Recensione il testamento del mostro regia di Jean Renoir Francia 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il testamento del mostro (1959)

Voto Visitatori:   8,18 / 10 (11 voti)8,18Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL TESTAMENTO DEL MOSTRO

Immagine tratta dal film IL TESTAMENTO DEL MOSTRO

Immagine tratta dal film IL TESTAMENTO DEL MOSTRO

Immagine tratta dal film IL TESTAMENTO DEL MOSTRO

Immagine tratta dal film IL TESTAMENTO DEL MOSTRO

Immagine tratta dal film IL TESTAMENTO DEL MOSTRO
 

Il notissimo psichiatra Cordelier redige un testamento lasciando tutti i suoi cospicui averi allo sconosciuto signor Opale, che si rivela essere molto presto un individuo davvero raccapricciante.

Non più dottor Jekyll, ma dottor Cordelier; niente Mr. Hyde, ma Monsieur Opale. Scordiamoci Londra e catapultiamoci a Parigi.
E' chiaro che il grande regista francese Jean Renoir si è ispirato al noto romanzo di Stevenson "Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde" per girare questa sua pellicola, anche se ha modificato, rendendolo del tutto personale, il punto di vista dello scrittore scozzese.
Tralasciando l'opinabilità o meno del messaggio insito nelle vicende di Cordelier/Opale, "Il testamento del mostro" è un ottimo film, girato perfettamente (con l'uso contemporaneo di diverse macchine da presa) e recitato in maniera quasi sublime. A farla da padrone è ovviamente l'attore protagonista, Jean-Louis Barrault, che riesce a conferire al dottore un aspetto quasi più viscido e antipatico del mostro suo doppio. "Cordelier è un paranoico", dice lo psichiatra suo rivale, e non si stenta a crederci durante la visione del film, dato che il dottore appare quasi sempre come se fosse estraneo alla realtà, tanto più che Opale nel finale afferma: "E' il testamento di un mostro a favore di un altro mostro".

Il film inizia con il notaio Joly (Teddy Bilis) che aiuta il suo amico Cordelier a redigere il suo testamento. Il dottore ha lasciato tutti i sui averi al signore Opale, che Joly non ha mai visto né conosciuto. Subito dopo lo stesso notaio scorge dalla finestra della sua abitazione uno strano individuo che aggredisce una bambina e si precipita per strada in modo da poterlo acciuffare. L'uomo, dall'aspetto quasi mostruoso, riesce a scappare e si nasconde proprio nel retro della villa del dottor Cordelier. Quando Joly avverte il suo amico del pericolo che sta correndo, questi gli confessa che il bruto in questione non è altri che il signor Opale, il beneficiario del suo testamento. Joly rimane allibito e sconvolto e tenta di convincere l'amico a far arrestare il malefico individuo. Ma Cordelier si oppone, dicendo che l'uomo si è prestato per farsi studiare da lui e che quindi merita di essere citato nel suo testamento.
Il dottore è quindi deciso a continuare i suoi studi sul cervello del signor Opale, nonostante questo costituisca un pericolo per la società. L'uomo infatti continua a portare avanti le sue malefatte: aggredisce un uomo anziano, spia le coppiette negli angoli, toglie le stampelle agli infermi, maltratta le donne e via dicendo.
Il signor Joly si reca allora dal dottor Severin, un tempo amico di Cordelier e ora suo strenuo nemico. Questi non si stupisce della notizia, dato che aveva sempre sospettato che qualcosa era cambiato nel dottore. Ed è proprio da Severin che Cordelier si recherà per dare dimostrazione dei suoi studi e quindi della sua superiorità sul rivale. Severin, però, in accordo con Joly, ha chiamato la polizia, deciso a far arrestare il terribile Opale. Quando però i poliziotti arrivano nello studio di Severin, questi giace morto. Opale ha collezionato un'altra vittima.
Joly, disperato, si reca nuovamente alla villa del signor Cordelier, dove tutta la servitù è in apprensione, perché dallo studio del dottore arrivano delle urla lancinanti. Il notaio si precipita nel laboratorio, temendo per l'incolumità del suo amico e vi trova invece il signor Opale, che gli farà una sconcertante rivelazione.

E' palese che le simpatie del regista sono tutte per il mostruoso Opale, piuttosto che per il sibillino dottor Cordelier. Infatti, a giacere morto alla fine del film, non è il corpo del mostro, ma quello del dottore. Questo a significare che è colpa sua se la terribile personalità di Opale ha avuto modo di manifestarsi, come pure è sua la colpa di non essere stato in grado di controllarla e soprattutto di averla fatta fuoriuscire.
"Ero divenuto un essere libero, libero da qualsiasi costrizione", dice Opale durante la confessione al notaio Joly (che nel corso della pellicola cambia numerose volte professione, da notaio ad avvocato e viceversa). E in effetti questa libertà morale viene espressa visivamente dagli atteggiamenti allegri e quasi gioviali di Opale, che passeggia con il bastone e cammina come danzando; mentre il dottor Cordelier appare sempre rigido e impettito, come racchiuso in un corpo, ma soprattutto in un'anima e in una mente che forse non sente più sue. Infatti, continuando nella sua confessione, Opale/Cordelier rivelerà a Joly che "quel corpo tanto cambiato era il riflesso di me stesso distorto dai miei istinti".
Questo dialogo cruciale si era tra l'altro aperto con delle parole davvero molto significative: "Questo è molto di più di un testamento, è una confessione...". Prosegue poi con il racconto di come abbia avuto inizio il terribile esperimento, che Cordelier ha portato avanti con la certezza di poterlo terminare in qualsiasi momento. Invece è continuato come fosse stato impossibile da fermare, quasi come se la pozione che trasformava Cordelier in Opale fosse una potente droga alla quale era impossibile rinunciare.
Le stupefacenti rivelazioni di Cordelier/Opale lasciano turbato il povero notaio/avvocato Joly, che non sa se crederci o meno e che quando capisce che si tratta di una terribile e sconcertante verità, non sa se far arrestare il suo "pazzo amico" o aiutarlo a guarire e a liberarsi del suo doppio che sta prendendo il sopravvento. Alla fine non gli viene dato il modo di scegliere, dato che il destino e la cruda realtà sceglieranno per lui.

Al di là del soggetto, già conosciuto anche se modificato nel significato, quello che lascia un po' perplessi è l'incipit, in cui vediamo il regista stesso entrare in uno studio dove si sta proiettando il film in questione. Lo vediamo poi cominciare a commentare le vicende che vi hanno luogo e quindi scomparire all'improvviso senza più fare capolino, nemmeno nel finale. Probabilmente caratterizzando di più l'ambientazione parigina si sarebbe reso il soggetto ancora più originale.
Comunque, se si tralasciano questi aspetti, tutto sommato secondari rispetto al valore dell'opera, possiamo tranquillamente asserire che "Il testamento del mostro" è una pellicola affascinante che trova il suo punto di forza nella rappresentazione del male e cioè nel personaggio dell'orrendo Opale, il quale suscita timore e terrore in tutti coloro che sfortunatamente si imbattono in lui: "Aveva un'aria diabolica", "Faceva paura", continuano a ripetere queste persone... e hanno ragione.

Commenta la recensione di IL TESTAMENTO DEL MOSTRO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 07/10/2010 14.59.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066278 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net