe molto successo rispetto al precedente "Otto e Mezzo", oggi viene visto come il suo film più sottovalutato da molti, certamente incompreso alla sua uscita.

Andando con ordine, sarebbe bene delineare COME "Giulietta degli Spiriti" ha cominciato a delinearsi nella geniale mente del regista riminese. Ebbene, se il titolo è come al solito un improvvisazione data sul momento ad un giornalista curioso (Fellini non sarà nuovo ad inventare titoli e storie completamente falsi anche mentre girava i suoi film), qualcosa scatterà effettivamente nel magma creativo di Fellini. I fasti di "Otto e Mezzo" non si sono spenti (per non parlare poi de "La Dolce Vita"), il suo nome è diventato famoso in tutto il mondo anche ai non addetti ai lavori e suo malgrado già nella storia del cinema.
È curioso notare come proprio la vita di Fellini sia diventata, successivamente alla lavorazione di "Otto e Mezzo", una sorta di corrispettivo di Guido Anselmi. C'è una caotica confusione attorno alla sua persona, una giostra di personaggi che vogliono attenzioni, sparlano, consigliano, urlano, e al centro come prigioniero c'è lui; ma se dal lato artistico vi è un furore esplosivo che non avrà più fine sino alla morte, la vita privata di Federico è in un momento drastico. Con la moglie Giulietta Masina si attraversa una crisi cui poi usciranno entrambi rinforzati ma che sul momento pare grave. Da quando lavora col marito lei ha rinunciato a ruoli di un certo rilievo ("La Notte" di Antonioni su tutti) e non certo per suo ordine ma perché stare insieme ad un marito tanto impegnato e poi all'improvviso sulla bocca di tutti ti trascina inevitabilmente in un vortice di impegni, e la carriera viene trascurata; senza dimenticare le consuete scappatelle del marito che in questo periodo verrà anche fatto seguire da un detective privato dalla Masina, avvenimento che spudoratamente inserirà nel film a venire.
Fellini le costruisce su misura il ruolo di protagonista anche come atto d'amore nei suoi confronti, e non sarà (né è stato) l'unico regalo che le farà in carriera. Sul versante lavorativo si sfaldano con "Giulietta degli Spiriti" alcuni rapporti che durano da anni: in primis con Gherardi, nominato all'oscar per scenografie e costumi; poi con un insofferente Flaiano che sempre più si dimostra astioso nei confronti di Fellini in fase di sceneggiatura, forse perché questa storia di morale borghese con spruzzate di soprannaturale non lo interessa molto.

Centrale sin dal titolo, lo spiritismo è la vera novità nel film di Fellini; la pratica spiritica era entrata nella sua vita da qualche tempo, causa amici sempre più numerosi nella villa di Fregene (cui Gherardi si ispira per modellare la stessa che si vede nel film) e l'interesse di Giulietta e Fellini stesso. Fellini aveva infatti già avuto modo di conoscere maghi e di restarne affascinato per l'impossibilità di capire i trucchi; e se inizialmente lo spiritismo da salotto praticato da Giulietta e amici lo affascina, però presto se ne stanca e decide di liquidarlo in maniera definitiva: anche questo è "Giulietta degli Spiriti" e il suo messaggio finale.
Eppure il film viene spesso giustamente liquidato come un Otto e Mezzo al femminile, il che in parte è verissimo ma in parte anche falso; se la crisi di mezza età della protagonista riflette quella di Guido Anselmi (e di Giulietta Masina stessa, cosi come Guido era Fellini), si inserisce nella storia fatta di quotidiano e sogni la variabile impazzita dello spiritismo.
Che questi fantasmi o spiriti siano quelli che affollano e tormentano interiormente Giulietta si capisce presto, ma raramente Fellini è stato cosi ferocemente malizioso ed inquietante: le visioni della protagonista sono infantili ma anche spaventose, la trama assume connotati via via più deliranti. In quegli anni Fellini provò come esperimento medico anche l'LSD, evento che alcuni (compreso Kezich nella biografia sul Maestro) sottolineano in rapporto a questo film. Difficile dire se quell'unica seduta medica, peraltro liquidata in fretta da Fellini come dimenticata, abbia avuto conseguenze nelle visioni che ha trasportato nel film; certo è che secondo testimonianze sotto l'effetto della sostanza il regista parlò per mezza giornata con i suoi spiriti personali. In un angolo della sua mente certo Fellini, cosi naturalmente curioso e affascinato, deve aver avuto vita facile a trasportare gli spiriti della sua mente "regalandoli" alla Giulietta del film. Diventa comunque difficile dire quanto sia labile il confine tra realtà e finzione nella pellicola, dal momento che la verità anche più nuda e cruda (la crisi tra Fellini e la Masina, l'infanzia cattolica di quest'ultima, la crisi di mezz'età e l'inseguimento del detective privato) è mischiata a visioni di suprema finzione.

