Recensione mysterious skin regia di Gregg Araki USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione mysterious skin (2004)

Voto Visitatori:   7,92 / 10 (73 voti)7,92Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MYSTERIOUS SKIN

Immagine tratta dal film MYSTERIOUS SKIN

Immagine tratta dal film MYSTERIOUS SKIN

Immagine tratta dal film MYSTERIOUS SKIN

Immagine tratta dal film MYSTERIOUS SKIN

Immagine tratta dal film MYSTERIOUS SKIN
 

Scrivere circa questo film è problematico, sia per la crudezza (e la crudeltà) di molte scene, sia per la scabrosità del tema trattato che richiede, nell'analisi, sensibilità e competenza, indispensabili per sviluppare un tema come la pedofilia e la conseguente devastazione morale e psichica che induce sulle giovani vittime.

Sensibilità e coraggio che non sono mancati a Greg Araki, quando ha deciso di trasporre sul grande schermo le pagine del romanzo omonimo di Scott Heim e affrontare, senza falsi moralismi e senza falsi conformismi, ma stando ben attento ad evitare il morboso (e quindi lo scandalo), i drammi paralleli di due infanzie negate dalle violenze dei grandi, e le totalmente diverse conseguenze comportamentali che quelle offese hanno provocato.
Due modi opposti di reagire all'abuso, due modi opposti di riempire il buco nero che si è aperto nelle pieghe della memoria dei due protagonisti, due modi diversi di elaborare il trauma sessuale che hanno vissuto, due modi diversi di interiorizzare per sempre sotto la scorza di una "pelle misteriosa" l'inferno dello shock infantile subito.

Due storie apparentemente diverse ma in realtà accomunate da una genesi di violenza quelle di Neil e Brian, contemporaneamente vittime, all'età di otto anni, delle voglie pedofile del loro allenatore di baseball.

È l'estate del 1981 quando Neil e Brian vivono l'esperienza estrema della violenza pedofila: Brian rimuove subito dalla memoria quanto accaduto e da quel giorno comincia ad avere incubi frequenti. Bagna il letto la notte e spesso perde sangue dal naso. Col passare degli anni si chiude sempre più in se stesso e rimuove completamente la realtà, maturando la convinzione di essere stato rapito dagli alieni e spiegando così il vuoto di memoria che i meccanismi di difesa del cervello mettono a volte in atto per eliminare il ricordo di un evento traumatico.
Neil invece, più precoce e consumato, ricorda nei dettagli la sua maliziosa e consenziente iniziazione al sesso, idealizzando il trauma sessuale infantile patito, vivendolo come un sublime atto d'amore del coach nei suoi confronti, del quale cercherà di ritrovare le gesta negli uomini a cui vende il suo corpo.

E' una piccola cittadina del Kansans quella dove Brian e Neil trascorrono la loro estate maledetta: Brian è un ragazzino timido e introverso, suo padre lo obbliga a giocare a baseball nella locale squadra della scuola.
Neil è più sfrontato, disinibito e precoce, è attratto dagli uomini e non esita a spiare il giovane amante di sua madre mentre fa sesso con lei.
Entrambi sono figli del fallimento del modello famigliare corrente, e perciò vittime del fallimento della società contemporanea (il padre di Brian disprezza la fragilità del figlio e non si occupa di lui; la madre di Neil pensa più ad amoreggiare che a seguire la crescita del figlio).

A unire i due ragazzi due storie destinate ad incontrarsi due volte in un percorso di crescita disordinato e contorto: all'inizio quando entrambi sono vittime delle insane voglie del loro allenatore, e alla fine quando si ritrovano, dieci anni dopo, nel salotto del "mostro", a confrontarsi con la realtà per riappropriarsi della loro infanzia negata e riempire il buco nero che hanno al posto del cuore.

L'omonimo romanzo di Scott Heim serve ad Araki per fare un film poetico, struggente e, al tempo stesso, capace di suscitare forti emozioni emotive. Il suo sguardo si rivolge principalmente ai due giovanissimi protagonisti, visti più come individui che come vittime.
Ci rende partecipi così del vuoto esistenziale che pervade la vita di Brian dal giorno della violenza e di Neil ci racconta di come fosse, invece, sessualmente attratto dal suo allenatore e, di conseguenza, solo in parte condizionato dal trauma sessuale.
Da qui la diversa reazione allo shock subito, il diverso modo con cui lo interiorizzano, lo elaborano e lo rimuovono, in un processo che porta l'uno a vivere nel disordine dei propri sentimenti e dei propri desideri e l'altro a ripiegarsi su se stesso in un mondo fantastico e misterioso che minerà il suo sviluppo psichico e la sua maturazione sessuale.

