Recensione ken il guerriero - la leggenda di raoul regia di Toshiki Hirano Giappone 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione ken il guerriero - la leggenda di raoul (2007)

Voto Visitatori:   7,61 / 10 (22 voti)7,61Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film KEN IL GUERRIERO - LA LEGGENDA DI RAOUL

Immagine tratta dal film KEN IL GUERRIERO - LA LEGGENDA DI RAOUL

Immagine tratta dal film KEN IL GUERRIERO - LA LEGGENDA DI RAOUL

Immagine tratta dal film KEN IL GUERRIERO - LA LEGGENDA DI RAOUL

Immagine tratta dal film KEN IL GUERRIERO - LA LEGGENDA DI RAOUL
 

In un futuro prossimo, devastato dalla guerra nucleare, i pochi superstiti sopravvivono alla carenza di cibo e acqua riunendosi in bande, saccheggiando e uccidendo i deboli e gli indifesi. In questa giungla urbana dove vige la legge del più forte si stagliano le possenti figure di Ken, l'erede designato delle letali tecniche di combattimento della scuola di Hokuto, e di suo fratello maggiore Raoul, il dominatore della fine dei tempi che ha sottomesso il mondo con la forza e il terrore. Lo scontro tra i due è ormai imminente e deciderà le sorti dell'umanità.

"Siamo alla fine del ventesimo secolo, il mondo intero è sconvolto dalle esplosioni atomiche. Sulla faccia della terra, gli oceani erano scomparsi, e le pianure avevano l'aspetto di desolati deserti. Tuttavia, la razza umana era sopravvissuta."

Con queste parole si aprivano le puntate della versione italiana della serie animata di Ken il Guerriero, che ha contribuito a consacrare il successo del fumetto nato dall'ingegno dei fumettisti nipponici Buronson e Tetsuo Hara. Nato nel 1983, tradotto e pubblicato in tutto il mondo, la saga di Hokuto no Ken ha affascinato migliaia di appassionati che ne hanno seguito le gesta prima sulle pagine del manga, poi in TV e, infine sul grande schermo.

E' trascorso un quarto di secolo da quando Ken di Hokuto fece la sua prima apparizione sulle pagine di un manga oggi considerato un vero e proprio 'cult', con al suo attivo 1 milione di copie vendute, oltre a innumerevoli adattamenti e traduzioni. A 25 anni di distanza, una nuova saga, La leggenda dei Veri Salvatori, ripercorre le vicende narrate nella prima parte del fumetto e nella prima serie dell'anime, concedendo però uno spazio assai più sostanzioso all'approfondimento psicologico dei personaggi. L'intera serie è formata da 5 lungometraggi, ognuno dei quali racconta il punto di vista personale di uno dei protagonisti del fumetto.

Dopo aver distribuito Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto, la Mikado a distanza di un anno ci riprova e porta nelle sale La leggenda di Raoul, il terzo episodio della saga, in cui è descritto lo scontro finale tra Ken e Raoul, che lottano per decidere chi sarà il vero successore della millenaria tradizione della scuola di Hokuto.

Così come la serie animata, anche il lungometraggio si apre con una piccola introduzione che descrive come, a causa della guerra nucleare scatenata dalla follia umana, il mondo sia stato ridotto ad una distesa selvaggia e desolata, nella quale solo i più forti sopravvivono. Un particolare che sicuramente i fan, oggi trentenni, ricorderanno è che nella serie la data della guerra atomica veniva collocata temporalmente nell'anno 199X. Ma anche se tale scadenza è stata superata da almeno 10 anni, nel film si lascia intendere come gli avvenimenti si svolgano in un futuro prossimo, conservando così la premessa su cui si basa l'intera opera.

Anche l'entrata in scena del protagonista segue il solito cliché al quale ci ha abituati la serie: un gruppo di balordi tiranneggia gli abitanti di un pacifico villaggio, il capobanda arrogante attacca briga con uno straniero incappucciato, che senza scomporsi si sbarazza dei teppisti, rivelando la propria identità di maestro supremo della letale arte dell'Hokuto Shinken al capo dei balordi solo un attimo prima di farlo esplodere. Un ingresso da vero eroe di film d'azione, prevedibile per quanti conoscono la serie, che comunque non aspettavano altro, ma che d'altro canto riesce nell'intento di catturare l'attenzione anche di chi la serie non la conosce affatto.

