Recensione il testamento del mostro regia di Jean Renoir Francia 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il testamento del mostro (1959)

Voto Visitatori:   8,18 / 10 (11 voti)8,18Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL TESTAMENTO DEL MOSTRO

Immagine tratta dal film IL TESTAMENTO DEL MOSTRO

Immagine tratta dal film IL TESTAMENTO DEL MOSTRO

Immagine tratta dal film IL TESTAMENTO DEL MOSTRO

Immagine tratta dal film IL TESTAMENTO DEL MOSTRO

Immagine tratta dal film IL TESTAMENTO DEL MOSTRO
 

Il notissimo psichiatra Cordelier redige un testamento lasciando tutti i suoi cospicui averi allo sconosciuto signor Opale, che si rivela essere molto presto un individuo davvero raccapricciante.

Non più dottor Jekyll, ma dottor Cordelier; niente Mr. Hyde, ma Monsieur Opale. Scordiamoci Londra e catapultiamoci a Parigi.
E' chiaro che il grande regista francese Jean Renoir si è ispirato al noto romanzo di Stevenson "Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde" per girare questa sua pellicola, anche se ha modificato, rendendolo del tutto personale, il punto di vista dello scrittore scozzese.
Tralasciando l'opinabilità o meno del messaggio insito nelle vicende di Cordelier/Opale, "Il testamento del mostro" è un ottimo film, girato perfettamente (con l'uso contemporaneo di diverse macchine da presa) e recitato in maniera quasi sublime. A farla da padrone è ovviamente l'attore protagonista, Jean-Louis Barrault, che riesce a conferire al dottore un aspetto quasi più viscido e antipatico del mostro suo doppio. "Cordelier è un paranoico", dice lo psichiatra suo rivale, e non si stenta a crederci durante la visione del film, dato che il dottore appare quasi sempre come se fosse estraneo alla realtà, tanto più che Opale nel finale afferma: "E' il testamento di un mostro a favore di un altro mostro".

Il film inizia con il notaio Joly (Teddy Bilis) che aiuta il suo amico Cordelier a redigere il suo testamento. Il dottore ha lasciato tutti i sui averi al signore Opale, che Joly non ha mai visto né conosciuto. Subito dopo lo stesso notaio scorge dalla finestra della sua abitazione uno strano individuo che aggredisce una bambina e si precipita per strada in modo da poterlo acciuffare. L'uomo, dall'aspetto quasi mostruoso, riesce a scappare e si nasconde proprio nel retro della villa del dottor Cordelier. Quando Joly avverte il suo amico del pericolo che sta correndo, questi gli confessa che il bruto in questione non è altri che il signor Opale, il beneficiario del suo testamento. Joly rimane allibito e sconvolto e tenta di convincere l'amico a far arrestare il malefico individuo. Ma Cordelier si oppone, dicendo che l'uomo si è prestato per farsi studiare da lui e che quindi merita di essere citato nel suo testamento.
Il dottore è quindi deciso a continuare i suoi studi sul cervello del signor Opale, nonostante questo costituisca un pericolo per la società. L'uomo infatti continua a portare avanti le sue malefatte: aggredisce un uomo anziano, spia le coppiette negli angoli, toglie le stampelle agli infermi, maltratta le donne e via dicendo.
Il signor Joly si reca allora dal dottor Severin, un tempo amico di Cordelier e ora suo strenuo nemico. Questi non si stupisce della notizia, dato che aveva sempre sospettato che qualcosa era cambiato nel dottore. Ed è proprio da Severin che Cordelier si recherà per dare dimostrazione dei suoi studi e quindi della sua superiorità sul rivale. Severin, però, in accordo con Joly, ha chiamato la polizia, deciso a far arrestare il terribile Opale. Quando però i poliziotti arrivano nello studio di Severin, questi giace morto. Opale ha collezionato un'altra vittima.
Joly, disperato, si reca nuovamente alla villa del signor Cordelier, dove tutta la servitù è in apprensione, perché dallo studio del dottore arrivano delle urla lancinanti. Il notaio si precipita nel laboratorio, temendo per l'incolumità del suo amico e vi trova invece il signor Opale, che gli farà una sconcertante rivelazione.

E' palese che le simpatie del regista sono tutte per il mostruoso Opale, piuttosto che per il sibillino dottor Cordelier. Infatti, a giacere morto alla fine del film, non è il corpo del mostro, ma quello del dottore. Questo a significare che è colpa sua se la terribile personalità di Opale ha avuto modo di manifestarsi, come pure è sua la colpa di non essere stato in grado di controllarla e soprattutto di averla fatta fuoriuscire.
"Ero divenuto un essere libero, libero da qualsiasi costrizione", dice Opale durante la confessione al notaio Joly (che nel corso della pellicola cambia numerose volte professione, da notaio ad avvocato e viceversa). E in effetti questa libertà morale viene espressa visivamente dagli atteggiamenti allegri e quasi gioviali di Opale, che passeggia con il bastone e cammina come danzando; mentre il dottor Cordelier appare sempre rigido e impettito, come racchiuso in un corpo, ma soprattutto in un'anima e in una mente che forse non sente più sue. Infatti, continuando nella sua confessione, Opale/Cordelier rivelerà a Joly che "quel corpo tanto cambiato era il riflesso di me stesso distorto dai miei istinti".
Questo dialogo cruciale si era tra l'altro aperto con delle parole davvero molto significative: "Questo è molto di più di un testamento, è una confessione...". Prosegue poi con il racconto di come abbia avuto inizio il terribile esperimento, che Cordelier ha portato avanti con la certezza di poterlo terminare in qualsiasi momento. Invece è continuato come fosse stato impossibile da fermare, quasi come se la pozione che trasformava Cordelier in Opale fosse una potente droga alla quale era impossibile rinunciare.
Le stupefacenti rivelazioni di Cordelier/Opale lasciano turbato il povero notaio/avvocato Joly, che non sa se crederci o meno e che quando capisce che si tratta di una terribile e sconcertante verità, non sa se far arrestare il suo "pazzo amico" o aiutarlo a guarire e a liberarsi del suo doppio che sta prendendo il sopravvento. Alla fine non gli viene dato il modo di scegliere, dato che il destino e la cruda realtà sceglieranno per lui.

Al di là del soggetto, già conosciuto anche se modificato nel significato, quello che lascia un po' perplessi è l'incipit, in cui vediamo il regista stesso entrare in uno studio dove si sta proiettando il film in questione. Lo vediamo poi cominciare a commentare le vicende che vi hanno luogo e quindi scomparire all'improvviso senza più fare capolino, nemmeno nel finale. Probabilmente caratterizzando di più l'ambientazione parigina si sarebbe reso il soggetto ancora più originale.
Comunque, se si tralasciano questi aspetti, tutto sommato secondari rispetto al valore dell'opera, possiamo tranquillamente asserire che "Il testamento del mostro" è una pellicola affascinante che trova il suo punto di forza nella rappresentazione del male e cioè nel personaggio dell'orrendo Opale, il quale suscita timore e terrore in tutti coloro che sfortunatamente si imbattono in lui: "Aveva un'aria diabolica", "Faceva paura", continuano a ripetere queste persone... e hanno ragione.

Commenta la recensione di IL TESTAMENTO DEL MOSTRO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 07/10/2010 14.59.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net