Recensione il seme della violenza regia di Richard Brooks USA 1955
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il seme della violenza (1955)

Voto Visitatori:   7,78 / 10 (9 voti)7,78Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL SEME DELLA VIOLENZA

Immagine tratta dal film IL SEME DELLA VIOLENZA

Immagine tratta dal film IL SEME DELLA VIOLENZA

Immagine tratta dal film IL SEME DELLA VIOLENZA

Immagine tratta dal film IL SEME DELLA VIOLENZA

Immagine tratta dal film IL SEME DELLA VIOLENZA
 

Ci sono film che quando escono diventano casi nazionali e addirittura cambiano la storia del cinema o della musica; eppure con il tempo vengono quasi dimenticati. "Il seme della violenza" ("Blackboard Jungle"), diretto da Richard Brooks e uscito nel 1955 negli Stati Uniti, è uno di questi.

Nato come un film senza tante pretese, in bianco e nero e con un budget ridotto, fece scalpore perché fu il primo film che portò sul grande schermo un nuovo modo di rappresentare i giovani americani dell'epoca: duri, spavaldi, violenti, indipendenti, ostili alle regole e ai gusti degli adulti. Era un disagio giovanile che covava da diverso tempo nella società americana, a cui questo film dava finalmente una forma concreta, in termini visivi e soprattutto musicali. Fu come aver gettato un fiammifero su della benzina. I modi di comportarsi e di vestirsi dei ragazzi del film, mostrati come modelli da evitare, dilagarono invece in tutta la nazione e divennero una moda. In molti cinema ci furono quasi delle sommosse (tanto il modello aveva fatto presa), che portarono al divieto di proiezione del film in alcuni stati degli U.S.A.

In Italia il film arrivò nel 1957 e fu vietato ai minori di 16 anni (lo è tuttora). Il titolo del film fu cambiato quasi ironicamente ne "Il seme della violenza" (la traduzione letterale del titolo è invece più o meno "la giungla della lavagna"). È stato però soprattutto nel campo musicale che questo film ha segnato il corso della storia. Richard Brooks decise di utilizzare come accompagnamento musicale di apertura e di chiusura del film una canzone uscita alcuni mesi prima e passata quasi inosservata: "Rock Around The Clock" di Bill Haley. In pochissimo tempo diventò una specie di tormentone nazionale. I cinema dove si proiettava questo film si trasformavano in sale da ballo, quando suonava questa canzone.
Dal nulla spuntarono nuovi cantanti come Elvis Presley e Chuck Berry e venne creato un nuovo stile musicale chiamato "rock 'n' roll". Il cinema stesso inventò un nuovo genere, cioè quello dei film basati sui cantanti di successo, fatto apposta per i giovani e destinato a grande successo negli anni '60.

E pensare che il film era nato con intenzioni completamente diverse.
Il tema centrale è infatti il contrasto fra scuola e società e più in generale fra la forza degli ideali e la forza della violenza. Questi termini in gioco sono rappresentati in maniera semplice e concreta, quasi didascalica. I caratteri dei personaggi sono ben chiari e definiti; le vicende si svolgono in maniera esemplare rispettando la struttura base dei film di Hollywood anni '50, cioè la sequenza presentazione-strappo drammatico-risoluzione.
Non manca poi la solita retorica nazionale, con la bandiera americana che spesso sbuca sullo sfondo delle inquadrature e con scene narrativamente inutili ma che mostrano come la scuola americana in generale sia un'istituzione sana e funzionante.

Nei primi dieci minuti ci facciamo però un'idea molto suggestiva dell'ambiente (un grigio e fumoso quartiere urbano piuttosto degradato). Questo serve più che altro come sfondo, perché il film non approfondisce per niente l'aspetto sociale ed economico della vicenda. Ci si concentra invece fin da subito sulle istituzione e sulle persone e in particolar modo sul protagonista, Mr. Dadier (ottimamente interpretato da Glenn Ford), un ex-soldato che cerca un posto da insegnante per mantenere la famiglia e allo stesso tempo essere ancora utile alla nazione.
Dadier viene quindi assunto alla "North Manual High School" (l'equivalente di un liceo tecnico professionale) con la mansione di professore di lettere. Fin da subito deve fare i conti con il modo di fare burocratico e autoritario dei suoi superiori e con le tipiche difficoltà ambientali delle scuole pubbliche (bagni fatiscenti, rumori, caldo soffocante), il tutto per una paga fra le più basse nel pubblico impiego. Con i colleghi ci sono poi i soliti scambi di opinioni professionali; c'è chi è scettico sulla capacità degli alunni di imparare se non con una ferrea disciplina, chi invece è entusiasta del ruolo e lo sente come una missione (il personaggio di Joshua, l'insegnante di matematica, grande appassionato di jazz) e nel mezzo quelli che svolgono il loro mestiere come una routine. Non poteva mancare la professoressa avvenente e seduttrice, con il suo corollario di pettegolezzi.