In questo terzo capitolo, la relazione tra Ken e Raoul, oltre a rappresentare il tema di fondo del film, viene approfondita, privilegiando la controversa figura del maggiore dei fratelli di Hokuto. Kenshiro e Raoul, gli eredi delle tecniche di combattimento della Divina scuola di Hokuto rappresentano due figure opposte ma complementari: il primo è depositario degli alti valori di umanità e fratellanza attraverso i quali la società ha una speranza di rinascere; il secondo è l'incarnazione del potere e dell'ambizione umana, qualità crudeli ma indispensabili per unificare le nazioni sotto un'unica bandiera e scongiurare il caos.

Lo scontro tra i due maestri quindi, superando i confini della mera lotta per la successione, diviene la battaglia in cui si decide il destino stesso di chi è sopravvissuto alla tragedia nucleare. Da un lato troviamo Ken, il salvatore, forgiato dall'incontro e dallo scontro con guerrieri formidabili, trova la giusta condizione fisica e mentale per affrontare il fratello maggiore, temuto e rispettato ma anche profondamente amato e ammirato. Dall'altro Raoul, il dominatore, potentissimo, ambizioso e carismatico ma con un debolezza che gli si rivelerà fatale: l'incapacità di conoscere la pietà, l'amore, e soprattutto quella tristezza che Ken ha saputo incanalare e trasformare in forza. La compassione per un mondo che soffre, la pietà per i deboli e la fedeltà all'amata Julia hanno guidato Ken in tutte le sue prove, rendendolo ogni giorno più forte. Come afferma Barga, il fedele generale di Raoul, Ken facendosi carico di tutte le sofferenze del mondo è divenuto invincibile. Al contrario Raul, che ha unito le nazioni sotto il proprio dominio per salvare il mondo dall'anarchia, è stato corrotto dalla brama di potere, che lo ha reso sempre più solo.

Nello scontro finale Ken combatte spinto dal ricordo degli amici perduti e dall'amore per Julia, ed è grazie ad essi che riesce a padroneggiare la più segreta delle tecniche di Hokuto. Per ottenere lo stesso risultato, Raoul ancora una volta deve fare affidamento alla rabbia e alla violenza con le quali ha conquistato il mondo ed ha affrontato Fudo, fallendo peraltro nell'impresa di ritrovare il proprio spirito combattivo. Egli, per sua stessa ammissione, è in grado di riconoscere l'amore solo dopo averlo perduto ed è per questo che con un gesto estremo di disperazione uccide Julia, per conoscere così la tristezza che apre le porte dei segreti dell'Hokuto. La figura di Julia, la donna che vive sotto la stella dell'amore materno, la più potente tra quelle di Nanto, si pone quindi come centrale per l'epilogo della vicenda, in quanto incarnazione della speranza per un mondo ormai trasformatosi nell'inferno in terra.

Il finale delinea in maniera superba le sfaccettature del carattere di Raoul, che consapevole di avere esaurito il proprio compito su questa terra, con l'orgoglio che ha sempre contraddistinto la sua vita, passa al fratello il testimone e l'incombenza di portare la pace nel mondo. Compresa la terra degli Shura (i demoni), nella quale, bambino, aveva giurato di tornare, una volta divenuto forte, il più forte.

Non c'è da stupirsi se la trama, vista la necessità di adattarsi ai tempi cinematografici, risulti compressa – circa al ventesimo minuto, ad es. viene svelata l'identità dell'ultimo guerriero di Nanto - e semplificata - vedi le figure delle cinque forze di Nanto, che risultano appena accennate se non addirittura assenti. Proprio l'aspetto legato alla complessità della serie tv e all'intreccio di trame e sottotrame, rende il film un prodotto destinato non tanto ai neofiti, quanto ai fan di una vita, che hanno finalmente la possibilità di gustarsi le gesta del proprio eroe impreziosite da un'animazione decisamente più fluida e curata rispetto alla serie TV, grazie ai progressi delle tecniche di animazione e ad un budget più sostanzioso.

Proprio sul fronte delle animazione, fa piacere notare come in mezzo al dilagare dei lungometraggi realizzati in Computer Graphics, questo bel prodotto dell'animazione tradizione, che mostra i propri limiti maggiori proprio nelle scene in cui vengono inseriti gli elementi realizzati in CG, abbia saputo ritagliarsi una propria nicchia nelle sale cinematografiche.

Commenta la recensione di KEN IL GUERRIERO - LA LEGGENDA DI RAOUL sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefanosb78 - aggiornata al 02/07/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net