Recensione lavorare con lentezza regia di Guido Chiesa Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione lavorare con lentezza (2004)

Voto Visitatori:   6,76 / 10 (41 voti)6,76Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LAVORARE CON LENTEZZA

Immagine tratta dal film LAVORARE CON LENTEZZA

Immagine tratta dal film LAVORARE CON LENTEZZA

Immagine tratta dal film LAVORARE CON LENTEZZA

Immagine tratta dal film LAVORARE CON LENTEZZA

Immagine tratta dal film LAVORARE CON LENTEZZA

Immagine tratta dal film LAVORARE CON LENTEZZA
 

Bologna, metà degli anni '70: anni di piombo e pensieri come l'aria, parole a briglia sciolta che viaggiano sulle onde FM, corrono per i portici, filtrano sottoterra.

Questa è la storia di Radio Alice: un centro creativo, un flusso di coscienze, un sogno di ragazzi che cercavano una società diversa, una vita fatta di lavori che non li annichilissero e di amori che non li possedessero.
Un grido che diceva "Abbasso la vita quotidiana!" e cercava un'arte nuova, elementare e ancestrale, che ridonasse agli uomini la forza di essere uomini.
Un'utopia che, col suo gusto anarchico, ribelle e irridente, andava invocando un ritmo nuovo nel vivere, scardinando le coscienze borghesi, sabotando la produttività ed il ben pensare.
Un luogo di raccolta per "scalcagnati" di ogni genere, in rotta di collisione con tutto, anche nei confronti del "grande padre politico", il Partito Comunista Italiano, accusato di stare al gioco dello Stato repressivo.

Questa non è la storia di Radio Alice, ma quella dei figli degli operai asserviti da anni alla fabbrica, di chi tirava a campare senza pensare alla lotta armata, di chi cercava un riscatto, di chi sognava l'Australia, di chi portava sulle spalle anni di fatica e silenzio, di generazioni dagli occhi vuoti.
È la storia di un'Italia vergognosa e puzzolente come questa.
La storia di due ragazzi, Sgualo e Pelo (i bravissimi Tommaso Ramenghi e Marco Luisi), che si lasciano coinvolgere in un colpo alla "soliti ignoti" da un bislacco furfante filosofo e scavano un tunnel, dritto e scuro come la rabbia che li solca dentro. Come formiche laboriose, drizzano le antenne (quelle della radio, però), così da far arrivare sottoterra le note, i suoni, le parole, i pensieri, i battiti del cuore pulsante del mondo di Alice. In sottofondo restano i colpi di piccone.

"Lavorare con lentezza" è un film che racconta quegli anni e li racconta in maniera diversa.
Guido Chiesa ci regala la sua visione di diciannovenne torinese, che guarda a Bologna e al suo grido di dolore. Il regista, raccontando di un esperimento di comunicazione come Radio Alice (una radio senza redazione e palinsesto, che introduce - per la prima volta in Italia - l'uso della diretta telefonica senza tagli, senza censure, in cui ogni argomento, ogni voce aveva lo stesso risalto), ha il coraggio di sperimentare a sua volta, contaminando non solo i generi, ma anche i codici espressivi e la fotografia.
Ad esempio, le assemblee del movimento che dà vita a Radio Alice vengono presentate con delle ironiche sequenze da comica muta. Una vera piccola slapstick comedyall'interno del film, in cui le classiche didascalie nello stile dell'epoca cedono il passo a coloratissimi cartelli inneggianti alla riconquista dei propri spazi e alla fedeltà verso le proprie idee.

