Recensione l'impero colpisce ancora regia di Irvin Kershner USA 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'impero colpisce ancora (1980)

Voto Visitatori:   8,59 / 10 (191 voti)8,59Grafico
Miglior sonoroMigliori effetti speciali (speciale)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior sonoro, Migliori effetti speciali (speciale)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'IMPERO COLPISCE ANCORA

Immagine tratta dal film L'IMPERO COLPISCE ANCORA

Immagine tratta dal film L'IMPERO COLPISCE ANCORA

Immagine tratta dal film L'IMPERO COLPISCE ANCORA

Immagine tratta dal film L'IMPERO COLPISCE ANCORA

Immagine tratta dal film L'IMPERO COLPISCE ANCORA
 

"Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana...

Sono tempi duri per la ribellione. Nonostante la Morte Nera sia stata distrutta, le truppe imperiali hanno stanato le forze ribelli dalle loro basi nascoste e le hanno inseguite attraverso la galassia.
Dopo essere sfuggito alla temibile flotta stellare dell'Impero, un gruppo di combattenti per la libertà guidato da Luke Skywalker ha stabilito una base segreta sul lontano mondo di ghiaccio del pianeta Hoth. Il malvagio Lord Dart Fener, ossessionato dall'idea di trovare il giovane Skywalker, ha inviato migliaia di sonde fino ai più lontani confini dello spazio...
"

A qualche anno di distanza dalla distruzione della Morte Nera, Luke Skywalker e Han Solo sono tra i capi dell'esercito ribelle quando la base sul pianeta di ghiaccio Hoth viene attaccata e distrutta dalle truppe imperiali. Luke, in sogno, vede Obi Wan che gli dice di recarsi sul sistema Degobah per completare il suo addestramento Jedi con il potente maestro jedi Yoda. Han e Leia devono fare una sosta per riparare il Falcon, e Han decide di sostare a Cloud City, una città tra le nuvole gestita dal suo vecchio amico Lando Carlissian. Giunti alla città e accolti come amici, si ritrovano in trappola: Dart Fener consegna Han Solo al cacciatore di taglie Boba Fett congelato in una lastra di carbonio, Leia, Chewbacca, e 3PO riescono a fuggire sul Falcon con Lando, ma l'obbiettivo di Darth Vader e dell'imperatore è un altro.
L'addestramento di Luke, nel frattempo, procede con difficoltà, Luke è troppo vecchio e troppo impulsivo, e quando avverte che i suoi amici sono in difficoltà, abbandona Yoda per correre a salvarli. Giunto alla città delle nuvole, trova Dart Fener ad attenderlo e ad invitarlo ad unirsi al lato Oscuro della Forza, rivelandogli una terribile verità.

"Star Wars" era stato il film con il maggior incasso della storia della Fox, e aveva polverizzato tutti i record per un film di fantascienza.
Lucas aveva già pronta la storia per il seguito, quando gli venne ovviamente chiesto dagli studios, ma era anche risoluto, ed ora in grado, di affrancarsi completamente da essi e investire personalmente per avere il pieno controllo della sua opera, ad ulteriore testimonianza della sua originalità e del suo talento di film-maker, oltre che di narratore. La 20th Century Fox avrebbe soltanto distribuito il film.
Gli aspetti produttivi gli impedirono a quel punto di essere anche dietro la macchina da presa, e per il ruolo di regista si affidò ad Irvin Kerschner, suo ex-insegnate alla USC.

Nei titoli di testa, "L'Impero Colpisce Ancora" viene presentato come "Episodio V" e "Star Wars" in seguito venne ribatezzato "Episodio IV: Una Nuova Speranza". Lucas aveva già in mente a questo punto una storia complessa, composta di (almeno) due trilogie, la seconda delle quali avrebbe riguardato il cammino di Anakin Skywalker verso il lato oscuro della Forza (come narrato appunto negli episodi I, II e III).
Ognuno è libero di decidere, ma l'ordine di visione dovrebbe essere quello effettivo in cui Lucas ha deciso di presentare la sua storia, altrimenti il colpo di scena finale dell'episodio V, nonchè la scena della comparsa di Yoda perdono completamente di efficacia e risulta anche molto più indigesta la complicata trama politica alla base della trilogia moderna.

George Lucas sapeva che il sequel di "Star Wars" avrebbe dovuto mantenere le attese e anche superarle. Nei tre anni tracorsi dall'uscita dell'"Episodio IV", l'universo di "Star Wars" aveva già schiere di fan adoranti in tutto il mondo, quindi l'operazione sequel correva il rischio di rivelarsi un boomerang, in caso di fallimento, e compromettere anche il resto della saga. Lucas, invece di cavalcare il successo della prima puntata replicandone la struttura, porta i suoi personaggi su strade diverse, facendoli effettivamente crescere e dando pertanto un senso all'esistenza di un "Episodio V" e anche di un "Episodio VI".

Come per "Guerre Stellari", non c'è tempo di accomodarsi in poltrona che si è subito nel vivo dell'attacco alla base dei ribelli sul pianeta di ghiaccio. L'Impero colpisce subito, i ribelli devono battere in ritirata, gli eroi sono costretti a dividere le loro strade. Da subito, si ha la sensazione che le cose peggioreranno prima di migliorare.

