Recensione munich regia di Steven Spielberg USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione munich (2005)

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (242 voti)7,67Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MUNICH

Immagine tratta dal film MUNICH

Immagine tratta dal film MUNICH

Immagine tratta dal film MUNICH

Immagine tratta dal film MUNICH

Immagine tratta dal film MUNICH
 

Olimpiadi di Monaco, 5 Settembre 1972. Un commando di terroristi palestinesi prende in ostaggio gli undici membri della nazionale olimpica israeliana. La loro richiesta è il rilascio di duecento palestinesi incarcerati durante il conflitto con Israele. Una volta raggiunto l'aeroporto di Furstenfeldbruck le teste di cuoio tedesche intervengono. Durante la sparatoria tutti gli ostaggi vengono freddati dai sequestratori.
L'antefatto,riproposto con un'attenzione quasi pedante ai fatti realmente accaduti durante il giorno che darà origine al "Settembre Nero", immerge sin da subito la narrazione nel contesto storico-causale del film. Un sapiente montaggio alterna le fasi del sequestro ai contributi televisivi, preferendo tuttavia, non mostrare ancora il suo epilogo ma raccontandolo solamente,per mezzo dei numerosi telegiornali che si alternano nelle televisioni di tutto il mondo (più di 900 milioni di persone assistettero in diretta all'evento). L'improvvisa fame di aggiornamenti è attesa sia dai familiari delle vittime che da quelli dei carnefici. La reazione dei servizi segreti israeliani non si fa attendere: l'ebreo Avner, ex-agente del Mossad, è messo a capo di un gruppo costituito da altri 4 agenti speciali il cui compito è quello di stanare in giro per l'Europa undici palestinesi accusati di essere i mandatari dell'attentato.

Indovinando l'importanza dei mezzi di comunicazione di massa (le bombe fanno "più rumore" delle pallottole) in una guerra che si gioca proprio sull'eco che ogni azione violenta suscita, il gruppo di Avner ricorre all'arma esplosiva per neutralizzare i sospettati. Avner non rientra nello stereotipo hollywoodiano dell'eroe glaciale poiché non riesce a essere "spietato". Ma soprattutto, Avner ha una famiglia, e diventerà padre di una bimba mentre le sue azioni insanguinano l'Europa (e non solo). Allo stesso modo è un'atmosfera tipicamente familiare che avvolge il gruppo, in netto contrasto con quello che sono i suoi scopi. Preparando continuamente lauti pranzi che oltrepassano sovente l'eccesso, Avner si impegna in prima persona a ricreare quel clima di cui non può godere considerata la distanza che lo separa dal suo "nido". Non casualmente si ferma spesso ad osservare una vetrina che espone una cucina, sintesi perfetta dei suoi desideri, allegoricamente interrotti dal suo contatto in Francia che lo richiama al lavoro. Ogni omicidio che traccia il cammino del capo ebreo mostra in lui un volto umano in continua evoluzione.

Fin dalla prima "esecuzione", che la nostra Roma ospita, Avner non sembra pienamente adatto all'incarico, cercando un'improbabile dichiarazione di colpevolezza da parte della sua futura vittima, che giustificherebbe l'epurazione di un uomo che,anche se palestinese e sospettato,è comunque indifeso, e che darebbe risposte più esaurienti ai sensi di colpa che finiranno per prevalere sulle sue azioni. Nonostante si preoccupi di evitare vittime "innocenti" (da antologia è la sequenza del telefono), l'ex agente non riesce ad uscire dalla spirale di violenza in cui è nato, allargando il conflitto al Medio-Oriente(zona inizialmente proibita),a presunti sostituti dei mandatari già uccisi e a sicari ingaggiati da terze parti. Alla fine però, dopo l'ennesima vittima innocente, l'obiettivo principale verrà mancato, costringendo Avner e l'unico suo compagno rimasto ad una repentina fuga. In breve si ha l'impressione, che diventa quasi certezza con l'incedere della narrazione, che la macabra opera di Avner sia stata del tutto inutile:i Palestinesi hanno risposto colpo su colpo con altri attentati e i capi uccisi sono stati sostituiti. Avner termina la sua opera a New York:la sua evoluzione/involuzione lo spinge da una parte a relegarsi ad un esilio volontario, dall'altra ad assecondare la nevrosi del carnefice che si trasforma in vittima. L'incapacità di catarsi è evidente nella sequenza (atipicamente spielberghiana) dell'atto sessuale fra marito e moglie,in cui l'amplesso del primo è messo in parallelo (grazie ad uno splendido montaggio) con l'uccisione della squadra olimpica israeliana, che qui viene mostrata per la prima volta: Avner è irrimediabilmente condizionato dal suo passato e nei comportamenti di quest'ultimo, è riscontrabile adesso una chiara inclinazione al sadismo, anticipata nella sequenza dell'omicidio del sicario, in cui si rifiuta di coprire il corpo nudo copiosamente insanguinato della donna.

Dopo il sottovalutato "La Guerra dei Mondi", Spielberg torna a parlare di terrorismo, ma questa volta predilige un approccio più diretto. Il tema, si sa, è spinoso, e il regista preferisce barcamenarsi fra le due fazioni (Israeliani e Palestinesi) evitando di cadere in un facile atto d'accusa nei confronti ora di una, ora dell'altra parte. Il mondo che plasma ai nostri occhi è estremamente credibile: non è il solito scontro fra bene e male: ognuno ha le sue ragioni. Ma il fattore comune che sembra spingere all'azione è sempre la vendetta (11 ebrei morti e 11 mandatari da neutralizzare), generando un rapporto di causa-effetto che si conclude solo con le dimissioni di Avner dall'incarico. In questo mondo,l'unico "male", è forse rappresentato proprio dagli Americani, che prima "aiutano" i terroristi a compiere l'attentato e poi proteggono il loro principale esponente, in cambio dell'immunità.

Nel raccontare il suo mondo, Spielberg sembra a volte indeciso se fare politica o spettacolo, con il risultato che, quando deve mostrare, la macchina spettacolare, che lo ha reso celebre in tutto il mondo, si mette in funzione creando una girandola di effetti speciali e sonori di impressionante realismo e coinvolgimento; quando invece deve esporre, rinuncia ad un linguaggio asciutto e preferisce la parola all'azione: le tematiche più scottanti sono esplicitamente affrontate dai personaggi (basti ricordare il colloquio fra Avner e il militante palestinese) anche con qualche, forse inevitabile, caduta retorica. Ciò che ne consegue, è comunque un messaggio senza speranza: non c'è alcun limite all'odio fra i due popoli e l'unico rifugio per l'uomo, proprio come ne "La Guerra dei Mondi", rimane la famiglia.
La sequenza che forse mostra meglio questo sentimento che intercorre fra i due popoli è quella in cui l'atleta israeliano, dopo essersi guadagnato la libertà e il diritto alla vita, trova il coltello e acciecato dalla vendetta torna indietro a "farsi giustizia" e a incontrar morte certa. Del resto, il film si apre con le Olimpiadi di Monaco (competizione alla quale i Palestinesi non possono partecipare mancando di una patria-nazione) e si chiude con un fermoimmagine di una New York anni '70 in cui svettano le Twin Towers: dal 1972 all'11 Settembre 2001. Due date che il terrorismo unisce, sintomo di una situazione internazionale non ancora risolta. Spielberg non è ottimista, come biasimarlo...

Commenta la recensione di MUNICH sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Gabriele Nasisi - aggiornata al 20/02/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net