Recensione paura e desiderio regia di Stanley Kubrick USA 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione paura e desiderio (1953)

Voto Visitatori:   5,36 / 10 (18 voti)5,36Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PAURA E DESIDERIO

Immagine tratta dal film PAURA E DESIDERIO

Immagine tratta dal film PAURA E DESIDERIO

Immagine tratta dal film PAURA E DESIDERIO

Immagine tratta dal film PAURA E DESIDERIO

Immagine tratta dal film PAURA E DESIDERIO
 

Per un errore di calcolo del tenente Corby (Kenneth Harp) un aereo con quattro soldati a bordo, appartenenti a un esercito non identificabile, viene abbattuto dalla contraerea avversaria. I militari si ritrovano paracadutati e vicini al fronte nemico in un località imprecisata dove scorre un fiume che attraversa il fronte nemico.
Per ritornare nelle loro unità militari, i quattro decidono di utilizzare la corrente del corso d'acqua, servendosi di una zattera costruita con tronchi ricavati dagli alberi della foresta. Durante la preparazione del piano scorgono a una certa distanza una bella ragazza che ritorna dal fiume; i quattro sono costretti a legarla ad un albero con delle cinghie militari per impedirle ogni contatto col nemico.
Uno dei quattro, Sydney (Paul Mazursky) viene messo a guardia di lei ma il militare teme che i suoi compagni non ritornino più, la paura di essere abbandonato quindi lo invade con terrore, fino al punto da essere dominato da un delirio euforizzante che lo porta a vedere in quella donna la madre, l'amica ideale, la possibile amante occasionale. La prigioniera (Virginia Leith) nel suo immaginario diventa il tutto della creazione, ventre protettivo di una impossibile rinascita.
La donna viene slegata, dopodiché fugge costringendo Sydney ad ucciderla. L'uomo, sconvolto dal gesto, impazzisce del tutto.

In seguito il sergente Mac (Frank Silvera) convince il tenente Corby a elaborare un piano per uccidere un generale, il cui comando è stato localizzato nei paraggi; l'impresa è ghiotta può portare onori e prestigi. Il piano prevede che Mac arrivi con la zattera fin dietro le spalle avversarie distraendo con le armi i soldati nemici posti a difesa del generale, Corby e Fletcher (Steve Coit) avrebbero così trovato il tempo di uccidere il generale e il suo aiutante.
Tutto procede come previsto ma prima di sparare i due si accorgono, guardando con il binocolo, che il generale e il suo aiutante hanno i loro medesimi volti, un doppio voluto da Kubrick probabilmente per sottolineare l'unanimità della ferocia che caratterizza le guerre.
L'impresa, seppur a caro prezzo, riesce e i due, impadronitisi di un aereo a due posti fermo sulla pista della zona nemica, riescono a ritornare sani e salvi tra le loro fila. Successivamente aspetteranno sulla riva del fiume l'arrivo, drammatico, della zattera con sopra Mac ferito a morte e Sydney delirante.

"Fear and desire" è il primo lungometraggio di Kubrick che, dopo 3 cortometraggi - "Day of the Fight" ("Il giorno del combattimento" 1949), "Flyng Padre" ("Il padre volante" 1951), "The Seafarers" ("I marinai" 1952) - gira un film antimilitarista di 68 minuti i cui temi, con varianti sempre molto personalizzate e originali, lontane da quanto visto al cinema fino ad allora e dalla letteratura scritta, verranno poi ripresi da Kubrick con una certa frequenza.
In "Fear and desire" il lavoro del regista americano (naturalizzato britannico) si fa onore soprattutto nella fotografia, sia per quanto riguarda le composizioni sia per gli effetti di luce e ombra sui volti dei personaggi e sulle cose, che conferiscono all'ambiente modulazioni espressive di rara intensità e variabilità.
Una fotografia decisamente espressionista che ricorda i grandi film tedeschi degli anni '20 e che Kubrick gradualmente nei film successivi abbandona, prediligendo messe a fuoco lunghe, profondità di campo illimitate, esasperate, contrasti sui volti meglio definiti, chiarezza espressiva in ogni particolare quasi sempre ai vertici di una maniacalità geniale che lo caratterizzerà per tutta la vita creandogli anche grossi problemi professionali con attori di grande valore.