Nel film Giulietta è circondata da amici che si fanno via via più insistenti, cosi come l'adulterio di un marito fedifrago, cosi come le tentazioni (ma non del dottor Antonio…) di tradirlo, cosi come una famiglia formata da sorelle pettegole e una madre fredda, autoritaria e distante; Giulietta è completamente bloccata in una prigione, che è la sua villa, e tutto ciò a partire da quando era bambina: i flashback sono certamente i momenti culmine dell'opera, in cui la protagonista rievoca una rappresentazione di martirio e un nonno libertino pecora nera della famiglia che la libera dalle catene. Il nonno che poi scappa con la soubrette circense (Sandra Milo in un triplo ruolo di soubrette, spirito e vicina tentatrice), su un aeroplano, rompendo le barriere con la società che lo aveva criticato per non adattarsi al suo ruolo.
È, il nonno, una figura bellissima e amorevole, che Giulietta ricorda sempre con affetto e Fellini dipinge questo rapporto con una maestria grandiosa in poche scene e con pochissimo dialogo tra i due (quando da bambina lei accarezza la sua barba, o da adulta dialoga con lui). Ma una volta cresciuta dovrà essere la stessa Giulietta a liberarsi simbolicamente dalla graticola cattolica-borghese in cui sta lentamente cuocendo, dove gli spiriti del suo delirio si uniscono agli amici e al marito: forse entrambi sono la stessa cosa, e qui Fellini rompe la barriera tra soprannaturale e reale rendendo il tutto più realistico.
Laddove in "Otto e Mezzo" però il sogno che si unisce alla realtà in un tutt'uno permetteva al protagonista di compiere il suo girotondo di libertà e gioia (creativa), in "Giulietta degli Spiriti" il finale è ambiguo, poco incline ad un ottimismo completo: Giulietta si libera dei fantasmi cacciandoli via, ma la solitudine è il prezzo da pagare per essere sé stessa. Ne sarà valsa la pena?
Eppure dovrà cavarsela da sola perché come le dice il nonno "non hai più bisogno di me", ha finalmente imparato. E le visioni si allontanano e disperdono. Forse, annotava Kezich nella sua esauriente biografia su Fellini, quest'ultimo pur compiendo un percorso di maturità artistica e personale non era ancora giunto alla risposta che poi troverà successivamente: con gli spiriti bisogna imparare a convivere, cacciarli non serve a nulla.
Questo è interessante, ma lo è altrettanto notare come il silenzio del finale di "Giulietta degli Spiriti" e la ricerca (magari inutile) di una serenità in vita dalla stessa vita, sia corrispettivo poi a quello del suo ultimo film "La voce della Luna" in cui un Benigni matto cercava un silenzio che forse avrebbe aiutato a "capire".

Visto oggi, "Giulietta degli Spiriti" appare audace nella storia, intelligente, anche provocatorio. I cattolici non perdonarono a Fellini l'interesse spiritico né tantomeno l'ennesima critica alla severa morale cattolica, né le immagini lussuriose (in effetti la Milo sprizza sesso da tutti i pori qui).
Certamente non si tratta del miglior lavoro del regista ma che sia tra i suoi più potenti ed interessanti è fuor di dubbio. Ma è anche uno dei più deliranti e meno omogenei e dispersivi: laddove la dispersività può essere "perdonata" in altre opere come "Roma" o "Amarcord" che non intendono concentrarsi su UNA sola storia individuale ma su tante e tante storie, spesso si perde un filo già di per sé labile. D'altro canto le immagini sono strabordanti (non troviamo altro aggettivo per descriverle, e ci pare si adatti particolarmente con Fellini) ed essendo il primo lungometraggio a colori del regista il caleidoscopio cromatico è affascinante. Inoltre, la pellicola rappresenta un altro punto di svolta per il regista: idearlo non fu difficile ma girarlo non fu semplice viste le rotture che si ebbero sul set. Da adesso in poi Fellini continuerà a rimarcare uno stile sempre più unico e personale, continuando a trasmettere l'orrore quotidiano dei fantasmi nel suo mediometraggio più orrorifico ("Toby Dammit") o concentrandosi su riletture storiche ("Satyricon"). Ci vorranno anni prima che torni a centrare un intero film su un solo personaggio (o almeno ci provi) come nel "Casanova", e molti anni ancora prima di tornare a lavorare con la moglie/musa Giulietta Masina che nel frattempo si unirà ancora di più a lui in una salda fede religiosa, e lui con lei.
Chi l'ha detto che tramutare gli spiriti della crisi in arte poi non porti benefici? Fellini è riuscito a fare del cinema magia e cura, pochissimi altri possono dire lo stesso.

Commenta la recensione di GIULIETTA DEGLI SPIRITI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di elio91 - aggiornata al 08/10/2012 15.32.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net