Recensione indiana jones e l'ultima crociata regia di Steven Spielberg USA 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione indiana jones e l'ultima crociata (1989)

Voto Visitatori:   8,67 / 10 (217 voti)8,67Grafico
Miglior montaggio sonoro
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior montaggio sonoro
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film INDIANA JONES E L'ULTIMA CROCIATA

Immagine tratta dal film INDIANA JONES E L'ULTIMA CROCIATA

Immagine tratta dal film INDIANA JONES E L'ULTIMA CROCIATA

Immagine tratta dal film INDIANA JONES E L'ULTIMA CROCIATA

Immagine tratta dal film INDIANA JONES E L'ULTIMA CROCIATA

Immagine tratta dal film INDIANA JONES E L'ULTIMA CROCIATA
 

1913: un giovane boyscout (River Phoenix) sottrae ad un gruppo di predatori una preziosa reliquia, per portarla in un museo. L'impresa fallisce, di un soffio: è l'inizio di una leggenda. 1938: Indiana Jones (Harrison Ford) viene informato che suo padre (Sean Connery), con il quale non ha rapporti da anni, è scomparso durante la ricerca del Santo Graal, la leggendaria coppa da cui bevve Gesù durante l'Ultima Cena, argomento a cui aveva dedicato ossessivamente tutta la sua esistenza. Per ritrovarlo, Indiana Jones deve seguire le tracce del Santo Graal, che lo portano nuovamente ad incrociare il suo percorso con i Nazisti, anch'essi a caccia del prezioso manufatto. Stavolta, però, c'è bisogno di due Jones per venire a capo del mistero...

Per quasi vent'anni, "Indiana Jones e l'Ultima Crociata" è stato il capitolo conclusivo delle avventure di Indiana Jones. L'Ultima Crociata inizia con un lungo flashback sull'infanzia di Indy, svela e approfondisce il rapporto tra Indiana e suo padre, li lancia nella ricerca del Santo Graal e li lascia a cavalcare verso il tramonto. Il finale perfetto per la saga. Il recente quarto episodio, di cui più della qualità sarebbe da discutere la necessità, non ha soddisfatto nessuno (a parte George  Lucas, troppo orgoglioso per ammettere errori) e adesso un quinto episodio è - questo sì - necessario, se non altro per restituire ad Indy il suo finale.

Per stessa ammissione di Lucas, "Indiana Jones e il Tempio Maledetto" risultò più cupo del previsto ed il ritorno alle atmosfere ed alle tematiche del primo capitolo è un'implicita conferma che il territorio ideale per Indiana Jones è l'archeologia - per quanto avventurosa - e che la sua nemesi ideale sono i Nazisti (in questo capitolo Indy arriva faccia a faccia addirittura con il Fuhrer).

Nel 1989 Spielberg fu quasi costretto ad onorare il patto sancito con Lucas a proposito di Indiana Jones e a tornare in sella per concludere la trilogia (lasciando Rain Man a Barry Levinson). Per non ripetere l'esperienza poco soddisfacente de Il Tempio Maledetto, Spielberg aveva bisogno di una connessione forte alla storia. A corto di MacGuffin all'altezza di Indiana Jones, George Lucas aveva due deboli proposte, il Santo Graal (o meglio, una sua versione magica, come nel caso dell'Arca) e un castello incantato. Spielberg non era convinto, ma corresse il tiro puntando su un metaforico viaggio alla ricerca di un rapporto perduto tra padre e figlio (uno dei temi ricorrenti nella sua filmografia).

A quel punto, il problema principale era trovare un padre all'altezza di Indiana Jones (e di Harrison Ford). L'unica scelta plausibile fu Sean Connery, considerando che 007 era una delle principali fonti di ispirazione del personaggio. Nonostante tra Connery e Ford ci siano solo dodici anni di differenza, la scelta si rivelò perfetta. L'idea di incentrare il film sul rapporto tra i due si sposava peraltro con la volontà di di Lucas di aprire il film con un breve ma intenso racconto di origini ambientato durante l'adolescenza di Indy (che avrebbe ispirato la serie de "Le Avventure del giovane Indiana Jones"). River Phoenix fu scelto per il ruolo del giovane Indiana, in un indimenticabile prologo in cui si scopre l'origine di alcuni tra i tratti più caratteristici del personaggio: la fobia per i serpenti, il cappello, la frusta. Non ultimo, si capisce che tipo di rapporto ci sia tra padre e figlio.

Nella visione di Lucas, Henry Senior doveva essere una figura quasi monastica, simile a Yoda, invece che una proiezione futura dello stesso Indy, un uomo capace di scoprire con una battuta tutte le insicurezze di un personaggio con un ego notevole come Indiana Jones e di esasperare continuamente qualcuno abituato a non perdere la calma nemmeno di fronte ad un plotone di nazisti.

