Recensione paisa' regia di Roberto Rossellini Italia 1946
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione paisa' (1946)

Voto Visitatori:   8,24 / 10 (25 voti)8,24Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PAISA'

Immagine tratta dal film PAISA'

Immagine tratta dal film PAISA'

Immagine tratta dal film PAISA'

Immagine tratta dal film PAISA'

Immagine tratta dal film PAISA'
 

Roberto Rossellini nasce a Roma agli inizi del secolo scorso; in ambito cinematografico muove i primi passi nel 1936 come montatore, scenotecnico e sceneggiatore. Non ancora trentenne, inizia a dirigere i primi lavori, soprattutto documentari per l'Istituto Luce; bisogna aspettare però il 1941 per veder apparire sugli schermi il suo primo lungometraggio ("La nave bianca") ed il 1944 per dare al grande pubblico l'opportunità di scoprire questo interessante regista con "Roma città aperta", film di stampo neorealista, dallo stile nuovo, in cui gli elementi del dramma sono presi direttamente dalla dura realtà.

Si sentono ancora gli echi della seconda guerra mondiale quando nell'aprile del 1946 Rossellini comincia a lavorare su "Paisà", quello che verrà definito da molti critici il suo capolavoro; in edizione Italo-Americana il film racchiude, in sei episodi, il periodo tra lo sbarco degli alleati in Italia e la vigilia dell'insurrezione partigiana sul delta del Po poco prima della fine della guerra.

Fu per merito dei rapporti instaurati con gli inglesi e gli americani durante la lavorazione di "Roma città aperta" che il regista riuscì ad avvalersi della collaborazione degli alleati per girare in poco più di sei mesi questo ambizioso lavoro che ha avuto come sceneggiatori gente come Federico Fellini, Sergio Amidei e Vasco Pratolini nonchè lo stesso Rossellini.

Diviso in sei episodi indipendenti, distinti sotto il profilo narrativo, il film racconta dell'avanzata in territorio nazionale delle truppe alleate durante la seconda guerra mondiale, partendo dall'estremo sud e salendo attraverso tutta la penisola fino ad arrivare al delta del Po; gli avvenimenti narrati si fondono con la realtà di quel periodo descrivendo efficacemente il rapporto tra l'universo dei grandi eventi e la quotidianità dell'individuo.
L'aver narrato vicende che disegnavano un quadro di grande attualità vista la vicinanza degli avvenimenti, avvalendosi per le interpretazioni di attori non professionisti, diede al film un'impronta documentaristica molto marcata passando di fatto quasi inosservato alla mostra del cinema di Venezia.
Le sei storie, pur mantenendo come tema costante la guerra, non si occupano unicamente del conflitto, alternando alla tragicità dei fatti episodi dalla connotazione sentimentale ed anche spirituale, guidandoci attraverso l'italia dei dialetti e dei costumi, martoriata dalla guerra ma goliardicamente vivace nonostante il drammatico contesto.

In terra di Sicilia, Carmela a guardia di un fortino conosce un giovane soldato americano e nonostante le difficoltà della lingua riesce a comunicare con lui, tra i due nasce una tenera amicizia ma l'imboscata di una pattuglia tedesca interrompe drammaticamente i sogni dei due ragazzi.

Lungo le strade di una Napoli in fermento anche in mezzo alle macerie, un piccolo lustrascarpe stringe amicizia con un soldato di colore affascinato dalla simpatia del bambino, la fiducia che il militare ripone nel giovane sciuscià gli costerà un paio di scarponi ma, quando l'uomo rintraccerà il piccolo per farseli restituire verrà a conoscenza di un problema molto più grande, l'infanzia negata.

All'ombra del Colosseo Francesca è costretta a prostituirsi, il destino le fa incontrare un giovane soldato che tempo prima si era innamorato di lei, ricambiato; la gioia di quei giorni non avrà più modo di tornare.

E' Firenze ad accogliere la storia di un'infermiera inglese che, giunta nel capoluogo toscano con gli alleati, cerca disperatamente di raggiungere, sull'altra sponda dell' Arno, il suo uomo capo dei partigiani, ma i soldati inglesi si limitano ad osservare la battaglia con il cannocchiale lasciando la città infestata dai cecchini.

Un convento di frati Francescani tediosamente appoggiato sull'appenino emiliano ospita tre cappellani militari americani, uno cattolico, uno protestante ed uno ebreo, il digiuno dei Francescani affinché la divina provvidenza faccia retrocedere i cappellani dalle loro "eresie" aprirà le porte ai tre per comprendere il vero significato della fede sottolineando l'eterno conflitto tra i dogmi e il relativismo.

Chiude la serie di episodi la resistenza dei partigiani e degli alleati contro gli attacchi dei nazisti nel lugubre paesaggio paludoso del delta padano, il cadavere di un partigiano che in un silenzio irreale galleggia sul fiume è l'emblema di una partecipazione drammatica assurta a sacrificio.

Indipendente da ogni scuola ed allergico a qualsiasi condizionamento di espressione, Rossellini analizza la condizione umana tracciando l'immagine di un paese martoriato dalla tragedia della guerra facendoci respirare la stessa polvere delle macerie che vengono calpestate dai protagonisti, accompagnandoci durante tutto il protrarsi degli eventi; non supportato da una trama ben delineata, il film risulta essere un rincorrersi di immagini che sottolineano costantemente il confronto tra la cultura della morte e quella della vita, i carri armati contrastano con la lirica atmosfera del convento, le nere imbarcazioni a motore dei nazisti con le barche dei pescatori, le abitazioni ridotte in macerie con i giochi di strada dei bambini.

Non tutto è perfetto; la modesta recitazione dei "non attori" e la banalità di alcuni dialoghi sono un po' la spina nel fianco di un'opera che alla sua uscita è stata comprensibilmente ignorata da un pubblico che di guerra non ne voleva proprio sentir parlare, rifiutandone anche solo il ricordo. Oggi possiamo dire che "Paisà" è uno spaccato della nostra storia, sicuramente triste ma che non va dimenticato.

Commenta la recensione di PAISA' sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Marco Iafrate - aggiornata al 20/06/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net