Recensione mouchette regia di Robert Bresson Francia 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione mouchette (1967)

Voto Visitatori:   8,65 / 10 (10 voti)8,65Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MOUCHETTE

Immagine tratta dal film MOUCHETTE

Immagine tratta dal film MOUCHETTE

Immagine tratta dal film MOUCHETTE

Immagine tratta dal film MOUCHETTE

Immagine tratta dal film MOUCHETTE
 

A sedici anni di distanza dal "Diario di un curato di campagna" - adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo scritto nel 1936 da Georges Bernanos (1888-1948), Robert Bresson ritrova lo stesso autore riportando sullo schermo "La nuova storia di Mouchette", scritto nel 1937.
Si tratta di una vicenda ispirata da Bernanos da un personaggio di un altro romanzo francese, "Sotto il sole di Satana" (1926), fra l'altro tradotto al cinema da Maurice Pialat in un controverso film (1987) premiato a Cannes.

La storia di Mouchette è quella di una sfortunata quattordicenne che vive in un paese agricolo della Provenza, in compagnia di due genitori alcolizzati e due fratelli, di cui uno ancora in fasce. La ragazzina è costretta a occuparsi del fratellino e della madre malata, mentre il fratello maggiore vive in simbiosi col padre. Forse è destinato a prendere da lui le stesse cattive abitudini...

Le prime immagini del film evocano la difficile cattura di un uccello da parte dei bracconieri, e la sequenza è per certi versi emblematica. Infatti, pochi minuti dopo noi vediamo Mouchette nella vita di tutti i giorni, alle prese con la madre allettata e malata, i pianti del fratellino e l'avversione della ragazzina per l'istituzione scolastica, complice la sua emarginazione affettiva.
Il canto che si libera, coercitivo quanto basta, non può esprimere la vita che non c'è, la voce che si spegne attraverso i pensieri.
Ancora una volta Bresson, con il suo stile rigoroso ma essenziale, mette a nudo l'esperienza tragica di una purezza appassita da troppe sofferenze, da un futuro che forse ha lo stesso tragico destino di un'animale braccato.
Mouchette è costretta a difendersi dai coetanei e dall'ostilità degli adulti, mentre il villaggio sembra aderire a quella drammatica quotidianità che diventa inesorabile e dolorosa, per lei. La sua immagine non è malinconica e innoqua come quella della coetanea di "Au Hasard Balthazar", ma aspra, antipatica, persino minacciosa nella sua apparente incomunicabilità.
La ragazzina esprime invero una comunicativa non comune, quasi un grido d'aiuto soffocato dal disprezzo verso tutti coloro che la ignorano. Ogni volta che sente il bisogno di gettare del fango in faccia alle compagne, ella vede riversarsi su di lei lo stesso disprezzo. La vita degli altri vista con i suoi occhi, la scoperta dell'adolescenza altrui che le viene negata.
Attorno a lei si muovono diversi personaggi: un padre assente e violento, più interessato all'alcool che alla serenità della figlia, una madre che dispensa svogliate carezze, un fratello anonimo, una barista contesa tra due uomini di diversa estrazione sociale e morale.

Nel cinema di Bresson l'elemento "sovversivo" diventa il retaggio di un'esperienza chiusa, cinta da un destino avaro, umile e umiliante.
Nel "Diario di un curato di campagna" la seduzione di una ragazza nei confronti del parroco non è un vero e proprio atto d'amore, ma un tentativo di plagiare la fragilità dell'animo umano, di renderlo dipendente delle sue debolezze carnali e psichiche.
E Mouchette non può conoscere l'amore quando viene vanificato completamente nella violenza o nel bisogno immorale dell'uomo di abusare della sua "preda".
Lo spettatore si trova coinvolto dall'immagine di questa minorenne, riuscendo a percepire il devastante disagio della sua anima, ma è come se fossimo noi stessi gli "intrusi", perchè vediamo tutto ciò che agli occhi degli altri - ovvero degli abitanti del villaggio in particolare - sembra impercettibile.
La difesa di Mouchette è una fuga mentale che non esprime tanto passività, quanto la rassegnazione al rifugio di un tragico fatalismo. In un certo senso il personaggio ha qualche punto in contatto con "Rosetta" dei Dardenne, ma mentre Mouchette non reclama alcuna attenzione, la protagonista del film più recente è un'adulta consapevole e scellerata nel suo modo poco ortodosso di reagire al destino.

