Recensione i demoni di san pietroburgo regia di Giuliano Montaldo Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i demoni di san pietroburgo (2007)

Voto Visitatori:   5,18 / 10 (17 voti)5,18Grafico
Migliore scenografiaMigliori costumi
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore scenografia, Migliori costumi
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I DEMONI DI SAN PIETROBURGO

Immagine tratta dal film I DEMONI DI SAN PIETROBURGO

Immagine tratta dal film I DEMONI DI SAN PIETROBURGO

Immagine tratta dal film I DEMONI DI SAN PIETROBURGO

Immagine tratta dal film I DEMONI DI SAN PIETROBURGO

Immagine tratta dal film I DEMONI DI SAN PIETROBURGO
 

Lo scrittore Dostoevskij viene a sapere da un giovane anarchico che la sua cellula va preparando un altro attentato allo Zar. Pressato di giorno dall'urgenza di scrivere, si mette di notte alla ricerca della giovane a capo dell'organizzazione, per convincerla a desistere.

Assente per lunghissimi anni dalla regia, Giuliano Montaldo ritorna con un'opera molto complessa e impegnativa, non facile da giudicare. Nel farlo riprende i suoi legami passati con il racconto storico (ricordiamo i suoi "Sacco e Vanzetti" e "Giordano Bruno") e la letteratura pura ("Gli occhiali d'oro" di Bassani), con un taglio in parte saggistico e didascalico ed in parte incentrato sul difficile rapporto tra maestro ed allievo e vecchie e nuove generazioni. Dove le prime tendono ad un sostanziale revisionismo anche delle proprie lezioni giovanili le seconde mordono il freno a fatica, sentendosi tradite nel loro velleitarismo rivoluzionario.
Questa dialettica è solo uno dei tanti elementi che potremmo definire, in sintonia col titolo, come i "demoni", che tanto agitavano Dostoevskij nell'omonimo romanzo come nella vita personale; "demoni" però parzialmente diversi da quelli del libro stesso, incentrato sul pensiero e sugli ambienti nichilisti, sostenitori strenui della lotta al materialismo, ma più in generale sulla sensibilità personale del grande scrittore, duramente provato da una grave forma di epilessia. Era proprio questa malattia che forse lo portava a studiare, sentire e rappresentare il lato più tenebroso di noi stessi, a cavallo tra delitto e castigo, desiderio di elevazione ed abbrutimento totale, ed a scandagliare negli antri più reconditi della nostra anima, dove albergano disperazioni, conflitti e malevolenze, che si vorrebbe riscattare con atti sublimi, capaci di rigenerare il mondo.
Così pensando e soffrendo, il grande scrittore russo si faceva portatore di una missione etico–estetica ("la bellezza salverà il mondo"), prefigurando la presa di coscienza che l'uomo d'oggi ha del destino di esistere.

Tornando in tema ci sembra di poter dire che il film di Montaldo non riesca ad esprimere tanta complessità interiore, limitandosi ad una accurata ricerca calligrafica di ricostruzione di ambienti e scenari, e puntando sul cavallo vincente di una recitazione altamente drammatica del protagonista. Questi, assediato dai creditori, pignorato in casa propria, devastato dai vari attacchi di mal sottile, è oltretutto incalzato da un perfido editore perché concluda il suo nuovo racconto, ultima opportunità di riscatto economico.

Resta comunque valida la volontà di raccontare la contrapposizione eterna tra le scelte equilibrate dell'età matura e l'indomita volontà giovanile di rifare il mondo a proprio modo, sotto la spinta dello slancio ideale dell'adolescenza.
Da cui il conflitto con il delirio ideologico e l'aspirazione alla violenza dell'anarchismo giovanile; di quegli stessi giovani che in passato si è voluto indottrinare prima di giungere ad una fase revisionistica. Il quale percorso è splendidamente rappresentato nel film con le crudeli scene di vita del Gulag, nella disperante Siberia, in cui l'umana pietà finalmente prevale sul rigore ideologico, come nella scena del salvataggio di un nemico tra i ghiacci, o nella compassione dei deportati per l'aquila dall'ala rotta.
Riuscite queste scene, ed alcune altre, il film suscita comunque un interrogativo di merito.
Nella scia tradizionale dell'autore, a cavallo tra storia e letteratura, sembra che ora voglia convertirsi ad altri modi, indulgendo maggiormente a quelli dello sceneggiato televisivo, ed ancor più dello spettacolo teatrale, con ripetuti primi piani, scenari sovente ristretti e toni fortemente drammatici di recitazione, accompagnati da scene di esterni solo apparentemente grandiose, ma in realtà realizzate, per quanto bene, col tocco angusto della fiction televisiva. Il tutto teatralmente verboso, più "letterario" che "visivo".
Senza togliere al film, con questo, il merito di cimentarsi su temi profondi e di grandissimo respiro, e di portare in scena l'anima dell'autore, con i suoi demoni: una prodigiosa miscela di ansie e slanci utopici, di dolori sublimati e gioie represse, di predicazioni profetiche e progressive, rinnegate poi da successivi ripensamenti conservatori.
Girato in Russia ed a Torino, il film si fa pure apprezzare per la realizzazione tecnica e una fotografia convincente, con luci e chiaroscuri di impronta caravaggesca.

Resta comunque un certo interrogativo di base: il conflitto tra generazioni rivoluzionarie e conservatrici, estremismo e riformismo, terrorismo e ordine democratico, qui visto nella Russia zarista intorno al 1860, richiama apertamente alle problematiche nostrane degli anni di piombo, e Montaldo stesso ammette di pensare a questo film fin da quell'epoca.
L'impressione è pertanto quella di un'opera squisitamente calligrafica ma in parte superata ed anacronistica, imperniata su tematiche oggi non più attuali e piuttosto scontate.

Commenta la recensione di I DEMONI DI SAN PIETROBURGO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 03/06/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net