Recensione il seme della violenza regia di Richard Brooks USA 1955
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il seme della violenza (1955)

Voto Visitatori:   7,78 / 10 (9 voti)7,78Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL SEME DELLA VIOLENZA

Immagine tratta dal film IL SEME DELLA VIOLENZA

Immagine tratta dal film IL SEME DELLA VIOLENZA

Immagine tratta dal film IL SEME DELLA VIOLENZA

Immagine tratta dal film IL SEME DELLA VIOLENZA

Immagine tratta dal film IL SEME DELLA VIOLENZA
 

Ci sono film che quando escono diventano casi nazionali e addirittura cambiano la storia del cinema o della musica; eppure con il tempo vengono quasi dimenticati. "Il seme della violenza" ("Blackboard Jungle"), diretto da Richard Brooks e uscito nel 1955 negli Stati Uniti, è uno di questi.

Nato come un film senza tante pretese, in bianco e nero e con un budget ridotto, fece scalpore perché fu il primo film che portò sul grande schermo un nuovo modo di rappresentare i giovani americani dell'epoca: duri, spavaldi, violenti, indipendenti, ostili alle regole e ai gusti degli adulti. Era un disagio giovanile che covava da diverso tempo nella società americana, a cui questo film dava finalmente una forma concreta, in termini visivi e soprattutto musicali. Fu come aver gettato un fiammifero su della benzina. I modi di comportarsi e di vestirsi dei ragazzi del film, mostrati come modelli da evitare, dilagarono invece in tutta la nazione e divennero una moda. In molti cinema ci furono quasi delle sommosse (tanto il modello aveva fatto presa), che portarono al divieto di proiezione del film in alcuni stati degli U.S.A.

In Italia il film arrivò nel 1957 e fu vietato ai minori di 16 anni (lo è tuttora). Il titolo del film fu cambiato quasi ironicamente ne "Il seme della violenza" (la traduzione letterale del titolo è invece più o meno "la giungla della lavagna"). È stato però soprattutto nel campo musicale che questo film ha segnato il corso della storia. Richard Brooks decise di utilizzare come accompagnamento musicale di apertura e di chiusura del film una canzone uscita alcuni mesi prima e passata quasi inosservata: "Rock Around The Clock" di Bill Haley. In pochissimo tempo diventò una specie di tormentone nazionale. I cinema dove si proiettava questo film si trasformavano in sale da ballo, quando suonava questa canzone.
Dal nulla spuntarono nuovi cantanti come Elvis Presley e Chuck Berry e venne creato un nuovo stile musicale chiamato "rock 'n' roll". Il cinema stesso inventò un nuovo genere, cioè quello dei film basati sui cantanti di successo, fatto apposta per i giovani e destinato a grande successo negli anni '60.

E pensare che il film era nato con intenzioni completamente diverse.
Il tema centrale è infatti il contrasto fra scuola e società e più in generale fra la forza degli ideali e la forza della violenza. Questi termini in gioco sono rappresentati in maniera semplice e concreta, quasi didascalica. I caratteri dei personaggi sono ben chiari e definiti; le vicende si svolgono in maniera esemplare rispettando la struttura base dei film di Hollywood anni '50, cioè la sequenza presentazione-strappo drammatico-risoluzione.
Non manca poi la solita retorica nazionale, con la bandiera americana che spesso sbuca sullo sfondo delle inquadrature e con scene narrativamente inutili ma che mostrano come la scuola americana in generale sia un'istituzione sana e funzionante.

Nei primi dieci minuti ci facciamo però un'idea molto suggestiva dell'ambiente (un grigio e fumoso quartiere urbano piuttosto degradato). Questo serve più che altro come sfondo, perché il film non approfondisce per niente l'aspetto sociale ed economico della vicenda. Ci si concentra invece fin da subito sulle istituzione e sulle persone e in particolar modo sul protagonista, Mr. Dadier (ottimamente interpretato da Glenn Ford), un ex-soldato che cerca un posto da insegnante per mantenere la famiglia e allo stesso tempo essere ancora utile alla nazione.
Dadier viene quindi assunto alla "North Manual High School" (l'equivalente di un liceo tecnico professionale) con la mansione di professore di lettere. Fin da subito deve fare i conti con il modo di fare burocratico e autoritario dei suoi superiori e con le tipiche difficoltà ambientali delle scuole pubbliche (bagni fatiscenti, rumori, caldo soffocante), il tutto per una paga fra le più basse nel pubblico impiego. Con i colleghi ci sono poi i soliti scambi di opinioni professionali; c'è chi è scettico sulla capacità degli alunni di imparare se non con una ferrea disciplina, chi invece è entusiasta del ruolo e lo sente come una missione (il personaggio di Joshua, l'insegnante di matematica, grande appassionato di jazz) e nel mezzo quelli che svolgono il loro mestiere come una routine. Non poteva mancare la professoressa avvenente e seduttrice, con il suo corollario di pettegolezzi.

