Recensione italiano medio regia di Maccio Capatonda Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione italiano medio (2015)

Voto Visitatori:   6,32 / 10 (117 voti)6,32Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ITALIANO MEDIO

Immagine tratta dal film ITALIANO MEDIO

Immagine tratta dal film ITALIANO MEDIO

Immagine tratta dal film ITALIANO MEDIO

Immagine tratta dal film ITALIANO MEDIO

Immagine tratta dal film ITALIANO MEDIO
 

Che senso ha difendere ciecamente certi valori, quando tutto il resto del mondo sembra perdersi in una indifferente superficialità?
E' questa la disillusione che frana addosso a Giulio Verme, uomo estremamente rispettoso degli altri e dell'ambiente, che non riuscendo a combattere le sue battaglie decide di arrendersi, subendo lo stile di vita che una società svuotata ha cucito addosso all'italiano medio. La via gli viene suggerita dal vecchio amico Alfonzo Scarabocchi: una pastiglia in grado di ridurre l'uso effettivo del cervello al due per cento.

Il 2015 ha ripagato la curiosa e annosa attesa dei fan di Maccio Capatonda, finalmente approdato per davvero sul grande schermo col suo primo film, "Italiano medio".
La sfida decisiva per Maccio era innanzitutto una questione di tempi: una metodologia comica avvezza alla durata di uno sketch, o tutt'al più di una puntata di serie televisiva (vedi le stagioni di "Mario"), avrebbe retto la dilatazione temporale imposta dal lungometraggio? Troppo grande il rischio di deludere, rivelandosi una comicità da trailer inopportunamente annacquata, oppure appiattendosi in un antologico polpettone di tormentoni divertenti ma già visti.
"Italiano medio" ha vinto questa sfida?

Il geniale contenitore "Mai dire..." è sempre stato il fratello politicamente scorretto del mondo cabarettistico orbitante intorno allo Zelig. In tale contenitore è maturata una comicità più demenziale e più spinta, ma non per questo immatura o sterile: nomi come Crozza, Hendel, De Luigi, Albanese (per dirne alcuni) hanno guadagnato la definitiva consacrazione televisiva proprio negli anni d'oro del programma.
La stessa strada è stata calcata da Maccio Capatonda (al secolo Michele Macchia, classe '78), da sempre impegnato nel parodiare usi e costumi, idoli e vicende dell'italiano medio. Ecco perché questo film non è mero avvio di una carriera cinematografica, bensì pure punto di arrivo e consacrazione di un percorso comico. Qui si incontrano le più note ed apprezzate creazioni di Maccio: le decine di finti trailer di improbabili uscite al cinema (dallo storico "La febbra" a "L'uomo che non reggeva l'alcol", da "L'uomo che usciva la gente" a "Il vecchio conio") incontrano lo sguardo disilluso del cantante della tristezza Mariottide (il… con-pianto autore di "Tristezza a palate").
Imprescindibile il contributo di tutti gli storici personaggi di questo microcosmo: da Herbert Ballerina a Rupert Sciamenna, da Anna Pannocchia a Ivo Avido. Un cast dal comprovato affiatamento, a cui si affiancano, seppur per brevi comparsate, volti noti della televisione come Nino Frassica, Raul Cremona e Pierluigi Pardo (giornalista sportivo dotato pure di capace scrittura e spirito umoristico).

"Italiano medio" ha vinto la sfida.
Non spicca per originalità e non è un'eccellenza tecnica, ma certo non è opera di sprovveduti, tanto che al montaggio si trova l'esperto Giogiò Franchini. E' pure pervaso da una comicità che sa essere aggressiva, banale e volgare, che non tutti apprezzano o perdonano, ma il pensare che il film punti a far ridere con un peto o con dei nomi bizzarri è estremamente riduttivo.
"Italiano medio" è figlio innanzitutto di Maccio Capatonda, irriverente ed arguto artista della risata, che conosce alla perfezione i meccanismi di quella televisione in cui s'è fatto le ossa. Regista e protagonista, stende anche soggetto e sceneggiatura esuberanti (scritti però a più mani), il cui ritmo vivace e costante dà respiro ad un ampio spettro di comicità, con continua variazione dei registri. Si spazia dalla geniale demenzialità di personaggi bislacchi (come il "passante di professione" Pino Cammino) alla sagace intelligenza parodistica, di cui è culmine l'attualissima provocazione celata nella figura del clochard che non chiede spiccioli, ma una connessione wi-fi.
E' un mondo in cui trovano posto caricature che fanno parte dell'immaginario collettivo, della vita quotidiana, del mondo dello spettacolo. Caricature di genere, come i vari personaggi televisivi, l'attore fallito, persino la pacifista violenta. Caricature sociali, come l'imprenditorialità spietata e l'onnipresenza televisiva, la patologica dipendenza dal web e l'idolatria dello scontato e dell'appariscente.