In certi passaggi Chiesa usa un montaggio incrociato che spiazza, che non ci fa capire dove e quando si svolge l'azione. Ad esempio, nella scena in cui dei ragazzi picchiano un vecchio questi sono dei personaggi secondari, che abbiamo fino ad allora appena intravisto, ma questa scena fa da contrappunto ad un dialogo fra i protagonisti. La sua violenza (così come lo stacco logico che opera rispetto alla narrazione della vicenda) confonde, ma al contempo scolpisce quei ragazzi senza nome nella nostra memoria e va a riempire il calderone ribollente della varia umanità ritratta nel film.
Il film nel suo insieme manca forse di un po' di omogeneità, ma è trascinato dalla propria energia vitale. Crea un terreno di incontro fra dramma e commedia operando una commistione di realtà e finzione. In effetti, sulla realtà dei fatti di quella primavera il regista è ben informato avendo già realizzato un documentario-reportage sull'argomento ("Alice è in Paradiso", 2002); per la sognante e nostalgica finzione lo aiutano i Wu Ming.

La realtà è che il paese delle meraviglie di Alice è stato spiato e demonizzato: la polizia ascoltava la radio e vigilava, gli sciocchi la consideravano un'emittente di guerriglieri. Del resto anche per il Partito Comunista una radio nata senza chiedere il permesso era qualcosa di assurdo, di a dir poco deviante. Radio Alice venne dunque chiusa dalle forze dell'ordine nei giorni bui delle barricate di Bologna, dopo i lacrimogeni e le cariche, dopo la morte di un ragazzo per mano di un carabiniere.
La sua colpa (presunta) è di aver concertato gli scontri e le proteste. La sua colpa (vera) è di aver dato speranza a chi credeva nella possibilità di essere quello che si sogna, all'ozio come alternativa - sulle note della canzone di Enzo del Re (cantautore che chiedeva solo il minimo sindacale dello stipendio di un metalmeccanico e che suonava solo in luoghi raggiungibili coi mezzi pubblici). Rea di aver dato ai giovani di allora qualcosa per cui lottare.

La finzione è data dal collegamento fra Radio Alice e la strana "banda del buco" che ha realmente tentato un colpo alla Cassa Centrale di Risparmio di Bologna. Il 1 marzo 1977 in città venne infatti scoperto un tunnel lungo 60 metri che doveva portare fino al caveau della banca.
È questa accuratezza nei particolari, questo inventare ricamando su un reale fatto di cronaca, questa attenzione verso l'ambientazione e la ricostruzione, che supera la stereotipazione dei personaggi, l'esasperazione delle poesie urlate, la visione pop e giovanilistica, che ci fa perdonare ogni cliché.

Un film forse non perfetto stilisticamente, ma che ci affascina e ci fa sentire il profumo dell'inchiostro sulle pagine dei fumetti di Alan Ford, che ci ubriaca di scritte sui muri, di slogan da "diario del bombarolo anarchico", di giovani palpiti.
Un film sentito e viscerale. Un film originale, su temi che non lo sono affatto.
La recitazione degli attori emergenti è fresca e sorprendente, in generale tutto il cast è davvero credibile e convincente. Oltre ai già citati Ramenghi e Luisi, una nota di merito particolare va a Valerio Mastandrea, che interpreta il Tenente dimesso e disilluso, ed a Valerio Rinasco, un profondo e colto disonesto.

A completare il tutto vi è una colonna sonora emozionante e quanto mai azzeccata, che rispolvera gli Area (reinterpretati dagli Afterhours), Patty Smith, Frank Zappa, Tim Buckley, Carl Douglas, The Fugs e Rino Gaetano.

Questo film merita un elogio per la sua bellezza rabbiosa e ci riporta alla mente che un tempo ci si è battuti per degli ideali, forse sbagliati, ma coerenti.
Ciò ha un'importanza da non sottovalutare nell'Italietta attuale, ipocrita e servile forse ancor di più di quella di quei giorni, in cui anche le fiction ti spiegano perché il Partito Comunista non è arrivato al potere ed in cui la libertà di pensiero ed espressione è un mero ricordo... ma non vi è più nessuno che se ne scandalizzi.
E la mente va a chi è caduto più di recente, al G8 di Genova. Perché la storia è ciclica e ritorna, ma la rabbia, oggi, non ha voce e ha smesso di vagare per le piazze.

Commenta la recensione di LAVORARE CON LENTEZZA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Laura Ciranna - aggiornata al 25/10/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net