Entrambi si inventano una storia ed entrambi esplorano il dolore della consapevolezza, al quale approdano dopo percorsi individuali che divergono diametralmente per ricongiungersi alla fine del viaggio, quando la storia raccontata da Neil a Brian farà venire alla luce la verità taciuta, che ciascuno si era tenuto dentro per dolore o per sgomento.
E per esorcizzarla questa verità ciascuno si era raccontato una bugia che aveva impedito ad entrambi di diventare adulti.

Un tema molto complesso e di non facile trattazione quello raccontato da Araki con rara sensibilità, che dice cose non proprio gradite sulla sessualità e sulle pulsioni sessuali, a cominciare da quella dei bambini (che, come dice Freud, ogni individuo porta in sé dalla nascita e da cui, attraverso un percorso significativo, ricco di tappe, emergerà la sessualità, cosiddetta normale, dell'adulto), nella sua versione più aberrante, condizionata dall'assoggettamento e dalla coartazione.

Facendo ampio uso del flashback, Araki ci mostra subito l'accaduto: l'allenatore di baseball che abusa di Neil mentre lo rassicura dicendogli "non farti mai dire da nessuno che quello che stiamo facendo è sbagliato".
E Neil ci crede. Anzi sarà proprio lui che lo aiuterà a circuire altre vittime.
Approfittando del suo carisma e del fascino che esercita sul bambino - e probabilmente dalla carenza della figura paterna - il coach violenta Neil e quasi contemporaneamente anche Brian, e chissà quanti altri.

Entriamo poi nella vita di Brian e di Neil, entriamo nelle loro case e nelle loro famiglie: vediamo la mamma di Neil che senza pudore amoreggia col nuovo amante davanti al figlio; il padre di Brian che disprezza la fragilità del figlio mentre la madre non sa far nulla per aiutarlo.
Neil è attratto dal sesso ed è convinto di essere il prediletto dell'allenatore; vive esclusivamente per questo e sembra refrattario a qualunque sollecitazione che gli viene da una coetanea, Wendy (che conosce dall'infanzia ed è innamorata di lui) e dall'unico amico, Eric, un sognante ragazzino attratto dalla sua bellezza e dal suo fascino.
Brian, al contrario, è goffo, insicuro, disinteressato al sesso ed incapace di crescere.

Il film alterna alla vita di strada di Neil - vissuta senza rimorsi, con spavalderia e all'insegna della provocazione sessuale, coltivando un'immagine di giovane cinico e fascinoso alla ricerca costante, nei suoi tanti partner occasionali, delle attenzioni dell'allenatore che lo aveva sedotto - la patetica ricerca del complessato e sessuofobico Brian, che tenta di ricostruire cosa effettivamente gli sia successo quel giorno, annotando diligentemente gli incubi che lo perseguitano di notte.

Si stabilisce così un parallelismo fra queste due vite non molto diverse, accomunate come sono dalla stessa violenza e dalle stesse paure.
Attraverso l'uso costante di un'etica narrativa e di un severo impegno espressivo l'autore, con l'intento di facilitare la comprensione emotiva e psicologica dei protagonisti, sceglie di optare per una narrazione compromissoria degli avvenimenti, fra realismo e simbolismo, scongiurando così il rischio di una percezione morbosa degli avvenimenti da parte degli spettatori e, anche se non ci sono scene estreme e spinte all'eccesso e i momenti salienti di sesso e abuso (anche se non sono nascosti non sono mai troppo espliciti) non ci risparmia un diffuso senso di disagio come pochi altri film riescono a fare.

Straordinarie le interpretazioni dei due giovani attori protagonisti. Quella di Brad Corbet, che presta il suo volto e il suo corpo nervoso al personaggio di Brian e, soprattutto, quella dolente e straziante di Joseph Gordon-Levit, che non esita a a mettersi in discussione e si presta a dar vita al personaggio "dell'angelo caduto" Neil, che durante uno splendido monologo pronuncia le parole: "Speravo con tutto me stesso di poterci lasciare questo mondo alle spalle. Di levarci come due angeli nella notte, e sparire come per magia".

Significativa la scena in cui in un pub gay, Neil e il suo amico Eric vengono avvicinati da un avventore che con voce acuta gli offre da bere.
Neil lo apostrofa senza mezzi termini dicendo all'amico: "Li odio quando sembrano Tarzan e parlano come Jane".

Commenta la recensione di MYSTERIOUS SKIN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 01/12/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net