Recensione omicidio in diretta regia di Brian De Palma USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione omicidio in diretta (1998)

Voto Visitatori:   7,03 / 10 (86 voti)7,03Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film OMICIDIO IN DIRETTA

Immagine tratta dal film OMICIDIO IN DIRETTA

Immagine tratta dal film OMICIDIO IN DIRETTA

Immagine tratta dal film OMICIDIO IN DIRETTA

Immagine tratta dal film OMICIDIO IN DIRETTA

Immagine tratta dal film OMICIDIO IN DIRETTA
 

Un poliziotto corrotto fino al midollo, Rick Santoro, viene invitato dal suo amico Kevin, ufficiale della marina, ad assistere ad un incontro di pugilato durante il quale dovrà fare da scorta ad un importante senatore. Questi verrà assassinato e Rick si occuperà delle indagini, dovendosi destreggiare tra 14.000 spettatori diventati di colpo dei testimoni oculari.

De Palma, spesso accusato di virtuosismo e di eccesso di stile fini a se stessi, firma invece con "Omicidio in diretta" una pellicola indimenticabile per quanto attiene a determinati movimenti della macchina da presa, nonché ad alcuni piani-sequenza davvero formidabili. In realtà è vero che il soggetto è alquanto debole e forse anche in certi punti scontato e semplicistico per quanto attiene alle soluzioni, ma in realtà quello che conta è che il tutto viene narrato con una singolarità ed un'originalità che ci fanno completamente dimenticare di quei pochi difetti di sceneggiatura che scompaiono al cospetto di una regia singolarissima e di una serie di riflessioni di non poco conto.

Il tutto parte con un lunghissimo falso piano-sequenza di dodici minuti, che riempirebbe di gioia qualsiasi appassionato di cinema che si rispetti, nel quale ci viene presentato il protagonista (Nicholas Cage in uno di quei ruoli che più lo valorizzano) che viene seguito in tutti i suoi movimenti e in tutti i suoi sguardi che ci presentano la situazione generale e ci raccontano anche la personalità del poliziotto corrotto e poco ortodosso, che intasca mazzette, che si intrattiene con amanti di vario tipo, che utilizza sostanze stupefacenti di quando in quando, che scommette ingenti somme di denaro su incontri di boxe, pur non potendoselo permettere e via di questo passo. Finisce il prelibatissimo piano-sequenza e cominciano i guai. Uno sparo proveniente dall'alto colpisce il senatore e di sbieco anche un'enigmatica donna dai capelli biondissimi (Carla Gugino che in realtà indossa una parrucca che nasconde una cortissima chioma scura).

Da questo momento in poi, Rick assumerà il ruolo di impavido investigatore pronto a tutto pur di scoprire la verità, in realtà spinto da intenti egoistici, primo su tutti quello di ricevere una promozione e magari di essere eletto sindaco. Ad aiutarlo ci sarà l'amico Kevin Dunne (il convincente Gary Sinise) che si dimostrerà essere la sorpresa più grande per il simpatico Rick, abituato a sfruttare tutti, ma non ad essere sfruttato. Nel mirino del poliziotto vari personaggi, a loro volta presentatici durante il piano-sequenza iniziale. Primo su tutti uno dei due pugili in combattimento, il favorito da tutti che però è andato inaspettatamente ko, proprio durante lo sparo. Rick, però, sdraiato a terra si accorge, tramite il suo sguardo attento e scrutatore, che il pugile spaventato a sua volta dal fragore del proiettile, ha aperto gli occhi durante la caduta. Un incontro truccato, dunque, quello sul quale l'investigatore ha scommesso fior fior di quattrini. Ma a farlo arrabbiare non sarà solo questo. Ben presto verrà a galla una catena di complotti orditi anche alle sue spalle per impedire al senatore di varare una certa legge.

Tra gli altri personaggi invischiati, una rossa dai capelli ricci, un egiziano kamikaze (colui che ha ucciso il senatore venendo a sua volta colpito a morte) e la suddetta falsa bionda, Julia, che si aggira per i corridoi e per i bagni dell'immensa Boxing Arena di Atlantic City, cercando di nascondersi e di scappare. Ma sul suo cammino incontrerà proprio Rick, che interrogatala e scopertone l'effettivo ruolo nella vicenda, l'aiuterà a tenersi al sicuro, dimenticando per un attimo la sua corruzione e diventando, forse per la prima volta in vita sua, onesto e leale nel rifiutarsi di prendere parte ad un complotto di enormi dimensioni, pur potendone ricavare moltissimo.

Un piccolo grande eroe dunque, suo malgrado, questo poliziotto dallo sguardo attento. Lo sguardo, appunto, è il grande protagonista di questa pellicola. Lo sguardo di Rick che procede sempre più incredulo lungo il cammino verso la consapevolezza, lo sguardo di Julia che però avendo perso i suoi occhiali vede tutto sfocato, lo sguardo dei giornalisti, non sempre sincero e imparziale, lo sguardo delle telecamere, televisive, ma soprattutto cinematografiche, lo sguardo infine di de Palma, che ci restituisce la forza e la potenza della comunicazione visiva anche tramite vari espedienti come il mini piano- sequenza che ci mostra varie stanze d'albergo viste dall'alto o tutti vari flashback che raccontano la vicenda sotto vari punti di vista.
Laddove le telecamere quasi sempre "truffano" lo spettatore (i vari split screen, i falsi piano-sequenza e via di questo passo), allo stesso tempo possono essere le uniche vere portatrici della realtà in tutta la sua essenza (i filmati che permetteranno a Rick di scoprire la verità).

Tralasciando il finale un po' troppo "tarallucci e vino" col protagonista pluripremiato, non solo dalle autorità ma anche dalla donzella che ha portato in salvo, De Palma ci lascia con una altro piccolo piano-sequenza che risolleverà le sorti di una conclusione un po' troppo scontata.
"Omicidio in diretta" non è solo dunque un piccolo thriller poliziesco incentrato sulle indagini del solito poliziotto corrotto che si dimostra di buon cuore, è soprattutto una potente riflessione sul mezzo cinematografico (e anche televisivo) e sull'importanza dell'aspetto visivo e comunicativo.

Commenta la recensione di OMICIDIO IN DIRETTA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 02/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059972 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net