Tutto questo è contorno e corollario della vita di Giulio Verme, l'idealista perfetto, l'integralista moralizzatore che predica nel deserto. Quando si accorge che il buon agire nel suo piccolo non è sufficiente per cambiare il mondo, cade sotto i colpi dell'indifferenza che la società gli riserva, e Giulio diventa Verme. Nel paradosso contemporaneo, l'eroe diventa l'antieroe, la macchietta diventa cult, e le note di Mariottide cantano l'inno dell'italiano che diventa medio: un uomo solo davanti allo specchio, schiacciato da una società su cui sente di non poter agire in alcun modo, che rinuncia agli ideali di cui si era nutrito.
Tutto fa il verso alla realtà vissuta, perché tutti sono (o sono stati) qualche volta frammenti di Giulio Verme, quando la volontà di spegnere per un po' il cervello si è sublimata nell'andar per locali allo scopo di "copulare" o s'è attaccata appassionatamente e smodatamente ad un reality televisivo. Questo è l'italiano medio, che piaccia o meno, che lo si riveda in sé stessi o tra le proprie conoscenze. E' un dato di fatto.

Il film sviluppa una serie di citazioni tutt'altro che banali. Sono palesi le caricature cinematografiche, irriverenti ed irresistibili, di "Limitless" e "Lucy", ma sono da rilevare anche i riferimenti a titoli come "Arancia meccanica", "Fight club", "Ritorno al futuro" e (come dice lo stesso Maccio) pure "Shining".
La questione della salvaguardia del parco, inoltre, tema caro a Giulio Verme, chiude un cerchio iniziato nel 2008: Maccio Capatonda compariva nel video di "Parco Sempione", di Elio e le Storie Tese; brano di denuncia ad opera del gruppo milanese, apertamente critico nei confronti della Regione Lombardia (e in particolare di Roberto Formigoni) per l'abbattimento del bosco di Gioia, voluto per erigere in quel luogo edifici della Regione.

"Italiano medio" si inserisce con successo in un genere che, purtroppo, non è mai stato vituperato come oggi. La commedia italiana nel nuovo millennio è stata data in pasto a scrittori commerciali improvvisatisi registi (come Federico Moccia, figlio "artisticamente indegno" di Pipolo), belli di professione spacciati per attori (come dimenticare "Troppo belli"?), comici di imbarazzante caratura (vedi gli orribili film interpretati dal cast di "Colorado") e vecchie glorie oggi restie al pensionamento (Vanzina, Boldi & c.).
In questo sfacelo, in questo malriuscito passaggio generazionale di consegne, sono da salvare quelle pellicole che sanno osare e divertire, quelle facce nuove che rinfrescano l'ambiente e magari sanno dire qualcosa di sensato, senza scadere nella retorica di un moralizzatore.

"Italiano medio" probabilmente non sarà ricordato come un capolavoro, e ai posteri l'ardua sentenza, ma oggi restituisce alla commedia italiana post duemila un po' di vigore e credibilità. Gli va soprattutto riconosciuto il merito di aver riproposto spezzoni di realtà con uno sguardo critico e divertito, ma sincero, lavorando sugli stereotipi contemporanei come a suo tempo aveva fatto splendidamente la saga di "Fantozzi". E quello, nei decenni, è assurto giustamente a capolavoro.

Maccio Capatonda ci prende tutti un po' in giro e purtroppo, spesso, ci azzecca. Ma è anche vero che non ci importa troppo: la prima reazione quando ci deridono è rispondere "ammechecazzomenefregamme". Così tipico dell'italiano medio.

Commenta la recensione di ITALIANO MEDIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di ilSimo81 - aggiornata al 20/02/2015 17.53.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059987 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net