L'unica concessione di Bresson alla fuga dalla realtà quotidiana è la lunga sequenza della fiera. Gli abitanti del paese non si limitano a incrociare distrattamente gli sguardi, o a colmare il vuoto delle parole attraverso le espressioni facciali, non esprimono soltanto odio e amore con gli occhi, ma anche con i gesti, le azioni, gli atteggiamenti.
La contesa amorosa del bracconiere Arsene e della guardia giurata Mathieu per la barista sovrasta l'inquadratura, mentre Mouchette diventa una comprimaria distante da ogni tipo di rivalità eroica e partecipazione affettiva.
Mentre aspetta il padre, sale su una giostra e ammicca per la prima volta un sorriso spontaneo e condiviso nei confronti di un giovanotto. Sembra ritrovare in un modesto luna park una propensione naturale alla sua adolescenza, tra tante lacrime. Ma è soltanto un'illusione. La realtà si ripresenta più dolorosa di prima, e mette a nudo la laica sopravvivenza del cinema di Bresson al fato.

Tutto il resto del film si svolge nell'arco di una lunga notte di pioggia, dove domina l'essenza proverbiale del romanzo di Bernanos.
È davanti a questa dimensione che Bresson, fedele alla sua cronologia narrativa, presenta allo spettatore le conseguenze della sua minuziosa prefazione.
Uno o più atti di violenza vengono consumati in poche ore, mentre ancora più feroce è l'esperienza quotidiana dei testimoni, sopravvissuti occulti che credono soltanto a ciò che non possono o hanno potuto vedere.
Un lutto inevitabile attende Mouchette nelle prime luci dell'alba. La lunga fuga nel bosco, la tempesta notturna, la confessione di un uomo malvagio e disperato, la morte del desiderio e la successiva liberazione, il volto della resa e dell'eterno oblio. Una voce aspra suggerisce la parola "CORAGGIO", inversamente proporzionale alla realtà del distacco, alla viltà e all'egoismo dell'anima.

Il nuovo giorno indica che nulla è cambiato. La misoginia, l'ignoranza, la crudeltà si insinuano pesantemente sul volto, sempre più addolorato, della ragazza. Esiste sicuramente una violenza quotidiana che non ha confini né epoche, e si rivela spietatamente nel corso dei secoli, fino alla nostra contemporaneità.
Il culto della morte, anche secondo il principio spirituale del cinema di Bresson, reclama soltanto un dogma, non la capacità di distinguere la vita dall'esperienza traumatica della sopravvivenza. La malattia di una madre non assolve la donna dai suoi doveri e dalle responsabilità verso i propri figli - non soltanto verso Mouchette ma soprattutto verso l'ultimogenito di cui a stento sopporta i continui lamenti.
Bresson non è crudo quanto Bunuel nel descrivere lo scenario (brutale sì) del film e la storia, ma evita ogni tipo di ricatto moralistico e tantomeno consolatorio.

Lo spirito, più che la spiritualità, si pone continuamente domande, senza una risposta. Domande che non si sentono, che pure la forza del pensiero riesce ad annullare, ma che vengono percepite esclusivamente da chi ha la capacità di guardare il film senza reticenze o strumenti di difesa.
Come nell'epilogo, non esiste una risposta. Tutto tace.

L'ennesima preda dei bracconieri, la rara complicità del bene (rappresentato dalla moglie di Mathieu) sul male, la sopravvivenza dalla morte, la morte della vita.
Un orfanismo latente, sempre più "paterno", che calpesta ogni cocente riflessione del dolore - v. il curato di Bernanos/Bresson nel film del 1951.
Il cinema di Bresson diventa così una riflessione straziante, devastante, della coscienza umana. Se l'anima è nuda, chiede di coprirsi.

Una tardiva ribellione verbale esprime la nostra cecità.

E quante volte abbiamo contato le lacrime di Nadine Nortier, senza poterle fermare?

Commenta la recensione di MOUCHETTE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 21/01/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net