Nonostante le numerose critiche e stroncature su questo suo primo film, accusato da più fronti di pretenziosità filosofica, verbosità e sceneggiatura approssimativa - accuse da Kubrick stesso approvate con una spietatezza verso di sé che rasenta il masochismo - "Fear and desire" è un buon film.
Il talento di Kubrick è già leggibile in più punti, con una certa chiarezza, basti pensare al modo di riprendere della telecamera, presa in affitto e priva del sonoro, che è in tutto il film sempre curatissimo; mai infatti la vita visiva di una scena importante è ripresa da un solo angolo o da due con il campo e controcampo, ma sempre da innumerevoli e svariati punti di vista che ne moltiplicano le tonalità eloquenti dando allo spettatore la sensazione di essere in mezzo alle scene e di spostarsi magicamente tra di esse insieme ai movimenti della telecamera.
Due le sequenze fotografiche da antologia: la prima riguarda lo scorrere della zattera sul fiume con sopra il sergente Mac che si accinge a mettere in pratica il piano per assassinare il generale, l'uomo in piedi e con un grosso remo d'albero tra le mani sa quanto rischiosa è l'azione che sta intraprendendo e trova il tempo per pensare al senso esistenziale del suo gesto, delirando grandezze epiche, ignorando la logica nevrotica della sua impresa in cui l'impasto pulsionale vita e morte arriva a una sintesi che gli consente l'eroicità di un gesto. Un'impresa trasgressiva, svincolata da ogni disciplina militare, mossa dall'impellente necessità di affermare se stessi giocandosi tutto in pochi minuti, un'azione che a un certo punto diviene cieca, immemore di tutto, comparabile a un orgasmo a lungo vagheggiato da un desiderio irrefrenabile.
E' un' inquadratura fotografica sbalorditiva perché condensa mirabilmente ciò che sta per accadere: il mistero esistenziale della morte, la grande emozione del rischio, l'esaltazione di Mac per il potere di fare storia attraverso un omicidio importante. Tutti elementi che si riflettono magicamente sul volto di Mac, attraverso il gioco luci-ombre espressionista, con delle pieghe muscolari-facciali diverse da tutte quelle viste in altre circostanze sceniche del film che testimoniano la riuscita messa in campo di un linguaggio ricco a lungo ricercato.
E le luci incerte dell'imbrunire sembrano preannunciare un delitto inutile, altamente drammatico, un'atmosfera potenziata dal movimento della macchina da presa su Sydney dal basso verso l'alto che aumenta l'incanto e lo stupore visivo per il personaggio.
La seconda scena capolavoro, che mette definitivamente in luce il grandissimo talento visivo del venticinquenne Kubrick, ha per oggetto l'arrivo della zattera tra le fila del proprio esercito, con Mac ferito gravemente e Sydney che canta su un bordo una melodia delirante. Corby e Fletcher li aspettano sulla sponda del fiume, ansiosi della loro sorte.
La zattera esce all'improvviso da una fitta nebbia, il corpo di Mac è riverso supino tra gli assi di legno, imponente, svenuto, e Sydney su un angolo della zattera proferisce frasi senza senso con lo sguardo rivolto verso le acque del fiume. La sensazione che la scena trasmette è di un impresa riuscita, giunta a termine con un sacrificio immane, sproporzionato, pure capriccio nei personaggi di pulsioni di morte nate e cresciute nel contesto violento e feroce della vita militare in guerra.

L'antimilitarismo di Kubrick è leggibile tra le righe delle principali scene, precisamente in alcuni loro punti di alta tensione, soprattutto nella scena dell'uccisione del generale che, dopo i primi spari, rimasto ferito ma in vita, invoca agli assassini l'accettazione della propria resa, ma verrà barbaramente ucciso. Un atto criminale verso il nemico che testimonia la disumanità senza speranza della guerra.
L'omicidio della donna è l'elemento più sconvolgente del film, fa pensare per allegoria e metafora alla eliminazione della madre, a un matricidio ben strutturato nell'inconscio di Sydney che alla prima occasione regressiva si manifesta in tutta la sua potenza prendendo il sopravvento sull'Io del soldato e invadendo tutta la sua sfera cosciente.
La sua è in certo senso l'uccisione della madre guerra il cui padre, vero responsabile dei conflitti, rimane un milite ignoto, lontano da tutti, mascherato, pura forza oggettiva da cui tracima quell'odio impersonale che forse è più antico dell'amore.

Commenta la recensione di PAURA E DESIDERIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 11/08/2010 14.50.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066564 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net