George Lucas ed i creatori della serie hanno avuto, in ogni episodio dell'esalogia, il dichiarato obbiettivo di stimolare almeno un po' la fantasia degli spettatori, mostrando mondi sempre diversi, creature sempre più strane e tecnologie sempre più particolari; in tal senso "L'Impero Colpisce Ancora" inaugura quella che è diventata una tradizione della saga, ovvero l'esplorazione di pianeti e sistemi fortemente connotati dal punto di vista ambientale. Se l'"Episodio IV" si apriva sul desertico, sabbioso Tatooine per poi mostrare però solo spazio profondo e interni, "L'Impero Colpisce Ancora" si apre su Hoth, completamente ghiacciato e inospitale, per poi passare anche a Degobah, un'immensa palude, e alla città delle nuvole.

Dopo la battaglia di Hoth e le incredibili sequenze di volo tra le zampe dei veicoli imperiali, si passa a fare la conoscenza di Yoda e nella palude di Degobah; Luke - e noi con lui - comincia a capire il potere della forza e del suo lato oscuro, a cui Darth Vader ha ceduto anni prima. Nell'universo ideato da Lucas non ci sono divinità personificate (eccezion fatta per i primitivi Ewoks dell'"Episodio VI"), ma una mistica energia che collega e controlla ogni cosa e contiene in sé la luce e l'ombra già in contrasto tra loro. La Forza pervade ogni cosa, il controllo della Forza è determinante nello spostare gli equilibri dell'Universo. Luke Skywalker, a questo punto della storia, è l'unica speranza per far prevalere nuovamente il lato positivo della Forza.
Nel frattempo il Falcon viaggia tra gli asteroidi e sulla città tra le nuvole, dove finalmente Darth Vader incrocia di nuovo la sua strada con Leia e Han Solo.

Il passo rallenta nella seconda parte e maggiore attenzione è posta sulla psicologia dei personaggi e sui loro rapporti. Da un lato Luke costretto a crescere ed afforntare le proprie paure per diventare un jedi, dall'altro Han e Leia alle prese con l'inizio di una relazione tormentata.
Curiosamente, una delle battute più riuscite del film, quella tra Han e Leia prima che lui venga congelato nel carbonio, è frutto del talento di Harrison Ford, non soddisfatto della sceneggiatura originale di Lucas.
Per il colpo di scena del secolo, invece, venne mantenuto il massimo riserbo: lo script conteneva una pagina falsa, solo Lucas, Kershner e pochi altri erano a conoscenza della rivelazione finale: David Prowse avrebbe recitato una battuta falsa ("Obi Wan uccise tuo padre") e poi in fase di doppiaggio, la battuta reale sarebbe stata aggiunta.
Persino a Mark Hamill la verità fu detta pochi attimi prima di girare, in modo che avesse bene in mente quale reazione dovesse avere.
Il finale amaro lascia tutto in sospeso, con il destino di Han in bilico (Ford voleva che morisse, Lucas non ne volle sapere) e Luke confuso e stupito per quello che ha appreso.

"L'Impero Colpisce Ancora" espande i confini dell'universo di "Star Wars" ed è l'epicentro emotivo della saga: libero da incombenze su come iniziare e come finire, è un concentrato di azione, spettacolo e approfondimento dei personaggi, introduce Yoda, Lando, Palpatine e Boba Fett nella storia e si conclude con uno dei colpi di scena più famosi (e omaggiati/sbeffeggiati, vedi "Toy Story 2") della storia del cinema; è l'essenza stessa di "Star Wars", un capolavoro imperdibile per qualunque cinefilo che si rispetti.

Per l'edizione speciale del 1997, oltre ovviamente al remake di tutti gli effetti speciali audio e video (di cui certo non ci si può lamentare), va segnalata la scena in cui Darth Vader parla con l'imperatore, girata ex novo con Ian McDiarmid nei panni di Palpatine, in cui viene nominato per la prima volta Anakin Skywalker. Questa scena serve anche a preparare il terreno per la nuova trilogia che di lì a poco tempo avrebbe turbato i sonni di legioni di appassionati. Se da un lato questi aggiustamenti servono a dare coerenza all'intera saga, trasformano di fatto il film in un "falso storico". La liceità di queste operazioni è dibattuta, ma va detto che l'intento di Lucas è sempre stato quello di costruire una storia coerente e rispondente alle sua immaginazione. Del resto anche Manzoni scrisse per vent'anni "I Promessi Sposi", e quello che leggiamo adesso è la versione definitiva, l'ultima, mentre il "Fermo e Lucia" resta come documento storico. Non c'è molta differenza.

Se si vuole analizzare "L'Impero Colpisce Ancora" come fenomeno mediatico, cinematografico, storico e culturale, tralasciando gli aspetti "affettivi" dei singoli fan, è necessario far riferimento alla pur magistrale versione originale; se invece ci si vuole lasciar andare in una grandiosa avventura senza stare troppo a ragionarci su, allora tanto vale godere della versione aggiornata e corretta.

Commenta la recensione di L'IMPERO COLPISCE ANCORA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 07/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net