Che sia un mestieraccio lo si vede molto bene nel corso del film, quando spesso Dadier viene inquadrato teso e sudato, che fatica a tenere sotto controllo i nervi. In un'altra scena gli insegnanti escono di scuola e subito sorridono come se fosse per loro una liberazione.
Il problema più grande è infatti il rapporto con gli alunni. Già allora multietnici, formano un gruppo indipendente e consapevole che non prova alcuna riverenza verso gli adulti; anzi il loro è un continuo atteggiamento di sfida e provocazione. Fin da subito cercano di intimorire gli insegnanti con battute e lazzi, passando poi a vie di fatto più spiccie e violente, come tirare una palla da baseball sulla lavagna o tentare di violentare l'insegnante provocante. La scena che fa più male è però quella in cui i ragazzi umiliano Joshua distruggendogli l'amata collezione di dischi jazz (un po' il simbolo della vittoria del rock, la musica dell'istinto e della violenza, come musica delle giovani generazione e quindi del futuro).

"Il seme della violenza" è quindi il primo film che certifica la crisi della pedagogia ottocentesca, quella che pensava di avere davanti dei soggetti passivi di cui si doveva "plasmare la mente e scolpire le vite". Adesso i ruoli appaiono quasi rovesciati; come certifica West, il ragazzo "cattivo", a Dadier: "Tu ci vuoi insegnare. Pensa piuttosto a quello che impari da noi".
Era il segno di una trasformazione sociale che all'epoca nessuno capiva, né voleva capire, come testimonia il film stesso, che non indaga a fondo i retroscena della vita degli alunni. Dadier stesso adotta fin dall'inizio una strategia basata sulla visione semplicistica dei giovani come condizionati da bande e da leader. È convinto che per mettere ordine in classe sia sufficiente ingraziarsi i "capi", rappresentati in maniera schematica dai personaggi di West (un irlandese malavitoso e cinico) e di Miller (un nero diffidente ma onesto, interpretato da un magnetico Sidney Poitier, alla prima grande interpretazione).
Ammirevole è comunque lo sforzo di Dadier di entrare in contatto diretto con i suoi alunni, riuscendoci alla fine proprio grazie al cinema. Proiettando un cartone animato riesce a catturare il loro interesse e a creare uno spirito di fiducia e collaborazione. Sarà essenziale alla resa dei conti finale, quando la classe e Miller si schiereranno dalla parte di Dadier, isolando una volta per tutte il ribelle e distruttivo West.
Si tratta del solito lieto fine forzato, che però non cancella nello spettatore la forte impressione creata dal contrasto quasi insolubile fra i sogni e gli ideali degli adulti e gli istinti materiali e sessuali dei giovani.

L'intenzione de "Il seme della violenza" era proprio quella di svegliare l'interesse dell'opinione pubblica su di un serio problema sociale dell'epoca. Per questo con il tempo è stato quasi dimenticato.
Solo che i problemi della scuola continuano ad essere di attualità anche adesso. Guardando "La classe" di Cantet, ci si accorge che ci sono tanti punti in comune con questo film, anche dal punto di vista tecnico. È anche grazie a "Il seme della violenza" che ci rendiamo conto in maniera indiretta di come la scuola sia un'istituzione mal sopportata e subita da chi la frequenta, cioè i giovani, e in fondo anche da chi l'amministra. Sarà forse perché la scuola è considerata un'istituzione "inutile", che dà fastidio allo spirito materiale (i soldi sopra tutto) e politico (cittadini che eseguono senza pensare) che domina la società attuale?

Dadier è stato uno dei primi professori cinematografici a credere fermamente nella possibilità di entrare in contatto con le giovani generazioni e farne dei cittadini attivi e consapevoli. Che sia un'utopia?

Commenta la recensione di IL SEME DELLA VIOLENZA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di amterme63 - aggiornata al 08/06/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsdrop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrim
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorequeerricardito lo squalo?ritrovarsi a tokyoscissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!wolf man

1060720 commenti su 52006 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net