Un realistico rapporto conflittuale tra padre e figlio, mascherato da ricerca fanta-archeologica, che mette Indiana Jones in una posizione nuova, davanti ad una sfida che non può (ancora) vincere, più difficile addirittura che ritrovare il Santo Graal: smettere di essere Henry Junior agli occhi di suo padre. E' evidente che la chiave del film, stavolta, non è l'azione - né tantomeno la ricerca. Henry Jones Sr. è l'avversario dialettico che Indy, abituato al battibecco con amici, donne e collaboratori, non può proprio battere. Fondamentale, nella costruzione del personaggio, fu lo stesso Sean Connery, che contribuì in maniera decisiva alla caratterizzazione di Henry Sr. e anche a parte delle sue battute (sua la celebre "parla nel sonno"). Donnaiolo ed arrogante, Henry Jones Sr. non era quello che Lucas aveva in mente e questo portò a qualche tensione tra lui e Connery, che dalla sua aveva Spielberg e che alla fine, fortunatamente per il film, la spuntò.

L'Ultima Crociata segna il ritorno di  Sallah (John Rhys Davies) e Marcus Brody (Denholm Elliott), assenti ne Il Tempio Maledetto, mentre Alison Doody ricopre il ruolo di Elsa, la terza "Jones Girl" in tre film (chiaramente un topos riconducibile a James Bond). Con la sostanziale differenza che stavolta, invece di essere la damigella da salvare (combattiva o urlante che fosse), si rivela una traditrice al soldo dei Nazisti. A rivelare che sia lei stavolta la nemesi di Indiana Jones è la suggestiva sequenza finale in cui i due tentano di recuperare il Graal rischiando di precipitare verso morte certa in un crepaccio senza fondo.

La ricerca del Graal porta Indy da Venezia all'Austria, fino al Medio Oriente e, sebbene manchino scene memorabili come l'inseguimento nella miniera del Tempio Maledetto o l'apertura di Raiders, certamente la parte finale, con le tre prove da superare e lo splendido effetto visivo del ponte di pietra, è la quintessenza dello spirito di Indiana Jones, in cui tutto l'eroismo, l'intelligenza ed il coraggio del protagonista vengono messi alla prova. Al contrario del finale de I Predatori, stavolta Indy non è semplice spettatore degli eventi, ma si rivela degno successore del custode del Graal e - cosa che più importa - trova finalmente il rispetto di suo padre a cui segretamente anelava. Curiosamente, è uno dei pochi film di Spielberg in cui tale conflitto viene risolto (l'altro è "Hook" di poco successivo), forse perchè Spielberg, a quell'epoca da poco padre a sua volta, aveva bisogno di esorcizzare questo antico demone.

"Indiana Jones e l'Ultima Crociata" fondamentalmente riprende e affina i meccanismi vincenti de "I Predatori dell'Arca Perduta" (la "trilogia del disgusto", dopo serpenti e insetti, si chiude con i topi nelle fogne di Venezia) e dove perde di originalità, guadagna sicuramente in ritmo e divertimento. Sean Connery, chiaramente ispirato e divertito, è l'asso nella manica di un film che cristallizza i topos del genere di avventura per le generazioni successive, ma anche una singolarità decisiva: il personaggio di Elsa, rivelando la sua natura abbastanza presto nel corso del film, non è comparabile ai personaggi di Willie Scott e Marion Ravenwood, quanto piuttosto a Belloq. L'amore che Indiana Jones conquista a forza di battibecchi, stavolta, è quello paterno. Una linea narrativa che probabilmente faticherebbe a funzionare in un primo capitolo, in cui rischierebbe di approfondire eccessivamente personaggi che nemmeno si conoscono, ma che è perfetta per dare linfa ad un terzo episodio (come dimostra anche "Il Ritorno dello Jedi").

Ancora una volta, la ricetta per il successo è a base di ingredienti semplici e facili da individuare, ma non per questo facile da replicare (nemmeno per gli stessi autori, come si è visto con il quarto episodio): il valore di un film tutto sommato leggero come questo è proprio nella capacità di essere un'esperienza soddisfacente sotto ogni punto di vista: la sceneggiatura, la storia, la credibilità, la colonna sonora, le interpretazioni, gli effetti speciali.

"Indiana Jones e il Regno dei Teschi di Cristallo" (2006) soffre lo stesso destino de Il Tempio Maledetto e, in parte, di "Star Wars - La Minaccia Fantasma". Oltre agli strali dei fan intransigenti (non in grado di far entrare quattro film in una trilogia), le assenze dei Nazisti, di Sallah e di un MacGuffin epico  -oltre che a quella di Sean Connery, irrevocabilmente in pensione  - pesano enormemente sul risultato finale, troppo distante dai luoghi comuni che hanno scolpito Indiana Jones nella mente di tre generazioni.
L'ultima scena de L'Ultima Crociata è un finale perfetto di una trilogia a suo modo irripetibile, che un quarto episodio ha riaperto senza migliorare e che un quinto episodio dovrà assolutamente risollevare.

Commenta la recensione di INDIANA JONES E L'ULTIMA CROCIATA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 13/01/2012 15.53.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net