Recensione il clan regia di Pablo Trepero Argentina 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il clan (2015)

Voto Visitatori:   6,94 / 10 (18 voti)6,94Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CLAN

Immagine tratta dal film IL CLAN

Immagine tratta dal film IL CLAN

Immagine tratta dal film IL CLAN

Immagine tratta dal film IL CLAN

Immagine tratta dal film IL CLAN
 

La storia dei Puccio è sintomatica dell'epoca vissuta dalla nazione e dal popolo argentino. I Puccio ed in primo luogo il terribile capofamiglia, Arquimedes, sono degli ingranaggi impazziti, un tragico lascito della dittatura militare che si riverberano sulla neonata democrazia con a capo il neo presidente eletto, Raul Alfonsin.
Lo sguardo sconsolato di Arquimedes Puccio durante il discorso alla televisione di Raul Alfonsin è la fine di un'epoca e soprattutto del suo lavoro. Legato a doppio filo con i servizi segreti, organizzava e metteva in atto i rapimenti di tanti uomini e donne dissidenti della dittatura militare, finiti successivamente nel tragico calderone dei desaparecidos.
Volendo sintetizzare, i servizi segreti argentini appaltavano a gruppi limitati di persone i sequestri di persona e la gestione delle prime fasi del rapimento. Un legame stretto, ben remunerato, che ha consentito alla famiglia dei Puccio di prosperare dal punto di vista economico e che, con la fine della dittatura, segnata dalla disastrosa sconfitta militare nella campagna delle Falkland/Malvinas, si ritrova sull'orlo della disoccupazione o perlomeno nell'eventualità tutt'altro che remota di non riuscire a sostenere un certo tenore di vita.

Quindi in un periodo di incertezza, determinata dalla transizione tra la fine della dittatura militare e la nascita della democrazia, che il film di Trepero descrive appunto una zona d'ombra dentro al quale i Puccio sviluppano una terribile variante, contando ancora sulla protezione dei militari: non più rapimenti su commissione, ma veri propri sequestri di persona a scopo di estorsione, né più né meno di una anonima sarda o calabrese di italica memoria.
Analogamente alle bande italiane, vengono fissati autonomamente nuovi obiettivi che non sono rapimenti a scopi politici su commissione, bensì ai danni di rampolli delle famiglie alto borghesi argentine. In un'epoca dove i rapimenti purtroppo erano all'ordine del giorno (basta guardare al numero dei morti accertati, oltre a quello dei desaparecidos) ed inoltre contando sulla complice passività delle autorità del regime che ne garantivano la copertura, i Puccio hanno avuto gioco facile per un certo periodo di tempo.

Arquimedes Puccio, il capofamiglia, è la figura dominante. Tutti gli altri membri della famiglia si muovono ed agiscono secondo il suo volere. L'abitazione dei Puccio diventa una casa degli orrori in cui convivono in una perversa alchimia le normali vicende familiari e l'antro/prigione dove vengono rinchiuse le vittime dei sequestri. Molte bello in tal senso il piano sequenza che penetra nella casa dei Puccio con i membri della famiglia intenti a normali faccende, fino alla prigione dei reclusi dove la musica ad alto volume copre le grida dei sequestrati.
Un carismatico Guillermo Francella, che interpreta magistralmente il personaggio di Arquimedes, si trova magnificamente a proprio agio nel ruolo. Noto in patria per essere principalmente un attore comico, il suo Arquimedes è un essere umano privo di qualsiasi morale e questa amoralità si rispecchia in ogni membro della famiglia che assimila il male dietro la facciata di un'apparente famiglia piccolo-medio borghese. Non si fa scrupoli della popolarità del figlio Alejandro, stella della squadra di rugby dei Pumas, a servirsene sia come fonte per individuare nuove potenziali vittime, sia come complice per le sue stesse imprese.

In un contesto simile dove la figura paterna annulla qualsiasi individualità nei confronti degli altri componenti familiari vi è solo la fuga come soluzione. Una soluzione, appunto, che verrà attuata dal membro più giovane Guillermo, partito per una tourneè con la squadra juniores dei Pumas, per non fare più ritorno a casa.
L'impotenza a ribellarsi nei confronti del padre è riassunta nel personaggio di Alejandro. Il giocatore di punta delle giovanili dei Pumas e proprio per questo aspetto di popolarità, frequentatore dei circoli esclusivi dell'alta borghesia argentina, rappresenta il cavallo di Troia dello stesso Arquimedes per la scelta di nuove vittime. Alejandro nella sfera pubblica è sicuro di sé, ha successo con le donne ed è un punto di riferimento per i suoi amici e compagni di squadra, ma non c'è alcuna corrispondenza nella sfera privata, dove è completamente soggiogato dal padre ed incapace di ribellarsi o affrancarsi totalmente dalla volontà paterna. Benché sia arrivato ad un livello di saturazione nei confronti degli atti perpetrati dal padre, le sue piccole velleità di rivalsa sono subito soffocate dalla forte dipendenza, anche economica, che Arquimedes esercita nei suoi confronti. In un certo senso rivela anch'esso una certa predisposizione manipolatoria nei confronti degli altri, richiamando dal suo rifugio neozelandese, il fratello maggiore Maguila, fuggito anni prima. Lo scopo non è quello di avere un aiuto dal fratello, quanto cercare di smarcarsi dal padre con un nuovo braccio destro.
Non mancano nemmeno le occasioni per fuggire, non ultima stabilirsi in Svezia con la sua fidanzata e promessa sposa Monica, ma anche in questo caso la personalità del padre soffoca ogni tentativo. Persino nel drammatico confronto finale nel carcere, dove picchia selvaggiamente Arquimedes, questo stesso atto era stato diabolicamente predisposto dal padre stesso. Anche di fronte ad un atto di palese ribellione, esce nuovamente sconfitto e nella disperazione spicca un salto nel vuoto dentro il palazzo del tribunale, da cui, ironia del destino, sopravviverà.

La tragica e perversa epopea dei Puccio è in fondo il riflesso della tormentata storia argentina di quel periodo. Un contesto drammatico che ha partorito dei mostri, che ha applicato su scala minore ciò che la dittatura argentina su scala decisamente maggiore. Il lavoro pregevole di Trepero è nel riuscire a creare il giusto equilibrio tra questi due elementi: il tremendo quotidiano di una famiglia all'apparenza rispettabile e la situazione di un paese che stava cambiando, Quest'ultime, a volte suggerite dai cinegiornali d'epoca, sono piccole sottolineature utilissime a far intuire il cambiamento del quadro argentino che si riflette a sua volta nelle dinamiche familiari, con Arquimedes che sente la terra mancargli sotto i piedi, data la mancanza dell'appoggio goduto durante il regime dei generali.
"El Clan" è sicuramente una delle migliori pellicole approdate alla 72° edizione del Festival di Venezia, meritevole del premio per la migliore regia, spiace un po' per la mancata Coppa Volpi a Francella, senza nulla togliere al Luchini de L'Hermione, ma purtroppo il regolamento attuale non permette gli ex-aequo. Bisogna anche considerare che il ruolo dell'attore non è molto dissimile al malvagio patriarca di "Miss Violence", quindi è probabile che due Coppe Volpi per due ruoli simili a poca distanza di tempo può aver influito in qualche misura. Se i ruoli fossero stati invertiti forse era un altro discorso.

Puccio, qui le domande le faccio io. Se ti chiamo é perché non posso più proteggerti. E' chiaro?

Commenta la recensione di IL CLAN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 23/08/2016 11.34.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net