Che sia un mestieraccio lo si vede molto bene nel corso del film, quando spesso Dadier viene inquadrato teso e sudato, che fatica a tenere sotto controllo i nervi. In un'altra scena gli insegnanti escono di scuola e subito sorridono come se fosse per loro una liberazione.
Il problema più grande è infatti il rapporto con gli alunni. Già allora multietnici, formano un gruppo indipendente e consapevole che non prova alcuna riverenza verso gli adulti; anzi il loro è un continuo atteggiamento di sfida e provocazione. Fin da subito cercano di intimorire gli insegnanti con battute e lazzi, passando poi a vie di fatto più spiccie e violente, come tirare una palla da baseball sulla lavagna o tentare di violentare l'insegnante provocante. La scena che fa più male è però quella in cui i ragazzi umiliano Joshua distruggendogli l'amata collezione di dischi jazz (un po' il simbolo della vittoria del rock, la musica dell'istinto e della violenza, come musica delle giovani generazione e quindi del futuro).

"Il seme della violenza" è quindi il primo film che certifica la crisi della pedagogia ottocentesca, quella che pensava di avere davanti dei soggetti passivi di cui si doveva "plasmare la mente e scolpire le vite". Adesso i ruoli appaiono quasi rovesciati; come certifica West, il ragazzo "cattivo", a Dadier: "Tu ci vuoi insegnare. Pensa piuttosto a quello che impari da noi".
Era il segno di una trasformazione sociale che all'epoca nessuno capiva, né voleva capire, come testimonia il film stesso, che non indaga a fondo i retroscena della vita degli alunni. Dadier stesso adotta fin dall'inizio una strategia basata sulla visione semplicistica dei giovani come condizionati da bande e da leader. È convinto che per mettere ordine in classe sia sufficiente ingraziarsi i "capi", rappresentati in maniera schematica dai personaggi di West (un irlandese malavitoso e cinico) e di Miller (un nero diffidente ma onesto, interpretato da un magnetico Sidney Poitier, alla prima grande interpretazione).
Ammirevole è comunque lo sforzo di Dadier di entrare in contatto diretto con i suoi alunni, riuscendoci alla fine proprio grazie al cinema. Proiettando un cartone animato riesce a catturare il loro interesse e a creare uno spirito di fiducia e collaborazione. Sarà essenziale alla resa dei conti finale, quando la classe e Miller si schiereranno dalla parte di Dadier, isolando una volta per tutte il ribelle e distruttivo West.
Si tratta del solito lieto fine forzato, che però non cancella nello spettatore la forte impressione creata dal contrasto quasi insolubile fra i sogni e gli ideali degli adulti e gli istinti materiali e sessuali dei giovani.

L'intenzione de "Il seme della violenza" era proprio quella di svegliare l'interesse dell'opinione pubblica su di un serio problema sociale dell'epoca. Per questo con il tempo è stato quasi dimenticato.
Solo che i problemi della scuola continuano ad essere di attualità anche adesso. Guardando "La classe" di Cantet, ci si accorge che ci sono tanti punti in comune con questo film, anche dal punto di vista tecnico. È anche grazie a "Il seme della violenza" che ci rendiamo conto in maniera indiretta di come la scuola sia un'istituzione mal sopportata e subita da chi la frequenta, cioè i giovani, e in fondo anche da chi l'amministra. Sarà forse perché la scuola è considerata un'istituzione "inutile", che dà fastidio allo spirito materiale (i soldi sopra tutto) e politico (cittadini che eseguono senza pensare) che domina la società attuale?

Dadier è stato uno dei primi professori cinematografici a credere fermamente nella possibilità di entrare in contatto con le giovani generazioni e farne dei cittadini attivi e consapevoli. Che sia un'utopia?

Commenta la recensione di IL SEME DELLA VIOLENZA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di amterme63 - aggiornata al 08/06/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net